Catastrofi

Ho aggiornato l’articolo il 3 febbraio 2011

Ieri sono andata in missione a Teramo. Più che una missione è sembrato una specie di viaggio indietro nel tempo. Mano a mano che la Lancia macinava i chilometri, le stagioni si riavvolgevano. Ad Assergi, appena usciti dalla galleria del Gran Sasso, la neve ci ha detto che eravamo a dicembre, sotto Natale.
A me ha fatto piacere. L’inverno è la mia stagione preferita, più dura meglio mi sento. Un po’ meno piacere mi ha fatto stare con un maglioncino leggero e una giacchetta di vellutino a 3°, ma alla fine io ho sempre, ma proprio sempre freddo, quindi…E la sera, quando intorno a noi tutto stava lentamente virando dal viola del tramonto al blu della notte e la neve ha iniziato a scendere quasi furiosa, ho potuto veramente immaginare che fosse la vigilia di Natale.  Per il resto, viaggio piacevole e utile, come al solito. Abbiamo stabilito i prossimi passi, e quel che porteremo al meeting di Barcellona, fra tre settimane. E poi ho scoperto modi alternativi per morire dolorosamente a causa della fisica. Un paio li conoscevo già, ma uno è una favolosa new entry. Ve ne faccio partecipi: 

Le dimensioni non contano: A Ginevra stanno costruendo l’LHC, che non è una nuova droga psichedelica, ma il Large Hadron Collider, ossia un acceleratore di particelle. Sarà un attrezzo gigantesco, che produrrà urti ad energie inimmaginabili. Ora, quando si parla di energie così grandi, spunta la vaga possibilità che si formino micro buchi neri, che sono come i loro fratelli maggiori, ma più piccini. Secondo la fisica, questi micro buchi neri evaporano (diciamo scompaiono) in brevissimo tempo senza causare danni. Però. Però pare esista una probabilità trascurabilissima, il che vuol dire stratosfericamente piccola, che si formi un buco nero appena appena più grande, che non evapora, ma in una frazione infinitesimale di secondo…hop! Si magna tutta la terra. Eh già. In macchina ci siamo immaginati la scena.
Scienziato: “Ecco…ecco…ci siamo quasi…evvai! Abbiamo fatto un bu”.
Plop.
Fine dell’umanità.
Pulito, elegante ed indolore. Aster ne sarebbe fiero. 
Anyway, prima che creiate un movimento Anti-LHC:
1. non si è affatto sicuri che si possano davvero creare buchi neri con l’LHC
2. tutti gli studi sui rischi connessi all’uso dell’LHC hanno dato esiti negativi: è sicuro
3. la probabilità di cui parlavo è spaventosamente piccola. Vi ricordo che per la meccanica quantistica è non nulla anche la probabilità che a sbattere una pallina contro un muro per un sacco di volte ad un certo punto la pallina ci passa attraverso. No, per dire…
4. non tutti gli scienziati sono concordi nel dire che questa probabilità esiste. Per la maggior parte di loro, no.
Maggiori informazioni: LHC su Wikipedia  

Dinosauri flambé: nell’universo esistono delle esplosioni enormi chiamate Gamma Ray Bursts. La scienza ancora non spiega chiaramente cosa li causi, ma si tratta appunto di eventi catastrofici, che producono l’emissione di un sacco di raggi gamma. Piccola parentesi; le onde elettromagnetiche si differenziano per la lunghezza d’onda, che è questa cosa qui

Grandi lunghezze d’onda -> onde radio (sì, quelle della radio).
Lunghezze d’onda diciamo intermedie -> luce visibile
Lunghezze d’onda piccole piccole -> raggi X (quelli delle lastre) e raggi gamma.
I raggi gamma non fanno granché bene alla vita. Producono ustioni, cancri, mutazioni genetiche varie. Ora, in genere queste esplosioni avvengono molto distanti da noi. La radiazione gamma che giunge nei nostri paraggi è poca, e quindi viene tutta bloccata dall’atmosfera. Infatti, gli astronomi studiano i GRBs (Gamma Ray Bursts, appunto) usando i satelliti. Ora, nel 2004 ne è esploso uno a 50000 anni luce da noi. Cosmologicamente parlando, non è pochissimo. Ebbene, la radiazione ebbe l’effetto di modificare un pochino la ionizzazione dell’atmosfera terrestre (uno ione è un atomo con carica elettrica; in genere gli atomi non sono carichi). Se questo GRB fosse esploso a 10 anni luce da noi sarebbe stato capace di spazzare via il nostro strato di ozono. Forse lo saprete, lo strato di ozono ci protegge dalla radiazione ultravioletta del sole, che è un’altra cosa che non ci fa gran bene. Qualcuno dice che le grandi estinzioni che si sono avute nel passato della terra siano state causate proprio da simpatici GRBs esplosi un po’ troppo vicini a noi. C’è chi dice che anche i dinosauri se ne siano andati così…
Ora, non voglio però farvi venire le ansie inutili. Per quanto ne sappiamo, i GRB sono eventi che avvengono a distanze cosmologiche, ossia proprio un sacco lontano. Insomma, la probabilità che ne avvenga uno vicino è alquanto bassina. 

Prima gli americani: non ci sono solo i GRBs a far paura. Ci sono anche le supernovae. Trattasi di stelle giunte verso la fine della loro vita, che esplodo catastroficamente. Anche le supernovae producono quantitativi enormi di radiazioni di tutti i tipi, molte delle quali non proprio salutari per le forme di vita. C’è chi dice che i dinosauri siano stati fatti flambé proprio da una SN (SuperNova), e non da un GRB. L’effetto sulla terra di un’esplosione del genere sarebbe comunque simile a quello di un GRB, ossia la distruzione dello strato di ozono. La cosa divertente è che non moriremmo tutti insieme appassionatamente. Prima morirebbero gli umani che si trovano in quella porzione di terra esposta al sole, poi gli altri. Stanotte avete quindi un bel pensierino su cui addormentarvi: magari gli americani si son già bruciati tutti e al risveglio troverete una bella sorpresa :P .
Mi chiederete ora se ci sono stelle che potrebbero esplodere come supernovae pericolose nei dintorni. Yep, ce ne sono. Una è Betelgeuse. Ora, però, i modelli che predicono come e quando una stella esplode come supernova non sono perfetti, hanno ampi margini di incertezza. Tali margini si traducono così: la cara Betelgeuse esploderà sicuramente come SN entro i prossimi 10000 anni. Però non sappiamo quando. Può essere oggi, o domani, o tra 5000 anni. Boh.
Anche qui, non ho intenzione di pagarvi lo psicologo perché vi ho fatto venire le fobie (:P), per cui ci sono margini per stare tranquilli. Le stime non concordano circa la distanza alla quale una SN è davvero pericolosa, e, in ogni caso, la formazione di una SN pericolosa nei nostri paraggi ha una frequenza variabile tra una ogni 100 milioni di anni e una ogni 10 miliardi di anni. Insomma, è più probabile che ci ammazziamo tra di noi prima. 

E dopo questo post rassicurante, non mi resta che augurarvi buona giornata :P  

P.S.
Per avere qualche informazione più recente su Betelgeuse, e sul perché in verità si è scoperto che non è così pericolosa, leggete qui.

61

61 risposte a Catastrofi

  1. Pingback: A grande richiesta (veramente no, ma vabbeh): Astronomica – Beltegeuse e il 2012 | Licia Troisi

  2. Pingback: FRA CIELO E TERRA » Blog Archive » Settembre, è tempo di estinguersi

  3. Paolo Veroni scrive:

    Peccato che ho letto solo ora questo post e non ho potuto partecipare alla discussione! :(
    Vabbeh, ognuno ha i suoi tempi di lettura! ;)

  4. jishu1972 scrive:

    certo che se posso scegliere, preferisco la fine versione buco nero piuttosto che la versione microondato come uno snack.

    Dal punto di vista dolore deve essere piu’ rapido

  5. mirtilla scrive:

    La mia migliore amica è laureata in astrofisica e ha fatto la tesi proprio sui Gamma ray Burst al CNR!!! Inutile dire che quando mi ha chiesto se potevo darle una mano nella preparazione della discussione non ci ho capito un piffero! ^^

    -mirtilla

  6. HakuIlMistico scrive:

    Davvero? Io non conoscevo questa notizia, e siccome mi piacciono troppo i disegni di paolo vi prego linkatemi è.é XD XD

  7. Miky scrive:

    Libro illustrato delle cronache …..
    Sì lo sapevo.
    Ma quando esce ?????

  8. Manuela scrive:

    ok..non ho capito una parola..spero solo che a gli scenziati di ginevra non girino le scatole…Buona pasqua a tutti

  9. HakuIlMistico scrive:

    Libro illustrato sulle cronache ??

  10. Adwen scrive:

    Forte! Non le sapevo, ‘ste cose ù_ù sono molto interessanti 8 e anche rassicuranti, eh)…

  11. Somy scrive:

    Accipicchia, sai fa un effetto strano sapere che potremmo morire da un momento all’ altro.
    P.S. :Buona Pasqua.

  12. Fabrizio scrive:

    Per il libro illustrato da Barbieri sulle Cronache mi ci sarei giocato praticamente un testicolo…

    La domanda è: ora che ho vinto, cosa ci faccio con un terzo testicolo??? :-/
    :-D

    Fab

  13. Zenkaiky scrive:

    PER LICIA: sono daccordo con te che l’inserire una rubrica diventerebbe un pò rompiscatole perchè si trasformerebbe un blog in una rivista con orari e regole (ODDIO) d’altronde il blog è il tuo :) . Poi leggevo del tuo mac: perchè non ti compri un Hard disk esterno USB? con 100€ o poco più puoi avere sempre un disco di riserva per i tuoi dati da usare su qualsiasi PC o Mac. vedi tu.

    Per quanto riguarda la fisica: hai mai pensato di ambientare un romanzo nello spazio? Visto i tuoi studi potresti farne qualcosa di bello.

    Colgo l’occasione per mandare una BUONA PASQUA a tutti!!!

  14. Miky scrive:

    Vale altro che PUF qui ci si deve aspettare un BUM !!!! o un PATATRAC !
    Hi , hi , hi !
    P.S. : Buona pasqua

  15. Valberici scrive:

    Si potrebbe anche discutere del “punto Omega” ipotizzato da Frank Tipler, quando ho letto le sue teorie mi son parecchio divertito…però dopo un pizzico di dubbio mi è rimasto. :S

    p.s.: Buona Pasqua :)

  16. Vale scrive:

    E tutte queste cose accadranno insieme, ovviamente, nel 2012! :D
    Scherzi a parte, intervento molto interessante, è spiazzante rendersi conto di quanto poco basterebbe per far svanire il nostro pianeta in un sonoro PUF!

  17. Naeel scrive:

    1° porca miseria se avessi saputo che eri a teramo… son solo 25 km da qui grgrghrgrhrg
    2° io di fisica arrivo a malapena a capire la legge di grvità (e mi sta pure sulle balle) me ricordo che una volta in preda a delirio da stanchezza iniziai un monologo in cui facevo zichichi che parlava del famosissimo neutrino!!! ma che poi non si sa che fine ha fatto, l’hai mica visto sotto al gran sasso? boh?
    3° per una volta che vieni dalle mie parti torni con notizie che mi sembra il caso di definire “apocalittiche”.

    lasciando da parte la preoccupazione per i buchi neri, mantenendo però quella per i punti neri, auguro una serena Pasqua a te e consorte, :-)

  18. R2JB scrive:

    Hai detto che le possibilità sono molto basse…ma quanto basse?Più del metro e 55?Se no mi pigliano tutte…Scusate un momento di idiozia…Cmq VOGLIAMO LA RUBRICA!!!
    Professoressa Licia ci insegni lei!

  19. Valberici scrive:

    Che ne dici di un post sull’entropia ?

    In senso termodinamico…senza scomodare la quantistica e men che meno i sistemi non lineari.

    Magari ci puoi dire che cosa si intende per “morte termica” dell’ universo, tanto per restare in tema. ;)

  20. Blakeney scrive:

    volevo dire lo “spazio”

  21. Blakeney scrive:

    Siamo in vena d’ottimismo, Licia!

    Per quanto riguarda questi argomenti, preferisco sguazzare nell’ignoranza, lo sapazio è un luogo dannatamente pericoloso e sconosciuto!

  22. HakuIlMistico scrive:

    Mamma mia…

    Ma non ti viene l’angoscia, sapendo che la Terra potrebbe essere disintegrata in codesti modi ? XD XD

    Però lo trovo molto interessante, è semplicemente affascinante !! *.*

    Adoro Betelgeuse XD XD

  23. Fabrizio scrive:

    Oh no.

    No.

    Nononononononononononono.

    NO.

    NOOOOOOOOO!!!!

    Se succede tutto questo casino dovrò cercarmi un’altra volta un pianeta adottivo!
    Non ne posso più di girare per la galassia!!!!

    In compenso dico sì alla rubrica. Non mi dispiacerebbe leggere di relatività e materia oscura. E anche di infinitamente grande e infinitamente piccolo, come è sempre l’astrofisica ;-)

    Insomma, quello che mi piaceva al liceo, ma senza dover fare i calcoli…!

    SENTI UN PO’…

    Chè, lo facciamo un fumetto sci-fi?
    Io già faccio sci-fo da solo, cambiare vocale non è na distanza cosmica.

    E poi non mi hai detto se ti piace il sito di Fra.

    Saluuuuutiiiiiiiiii
    (con l’effetto doppler…)

    Fab

  24. Gisella scrive:

    Il lato buono della cosa è che, se Licia parla di fisica, allora l’argomento comincia a diventare interessante.

    Il lato cattivo… ma… sei di buon umore oggi?

  25. Miky scrive:

    Si ! Mi piacerebbbe ke tu parlassi di fisica ! Anke di queste cose , sai tanto per metterci allegria !
    P.S.: apparte gli scherzi , dico sul serio !

  26. imp.bianco scrive:

    …non vorrei portare sfiga… però in un mio racconto la Terra viene inghiottita da un buco nero XD però non vi dico che fine fa l’umanità… dovete leggere i miei racconti per saperlo!! ^^

    Comunque sono d’accordo sulla rubrica, sarebbe davvero interessante!

    X-Bye

  27. Davide Negro scrive:

    Che scena gustosa… un buco nero da laboratorio che fagocita la Terra! Signora Troisi, lei apprezzava Star Trek?

  28. KIA scrive:

    Sarebbe fantastico Licia !!! ;)

  29. Lauryn scrive:

    sarebbe interessantissimo licia!!
    cavoli, ne avrei di domande da chiederti, ma non saprei proprio da dove partire. già snocciolare le questioni di Voyager portando il tuo contributo di fisica è stata una cosa divertente in passato!!

    ps ma per caso ci sono già state le elezioni in Italia e non me ne sono accorta? no perchè c’è un certo Berlusoni, Berlusconi, non ricordo bene il nome, che dice di essere il prossimo presidente del consiglio….
    (questa è la fine del mondo, altro che buchi neri!)

  30. Licia scrive:

    Per tutti quelli che auspicano l’inizio di una rubrica: mi piacerebbe, devo dire la verità, ma dipende sempre dall’ispirazione. A volte ho voglia di parlare di fisica, a volte no. Però, se vi va, potreste suggerirmi argomenti di astrofisica (magari anche di fisica) di cui volete che vi parli, e io ci faccio un post apposito. Che ne dite?

  31. Miriel scrive:

    Grande Licia :) ti seguo tutti i giorni ma non commento mai, tuttavia leggendo un post del genere non potevo astenermi! Prima che la Fisica possa portarci in the dark side of black hole ci saremo scannati tutti già da tempo, peccato, avrei preferito una fine diversa per il genere umano :D . Considerando i complimenti direi che una nuova rubrica di divulgazione scientifica nel tuo blog ci starebbe a pennello! :)

  32. Lauryn scrive:

    Nello spaziooooo sideraleoooo, c’è un enormeeoe buco nerooo (non ti ci puoi avvicinare, non ti ci puoiiii), perchè quelloooo si mangia tuttooooo…. ahahhaha

    ahah il buco nero sarebbe una bellissima fine, su gli altri due metodi di morire direi che ci si potrebbero fare dei bei film catastrofici…come fa uno scienziato a stare tranquillo sapendo tutte queste cose? io sarei scappata su un’altro pianeta!

    ma te lo immagini, i raggi gamma che si bruciano gli americani, e poi a mano a mano che fa giorno sul mondo tutti che si mettono ad emigrare e correre in giro al mondo per restare all’ombra? ahahhhaha una cosa impossibile tecnicamente ma molto divertente ahahhahah

  33. KIA scrive:

    Dicono che nel 2012 ci sarà la fine del mondo !!! Avrò 17anni quando accadrà !! Adoro queste notizie ! Mi mettono sempre allegria !!!!

  34. Zenkaiky scrive:

    Madonna!!! Devo farmi uno studietto sui mini buchi neri: hai visto mai che riesco ad indirizzarne uno verso il mio capo ufficio e farlo evaporare subito dopo che se l’è magnato. In effetti da queste cose si capisce quanto la fantasia e la scienza si supportino a vicenda. ciao

  35. Pera scrive:

    Io voto per il buco nero mi sembra meno drastico di svegliarmi la mattina e cuocere. E poi lascerebbe il finale aperto: chissa come si sta nel dark side of black hole. :)

  36. KIA scrive:

    Scusate !! Volevo dire ansia!!

  37. KIA scrive:

    Che bello !! Aspetterò con anzia la fine del mondo!! ;) Comunque Licia, quando dici che le probabilità di essere succhiata da un buco nero Ecc… Sono basse, vorrei sapere quante basse possono essere queste probabilità !! Se tutto questo avviene domani ?!! ( Fortuna mercoledì mi sono confessata!!) Sognerò sogni tranquilli ;) !! BUONA PASQUA A TUTTIIII !!!

  38. Abbiamo escluso i classici della fine della terra:
    il meteorite, l’esplosione del sole, la bomba atomica…io che faccio la fine di Peter Petrelli senza che nessuno mi porta nello spazio, io che divento super saiyan e mi trovo a combattere contro freezer vari ( la saga dei refrigeratori su namecc)
    ah dimenticavo…il collasso del campo gravitazionale terrestre retto dai moti convettivi nel nucleo per il passaggio di qualche oggetto a campo gravitazionale superiore…che bello un giorno vedremo il sole vicino vicino o faremo biliardo con giove e venere…speriamo che saturno non ci tranci con l’anelloXD

  39. Miky scrive:

    Mai stata cos’ tranquilla e rilassata ! Già ke sn in convalescenza dopo una febbre indimenticabile…
    Help , help , help , help !!!!!

  40. Azzarola, a proposito di Betelgeuse, io mi stavo gustando Orione proprio ieri sera…

  41. VioVyB scrive:

    Incredibile… il blog di semi-divulgazione scientifica più apocalittico & divertente della rete… ta-daaaaa!!!
    Se proprio dovessi scegliere, anch’io voto il buco nero, un modo molto poetico e sofisticato per morire, oltre tutto sarebbe pura colpa nostra (più o meno). Adesso continuerò a vivere con l’ansia di svegliarmi e trovare l’America carbonizzata, almeno ci potremmo prendere una piccola vendetta della serie: vi piace essere sempre primi in tutto? Tiè!
    Spero che la rubrica diventi fissa… (cavalca l’onda catastrofista: vedrai che successo!)

  42. Panico panico panico panico panico

    Però… Uhm… Che figo venire risucchiati da un buco nero! Fa molto Stella Nera di The Slayers.

  43. Marina scrive:

    Lol mi hai fatto ricordare i bei tempi in cui anche io ho studiato un po’ di geografia astronomica :)

    concordo con mousse, saresti una perfetta divulgatrice scientifica ^^

  44. Livio scrive:

    Il post è interessantissimo e devo dire che mi è piaciuto molto, forse perche in fondo sono un catastrofico cronico, comunque volevo farti i miei complimenti per “I Dannati di Malva” l’ho letto in un giorno ,in specifico l’ho finito sul treno mentre tornavo a casa ma visto che il post non riguarda questo credo che sia ora dei saluti quindi.. un saluto.

  45. Eleonora scrive:

    Complimenti…
    proprio una bella notizia da dare di prima mattina! Ora mi sento MOLTO + tranquilla!!! :(

  46. zio Gil scrive:

    “non tutti gli scienziati sono concordi nel dire che questa probabilità esiste. Per la maggior parte di loro, no.”

    Sponsorizzati dalle multinazionali delle LHC! Non vi fidate!
    Piuttosto quando si decideranno a dire che il THC non è pericoloso?

    Post fichissimo, anyway.

  47. JoX scrive:

    @mousse: forse non ho specificato il fatto che ho voluto documentarmi proprio perchè non mi sono assolutamente fidata delle informazioni di Dan Brown! XD

  48. odry keynes scrive:

    ciau licia!! ne approfitto per farti gli auguri dato che oggi parto!! XD anch’io ho letto il post appena mi sono svegliata… ^^” almeno avrò qualcosa a cui pensare in vacanza

  49. Marco scrive:

    Oh, cribbio, questo sì che si chiama un buon inizio di giornata. Mi sento molto molto allegro :D

  50. mousse scrive:

    Dev’essere stata la perdita del tuo HD a farti scrivere ‘ste cose:D

    Però…. a parte avermi fatto venire un’altro pò di ansia… sai che se ti stufi di scrivere romanzi potresti darti alla divulgazione scientifica?

    @JoX: se cerchi qualcosa di scientificamente esatto nei romanzi di Dan Brown caschi male, come nella maggior parte dei romanzi non c’e’ molto verosimile e poco vero XD
    Cio’ non toglie che una gita al CERN mi piacerebbe..

  51. Raistlin scrive:

    LOL!

    A proposito di buchi neri, consiglio CALDAMENTE l’ascolto del brano “Supermassiccio” dal nuovo album di Elio e Le Storie Tese. Che si siano ispirati (oltre che ai Muse) all’LHC? ;-)

  52. gnorilgrande scrive:

    pardon :P

  53. JoX scrive:

    tranquillA JoX! ^^

    appunto, almeno così evito di preoccuparmi inutilmente ;)

  54. gnorilgrande scrive:

    tranquillo JoX quando sarà il momento non avrai tempo di pensarci :P

  55. JoX scrive:

    Ma che bel post! Letto appena svegliata poi… XD
    *e il panico si diffuse grazie al blog della famosa scrittrice fantasy Licia Troisi*

    Scherzi a parte.
    Mi ero documentata su quell’acceleratore di particelle al Cern di Ginevra quando ho letto Angeli e Demoni di Dan Brown, poi ho letto anche altre informazioni su Focus…
    Che dire, sarebbe alquanto simpatico venire risucchiati da un micro buco nero creato da qualche scienziato!

    Per le altre cose, non mi preoccupo più di tanto, o meglio, me ne preoccuperò quando sarà il momento. :-D

    E comunque è stato molto interessante leggere questo post informativo, nonostante sia un tantino catastrofico!

  56. Valberici scrive:

    Ok, mi preparo al peggio, doterò le mie scarpe antinfortunistiche di superstrighe a prova di buco nero. ;)
    Per il calore dici che se mi metto nel freezer assieme ai gelati posso resistere? :D

    Certo che questo è proprio un post da “Venerdì santo” :lol:

  57. gaspa scrive:

    Ma cos’è un post per far studiare fisica agli EMO? Immagino schiere di ragazzini con il capello spalmato sul viso a cercare di capire come mettere fine alla propria esistenza utilizzando la fisica…
    Scusa Licia ma mi andava di trolleggiare…Buona Pasqua

  58. gnorilgrande scrive:

    fletto i muscoli e sono nel vuoto!
    buona pasqua! (sperando che non sia l’ultima per colpa della nuova droga LHC :P )

  59. gnorilgrande scrive:

    fletto i muscoli e sono nel vuoto!

  60. Eliana scrive:

    sguardo terrorizzato alla Rat Man ….

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>