Visto che oggi sarebbe festa, e domani devo uscire presto per una commissione, vi beccate codesto post a cavallo tra lunedì e martedì che dovrebbe valere per oggi e per domani. Che per altro è anche un post al risparmio, visto che si tratta di una catena che mi è stata passata dra Francesco.
Devo indicare i dieci libri più belli che ho letto nell’ultimo anno. Ho dovuto consultare anobii e ravanare un po’ per trovarli. Non che non sia stata una buona annata, ma è che no ricordo mai quali libri ho letto quest’anno e quali l’anno passato. Vabbeh, comunque, in ordine rigorosamente sparso:
Gomorra: un libro che ha ridefinito il concetto di genere, un reportage romanzato o un romanzo sotto forma d’inchiesta. Soprattutto un libro necessario, che va letto, e che non parla solo di camorra, ma della nostra società, del nostro mondo.
La solitudine dei numeri primi: struggente e bellissimo. Un libro in cui si finisce per riconoscersi, nonostante e anzi grazie all’eccezionalità dei protagonisti.
Come Dio comanda: un pugno allo stomaco, un romanzo avvincente e terribile, un’epica dei perdenti dominata da un destino crudele e beffardo.
La Straordinaria Invenzione di Hugo Cabret: innanzitutto un libro di straordinaria originalità. Le illustrazioni, poi, sono meravigliose e perfettamente integrate nella storia. E poi è così delicato…
Rovina: il libro per Verdenero di Simona Vinci. Efficacissimo. Gli effetti dell’abusivismo edilizio a tutti i livelli, dalle vite di persone che in teoria non avrebbero nulla a che fare con l’ecomafia a chi invece ci lucra su. La speculazione come un cancro che si mangia la vita della gente.
Il Cielo Sopra Roma: un altro modo di vedere Roma, attraverso la storia misconosciuta ai più dell’astronomia che vi si è praticata nei secoli. Divertente e istruttivo, per molti versi anche parecchio malinconico.
La Furia: continuazione di crescendo della saga di Magdeburg. Tagliente, terribile, epica. Proprio una bella storia.
Fisica. Manuale di Sopravvivenza: altro ottimo libro di divulgazione. Divertente, pieno di ottimi esempi tratti dalla vita quotidiana. Per chi ha paura della fisica, ma anche per chi la conosce e vuole ritrovare una vecchia amica
Storia Vera – Dialoghi dei Morti: contro ogni dogmatismo, per una visione dissacrante e divertente della vita. E dio sa quanto ne abbiamo bisogno in questo periodo.
Il Gioco di Gerald: pura tensione psicologica. Un libro in cui non succede niente, ma nel vero senso della parola, eppure si è divorati dall’ansia di andare avanti. Per le sue caratteristiche, un vero capolavoro.
A chi passo la palla? A chi vuole. Fatevi sotto.
Pingback: La solitudine a cinema | Licia Troisi
ciao licia!!!!
volevo farti i complimenti per i libri che scrivi!!! li adorooooo…
ho appena letto il secondo libro della ragazza drago, è magnifico!!!
by by marty!!!
Ciao Licia ! Sono una ragazzina di 13 anni e sono stata sin da subito una tua grande fan !!! I tuoi libri sono fantastici e il tuo modo di scrivere è molto coinvolgente.
Idieci libri che ho letto quest’ anno e che mi sono piaciuti di più sono:
1.La setta degli assassini,
2. Le due guerriere,
3.Un nuono regno,
4.Jane Eyre 1,
5.Jane Eyre 2,
6.La bambinaia francese,
7.Il barone rampante,
8.Heike riprende a respirare,
9.Elogio alla bruttezza,
9.La voce di noi due,
10.Primo amore.
Spero di poter vedere al più presto il secondo libro della nuova trilogia “La ragazza drago” in libreria !!!
Baci !!! :-*
1. Il gioco di Ender (che non c’azzecca nulla con il Gioco di Gerard che a sua volta non è il Gerrard del Liverpool)
2. Guida Galattica per Autostoppisti
3. Con le peggiori intenzioni
4. Gomorra
5. Stelle cadenti (per chi volesse un libro con 1000 elefanti! P.S. Pratchett è un mito…)
6. Moby Dick (è uno di quei libri che tutti pensano di conoscere e che nessuno ha mai letto realmente)
7. Ho ballato sopra le rovine (leggetelo, è pazzesco)
8. La bambina dagli occhi di ghiaccio
9. Il professionista (Grisham è Grisham)
10. Seta (secondo me il più bel libro di Baricco)
questi i 10 titoli che mi hanno colpito di più nell’ultimo anno solare su di un totale di 23 libri.
Quoto con chi ha proposto la classifica dei fumetti!!!
Allora per me, in questi mesi mi sono data un pò ai classici direi!
Cime tempestose di Emily Bronte
! )
Il fu Mattia Pascal di Pirandello
Il giovane Holden di Salinger
Ubik di Philip Dick
Perdido Street Station di China Mieville
I dannati di Malva di Licia Troisi
La straordinaria invenzione di Hugo Cabret ( conosciuto grazie a te Licia
Così parlo zarathustra di Nietzsche
La collina dei conigli di Richard Adams
Oggi ho iniziato anche l’ultimo di Pennac…mi piace:D
strana annata quella del 2007: un po’ per pigrizia un po’ per carenza di cash ho ripiegato sulle biblioteche delle sorelline (ine non tanto) quindi sarà dura trovarne 10….. ci provo in ordine sparso:
“Fuggevole turchese” di Andrea Pinketts molto carino mi ha impressionato abbastanza da ricordarmene il nome (cosa non da poco).
“Fontamara” d’ Ignazio Silone tutt’altro genere (storico) ma molto bello
“Ingannevole è il cuore più di ogni cosa” di j.t.Leroy: Crudo,molto crudo, ti distrugge leggerlo e per questo merita.
“I love shopping” di Sophie Kinsella: ironia e paranoia (ti passa la voglia di fare shopping)
“I Dannati di malva” guarda caso di Licia Troisi
“Il castello d’Otranto” di Horace Walpole: gotico
“La bussola d’oro” di Philip Pullman: non nutrivo grandi speranze ma poi alla fine mi è piaciuto.
“veronica decide di morire” e “Undici minuti” di Paulo Coelho: entrambi presi sempre dalla biblioteca delle sorelline ed entrambi belli.
………arrivo a dieci?…….non mi va di raschiare sul fondo e non mi va di sforzarmi troppo a ricordarmi cos’ho letto in questo 2007 quindi cedo al 9^ XD
Nemmeo 1
Mmmm…dovrei consultare anch’io anobii, ma mi sa che non ci arrivo ai dieci libri nell’anno…
Gomorra lo avevo letto qualche tempo fa; bellissimo.
La scorsa settimana ho finito di leggere “Come Dio Comanda”, ma devo dire che non mi sia piaciuto poi granchè; qualche giorno fa ho prenotato da feltrinelli il Gioco di Gerard, dovrebbe arrivarmi lunedì, ma con le consegne sono lunghissimi.
Ho letto anche I Numeri Primi: fantastico e molto profondo. Anche se non è poi così avvincente, riesce a farti pensare.
Mhh ultimo anno…. se si parla di prima lettura citerei:
Cronache del ghiaccio e del fuoco vol. 1/4 (quelli che per ora ho letto)
Guerre del Mondo Emerso Vol. 3
L’amulete di samarcanda
E’ Stato un attimo
Estasia 2
Misery
I Dannati di Malva
non cito sua maestà “come dio comanda” perchè l’ho letto nel 2006…
Bella classifica. Non li ho letti tutti ma mi ispirano quasi tutti.
Io ho appena comprato l’ultimo di Vassalli (dio il diavolo e la mosca nel grande caldo dei prossimi mille anni) e quello di Savage (Firmino), che ho incominciato e per ora mi garba. Ho anche visto in libreria che è uscito un nuovo libro di Jeanette Winterson…(l’autirce di scritto sul corpo)…il che significa che appena racimolo i soldi vado a prendermelo. Se non hai/avete mai letto Scritto sul corpo lo consiglio a tutti
Ebbene, da vera amante del Re (non Elvis, ma il King) la tua descrizione del Gioco di Gerald calza a pennello… ed è l’unico che ha scalfito il mio coraggio da manuale… quando ho finito di leggerlo (anni che furono) avevo paura dell’angolo buio del corridoi di casa mia, e per andare in bagno DOVEVO accendere la luce
)))
Anche io leggerò la Straordinaria Invenzione, mi ispira proprio…
baci a tutti
A me la catena l’aveva passata Val… E guarda dov’è finita.
Ho letto il secondo e il terzo e il secondo è anche nella mia top ten, ma anche il secondo è davvero bello, anche se dire “bello” di un libro simile è un po’ riduttivo (e anche scorretto, ci son ben poche cose “belle” in Come Dio Comanda).
Ciao, Licia!
E’ la prima volta che recensisco sul tuo blog, che tra l’altro è favoloso almeno quanto te e i tuoi libri!
Oggi ho finito La ragazza Drago, ma non credo di poter leggere uno dei libri che hai scritto come i 10 più belli… Peccato!
Comunque mi aggiungo in fila dopo Acquaneve perchè mi piacerebbe sapere i 10 fumetti/manga che ti sono più piaciuti!
E volevo sapere come fai a gestire tutto quello che fai! Insomma, con il lavoro, scrivere, il blog… Io non riuscirei a sostenere un ritmo tale!
Ciao!
in realtà nemmeno io ho letto uno d qst libri, ma devo dire che La Straordinaria Invenzione di Hugo Cabret mi ispira parecchio…!
Ma guarda un pò fin dove è arrivata la mia catena
Hai propio ragione sul libro “gomorra”, mi ha fatto riflettere molto. Sopratutto parla un po delle origini di mio padre quindi (per me) era molto interessante.
Baci Riccardino
Licia, scusa se vado fuori tema, … una domanda: di solito quante pagine scrivi AL GIORNO? spero di nn essere troppo invadente,

PS: e i libri di jonathand stroud nn li hai messi?
Skerzo!
Kiss
Ho comprato Gomorra propio oggi! Vedremo!
Licia, una classifica dei 10 fumetti/manga più belli, quando ce la fai?
Bye!
Non ne ho letto manco uno xD comunque, non so se lo sai, ma la catena è stata creata da Valberici
X-Bye
La solitudine dei numeri primi è BELLISSIMO! Gli altri nn li ho letti..
Cmq se dovessi dire i libri più belli letti nella mia vita direi i tuoi in ASSOLUTO Licia! Mitica!
Ne avessi letto uno di questi! Devo proprio recuperare, sì sì, ed in effetti i primi tre già progettavo di leggermeli durante le vacanze…