Situazioni spiacevoli

Oggi avrei preferito parlarvi un altro po’ delle mie vacanze, magari dell’Islanda, ma purtroppo i problemi vengono fuori quando meno te l’aspetti, e spesso maturano quando ti stai pure godendo un po’ di riposo. Ma vabbeh, sono aspetti della vita che mi sono scelta che mi sono ben noti.
Dunque, mentre ero in vacanza, mi è arrivata una mail da parte di TeaSe, che mi segnalava un fatto piuttosto spiacevole, ossia l’inquietante somiglianza tra alcune tavole del fumetto sul Mondo Emerso e lavori di altri autori, tra i quali soprattutto Miyazaki.
Ora, che la parte manga del fumetto fosse un esplicito omaggio a Miyazaki mi era ben chiaro, come suppongo fosse chiaro un po’ a tutti. E infatti TeaSe non parla di omaggio, ma di vero e proprio plagio.
Ora, ognuno si può fare la sua idea della storia andando a confrontare i lavori incriminati tavola per tavola, per cui io non farò commenti al riguardo. Dico solo un paio di cose: che questo fatto mi rattrista non poco, perché ho sempre trovato il fumetto un prodotto valido, e una cosa del genere ovviamente va ad inficiarne la qualità. E ovviamente mi spiace, perché è un progetto cui credevo molto e in cui credo ancora.
Vi confesso che il fatto che il lavoro si possa prestare oggettivamente a critiche del genere mi fa alquanto arrabbiare. Le accuse sono gravi e per questo sarebbe stato opportuno essere più attenti, magari anche un po’ più trasparenti, per evitare situazioni così spiacevoli.
Infine preciso che io non ho controllo sui disegni del fumetto. Ovviamente li ho visti prima della loro pubblicazione, come del resto già sapete, ma non era mio compito (principalmente perché me ne mancano le competenze) vigilare sulla loro, diciamo così, originalità. Sono appassionata di fumetti, ma non conoscono tutto lo scibile umano dei manga. Conosco bene e amo molto, come sapete, Miyazaki, ma non al punto di riuscire a riconoscere scene dei suoi film in tavole di un fumetto. E in ogni caso, un autore ha un certo margine di libertà nelle vie espressive che sceglie di adottare in un’opera. E l’autore in questione ha scelto le vie che abbiamo tutti sotto gli occhi. Quando mi hanno sottoposto il lavoro, il mio compito è stato principalmente giudicarne l’aderenza ai miei personaggi, ed esprimere un giudizio generale del tipo “mi piace, non mi piace”, ed è quello che ho fatto. Non mi passava neppure per l’anticamera del cervello andare a controllare altro, visto per altro che non ne sono capace.
Per cui, per concludere: mi spiace davvero parecchio che si sia creata questa situazione, proprio perché va ad intaccare un lavoro che fin qui mi sembrava svolto in modo egregio. Spero si possa rimediare in qualche modo, o quanto meno evitare di ripetere errori simili in futuro.

182

182 risposte a Situazioni spiacevoli

  1. Pingback: Il fumetto delle Cronache del Mondo Emerso di nuovo in edicola! | Lauryn.it blog

  2. Pingback: Licia Troisi | Le Cronache Riprese

  3. Crystal96 scrive:

    Oggi è nata Irene!?!?!

  4. Fabrizio scrive:

    ma cmq ho letto adesso ke esce il 5/11 il 3° volume

  5. Fabrizio scrive:

    è nasce oggi Irene quindi??? nn vedo l’ora che esca il 3° volume del fumetto ^^

  6. SiGnOrA OsCuRa scrive:

    domani!! ihihihi!

  7. mary scrive:

    in ogni caso,la domanda principale è:quando nasce irene?

  8. vincenzo scrive:

    licia: ci saranno le ristampe del 1 e del 2 fumetto, vorrei sapere se lo vendono in edicola o è solo disponibile in fumetteria? rispondi presto.

  9. Nih@l scrive:

    Ah.. ecco.. Pensavo che mi avessi “bannata”..Insomma.. Buttata fuori.

  10. Nih@l scrive:

    Sì Licia.. Puoi fare luce su questo errore? Se posso permettermi, credo che la copertina era già preparata prima della confusione che è successa.. Quindi non è stato modificato il nome.. Ma perchè non vengono pubblicati i miei commenti? Ti chiedo nuovamente scusa Licia per il fattaccio di prima..

  11. Nih@l scrive:

    Sì Licia.. Puoi fare luce su questo errore? Se posso permettermi, credo che la copertina era già preparata prima della confusione che è successa.. Quindi non è stato modificato il nome..

  12. anna scrive:

    gia’ fatto qualche post in la’ :)

    http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=599726

    ma
    c’e’ scritto

    “Disegni di Massimo Dall’Oglio (Milano Criminale, Justin Supermaxieroe) e Gianluca Gugliotta. Copertine di Paolo Barbieri.”

    Milano Criminale e Justin Supermaxieroe sono di Giuseppe Ferrario e sulla copertina c’e’ il suo nome non quello di Massimo Dall’Oglio.

    e volevo sapere cosa significasse, se puoi far luce su questi enigmi :) Grazie Licia

    Anna

  13. Nih@l scrive:

    Tanto per essere coerenti al post “situazioni spiacevoli”.. Ma è vero che ritorneranno ad uscire i fumetti??

    • Licia scrive:

      Sì, è prevista l’uscita del terzo numero. A quel che so, sarà disegnato da Gugliotta e Dall’Oglio. In ogni caso, monitorate il sito Panini per informazioni più precise

  14. e io comunque faccio la seconda media non potete aspettarvi molto!!!

  15. thomas scrive:

    perchè? chi si sta insultando licia?? io non vedo nessun commento provocatorio!

  16. thomas scrive:

    io non lo vedo…:( potete mettere il link?

  17. anna scrive:

    Hmmm?!?! O.O
    c’e’ anche scritto

    Disegni di Massimo Dall’Oglio (Milano Criminale, Justin Supermaxieroe) e Gianluca Gugliotta. Copertine di Paolo Barbieri.

    Ma Milano Criminale e Justin Supermaxieroe sono di Giuseppe Ferrario e sulla copertina c’e’ il suo nome non quello di Massimo Dall’Oglio.

    Qualcuno sa cosa significhi?!?!

  18. Nih@l scrive:

    Ma… Perchè sul sito della panini c’è in uscita il terzo numero?? ( Con una copertina fantastica tra l’altro!!) Licia… Non dirmi che sono riprese la uscite!?!?

  19. Chiarina scrive:

    ciao a tutti!
    …è buffo! Ho letto ieri sera l’ultimo fumeto pubblicato di Licia (lo avevo tenuto da parte per leggerlo dopo “L’albero di Idhunn”) e mi sono chiesta quando ne sarebbero usciti degl’altri e proprio oggi per la prima volta sono capitombolata in questo ginepraio ignara di tutto!
    Sinceramente avevo notato la somiglianza con i disegni giapponesi ma a dir la verità per me era sembrato normale visto che tutti sappiamo di quanto licia sia appassionata al genere, per cui ho solo pensato fosse una cosa voluta. Anzi e provando a mettermi (con onore direi) nei suoi panni, immagino la faccina felice che avesse il giorno in cui le hanno presentato le tavole. A disegni copiati (perchè quì si tratta di ricalco vero e proprio) non ci avevo proprio pensato perchè …e quì m’allaccio al discorso di Marco Valerio, credevo già esistesse una banca dati del fumetto!!!
    Visto che non c’è…m’associo alla grandiosa idea di Marco Valerio! INVESTIAMO IN QUALCOSA DI UTILE PER UNA BUONA VOLTA!!!

    un bacio a Licia e grazie per averci regalato il tuo “Mondo Emerso”!

  20. Nih@l scrive:

    Riguardo alla sospensione della pubblicazione mi dispiace moltissimo..
    Non pensavo succedesse tutto questo casino…
    Anche io sono con te Licia… Rimani sempre la migliore!

  21. Marco Valerio scrive:

    Salve a tutti, mi intrometto solo per un piccolo minuscolo consiglio.
    In premessa sono un fan di Licia, sono un appassionato di fantasy allo spasmo, ed ho solo 23 anni e sono completamente estraneo della vita editoriale e fumettistica.
    Però, dal post gigante di Licia sulla natura del diritto d’autore eccetera evince una piccola discrepanza che non capisco come mai non sia ancora stata vagliata e risolta in questo nostro paese!
    Ora a tutti è noto, film o non film, che le forze dell’ordine utilizzato processi informatici per il riconoscimento facciale e di impronte digitali..
    Ora.. ma se questi 55000 volumi (riprendo il numero di Licia solo per allacciarmi a quel post) venissero in primis passati al pc e dentro una banca dati apposita non sarebbe più facile, veloce, ma soprattutto senza errori la pubblicazione di nuovi disegni senza copie? In fondo il lavoro che è stato fatto da patiti del genere nel trovare somiglianze e soprattutto riuscire a fare sovrapposizioni magari non essendo neanche immensi esperti del settore (e con questo non sto sminuendo affatto il vostro lavoro o sminuire la vostra capacità informatica o grafica) potrebbe essere fatto da un software apposito, senza problemi e perdita di tempo, ma soprattutto in largo anticipo da evitare problemi del genere!
    Mi ritengo offeso da questa nazione che la maggior parte delle volte si perde in cose inutili invece di fare effettivamente qualcosa per migliorare, non hanno scusanti perché la possibilità di evitare errori ce l’avrebbero!
    Spero vivamente che la questione si risolva, anche perché purtroppo non ne ero a conoscenza del fumetto e mi piacerebbe moltissimo poterlo comprare e leggerlo!
    Un saluto a tutti, spero di non aver detto cose troppo stupide e magari se qualcuno di dovere passasse di qui potrebbe pure prendere in considerazione l’idea della “banca dati del fumetto”!

    P.S. Licia, ho saputo leggendo il tuo blog della dolce attesa, un augurio per la nuova vita e un in bocca al lupo sia per questo che per tutto il resto!

  22. elisa scrive:

    salve a tutti, io credo di essere stata una delle prime persone ad avvisare Licia dell’avvenuto “plagio fumettistico”, quello che scrissi all’ uscita del primo volume non era solo una denuncia ma soprattutto uno sfogo personale. Vedete io mi ritengo un’illustratrice, anche se purtroppo con pochi lavori pubblicati e vedere queste cose mi manda in bestia….misieraccia!! io mi faccio un mazzo così per sfondare (o quantomeno lavorare ) in questo campo!! non è possibile dare lavori così importanti, si perchè lavorare sulle storie di Licia è un onore, a disegnatori di questo calibro.
    Per inciso non incolpo Licia ma la Panini. Doveva controllare meglio.
    Fatti forza Licia siamo tutti con te!!!

  23. chiara scrive:

    Si anch’ io ho constatato e sono praticamente identici. Questa non è una gran cosa, ma spero che cambino i disegni o li modifikino in modo da continuarli o di rifarli. Ma non che per colpa di questo problema il fumetto non deve essere rifatto, anzi ma col lo stile che non sia di Miyazaki.

    by chiara

  24. Lya scrive:

    Cara Licia, mio fratello ha comprato il fumetto ispirato ai tuoi libri durante le vacanze, ma ho riconosciuto subito le illustrazioni tratte dall’Art Book di Spirited Away (the art of spirited away) e la scena tratta dal film di Mononoke. Appena arrivata a casa pensavo di fare delle scan e pubblicarle immediatamente. fortunatamente (si fa per dire) ci avevano già pensato.

    rispondo a Nihal (154esimo commento): come sarebbe a dire, chissenefrega?
    anche io come te, sono fan Delle cronache del mondo emerso, e sono oltremodo INDIGNATA dallo scorretto operato del disegnatore che con il suo giochetto di ricalco ha enormemente penalizzato una trama bella come quella che noi tutti penso, amiamo. e vorrei dire, non si tratta di un a vignetta o due, come dici tu, o di qualche somiglianza, le illustrazioni sono COPIATE pari pari! Ma come osa? Il disegnatore forse crede che i lettori delle Cronache del mondo emerso siano dei perfetti idioti? Ha voluto risparmiare in fatica pensando che non avrebbe fatto la differenza.
    in ogni caso, anche se non si trattassero di vignette copiate il fumetto sarebbe stato comunque criticabile, (dico nel campo grafico) visto che queste copiature hanno reso incoerente lo stile di disegno, mischiandone alcuni in modo confuso. Il colore è ok, la trama anche meglio, la coloratura? niente da dire.
    Ma per una trama come questa mi sarei aspettata come minimo un disegno ben fatto, che le si adattasse.
    e quel Miyaqualchecosa, è uno dei più grandi maestri dell’animazione giapponese, tanto perchè tu lo sappia.
    Nessuno se la prende con l’autrice, che ovviamente non ha nessuna colpa.
    Dico solo che è giusto essere INCAZZATI NERI visto che la saga di cui siamo fan è stata disonorata in questo modo.
    Porca miseria!

  25. MANFRO scrive:

    Vuoi uno sconsiglio?
    CHIAMA I CARABINIERI!

    Ciao,
    MANFRO

  26. Nihal scrive:

    Ma chissenefrega!!! Solo perchè alcune vignette sono somiglianti ad altre non significa che i lettori che si aspettavano di comprare il fumetto debbano rimanere delusi ( e guardate che siamo in tanti )!!!! Visto che alla TeaSe non gli va bene che si cucchino loro il lavoro e se anche una sola riga assomiglia a una sola vignetta di qualcunaltro…

    Bah
    Io sono disposta a comprare il fumettoanche se qualche vignetta è copiata! Tanto chi se ne accorge!!!! Non so neanche chi sia questo Miyaqualchecosa.

    che rabbia!!

    Licia siamo tutti con te!!!!!!!

  27. Toma scrive:

    Ma che dramma vi fate per 2 vignette ricalcate…

  28. Aere scrive:

    @ Anna:

    Dispiace a tutti come si sono evolute le cose in questa questione però è giusto si sia fermata la pubblicazione perchè per quanto piacevole il fumetto, questo era realizzato per proporci una versione nuova e originale di Nihal e del suo mondo e il disegnatore in quanto responsabile del proprio lavoro ci doveva fornire questo tipo di immagine e non ricorrendo a mezzi vili e irrispettosi del lavoro altrui!
    perchè cosa c’è di bello in un fumetto fatto con “incollaggi” di lavoro altrui??
    Quindi è un dispiacere veder bloccata un iniziativa così bella ed esaltante perchè anchio sono stata arcicontenta alla notizia del fumetto delle cronache, ma dall’altra parte sarebbe stato peggio far finta di non vedere quelli che a tutti gli effetti sono plagi e tollerare una simile condotta, che come detto reca una grande mancanza di rispetto per i professionisti del settore, Per Licia e per i lettori del fumetto…comunque non disperare perchè non è detto che il fumetto delle cronache sia un progetto naufragato..intanto aspettiamo il verdetto…

  29. Ele: scrive:

    senoritavale: è stato sicuramente un malinteso..saluti

  30. anna scrive:

    Ciao, ho scorso un po’ i vostri commenti… non so se qualcuno lo ha gia’ detto o no (forse Dany) ma da quanto ne so i disegni volevano essere citazioni e omaggi ai grandi autori giapponesi
    e non mi pare ci sia niente di male in questo. Un sacco di gente fa citazioni e non viene criticata, come ad esempio ho visto oggi una pubblicita’ con aldo giovanni e giacomo dove si citava un episodio di Topolino sulla Roulotte, ma nessuno ha mai pensato di fermare la produzione. Quello che mi fa stare piu’ male di tutto e’ il fatto di bloccare la produzione, voi potete pure criticare quanto volete….ma c’e’ a chi piace e non capisco perche’ fermarlo!!!

    • Licia scrive:

      anna: di sicuro questo è quanto detto dall’autore. Evidentemente la Panini ha ritenuto che ci fossero i margini per un plagio vero e proprio, visto che ci sono almeno due sfondi che sembrano veramente copincollati (identici i colori, identica la posizione di sole e nubi) nonché alcune immagini di Ferrario perfettamente sovrapponibili a quelle corrispondenti di Miyazaki. Non voglio mettere in dubbio che la sua intenzione fosse quella di fare un omaggio, ma francamente quest’omaggio, per quel che ne penso, assomiglia troppo ad un vero e proprio ricalco.

  31. senoritavale scrive:

    Allora è stato un malinteso, è chiarito tutto. Grazie Ele per avermi illuminata!!! E’ giusto ciò che hai detto.

  32. Ele:: scrive:

    senoritavale: abbiamo gia chiarito con Lady Carol..sono stata io per prima a lanciare l’accusa di chiamarci idioti sul suo blog, non vedendo la data..
    non sono per nnt d’accordo con lei, ma da persona civile mi sono anche scusata, xk è chiaro che essendo di molto tempo fa non puo essere riferita a noi..siamo realisti, sennò anche noi sembra che cerchiamo un pretesto per accusarla..ripeto non che sia d’accordo con lei..ma il mondo è bello xk vario.

  33. englishgirl scrive:

    nihal (anke se nn centra nulla): nn metto una foto di T.L. perkè nn ricordo la password( se ho sbagliato fa niente) di gravatar e di conseguenza nn posso cambiare l’immagine…. :D
    senorita vale: bel gesto stringermi la mano…. dato ke di solito mi meni… :D

  34. senoritavale scrive:

    x Lady Carol: noi non abbiamo assolutamente la coda di paglia. Tu potrai postare quello che vuoi sul tuo blog, ma non mi pare proprio il caso di chiamarci idioti, anche se è un commento di quattro, cinque o sei mesi fa! Inoltre Licia non c’entra niente e accusarla come hai fatto tu (puoi dire anche che non l’hai fatto, non m’interessa) è un gesto ignobile, senza capo né coda. Inoltre non tutti devono per forza riconoscere casi di plagio al primo colpo (non siamo mica tutti intelligenti come te, vero Lady Carol?) non c’è nessuno di onnisciente su questa Terra (se ne conosci qualcuno metticene a parte). E ti do un consiglio: vai a leggere ciò che ha scritto Paolo Barbieri capirai meglio ciò che ho appena scritto io: come potrai vedere da te non siamo noi a non saper leggere! Ah un’altra cosa: stringo la mano a Englishgirl e a Meldaur! Sono d’accordissimo con loro!!!

  35. Chihiro scrive:

    Salve, mi rattrista molto questa vicenda e ancor di più pensare che Miyazaki verrà messo al corrente dell’accaduto (ovviamente) e penserà probabilmente che gli italiani sono copioni o cose del genere…Peccato perchè verranno visti con altri occhi i lavori futuri degli studi di fumetti italiani…e questo sarà uno dei salati prezzi da pagare…
    Spero con tutta me stessa che tutto verrà risolto nei migliori dei modi.

    Nonostante questo c’è una cosa che mi preme sapere, Licia, tralasciando per un attimo questo spiacevole inconveniente, e sarebbe se ha pensato in futuro di creare un film sulle avventure di Nihal…
    Sarebbe (dopo aver risolto questo problema) un’ottima idea e credo che sarà accolta da numerosi lettori con entusiasmo. Sarebbe un bel progetto anche riguardo ai finanziamenti e agli effetti speciali ma credo che potrà essere avviato e concluso con successo e magari uscire in futuro nelle sale cinematografiche…

    Spero vivamente in una sua risposta,
    le sto vicina in questo momento difficile per lei e per la casa editrice, conto su una sua risposta.

    Chihiro

  36. …infatti.
    La Troisi non può essere accusata di nulla.

    Lavorando come illustratore e, ultimamente, come fumettista, mi rendo conto delle dinamiche che possono portare ad errori grossolani come questo.
    Il riferimento è lecito. utilizzare un’immagine come ispirazione, come riferimento, appunto, è prassi.
    Cosa diversa è il ricalco e il “copia-incolla”.
    La responsabilità è tutta del disegnatore.

    Chiedere a un autore o a un art director o a chi per loro, di verificare tutto l’esistente in materia di fumetto e cinematografia correlata è un assurdo che non può essere portato avanti.

    Gianluca

  37. Maria scrive:

    Ciao Licia,
    sono una tua grande fan e non avevo mai scritto sul tuo sito, ma quando oggi ho sentito di questa brutta storia ho sentito la necessità di esprimerti tutta la mia solidarietà…posso solo immaginare come tu ti possa sentire, ovviamente spero che nessuno metta anche solo in dubbio la tua buona fede!…ho adorato i tuoi libri ed ero felicissima di leggere il fumetto…spero che non verrà ritirata l’idea, ma al massimo che sia dato ad un altro fumettista l’incarico di portarlo avanti…
    spero di leggere presto il tuo prossimo libri sul mondo emerso…è stato grazie ai tuoi libri che mi sono innamorata del fantasy e se adesso scrivo lo devo a te…quindi spero che finisca tutto bene!
    bacione

  38. monica scrive:

    volevo solo esprimere la mia solidarietà a Licia che non ne può nulla.

  39. massimo renaldini scrive:

    Ciao,

    io non sono un fan del Mondo Emerso (ho letto il primo libro… mi rendo conto che non è bello scriverlo qui, ma a me personalmente non è piaciuto).

    Sono però un profondo ammiratore di Miyazaki.

    Tuttavia questo non mi fa sragionare: temo sarebbero sfuggite a me, le copiature

    (certo che, ACCOSTATE, sono evidenti: quando sai chi è l’assassino, gli indizi diventano subito palesi… il difficile è capirlo prima!)

    Come si possa accusare di qualcosa la Troisi, sinceramente mi sfugge.

    Bye

    Massimo

  40. winry scrive:

    ma povera Licia >..<

  41. mousse scrive:

    Beh, sono d’accordo che prendere spunto non sia sbagliato. Ed anche che rendere omaggio non sia niente di male, anzi.

    Il problema è che uno deve rielaborare, quando prende spunto. E non è facile, ma è parte del lavoro.

    Leggendo il blog ho preso uno dei numeri della bella edizione italiana di Nausicaa che ho ed effettivamente posso notare una discreta somiglianza di Nausicaa con Nihal. Ora, entrambi i personaggi sono comunque simili, ragazzine, pettinate in modo simile.. E già questo limita un pò la possibilità. Ma comunque non ci sarebbe niente di male. Il problema è che in un paio di espressioni la somiglianza è talmente evidente da risultare imbarazzante… quindi forse c’e’ stata un pò poca “rielaborazione”.

    Per carità, io mi metto dalla parte del quasi-collega disegnatore e ci metto sempre l’attenuante della buona fede, ma sicuramente “personalizzare” maggiormente il tratto avrebbe giovato. Soprattutto il disegno di Nihal: i personaggi maschili sono decisamente diversi, ma Nihal somiglia *veramente* tanto a Nausicaa.

    E devo dire che mi dispiace perchè il fumetto mi pareva carino.

    Nella musica (altro mio passatempo) comunque capita la stessa cosa: se mi metto a comporre un pezzo, nove su dieci lo rifaccio centocinquanta volte perchè mi viene sempre troppo simile a qualcosa che conosco. Infatti non sono riuscito ancora a tirar fuori qualcosa di abbastanza originale..

  42. Isabella scrive:

    Idiota a chi? E le storie di Licia non sono banali! Sgrunt!

  43. Minako scrive:

    Sinceramente, sono una lettrice di manga da più di 10 anni, ma di tali copiature non me ne sarei mai accorta, se non con i disegni di Miyazaki o gli sfondi davanti…
    Tutto sta nell’avere più o meno memoria fotografica: io non ne ho molta, altre persone sì.
    Dubito sinceramente che Licia potesse davvero individuare quei plagi, soprattutto avendo visto poche volte i film in questione.
    Forse, io avrei solo notato somiglianze con naruto, perchè è un manga che ho seguito di più.

    Cara Licia, mi spiace moltissimo per ciò che è successo, spero che questa storia si chiuda nel modo più indolore possibile, almeno per te.
    Ti auguro buone vacanze, una buona continuazione del tuo lavoro, sia di scrittrice che di astrofisica (fra l’altro, io sono figlia di un astronomo e di una astrofisica! XD), sperando che la cosa non ti causi troppi problemi.

  44. Alberto Torres scrive:

    X LIcia: be quando scrivo progetto intendo un po tutti anche chi lo stampa, per dire, quindi scusa se non ci siamo capiti. Kmq io conoscendo un po il mondo dei fumetti sono certo che Licia sia innocente, su questo ne sono convinto.
    Lo staff che ha disegnato e messo insieme le tavole non so come si siano comportati, hanno lavorato ognuno per conto proprio? Ma! Chi vivrà vedrà!

  45. NIHAL scrive:

    eglishgirl: Grazie grazie,modestamente R.P. è proprio venuto bn!!! ( perkè nn metti T.L???) skerzo dai
    baci NIHAL

  46. Crios scrive:

    Cara Licia, premettendo che so bene che essento tu l’autrice dei romanzi, non sei la diretta responsabile del fumetto, anzi, però, visto che di sicuro sei in contatto con la casa editrice, potresti suggerirgli che visto che i romanzi sono di un italiana, lo sceneggiatore e il disegnatore sono itlaiani, e la casa editrice stesa è italiana… ma perchè cavolo farlo in stile manga? Questa non l’ho capita proprio. Grazie e continua col tuo ottimo lavoro.

  47. WebWizard scrive:

    La mia personale opinione su tutta la faccenda, con una premessa d’obbligo: personalmente, non ritengo né Licia né Recchioni responsabili di alcunché, se non di aver creato un’ottima saga (Licia) ed un’ottima sceneggiatura (Recchioni), almeno per quel che si è potuto vedere finora. Inoltre, no credo che nessuno dei due avrà a risentirne in alcun modo. Non credo che lavoro che Licia ha fatto e farà sul Mondo Emerso risentirà minimamente della faccenda, così come per i lavori futuri di Recchioni. Ferrario non è un disegnatore di stile manga, ha voluto ispirarsi a Miyazaki e credo che si sia spinto un po’ troppo oltre la semplice citazione, ma non mi sembra un disegnatore che sia costretto ad abbassarsi a trucchetti come il copia e incolla per disegnare un albo. Ha sbagliato ? Direi di sì, ma a tutti quelli che lavorano capita di sbagliare. La discriminante è capire se c’è stata malafede o meno, cosa che io non credo ci sia stata. Quanto al fatto poi che ci si dovesse accorgere per tempo del problema, non riesco a prendermela neanche più di tanto con gli editor. Infatti, più che dalla svista della Panini sono rimasto impressionato dal colpo d’occhio di TeaSe e soci. Ma il bello (e il brutto) dell’Era di Internet è anche questo; azioni che solo fino a dieci anni fa sarebbero passate inosservate, oggi vengono castigate al volo. Non facciamone un dramma, però. L’autrice e lo sceneggiatore hanno fatto un buon prodotto, ma il disegnatore ha fatto uno scivolone. Capita. Fossero questi i problemi del mondo, ci farei la firma subito. Correggiamo il problema e andiamo avanti, senza troppi drammi o corde saponate, facendo solo un po’ più d’attenzione in futuro. Alla fine ci guadagneremo tutti.

  48. Dandelo scrive:

    Premetto una cosa: non ho mai letto nulla di Licia Troisi. La cosa mi dispiace alquanto, poiché da tempo mi riprometto di farlo, ma tra un impegno e l’altro…
    Ciò che è accaduto è veramente imbarazzante, e su questo non ci piove.
    Il mio appoggio pieno va alla scrittrice e allo sceneggiatore della storia, con argomentazioni molto simili a quelle già da voi riportate.
    Per quanto mi riguarda la cosa non ha messo in discussione la mia voglia di visitare questo mondo fantasy. Se mi piacerà o meno, questo ancora non lo so, e credo sia poco utile ai fini di questo reply.
    Un invito a non demordere ad entrambi: la gente sa essere anche molto avventata nei propri giudizi e sa ferire con le parole molto più che con un’arma da taglio e, a giudicare dal polverone sorto sul web, non credo che la cosa si risolverà molto presto. Tuttavia non mollate. Sono certo che se ci sono delle colpe, queste non sono affatto vostre, e che ne uscirete a testa altissima.
    Ho apprezzato l’onestà e la chiarezza di entrambi. A Recchioni posso dire che il fatto di mostrare il petto gli fa onore, e sono sicuro che la gente capirà che non è da persona colta con “le mani nel barattolo della marmallata” questa reazione chiara e leale.
    Alla signora di questo blog porgo invece i miei più sentiti auguri per gli splendidi risultati raggiunti finora e un invito a non prestare troppa attenzione alle accuse che potrebbero arrivare: è chiaro e palese che non hanno alcun fondamento.

    Forza :)

  49. Aere scrive:

    Salve a tutti!Ho letto finora tutti i commenti lasciati e come molti di voi sono veramente rammaricata della direzione presa da un fumetto che per me era motivo di gioia finchè non è uscito il primo albo… la copertina di Paolo Barbieri è semplicemente DIVINA e come sempre finora ha dimostrato di essere un grande professionista.
    Lo sceneggiatore Recchioni (per me sconosciuto) ha svolto un buon lavoro, quest’idea di raccontare episodi più intimi e introspettivi di Nihal mi piace molto ed aumenta il suo spessore psicologico e umano.
    I due disegnatori Ferrario e Gugliotta (anche questi per me sconosciuti) mi hanno colpito un pò meno positivamente. Gugliotta che ha disegnato le pagine iniziali e finali (parlo del primo volume)era un pò eccessivo col nero e per i colori un pò pesanti bisogna riferirsi a Possenti, tuttavia nel complesso era tutto piuttosto godibile.
    E qui si arriva a Ferrario…ora metto mani avanti…non conosco nè lui nè il suo lavoro ma quello qui dimostrato non aveva effettivamente coerenza..al di là del tipo di disegno che è questione soggettiva se può piacere.. ma il punto è che ci sono rimasta di stucco osservando delle vignette perchè, OK lo stile è innegabilmente riferito ai manga, ma com’è possibile che casualmente Nihal assomigli in maniera smodata a Chihiro (vedi Città Incantata di Miyazaki)???A me l’ ultima vignetta di pag. 17 ha sollevato il dubbio iniziale ed è quando Nihal e Sennar si stringono la mano…cioè la testa di Nihal col codino e profilo in generale era un deja vu forte!O__O”

    Ma come Sorein703, pure io sono passata oltre senza approfondire dato che in generale quello stile di disegno e la cura del tutto mi sembravano molto superficiali e piuttosto scarsi qualitativamente..U__U

    Il colpaccio mi è preso quando ho visto nel sito della Panini l’annuncio che annunciava la sospensione del fumetto delle Cronache spiegando solo in modo molto generico, che erano pervenuti dei materiali documentati e che bisognava verificare prima di continuare…O__O penso Licia ne parlerà di quel che è successo…

    …Ed infatti leggo di tutto questo gran -scusatemi il termine- CASINO!! E ci rimango male a constatare, come Tease e altri han fatto che le mie impressioni non erano infondate, ma che oltretutto il “rendere omaggio” si è trasformato in un vero e proprio COPIA-INCOLLA di Ferrario!!! E qui io non concepisco come un professionista come era lui fino a questo momento, perfettamente in grado di realizzare illustrazioni godibili da come ho constatato nel suo sito sia sceso a commettere un errore, una debolezza così irresponsabile e svilente!!!!!!
    E come tanti di voi mi trovo d’accordo nel dire che il suo chiudersi nel silenzio dicendo 2 banalità come scusanti e BASTA sia un comportamento sospetto..cioè se sai di non aver commesso errore perchè non esprimerlo apertamente e dettagliatamente????
    Che su di lui ricadano i maggiori sospetti è logico dato che alla fine sceneggiatore, editor e tutte le figure che precedono la sua fase di lavoro non potevano sapere in che modo avrebbe disegnato e come fa giustamente notare Licia, se lo sceneggiatore scrive: “Nihal è seduta” e fai disegnare una vignetta ad esempio a 3 disegnatori diversi ci saranno senz’altro 3 versioni di una Nihal seduta! Quindi uno dà un indicazione verbale che saprà esser seguita ma per il resto è compito del disegnatore rendere visivamente…Recchioni a mio parere (leggendo poi la sceneggiatura postata nel suo blog) ha dato indicazioni generiche ma NON HA ASSOLUTAMENTE PASSATO DOCUMENTAZIONI precise di Manga/anime/fumetti in generis come mi è apparso in qualche commento di Mic Gin, e questo anche solo a livello di ipotesi -se non è un affermazione bella e buona T__T – è grave perchè insinua apertamente eventuali faccende losche tra Licia Troisi-Recchioni e Ferrario!!!Inoltre diamoci un taglio con questi piagnucolii oziosi e disfattisti sul discorso dell’Italietta…che discorso è?
    E questo discorso qui l’hanno notato tutti fuorchè la persona che l’ha espresso e le cose son 2 : o Noi tutti siamo afflitti da demenza o questa persona non si rende conto di sparlare a sproposito e non pensa troppo a quel che scrive, perchè se rilegge obbiettivamente si rende conto di che toni offensivi e boriosi appaiono agli occhi altrui e non perchè gli altri siano tutti permalosi o hanno code di paglia!!
    Ma poi non è credibile pensare che Licia sia scesa a bassezze cioè scrivere una storia bella scopiazzata, apposta per rendere più facile la sua trasposizione a fumetto, e tutto questo coadiuvata da Recchioni e Ferrario??????!!!O____O
    Cioè ma mi spieghi che senso ha???
    Voglio dire se qui si cerca di trovare un filo logico in tutta questa spiacevole faccenda è un conto ma NON che questo dia il via libera a qualunque polemica o cavolata che uno voglia dire!!!!!

    In altre parole se qui qualcuno deve dare molte spiegazioni a mio parere è Ferrario, scusate, e non perchè bisogna avere il capro espiatorio della situazione ma se alla fine sceneggiatore, editor,Licia e chiunque responsabile o meno non ha notato i possibili plagi c’è solo da chiedersi come mai siano finite tutte queste fotogrammi, sfondi ed altro di altri autori lì inseriti???? E non perchè c’erano permessi in tal senso ma solo perchè uno ha deciso di “rifarsi” a Miyazaki!!!cioè fare qualche piccola citazione ci può stare secondo me anzi vedo che ormai è una moda diffusa in ogni campo artistico però è TUTTO un ALTRO CONTO se si fa diventare routine in tutto o quasi il fumetto!!!Cioè che SCHIFO e CHE VERGOGNA!!!>x< Pensare che ci sono tanti talenti al giro che aspettano solo un occasione per dimostrare le loro qualità e che invece si vedono rimpiazzati da questi “pseudo-professionisti” che il bello in questo caso, hanno capacità ma che sono presenti solo al 0,99%!!!Cioè ma perchè???!!!

    Spiacente se mi unisco a quelli con code di paglia lunghe kilometri ma volevo invitare a ragionare un attimo lady Carol cioè che nessuno dei responsabili che si erano occupati del progetto non si sia accorto delle frequenti vignette copia-incolla è possibilissimo perchè in caso contrario mi stupirei moltissimo se invece si sarebbero accorti di tutti i riferimenti da Miyazaki, da Naruto, Fragola100% e da altri lavori addirittura di stile occidentale come diversi utenti hanno notato! Cioè veramente pur essendo professionisti appartenenti pure ad un altro tipo di cultura fumettisca e SOPRATUTTO PERCHé NON SONO ONNISCIENTI DI tUTTE LE pUBBLICAZIONi E di OGNI SINGOLA VigNETTA o fOTOGRAMMA come avrebbero mai potuto notare i riferimenti, in un minestrone poi più incoerente che mai???

    Cioè a mio dire Recchioni ha sceneggiato ma come detto non è mai stato complice delle scelte di Ferrario.
    E l’editor o chi si occupa di supervisionare il tutto, (non per giustificarlo badare bene ma perchè ha dei limiti culturali) che arrivi pure lui a riconoscere vignetta da fumetto x, fotogramma da film x, o addirittura DISEGNO PREPARATORIO X sia una cosa eccessiva da richiedere in questa figura, non solo come professionista ma sopratutto come ESSERE UMANO!!!! e Che c’ha la memoria BIONICA???!XD
    Inoltre Licia è vittima quanto noi di questo sopruso!! Anche nel suo caso pur avendo una conoscenza di manga ed anime il suo ruolo in questa storia era marginale e poi cosa leggo???….DOVEVA FARSI UNA RICERCHINA in INTERNET???????Cioè ma stai scherzando Lady Carol?????Cosa ricerca se non si è accorta delle vignette plagio??? Fa una seduta mistica sperando che qualche forza ultraterrena le spifferi all’orecchio: “si si hanno fatti i furbi col tuo fumetto e c’hanno messo Chihiro di Miyazaki etc…”!!!!???
    Io spero che tu ti renda conto dell’assurdità! Perchè tale è, cioè è esagerato che pretendi da queste figure che si sono impegnate e il loro lavoro lo fanno con passione e cura, una conoscenza non ampia ma addirittura ultraterrena a questo punto??!O___O

    E qui mi rivolgo a Mic Gin: Spiegami che senso avrebbe per loro accettare compromessi subdoli pur di vendere, anche a costo di svilire un bellissima opera come i libri di Licia e questo fumetto????!
    cioè con questo non dico che sono intoccabili anche loro sbagliano e in questo caso la loro buonafede e fiducia è stata tradita da chi consciamente (??) ne ha abusato per propinare un lavoro scadente e raffazzonato.

    Di nuovo a Lady Carol:..Ma poi dire che erano ingenui…cioè secondo me loro hanno dato fiducia ed hanno comunque seguito il lavoro non è che hanno dato carta bianca..al loro controllo però sono sfuggite piccolezze che come tu appunto avevi detto possono solo essere lampanti a occhi di appassionati che hanno approfondito e ne hanno scoperto un abuso bello e buono!E poi loro non hanno fatto alcun male perchè se qui qualcuno ha fatto il furbo, a mio parere è il signor Ferrario…spero solo che quando parlerà si riveli essere un malinteso o il suo un atto fatto in buonafede..anche se mi stupisce che un professionista come lui non conosca la legge in queste questioni essendo uno di esperienza in questo campo…

    Ancora a Mic Gin:

    In altre parole che senso ha correre rischi legali quando un opera appassiona e unisce nel lavoro gente onesta e in gamba???Quindi per me l’ipotesi della eventuale combutta è una grossa sciocchezza abbi pazienza!!

    Poi che il mondo creato da Licia sia un mondo familiare e riconduca all’immaginario di un MedioEvo fantasy è naturale ma le sue storie sono UNICHE e hanno un loro svolgimento preciso! non si può insinuare quindi, per come l’ho capita io, che è un mondo stereotipato e banale e che quindi ben si prestava ad un maxi-intruglio per vendere di più col fumetto!!!!Cioè ma che viene in mente???! Come si può giustificare l’operato ambiguo di Ferrario con questo???

    Per concludere io spero che tutto si risolva nel miglior dei modi e presto se possibile perchè è una cosa veramente mortificante quando succedono queste situazioni, oltre che per i lettori ma sopratutto per coloro (Licia, la Panini etc) ci hanno messo un sincero impegno!!!
    Anchio attendo adesso di sapere se il fumetto sarà terminato ( e qui vorrei-ma è difficile lo so- che oltre le copertine sia sempre Paolo barbieri a occuparsi del fumetto interno!!Sarebbe un utopia che si realizza!!), da chi sarà terminato, oppure se lo inizieranno daccapo…insomma speriamo in bene!!^___^ A presto

    P.s. Scusa la confidenza Licia ma….a che punto sei con la scrittura del secondo capitolo delle Leggende?
    Ah poi ti faccio le mie felicitazioni per il tuo futuro da mamma!!

  50. GenoF scrive:

    Spero che agirete legalmente contro quel disegnatore anche perché con tutte le scuse del mondo oggettivamente vi ha procurato un danno d’immagine ENORME.

  51. Actarus scrive:

    Salve a tutti!vedo che i toni sono accesi..si perla di plagi e di furti. Vorrei dire che, al di la di questo caso specifico, copiare da un immagine preesistente è molto comune. Da fumettista tuttalpiù dilettante ho seguito qualche corso di fumetto e sempre ed inesorabilmente mi è stato insegnato che un ottima anatomia si può fare solo guardando una foto, stralci di riviste e così via. Sono pochi gli autori che dal solo foglio bianco riescono senza “ispirarsi” a trarre anatomie perfette, e comunque non prima di aver fatto molta pratica “copiando”. So per certo che diversi autori italiani molto famosi hanno dei grossi raccoglitori con le immagini da cui trarre spunto. Per le figure umane si può ricorrere a immagini proprie come foto di famiglia o affini, ma se vi chiedono di disegnare un bufalo, come è fatto un bufalo?Vi serve una foto. Che probabilmente non sarà di vostra proprietà. Lo spartiacque tra plagio e ispirazione risiede nel valore aggiunto e nella capacità di sintesi del tratto dell’autore. Ergo, ricalcare non da valore aggiunto e non valorizza il tratto personale dell’autore, quindi è cosa da non fare mai. Mi scuso per essermi dilungato. Di nuovo saluto e mi congedo.

  52. Lady Carol scrive:

    @Ele: tranquilla, nessun problema.

  53. Ele:: scrive:

    Lady Carol: mi scuso umilmente…hai ragione sono andata a controllare e la data è vecchia..sono spiacente! cmq ribadisco che Licia non c’entra nulla a costo di essere ripetitiva..

  54. Alberto Torres scrive:

    Salve a tutti!
    Premetto: non ho mai letto nulla di Licia e quindi non conosco il suo lavoro, pero una connazionale giovane che fa successo mi fa sempre piacere.
    Detto questo io è da sempre che leggo le nuvole parlanti di tutti i generi e i paesi e mi ritengo un discreto conoscitore del genere, quindi mi sento di dire 2 semplici cose:
    1 non è il primo plagio nel mondo dei fumetti(tra l’altro la maggior parte delle quali passata inosservata!) quindi non urlerei allo scandalo
    2 però un prodotto cosi sotto i riflettori non doveva cadere in queste cose perchè era logico che uno un po esperto lo vedeva subito!
    Conclusione: dato che al disegnatore sono state pagate ste tavole, mi chiedo se l’abbia fatto di sua spontanea volonta o se tutto questo faceva parte del progetto! Sicuramente Licia non poteva sapere perchè non era il suo compito di controllare queste cose, quindi bisogna chiedere numi alla panini, bella multinazionale dell’intrattenimento grafico.
    Peccato poteva essere un bel successo anche fuori dall’italia, che sfiga proprio affari all’italiana!

    • Licia scrive:

      Alberto: che io sappia non faceva parte per niente del progetto, e se ne avesse fatto parte sarebbe stato molto, ma molto grave.

  55. tyki scrive:

    ma comunque, sempre per chiarire. non voglio assolutamente fartene una colpa, non sei tu quella che regola queste cose. Era la casa editrice che doveva documentarsi meglio. E un po’ più attenzione da parte degli autori non poteva starci male…

  56. tyki scrive:

    cara Licia,
    credo che un po’ tutti i lettori del fumetto siano rimasti rattristati, e ovviamente anche io. Poteva essere una bella iniziativa rendere omaggio ai maestri giapponesi, ma alla fine, leggendo il fumetto, mi sono resa conto che di personale, in quell’opera, non c’era niente. il tributo va bene, ma PIù tributi in così tante tavole possono non essere visti di buon occhio.
    specialmente, ho notato che nel secondo volume il cadavere di Fen veniva inquadrato in modo particolare, e documentandomi ho visto che l’immagine era bellamente copiata dal “cristo Morto” del Mantegna.
    insomma, mi aspettavo un fumetto un po’ più personale. e di certo non così tanti “tributi”. devo ammettere che quello del Mantegna è stato un boccone un po’ duro da digerire.

  57. Sorein703 scrive:

    Onestamente accusare Licia è ridicolo e mai avrei immaginato che si potesse arrivare a tanto.

    Io sono uno dei ragazzi di disegnomanga che hanno scoperto i plagi.

    Si, Miyazaki è famoso, io ho visto decine di volte i suoi film, per esempio, quindi sono decisamente piuttosto informato…eppure NON mi ero accorto che le vignette fossero ricalcate!

    Avevo semplicemente notato una somiglianza stilistica. Punto e Fine.

    Io che sono un fan piuttosto accanito: ed ho notato solo una somiglianza stilistica.

    Figuriamoci Licia che di certo non è conoscitrice quanto me di Miyazaki come avrebbe potuto riconoscere un plagio.

    Come diceva Tease, lo scoprire il ricalco è stata una manovra “eccezionale” che solo un vero sfegatato di Miyazaki che ha macinato milioni di volte i suoi film e mandato a memoria ogni fotogramma poteva scovare.

    A quel punto, è stata una catena: una volta scoperto il primo ricalco, ci vuol poco a dar credito alle sensazioni di “deja-vù” di altre vignette e scovare ulteriori plagi.

    Io stesso ho trovato i plagi di Naruto, ma non me ne ero assolutamente accorto al primo colpo, pur avendo macinato molto spesso gli albi della serie.

    Eppure a quel punto ho pensato che, così come avevo avuto la sensazione di somiglianza tra Nihal e Chichiro(protagonista di un film di Miyazaki, per chi non lo sapesse), ho pensato che potesse essere fondata anche la sensazione di deja vù per quanto riguardava Naruto.

    Ed è bastata un pò di concentrazione per farmi venire in mente in che albo avessi visto quella scena.

    Ma è ovvio che se non scatta la prima molla, le altre restano immobili: non si sarebbe mai andato a pensare a dei ricalchi.

    Perchè non si vuol vedere l’unico e solo responsabile?

    Com’è possibile che pur di non mettere la colpa dove veramente sta, si è capaci di risalire, piuttosto, allo sceneggiatore o, ancora più ridicolo, alla scrittrice che ha messo a disposizione la “serie”?

    Ne ho lette veramente tante sul net a riguardo, ma qui siamo all’esagerazione…

  58. Lady Carol scrive:

    Ah, ho dimenticato due cose:
    1) Il 15 marzo potevo parlare di qualsiasi caso di plagio a cui avessi assistito e quindi voi non c’entrate, no? È sempre bello vedere che c’è gente che ha una coda di paglia lunga chilometri e si permette di sentirsi offesa anche quando non c’entra un tubo come in questo caso.
    2) Mi pare che internet sia un posto libero, dove ognuno posta e naviga. Io sto qui perché anche se non stimo particolarmente la signora Troisi come scrittrice, mi piace tenermi informata sui libri (e in questo posto non si parla solo dei suoi) che legge o di altro. È forse un reato? Se ieri sono intervenuta qui era solo perché l’argomento mi premeva e mi sembrava assurdo quanto stava succedendo. È forse un reato?

  59. englishgirl scrive:

    NIhal: ma ke bella immagine…. :lol:

  60. Lady Carol scrive:

    Quando mai ho dato a voi degli idioti se quattro mesi fa manco vi conoscevo?

  61. NIHAL scrive:

    Iopenso ke continuare a parlarne nn serve a nnt!! Insomma se continuiamo a parlarene magari combiano i disegni??? La risposta alquanto ovvio è NO, ASSOLUTAMENTE NO!! Quindi basta perkè la situazione peggiora addirittura, causando polemike ke nn servono a risolvere il problema!!

    Ah, cmq Lady Carol, sei stata davero simpatica a darci degli idioti sul tuo blog, anke se è vekkio di 4 mesi (può essere anke vekkio di 4 anni, la cosa nn cambia). Grazie mille, io povera idiota volevo kiederti perkè continui a perdere del tempo prezioso con degli idioti ke nn capiscono nnt!!!

  62. englishgirl scrive:

    da englishgirl e da NIHAL per
    lady carol: anke se è di quattro mesi fa ci hai pur sempre dato degli idioti….
    e poi proprio nn capisco ke ci faccia tu a commentare in mezzo a dei poveri idioti fan di licia… dato ke da quanto ho capito capito nn sei nè una fan di licia (sempre ke nn mi sbagli… nella vita nn si finisce mai di stupirsi) nè un’idiota (anke qui: sempre ke nn mi sbagli)!!… :D

  63. Puffadolceamara scrive:

    ma non capisco!che ci vuole a prendere carta e matita (o il pc)e fare da solo i disegni??? perchè questo bisogno di copiare????? mha

  64. Puffadolceamara scrive:

    Licia non ci pensare.Oramai è andata cosi.non stressarti più di tanto.E’ comuqnue La colpa non è tua.credevo però che la Panini fosse più seria e non scopizzante.
    Vabbè non ci pensare rilassati e non innervosirti nel tuo stato,non serve a niente. è cosa fatta ormai.Non hai colpe.
    ciaooooooooooo.:D

  65. Lady Carol scrive:

    @Ele: leggi la data del topic sul mio blog e noterai che è vecchio di quattro mesi.

  66. Pingback: Le Cronache del Mondo Emerso: le Nuove Avventure di Nihal - GotNaruto Forum

  67. Ele:: scrive:

    ah cmq grazie Lady Carol degli idioti che ci hai dato sul tuo blog..molto carino da parte tua..

  68. Ele:: scrive:

    io sinceramente non credo che Licia abbia colpa..ha tnt cose da fare, un bimbo in arrivo, insomma è una persona impegnata e non penso che abbia avuto il tempo di andarsi a cercare su internet tutte le varie somiglianze con altre vignette…non per dire che Licia non presta attenzione a quello fa, non fraintendetemi…e poi non è detto che un lettore debba per forza riconoscere tutte le inquadrature o gli stili dei fumetti che legge..io non ci riuscirei mai per esempio…
    x Lady Carol: scs ma hai lanciato una vera e proprio accusa, con un tono anche molto snob se proprio lo vuoi sapere..saluti a tutti.

    • Licia scrive:

      Aridaje.
      Allora, stavolta a essere copiato è stato Miyazaki, che è famoso. Ma c’è solo mica lui. E se a essere copiato fosse stato il piccolo autore di nicchia neozelandese pubblicato solo su una fanzine a tiratura ultra-limitata? Sarebbe stato meno grave? Dire assolutamente di no. Meno stupido, ma non meno grave. Quindi, secondo il ragionamento che si sta portando avanti, io ero tenuta a fare una ricerchina in Nuova Zelanda sull’autore tirato in cento copie. Presumibilmente, credo andando di persona in Nuova Zelanda a controllare che l’autore tot non fosse stato plagiato. Estendiamo il discorso.
      Siccome io non posso sapere chi Tizio ha plagiato, in linea di massima, prima di dare il mio beneplacito devo spulciarmi tutto lo scibile umano in ambito fumettistico, compresi gli autori non pubblicati e i disegni di mia nipote di cinque anni. No, perché per detenere diritto d’autore non occorre essere pubblicati: basta produrre l’opera (http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d%27autore_italiano). Ora, io non so se dedicando tutta intera la mia vita da qui alla tomba a questo compito riuscirò mai ad assolverlo. Probabilmente no. Ma potrei fregiarmi, in punto di morte, dell’ammirazione di certa gente che pascola sul web, suppongo. Che persona onesta che sarei!
      Ora, se questo discorso sfugge a tutti quelli che dicono che andrei crocifissa in sala mensa, le cose sono due:
      1. proprio non capite, problema vostro
      2. proprio siete in malafede, ed è ancora un problema vostro.
      Aggiunta: uno scrittore, quando firma con una casa editrice, dichiara di star cedendo i diritti per un’opera originale. È lui che, sotto la propria responsabilità, dice “Non ho plagiato, è farina del mio sacco”. Perché? Perché in Italia ogni anno escono 55000 nuovi volumi. Conoscete un editor al mondo, un essere umano che possa conoscere a memoria (perché di questo si tratta, di conoscere a memoria) i testi di 55000 volumi? E stiamo parlando solo del mercato italiano e solo di quello che esce in un anno.
      Dato che a me la risposta pare scontata (ma non è così per una fetta di blogpalla, mah), la casa editrice si para. Ammette di non poter essere in grado di controllare fino a questo livello di dettaglio la possibilità di un plagio, e scarica (giustamente) la responsabilità sull’autore. E non sto parlando per sentito dire. I miei contratti sono così.
      Ora, per estensione suppongo che le stesse clausole valgano anche per i fumettisti, considerando che il mercato non mi sembra meno vasto e complesso di quello librario.
      Ora, qualcuno se ne uscirà: eh, ma è Miyazaki! Lo conoscono tutti!
      Ai fini legali e morali, che tu abbia copiato Miyazaki o Pinco Pallino non conta niente. Anzi, se hai plagiato un esordiente peggio mi sento: tu, Golia, hai osato rubare a Davide! E la causa non te la leva nessuno uguale.

      Tutto questo per dirvi che la discussione è ormai palesemente un flame, dal quale i partecipanti traggono il solito piacere di provocare me e gli altri utenti. Approfittando per altro di un mio evidente momento di debolezza. Quindi, siccome mi pare che tutti abbiano espresso il proprio punto di vista più e più volte, o aggiungete elementi nuovi o al prossimo “ma io non sto accusando nessuno!” “e invece sì!” chiudo i commenti.

  69. Lady Carol scrive:

    “Se piu’ di una persona ti fa notare che ti sei espressa male non vedo quale sia il problema a chiarire e a dire scusate non era mia intenzione volevo dire altro.”
    Se vai indietro nei commenti ho chiarito il mio concetto, ma se c’è gente che non sa leggere o fa finta di leggere ciò che gli pare cosa devo fare?
    Comunque tranquillo, me la sono un po’ presa solo perché hai sdrammatizzato sulla parte sbagliata, cioè sul mio consiglio per Licia che è piuttosto sensato, visto che “fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio”. Potevi ironizzare su altro, avrei riso insieme a te.

  70. Massimiliano scrive:

    Lady Carol cercavo di sdrammatizzare.
    A me sembra che ti sei espressa male e anche se non avevi intenzione di offendere nessuno lo hai fatto con quel discorso sull’ingenuità/plagio.
    Allo stesso modo io non ho problemi a chiederti scusa se non hai apprezzato il tono ironico nel mio ultimo post.:-)
    Se piu’ di una persona ti fa notare che ti sei espressa male non vedo quale sia il problema a chiarire e a dire scusate non era mia intenzione volevo dire altro.
    Tutto qui.
    Saluti e buona continuazione a tutti.
    Attendo il post sull’Islanda di Licia.

  71. Eleas scrive:

    ciao liciuzza mi spiace per l’accaduto, personalmente e ce lo siamo anche detto non avevo apprezzato particolarmente il prodotto, ma non potevo immaginare che ti tirassero un pacco del genere.

    Io non sono certo un esperto di manga e non posso dare alcun giudizio “tecnico”, però mi pare che il lungo intervento di micgin sia assolutamente fuori luogo. Se plagio c’è stato il solo e unico responsabile non può che essere colui che ha “disegnato” le tavole. Tutto il resto mi pare una forzatura senza senso. Se il fantasy fosse così inflazionato, allora anche dal punto di vista della produzione letteraria avremmo solo plagi, mentre invece ci sono ottimi romanzieri.

  72. Ivan Stalio scrive:

    Ragazzi, questa faccenda che qualcuno si doveva accorgere del plagio è ridicola, è venuta fuori per caso, poteva anche non accorgersi nessuno.
    E se invece di ricalcare i giapponesi aveva ricalcato stefanino stalberg (scritto male apposta così nessuno se ne esce a fare il saputello con google :D ), se ricalcava la winkler o Enayla ? non esiste solo il fumetto giapponese, non esiste solo il fumetto, avrebbe potuto ricalcare qualsiasi cosa e sarebbe stata la stessa identica magagna, ma del campo non se ne sarebbe accorto nessuno.
    Ma come si fa a pensare che ci possa essere una persona, sceneggiatore, editor, o chi volete, che conosce tutte le immagini del mondo ? ma quello che ne ha viste più di tutti ne avrà viste solo una minima parte.
    I giapponesi son stati riconosciuti solo perchè per l’appunto era pure stato detto che ci sarebbe stata quell’ispirazione e perchè comunque di campo molto similare per gli appassionati del genere, ma poteva tranquillamente ricalcare da qualsiasi altro campo, si tratta di figure umane…

  73. Lady Carol scrive:

    @LiciaTroisi.eu: Anche se ha venduto i diritti il suo nome e la sua faccia ce l’ha messa, quindi in primis ha fatto brutta figura lei, dopo vengono disegnatore e sceneggiatore.

    Massimiliano, non farmi dire cose per cui potrei pentirmi visto quanto hai scritto. Comunque fortunato a vivere all’estero.

    Come ho già detto (perché qui uno si deve sempre ripetere quando dice qualcosa?) anche per me la questione è chiusa.

  74. meldaur scrive:

    una cosa è dovrebbe, una cosa è deve, o anzi, si è accorta ma non ha detto niente.
    non è scritto, ma è sottinteso, perchè è appassionata di miyazaki, e quindi deve riconoscere all’istante una sua immagine.
    un’immagine ribaltata, strecciata (non so come si scrive, comunque è stata allungata, c’è un comando apposito su vari programmi di grafica) tolto alcuni particolari come il lupo e la protagnista, decolorata e ricolorata.
    l’immagine della rupe è la stessa, paragonando le due immagini si vede, ma non è come “trova le differenze” della settimana enigmistica, è un “trova le cose in comune”

    forse sono io ad essere malizioso, ma a me pare chiaro quello che hai scritto, forse il mio italiano non è perfetto, ma l’accusa è chiara.
    anche licia si è sentita colpita da questa accusa, la sua comprensione dell’italiano è enormemente superiore alla mia.
    se prima accusi e poi ritratti, l’accusa resta, il “non intendevo questo, avete frainteso, volevo dire altro” funziona bene sui forum, e in politica, ma c’è gente molto permalosa, come me, che se la prende.

    legge manga, quindi se ne deve accorgere.
    secondo me in questo ragionamento non tieni conto di una cosa, se avesse letto 2-3 manga, anche 100 e visto una decina di film di animazione, allora si che si potrebbe accorgere di una copiatura.
    non conosco bene le letture di licia, ma so che ne ha letti di manga, facendo un rapido calcolo alcune centinaia di volumi, e per dire solo quelli citati da lei che mi vengono in mente, stesso discorso per i film, decine di film di animazione visti, solo contando quelli di miyazaki (più le varie serie) si arriva ad una buona cifra.
    ci sono due tipi di appassionati, quelli che si fossilizzano su una serie, la rileggono decine di volte e la sanno a memoria, e quelli che leggono di tutto.
    ho un po fatto mente locale delle mie letture, dei film visti.
    sto cercando di recuperare, ho una scarsa cultura in questo, visto che è il mio lavoro (non centro niente con il fumetto, vendo e basta), e mi mancano alcune opere fondamentali.
    so riconoscere se qualcuno copia lo stile di uno dei miei autori preferiti, Miyazaki, Kazuhiro Fujita, Masamune Shirow, Tsukasa Hojo, Jiro Taniguchi, Naoki Urasawa, Leiji Matsumoto, e sicuramente ora me ne sfugge qualcuno.
    se parliamo anche di registi poi bisogna aggiungere Isao Takahata, Satoshi Kon e Momoru Oshi.
    ma se copiano la singola vignetta, difficilmente me ne accorgo, si tratta di migliaia di volumi, centinaia di migliaia di pagine.

    la somiglianza con lo stile l’ho riconosciuta subito, e per questo non mi sono piaciuti i disegni e gli ho solo dato un’occhiata.
    ma anche se avessi guardato bene le singole vignette avrei probabilmente pensato che ha scopiazzato, l’inquadratura è simile, ma l’immagine è diversa.
    non mi sarei mai immaginato (e penso anche licia) che l’immagine fosse presa e ricalcata, o addittura presa da uno storyboard, o da un fotoramma, su cui poi è stato ridisegnato il resto del disegno, o cambiati i colori.

  75. Massimiliano scrive:

    Mi raccomando con la ricerchina Licia.

    Invece di scrivere suggerisco di passare il tempo a scovare gli eventuali plagi compiuti da altri.

    Suggerisco altresi’ a meldaur, giuliano e Licia, di limitarsi con l’uso della fantasia in quanto leggere accuse laddove non ci sono (certo come no!) è un brutto segno.

    Insomma ragazzi rassegnatevi a vivere in questa povera Italietta.
    (io vivo all’estero :-p)

    Arrivederci. :-)

  76. LiciaTroisi.eu scrive:

    solitamente non mi attento mai a fare commenti troppo personali su questioni cosi focose, ma, faccio uno strappo ad una regola.

    x Lady Carol,
    Licia T. non ci fa nessuna brutta figura in quanto lei ha SOLO VENDUTO i diritti delle CRonache del Mondo Emerso, basta, aed avendo venduto i diritti non ci puo fare nulla, lei è quindi totalmente estranea alla faccenda! questo lo dico per esperienza personale con una casa editrice.

  77. Lady Carol scrive:

    Ormai l’unica cosa che mi sento di dirle, cara Licia, è che creda ciò che vuole, legga ciò che vuole leggere.
    Anche per me la questione è chiusa e spero proprio che la prossima volta faccia quella ricerchina su internet per vedere se c’è qualcosa di originale o meno, non ci farà più brutta figura per colpa di altri.

    Arrivederci.

  78. giuliano scrive:

    Lady Carol: va bene, imho ti sei espressa male, ma fine della storia per quanto mi riguarda.

  79. Lady Carol scrive:

    Se voi ci leggete un’accusa di plagio, complimenti per la fantasia.
    Io ho solo detto che, leggendo manga, come ha più volte detto, dovrebbe riconoscere il plagio al primo sguardo, soprattutto se riguarda un autore come Miyazaki.
    Questo è accusare di plagio? Per nulla.

    • Licia scrive:

      Allora, la cosa si sta ovviamente avvitando su se stessa, trasformandosi inesorabilmente in flame, ma oggi mi beccate con la luna girata, e mi permetto un’ultima osservazione.
      Lady Carol, se mi vieni a dire “eh, dovresti riconoscere il plagio al primo sguardo” stai sottintendendo, neppure troppo velatamente, due cose:
      a. ho riconosciuto il plagio e mi sono stata zitta. Quindi stai dicendo che di quel plagio, non da me in persona commesso, ovvio, mi sono resa complice.
      b. sono una deficiente che sebbene conosca l’opera omnia di Miyazaki (che comunque non è vero) non riconosce evidenti plagi.
      La prima è un’accusa grave.
      E con questo la discussione per me è chiusa. Se volete continuare a discutere del sesso degli angeli, io su questa strada non vi seguirò.

  80. meldaur scrive:

    evidentemente lady carol non ho capito quello che hai scritto, quando hai scritto che licia essendo appassionata di miyazaki ha riconosciuto al primo sguardo il plagio, e che ci sta prendendo in giro dicendo che non è vero, in realtà intendevi altro.

  81. giuliano scrive:

    Lady Carol, ti invito a rileggere qui sotto quello che hai scritto.
    Io ci leggo una accusa precisa a Licia, ora so che non volevi mettercela, ma ti sei decisamente espressa male la prima volta allora.

    “Leggendo il post e i commenti a me sorge spontanea una domanda: Licia legge molti manga, anche di autori diversi (a quanto mi risulta), però non si accorge delle somiglianze con un mangaka unico nel suo genere? E afferma anche di non essere molto esperta della materia? Andiamo, non prendiamoci in giro, chi legge manga e fumetti riconosce al primo sguardo gli stili dei mangaka che segue e che gli stanno più a cuore”

  82. imp.bianco scrive:

    @tease: mò sei fregata. Demoni cornuti ti verranno a trovare sotto casa XD

    X-Bye

  83. TeaSe scrive:

    sisi…lo so…vabbè…
    almeno non è li che sembra dire “contattatemicontattatemicontattatemi”

  84. LiciaTroisi.eu scrive:

    ok grazie.
    pultroppo licia a ragione, infatti basti pensare a quelli che ricevono i commenti per email… cmq, ti ringrazio…
    non ti preoccupare, le probabilità che accada qualcosa sono initisamente basse…
    ciao e grazie.

  85. LiciaTroisi.eu scrive:

    x TeaSe: c’è un problema non lo fa vedere a chi non è registrato!

  86. imp.bianco scrive:

    Licia è una fan come potete essere voi o me, non poteva accorgersi del dolo senza un’attenta analisi delle vignette. quindi mi chiedo… ma alla Panini come lavorano? C’era un editor? un supervisore? Qualcuno che dicesse “qui c’è qualcosa che non va?”

    X-Bye

  87. TeaSe scrive:

    poco ma sicuro

  88. Lady Carol scrive:

    “e comunque il tipo di occhio di chi un minimo disegna è diverso da un puro e semplice lettore”
    Però l’occhio di un appassionato, anche se semplice lettore (non disegnatore) riconosce determinate cose.

  89. TeaSe scrive:

    @ LiciaTroisi.eu
    ho messo un indirizzo web…
    dovrebbe visionarsi il mio profilo su forumfree e a destra dovreste trovare sia mail che contatto MSN
    (sinceramente non amo passarlo achicchessia)

    @ meldaur
    si…adesso…chiamarmi disegnatrice è una parolona, ma si…diciamo che ci sto lavorando sopra
    e comunque il tipo di occhio di chi un minimo disegna è diverso da un puro e semplice lettore

  90. Lady Carol scrive:

    @meldaur: Quando leggerai realmente ciò che ho scritto o ciò che ha scritto la stessa TeaSe dopo di me, allora forse ne riparleremo, visto che non hai ancora capito una mazza.
    In secondo luogo, io non ho mai accusato la signora Troisi di essere complice in un plagio (l’ho anche ribadito), ho solo detto che è stata ingenua. È chiaro che anche lì non hai letto bene, perché non ho mai gridato alla congiura o altro.
    Impara a leggere tutto prima di dire qualcos’altro perché non ci stai facendo proprio una bella figura.

  91. meldaur scrive:

    dimenticavo di non dare mai da mangiare ai troll, scusa licia.

    @lady carol non dico che un appassionato ne sa di meno, ne deve per forza sapere di meno di uno che ci lavora.
    ma tu pretendi che un appassionato (come licia) si accorga di una cosa di cui il 99,9% degli appassionati non si è accorta.
    TeaSe fra l’altro ha detto, se non ho capito male, che disegna manga, sarà anche una disegnatrice amatoriale (o forse no, non lo so), ma comunque ha una cultura diversa, e nota certe cose che un lettore normale non nota.
    è stata brava ad accorgersene, ha avuto l’occhio e la pazienza poi di cercare le immagini copiate, sostenuta poi da altri appassionati che hanno riconosciuto altri manga.
    per quanto sia appassionata, o esperta, non li conosce tutti.

    hai accusato licia di essere complice di un plagio, è un’accusa grave.
    puoi anche dire che non accusi nessuno, eppure dici che licia sapeva, e che anzi era daccordo visto che non ha detto niente, una grande congiura per trarre in inganno i lettori, eppure se sono appassionati, come dici tu, dovrebbero riconoscere al volo le immagini copiate dai manga.
    dici anche che ci sta mentendo ora negando di essersene accorta.
    potrà anche non piacerti come scrittrice, ma non puoi accusarla di essere in mala fede e di mentire solo perchè non si è accorta di una cosa, di cui il 99,9% dei lettori non si è accorto.

  92. LiciaTroisi.eu scrive:

    ciao tease hai per caso una tua email? da potermi dare, ti vorrei contattare in privato.
    ciao e grazie.

  93. Lady Carol scrive:

    @TeaSe: tranquilla^^

  94. TeaSe scrive:

    @lady carol
    scusa

    comunque è vero checi sono molti ragazzi/appassionati che hanno l’occhio più sveglio di alcuni adulti…
    perchè?
    1° perchè i lettori e gli appassionati sono di più, e per la legge dei grandi numeri c’è più probabilità che qualcuno se ne accorga
    2° perchè da diverse risposte avute riscontro da parte di professionisti che conoscono Ferrario un non voler vedere le cose e non voler cambiare posizione/opinione loro sono grandi, hanno metà vita alle spalle, hanno ragione… noi siamo un branco di lettorucoli sbarbatelli…
    sono felice di aver dimostrato come noi lettorucoli sbarbatelli, crediamo nel fumetto e nell’originalità e che possiamo cambiare qualcosa…

  95. Uilly scrive:

    Non capisco poi questa mania dei manga. Avrei preferito le Cronache disegnate in stile europeo, magari alla Hugo Pratt, magari anche in bianco e nero invece di colorale al computer, che sa di freddo e non rende le sfumature. A costo di metterci due anni per disegnare un albo, in barba a tutte le leggi di guadagno e commercio, io ho fumetto sulle Cronache l’avrei disegnato e colorato a mano.

  96. Lady Carol scrive:

    @meldaur: Ma hai letto ciò che ho scritto?
    Ti devo ripetere la tiritera che c’è gente più esperta tra gli appassionati che tra gli addetti ai lavori? Andiamo, rileggi bene ciò che ho scritto.

  97. Uilly scrive:

    Sono d’accordo con Lady Carol. Qui non si tratta di conoscere e andarsi a vedere ogni singola vignetta di ogni singolo autore nella storia del fumetto, qui si tratta sono di “avere occhio”. Chi controlla o approva un fumetto questo occhio dovrebbe averlo e alla vista di una tale vignetta – grazie alla sua memoria storica – dovrebbe dire: “un momento, questa mi pare di averla già vista da qualche parte”. L’altro giorno per esempio in tv ho visto un film che parlava di alcuni ragazzi che andavano all’avventura. Ho visto un’inquadratura e subito mi è sorto il dubbio: i ragazzi che attraversano un ponte, inquadratura dal basso. Una scena che è ovviamente è stata presa da Stand By Me (chi ha visto questo splendido film con River Phoenix sa a cosa mi riferisco). Ecco, io non sono certo un esperto di cinema, nè conosco tutte le inquadrature fatte nella storia del cinema, ma se una cosa l’ho già vista da qualche parte, mi salta subito all’occhio. Qui parliamo di disegni, poi, di un certo Miyazaki, che tutti gli esperti del settore dovrebbero conoscere.

  98. Lady Carol scrive:

    @TeaSe: “tranquillo”
    Sono una donna XD
    Comunque davvero non volevo tirarti in ballo, ma visto che c’è chi dice la solita frase “solo un addetto ai lavori può giudicare e trovare l’inghippo”, ho pensato che tu fossi un buon esempio di appassionata di fumetti^^

  99. meldaur scrive:

    quindi tu ti eri accorta subito dei disegni copiati?
    l’ingenuità sarebbe credere che tu saresti in grado di farlo quando gente ben più esperta di te non si è accorta di niente.

  100. TeaSe scrive:

    “Si è dimostrato che Tease (mi dispiace tirarla in mezzo) e altri hanno molto più “occhio” con fumetti e manga di quanto li abbiano gli addetti ai lavori. E questo solo perché sono appassionati.”
    tranquillo non ho problemi, sono qui apposta per discutere

  101. Massimiliano scrive:

    Non c’è nessuna ingenuità da parte di Licia.
    Ogni professionista è responsabile del suo lavoro.Lo scrittore è responsabile di cio’ che scrive. Il resto è solo la solita e inutile polemica sull’Italietta..
    Licia a me i tuoi libri sono piaciuti abbastanza, alcuni non mi hanno fatto impazzire e di certo un fumetto nato dal tuo mondo in stile manga non mi entusiasma. L’avrei preferito in stile europeo.
    Ma ti esorto a perseverare nel tuo lavoro. Quando si fa qualcosa inevitabilmente si incappa in problemi.
    C’è tanto impegno in quello che fai, questo è quello che conta.:-)

  102. TeaSe scrive:

    a tutti coloro che dicono “io non me ne sarei mai accorto”
    ovvio…
    è difficile e ci vuole un certo occhi critico ed anche di certo un certo bagaglio culturale di manga in questo caso…
    infatti io avevo trovato le somiglianze con miyazaki per altre opere sono stati altri…
    di solito l’occhio di un DISEGNATORE (in stile manga in questo caso) è più allenato a trovare somiglianze…
    e devo dire che la nostra ricerca è da maniaci nel nostro genere xD…nessuno sano di mente andrebbe a verificare praticamente tutte le vignette, al massimo si limiterebbe a riscontrare somiglianza con un certo stile…e con questo discolpo pienamente il “non essersene accorto/a” della Licia e di Recchioni…se poi credi a quell’opera non pensi neanche lontanamente al plagio.

    riprendendo il discorso di McGin
    “Poi, Ferrario, è andato a cercare tutte le pose, facendo un lavoro certosino, folle, e in definitiva irresponsabile. Ma anche lui in buonafede.
    Se uno plagia e ricalca, lo fa per avere un vantaggio concreto: impiegare meno tempo, realizzare figure e gesti che altrimenti non riuscirebbe a fare per limiti propri…
    Niente di tutto questo. Ferrario sa disegnare e non ha certo risparmiato tempo…
    Ha “campionato” il massimo possibile di pose che ha trovato e ha composto il tutto in un assemblaggio nuovo,che ha una sua bellezza, ammessa anche da molti di coloro che lo criticano.
    Ferrario si è “appropriato” del lavoro altrui, l’ha utilizzato, l’ha fatto proprio.”
    si vignette ottime, davvero belle, ma non sue, e vabbè, ormai è stato detto fino alla nausea quindi su questo punto “suo non suo” non mi pronuncio ulteriormente…
    il concetto è che però penso anche chi non ne ha un’idea di fumetto, un profano totale si accorge che lo stile ha una variabilità che ha dell’incredibile…un momento shonen (per ragazzi : avventura combattimento) nell’altro profondamente shojo (per ragazze), ok è la trama che è varia… ma un autore consolidato nella sua tecnica saprebbe rendere bene con uno stile ibrido. e anche da questa variabilità che è scaturita la nostra perplessità riguardo al’opera.

    @chi dice ch alla fine non rischia:
    non è detto…se tutto rimane all’interno dell’italia non penso avrà riscontri pesanti per l’autore, mi dispiace dirlo, ma l’italia è fatta così
    se invece arrivasse alle orecchie degli autori giapponesi, altro che causa…
    sarebbe l’inferno…

  103. Lady Carol scrive:

    Mi scuso per il doppio commento, ma ho letto dopo aver postato il mio…

    @meldaur: Diciamo che ti sbagli su buona parte di quanto hai detto.
    Prima di tutto anche se uno è laureato in una data materia può essere meno… colto di un appassionato, proprio perché si ferma alla laurea, si dice “tanto ho già dato, cosa vuoi che esca di nuovo” (naturalmente ci sono casi e casi, ma ho visto talmente tanta gente laureata e ignorante che tu forse non ne hai neanche idea). Per questo penso che un appossionato di un certo genere sia molto più esperto di uno che fa quella data cosa per lavoro/mestiere/laureato. (attenzione: non sto mettendo in dubbio la capacità di astrofisica della signora Troisi, il mio è un discorso più generale).
    Questo vale anche per i fumetti, un appassionato può notare cose che anche i più esperti del settore non notano e anche se non conosce a memoria l’intera produzione di un mangaka, si ricorda determinate cose, determinate particolarità, ecc. Evitiamo di dire che è impossibile, perché è una gran balla. Si è dimostrato che Tease (mi dispiace tirarla in mezzo) e altri hanno molto più “occhio” con fumetti e manga di quanto li abbiano gli addetti ai lavori. E questo solo perché sono appassionati.
    Quando una cosa ti appassiona non ti viene la voglia di scoprire tutto lo scopribile e magari anche farti una cultura tua? In questo caso è successo.

  104. Valberici scrive:

    @MicGin: credo che come sia potuta accadere una cosa del genere lo può dire solo Ferrario.
    Ritengo inutili più o meno intelligenti “arrampicate sugli specchi” che tendono a giustificarlo, così come altre che lo demonizzano.
    E’ persona adulta e intelligente, se vuole parlerà, altrimenti credo sia solo un “gioco d’intelletto” presumere cosa abbia o non abbia voluto fare e da cosa sia stato condizionato.

  105. Lady Carol scrive:

    Cara Licia, io non la sto proprio accusando di niente, sto solo dicendo che l’ingenuità viene sempre ripagata e questo ne è un esempio.
    (da questo pezzo in poi vale anche per giuliano) Io ho un’ottima memoria fotografica e, anche se leggo di sfuggita un fumetto o vedo un fotogramma di anime per pura “sfortuna”, me li ricordo. Il fatto che i disegni siano ricalcati da albi preparatori è ancora più grave, perché questi albi ci sono, o sono su internet o sono in vendita e un numero spropositato di persone può vederli (ci sono molte persone che in giro per la rete hanno in firma o come avatar proprio quei disegni, quindi si può fare benissimo due più due).
    A me dispiace che ci vada sempre di mezzo l’Italia, perché tutti rischiamo di non avere più né un’identità né un’originalità propria né dei buoni fumetti da leggere. E mi dispiace anche che non ci sia abbastanza gente che prima di approvare qualcosa non faccia una piccolissima ricerchina in internet (visto che l’ha a portata di mano) per vedere se ci sono fotogrammi/tavole simili o altro, per quanto possa essere grande, famoso e bravo il disegnatore in questione (e questa può leggerla come un’accusa, non mi interessa, è solo una semplice constatazione sull’ingenuità altrui).

    Arrivederci.

  106. meldaur scrive:

    @lady carol, mi semra che non tu non abbia letto bene, o compreso la situazione.
    la somiglianza degli stili era stata palesata prima ancora che uscisse il fumetto, “copiare” uno stile, disegnare in modo simile ad un altro autore, non è una cosa grave, per quanto discutibile (è una questione di gusti, a me non piace, c’è a chi piace).
    mi sembra che tu invece pretenda che tutti i fan di manga si ricordino a memoria ogni immagine dei fumetti, dei cartoni animati e addirittura degli storyboard.

    fra l’altro c’è anche una bella differenza fra appassionato e esperienza in materia, io possono essere appassionato di astrofisica, ma l’esperta è licia (laurea, dottorato, ricerche ecc.)
    molti si credono esperti di fumetti solo perchè li leggono ma non è questo essere esperti.
    coosco molti esperti (veri esperti, magari in altri generi di fumetti ma gente che ne sa più della maggior parte di voi messi assieme) che non sanno riconoscere un manga-finto italiano o americano da uno originale.
    io ci riesco a colpo d’occhio, eppure le copiature mi erano sfuggite, forse perchè avevo in gran parte saltato i disegni, che non consideravo degni di nota, visto che già li consideravo imitazioni.
    ma neanche io sono un esperto, sono solo un appassionato, e ho letto e visto meno della metà delle opere che sono state copiate.

    esperto può essere Recchioni, ma anche lui dubito che conosca tutte le opere copiate, e che riesca a riconoscere una vignetta copiata da naruto (46 volumi usciti, 7-8000 pagine circa, almeno 50000 vignette)
    più esperto dovrebbe essere chi ha supervisionato il lavoro, l’editor.

    non conosco recchioni personalmente ma conosco i suoi lavori, e lo stimo per i suoi lavori, non credo si sia accorto di nulla, per il semplice fatto che ferrario ha messo le mani avanti dicendo che si era ispirato a Miyazaki.
    notare che aveva preso le immagini da uno storyboard (per poi cambiare il contesto e aggiungerci particolari) non è semplice.
    non è da crocefiggere, per quanto ha le sue colpe, ha accettato delle tavole che a mio parere non erano decenti, neanche prima di vedere le copiature.
    di sicuro gli editor e/o redattori hanno colpe maggiori, è loro il compito di controllare queste cose.

  107. Uilly scrive:

    Licia ovviamente non ha colpe, ma secondo me non ne ha nemmeno lo sceneggiatore. Lo scenaggiatore scrive, appunto, la sceneggiatura, rifacendosi alle Cronache; d’accordo, la sceneggiatura di un fumetto riguarda soprattutto le inquadrature, ma poi come vengono riprodotte le inquadrature è compito solo del disegnatore e lo sceneggiatore non può sapere se il disegno è stato copiato da un’altra opera o no, visto che non può conoscere tutte le opere esistenti nel mondo. Idem la Panini, anche se qui ci dovrebbe essere un po’ più di attenzione: così come una casa editrice deve stare attenta che una trama di un libro non sia la stessa di un libro già uscito (e quindi si presume che chi controlli conosca gran parte della letteratura), così credo debba valere per un fumetto, in merito ai disegni.

  108. Ivan Stalio scrive:

    MicGin, se stai dicendo in modo contorto, che in pratica non bisognava fare il fumetto imitando lo stile manga, sono completamente d’accordo con te, non capisco perchè noi italiani dobbiamo imitare qualcun’altro, oltretutto con quella bellezza di Paolo Barbieri in copertina, che però non ci incastra niente con l’interno.
    Detto questo, l’unico responsabile della questione, è il disegnatore, il cui plagio mi pare assolutamente chiaro e ben dimostrabile, ora, io non sono un fumettista, ma non credo che i contratti dei fumettisti siano così diversi da quelli degli illustratori editoriali, quindi di rischi ne corre e parecchi.
    Tutto dipende dalla reazione dei copiati : tendenzialmente l’artista di per se non se la prende tanto, tende a dire “va bè, se mi copiano vuol dire che son bravo”, ma invece son gli editori che si incazzano, quelli che per quei diritti hanno pagato.

  109. MicGin scrive:

    “MicGin: quindi non ho capito, la colpa è mia che ho creato un mondo banale? Sono io che ho copiato Miyazaki, per cui Ferrario non poteva far altro che rifarsi alla stessa fonte?”

    Assolutamente no. Propongo una lettura di questa vicenda un po’ più ampia. C’è un immaginario di genere che si è consolidato, che crea delle aspettative, all’interno del quale mi muovete professionalmente o come lettori.
    I problemi che questa operazione pone, una volta accertato l’errore di partenza del disegnatore, sono più ampi e riguardano le scelte editoriali e i gusti dei lettori. Il rischio di rimasticare le stesse cose è costante.
    Bisogna invece puntare di più sull’innovazione. Ho raccolto qualche parere in giro e la trasposizione, come contenuti, piace! L’errore è stato invece anche nel progetto grafico-artistico, fin dall’inizio.

  110. Massimiliano scrive:

    Cara Licia,

    come si dice su Wikipedia: non dare da mangiare ai troll. :-)
    Sinceramente mi sembra abbastanza improbabile che una persona comune possa cogliere un copia e incolla di tal genere.
    Mi permetto di dirti di andare avanti nella tua fantastica carriera di scrittrice e astrofisica con serenità. Ignora i commenti negativi che non portano niente di nuovo alla discussione.
    Non servono a nulla se non a farti perdere tempo.

  111. Babil scrive:

    Beh, credo che dal punto di vista legale il disegnatore rischi molto poco, difficile che i plagiati gli facciano causa e questo tipo di plagio è sempre difficile da dimostrare…Dato che i disegnatori di fumetti di solito lavorano a stretta di mano, difficile che esista un contratto al quale la Panini può appellarsi per far pagare delle penali.
    A livello professionale invece, si tratta di una bella figura di merda che sicuramente avrà ripercussioni…

  112. giuliano scrive:

    Lady Carol: che lo STILE fosse simile a quello visto nei film di Miyazaki era evidente, ma imitare lo stile NON è ricalcare o prendere sfondi o spezzoni interi.
    Tu a prima vista hai subito riconosciuto i fotogrammi di Mononoke o le pose di Chihiro ?

    Allora complimenti per il tuo occhio, anche io che leggo fumetti da molto più tempo di Licia non me ne ero accorto.

    Una cosa è leggere fumetti e essere appassionati di anime, un’altra è avere l’occhio di riconoscere fotogrammi o pose.

  113. Massimiliano scrive:

    Cara Licia,
    esprimo la mia solidarietà a te e a tutte le persone che hanno lavorato a questo progetto in buona fede e con serietà. Le vostre risposte sono state chiare e immediate. Non rammaricatevi.
    Chi invece di fronte alle domande vostre e dei lettori si è trincerato in uno sconcertante silenzio in futuro dovrà rispondere a ben altre domande e a ben altre persone…
    Il responsabile di tutto questo adottando la scelta del silenzio si sta proteggendo. Infatti sta già pensando alle conseguenze legali delle sue azioni. Conseguenze che impatteranno anche sulla sua carriera professionale temo…

  114. Babil scrive:

    Questo purtroppo spiega molte scelte criticabili che ho visto nella composizione delle tavole del fumetto, fatto che si spiega automaticamente se quelle immagini sono state ricalcate acriticamente, avulse dal loro contesto…
    Comunque non è la prima volta che fatti del genere succedono, ricordo che gli Esposito Bros hanno disegnato interi numeri di Nathan Never ricalcando le vignette di Castellini, più o meno impunemente.
    Naturalmente molto peggio è il copia-incolla da fotogrammi di cartoni animati, il che comunque spiega come mai certi sfondi avessero un aspetto “impiastricciato”…

  115. Ivan Stalio scrive:

    nella pagina a cui si approda guardate l’immagine “Niobe” (che poi diventerà Nihal nelle presentazioni del fumetto)

  116. Ivan Stalio scrive:

    questa vi ricorda niente ?

    http://www.gianlucagugliotta.it/album/album5/album5.htm

    almeno lui ha ricalcato se stesso, però questa tendenza al recupero, in questo progetto, è un po’ allarmante

  117. MOKO92 scrive:

    Era da tanto che non commentavo qui, mi limitavo solamente a leggere. Ho comprato entrambi i fumetti di Licia e devo dire che, non avendo mai letto altri fumetti in vita mia oltre che i tuoi (i quali li ho letti solamente perchè tuoi e sapevo che sarebbero stati una figata x qst) nn avevo notato somiglianze con niente. Mi dispiace tnt, sopratutto x la sospensione, speriamo la cosa si possa ancora risolvere bene
    MOKO

  118. Lady Carol scrive:

    Leggendo il post e i commenti a me sorge spontanea una domanda: Licia legge molti manga, anche di autori diversi (a quanto mi risulta), però non si accorge delle somiglianze con un mangaka unico nel suo genere? E afferma anche di non essere molto esperta della materia? Andiamo, non prendiamoci in giro, chi legge manga e fumetti riconosce al primo sguardo gli stili dei mangaka che segue e che gli stanno più a cuore, e il disegnatore (anche se non merita più questo titolo) in questione è stato truffaldino, meschino e irresponsabile (sia dal punto di vista professionale sia per aver messo in mezzo gente che non c’entra nulla, se non nella misura della creazione di un dato universo).
    È vero, a me i libri della Troisi non piacciono, non ne faccio mistero, ma è sempre brutto vedere come l’Italia si debba ridurre per proporre qualcosa di nuovo (anche se i fumetti tratti da libri sono una cosa vecchia come il mondo, ormai): è proprio necessario copiare sempre da chi fa dello stile personale e originale un marchio di fabbrica?
    Io spero vivamente che questa storia non arrivi alle orecchie del Sol Levante, altrimenti ci scordiamo molti manga belli e originali per paura di essere plagiati ancora.

    • Licia scrive:

      Lady Carol: e te pareva. Innanzitutto, se mi stai accusando di concorso di plagio, come stai evidentemente facendo, abbi il coraggio di formulare esplicitamente la tua (gravissima) accusa.
      Secondo: molte delle immagini di Miyazaki copiate da Ferrario fanno parte di un art book (almeno a quel che ho capito), sono disegni preparatori che o non si trovano nel film o si trovano nel film in modo diverso (tipo sono colorate e rifinite, per dirne una). Non si tratta di tavole di fumetti che uno s’è letto due, quattro, venti volte. No. Si tratta di singoli fotogrammi di film che, per la cronaca, io ho visto due volte a distanza di due anni (Mononoke e la Città Incantata. 100%Fragola non so manco cosa sia). Ti sfido in queste condizioni a identificare il plagio. Considerando anche che: ero convinta di star lavorando con autori affermati e seri, che mai e poi mai avrebbero potuto anche solo pensare di ricalcare immagini di altri o di riciclare sfondi, e ero concentrata a fare il lavoro che mi era stato richiesto, ossia leggere la sceneggiatura e dare un giudizio sull’aderenza o meno alla mia storia e i miei personaggi e dare un giudizio di merito del tipo “mi piace, non mi piace”. Punto.
      Naruto.
      Naruto lo seguo, ma l’ho letto una volta, tutti i numeri, e i primi risalgono a, quanto?, due, tre anni fa? Ho pure perso passione per il manga, di recente, per cui figurarsi se mi ricordo tavole intere. Mi leggo la storia e finita là, passo a farmi i fatti miei per il resto della giornata.
      Ora, accusatemi di quel che vi pare: di essere una pessima scrittrice, un’astrofisica da schifo, una stronza. Opinioni vostre e ve le tenete. Ma non mettete in dubbio la mia onestà intellettuale o, come è evidente, mi incazzo molto.

    • Licia scrive:

      E per chi avesse dubbi sull’operato di Recchioni, oggi ha pubblicato uno stralcio della sceneggiatura sul suo blog.
      http://prontoallaresa.blogspot.com/

  119. Alessandra Nihal scrive:

    Licia, noi tutti sappiamo che tu non c’entri niente, ma purtroppo hanno messo anche te in questa terribile situazione. Ho appena letto che la panini ha interrotto la pubblicazione dei fumetti (mi dispiace moltissimo, ma credo che alla fine sia una saggia iniziale decisione). Ti consiglio vivamente di chiedere spiegazioni, perchè non ti meriti affatto questo.
    Ti vogliamo bene…tutti quanti noi.

  120. MicGin scrive:

    Se la rete è una comunità di utenti, se gli autori coinvolti in questa vicenda sono in buona fede, se lo è anche il disegnatore, nonostante le evidenti responsabilità connesse al suo comportamento, è importante che questa vicenda abbia un esito positivo.
    Editore e autori devono trovare una via dìuscita ragionevole, perchè penso che questa incredibile situazione sia prodotta da un contesto di fondo. Altrove ho proposto delle riflessioni sul ruolo dell’editore. Qui provo anche un’altra spiegazione che prende spunto dai sospetti che hanno cominciato a toccare, da alcune ore, anche l’operato dello sceneggiatore.

    D’altronde è naturale che i lettori e i navigatori si pongano domande sulla sceneggiatura.
    Ma come… il disegnatore trova la posa di Miyazaki, proprio quella posa, che lo sceneggiatore aveva indicato. Che coincidenza…
    Allora sono complici..
    Magari lo sceneggiatore ha passato al disegnatore i modelli, come documentazione…

    E lecito pensarlo. Ed è ovvio che la presenza di Roberto in rete, il suo modo di comunicare, gli consente di discolparsi da questo sospetto, che però viene ad un numero crescente di persone.

    Eppure… è proprio vero! Anche senza vedere la sceneggiatura originale, sono convinto totalmente dell’assoluta buona fede dello sceneggiatore. Ha fatto il suo lavoro (tra l’altro chiedo in giro, nelle fumetterie, e i suoi testi sono piaciuti), e ha consegnato.
    Poi, Ferrario, è andato a cercare tutte le pose, facendo un lavoro certosino, folle, e in definitiva irresponsabile. Ma anche lui in buonafede.
    Se uno plagia e ricalca, lo fa per avere un vantaggio concreto: impiegare meno tempo, realizzare figure e gesti che altrimenti non riuscirebbe a fare per limiti propri…
    Niente di tutto questo. Ferrario sa disegnare e non ha certo risparmiato tempo…
    Ha “campionato” il massimo possibile di pose che ha trovato e ha composto il tutto in un assemblaggio nuovo,che ha una sua bellezza, ammessa anche da molti di coloro che lo criticano.
    Ferrario si è “appropriato” del lavoro altrui, l’ha utilizzato, l’ha fatto proprio.

    Ma come è potuto accadere una cosa del genere?
    Lasciamo per un attimo da parte il ruolo dell’editore (se no mi dicono che ce l’ho con lui/loro…)
    E’ accaduto perché c’è un immaginario comune e consolidato… Perché ormai il fantasy è patrimonio di diverse generazioni, perché ricorrono nei romanzi, nei film, negli anime, nei fumetti draghi, elfi, combattenti femminili, lupi, orchi.. e soprattutto trame di un certo tipo.
    Poi ognuno ci mette il proprio. Ma lo scenario è quello: magia, forza d’animo, coraggio, mistero, trasformazione…
    Ferrario, inconsapevolmente, ci rivela che è possibile raccontare la storia di un autore con i disegni di un altro… Perché ormai i riferimenti sono quelli per tutti.

    Se fosse stata una sperimentazione, sarebbe stata geniale, soprattutto se fosse stata esplicitata.

    Ma questa era un’iniziativa commerciale, che, a conti fatti, si sta rivelando un mezzo disastro d’immagine.

    Io spero che non ci siano conseguenze legali, perché i presupposti ci sono: innanzitutto contrattuali, se sono previste certe clausole che di solito sono presenti nei contratti di diritto d’autore (quelle che garantiscono la paternità certa dell’opera).

    Spero che si capisca l’abbaglio di sistema che alla fine, con gradi diversi, coinvolge un po’ tutti.

    Adesso penso di aver capito. Ma voglio ancora parlare con Ferrario, che un po’ tutti vorrebbero sentire, e spero di riuscirci domani.
    Buona notte!

    • Licia scrive:

      MicGin: quindi non ho capito, la colpa è mia che ho creato un mondo banale? Sono io che ho copiato Miyazaki, per cui Ferrario non poteva far altro che rifarsi alla stessa fonte?
      Mi spiace, francamente la mia unica responsabilità è stata quella di aver creduto di avere in mano un progetto valido sotto tutti i punti di vista, e di aver evidentemente toppato. Ma un disegnatore è pienamente responsabile delle scelte artistiche che fa, di come decide di disegnare una cosa. Tanto è vero che Gugliotta non s’è rifatto a Miyazaki, mi pare, e ha persino rielaborato, giustamente, il materiale tratto dal libro illustrato di Paolo Barbieri. Evidentemente ‘ste fonti non sono così lampanti per tutti.
      E comunque in un fantasy non ho mai visto interi capitoli copiati da altre opere, perché questa volta è di questo che si tratta.

  121. Ele:: scrive:

    beh Licia che dire, tu non hai colpe..d0′altronde neanke io avrei mai saputo riconoscere una somiglianza del genere, ma in effetti c’è..purtroppo dovrebbe essere Ferrario a uscire allo scoperto e scusarsi nonchè esonerare te e Recchioni dall’accaduto..cmq vedrai che tutto si risolverà ne sono certa, sai com’è C’est la vie..

  122. Pingback: Il mio cognome è Folle, il mio è Copiatore, sono il Copiatore Folle! : Castel Oricalco

  123. imp.bianco scrive:

    @Tease: sembri una ragazza saggia, ci scambiamo il contatto di msn?

    X-Bye

  124. Pingback: La Panini sospende il fumetto delle Cronache del Mondo emerso | Lauryn.it blog

  125. TeaSe scrive:

    esatto tutto sospeso…e penso sia la cosa migliore per ora…
    da quello che ho capito faranno un esame molto più attento ad ogni volumetto…
    attendiamo gli sviluppi

  126. imp.bianco scrive:

    La Panini Comics ha sospeso la pubblicazione del fumetto…

    http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=20066

    X-Bye

  127. fabio scrive:

    ho inserito il link al sito di liciatroisi.eu nel mio nome….

  128. Ale scrive:

    Concordo a pieno con TeaSe, anch’io (che sono del campo)ho notato immediatamente non delle somiglianze ma delle scopiazzature belle e buone! anzi, fatte anche malissimo! ciò che non riesco a capire è: perchè optare per lo stile manga se il disegnatore scelto non è in grado di eseguirlo? Non ha un tratto suo, e la scopiazzatura lo porta a saltellare dallo stile shojo a quello shonen, perciò i personaggi cambiano continuamente passando dallo stile inconfondibile di Kishimoto ad altri!Per non parlare degli Orrori anatomici e d’impostazione…Che amarezza!
    Licia, quanto mi dispiace (;_;)

  129. fabio scrive:

    sul sito di liciatroisi.eu hanno detto che la panini ha deciso di interropere la pubblicazione dei fumetti!!!! Secondo voi è vero?

  130. senoritavale scrive:

    Licia,
    mi dispiace davvero tanto per ciò che è successo; sono d’accordo con tutti, qui, e aggiungo la mia parte: OVVIAMENTE tu non hai nessuna colpa!!! Sono rimasta troppo sconvolta da quanto è successo, ma comunque sono sicura che presto le cose si aggiusteranno, in un modo o nell’altro (altrimenti ci pensiamo noi fan)! no a parte gli scherzi… non preoccuparti, Licia, c’è una soluzione a tutto.
    Un saluto a tutti!

  131. Alessandra87 scrive:

    Ciao Tea! ^_^
    Alla fine per mettere a tacere la cosa ci vorrebbe una lettera di scuse pubbliche di Giuseppe Ferrario in cui si addossa la colpa e chiede perdono a tutti. Il suo comportamento ha messo in difficoltà Licia che invece si era fidata. I personaggi sono di Licia e qui un disegnatore troppo “leggero” ha compromesso un lavoro così importante. Ma perché Ferrario sta in silenzio e non dice niente pubblicamente?

  132. surume scrive:

    Quando ho visto il blog di TeaSe inizialmente ho pensato che fosse accettabile la somilianza di alcune immagini…ma più andavo avanti, più perdevo fiducia in questa idea…:(
    Spero solo, come penso tutti lettori, che la pubblicazione non venga annullata, ma che, se non è fattibile riniziare da zero, almeno continui, benchè con nuovi disegnatori. è un boccone proprio amaro da mandar giù… mi spiace Licia!

  133. Piccola sennar scrive:

    ma nhial….anke ora hai la faccina di nhial sulla triologia delle cronache….

  134. Piccola sennar scrive:

    ma nhial….enke ora hai la faccina di nhial sulla triologia delle cronache….

  135. TeaSe scrive:

    @ alessandra87

    “E poi Licia la cosa che maggiormente mi sorprende è che sia tu che Roberto Recchioni ci state mettendo la faccia e la reputazione mentre il disegnatore in questione tace, non dice nulla e si trincera dietro il silenzio più assoluto. A me sembra un comportamento davvero scorretto.”

    è quello che penso anche io…
    ho contattato personalmente tutti gli autori presi in questione esattamente nello stesso istante in cui è nato quel “fatidico” post…
    sia Licia che Recchioni sono stati di una gentilezza e diplomazia unica, recchioni inoltre se ne è addossato delle colpe dicendo di aver sbagliato dando un controllo troppo alla buona alle tavole

    Anche Ferrario mi ha risposto ma in via privata,(mente Licia e Roberto hanno fatto questi post e rispondono) inoltre con un tono canzonatorio e arrogante e adesso non fa sentire la sua voce…inoltre tra la mail mandatami e l’unico commento al post di recchioni ci sono diverse incongruenze…
    ed ora che anche alcuni dei suoi più accaniti sostenitori l’hanno mollato non esce allo scoperto…nulla…nè scuse, nè spiegazioni…nulla

  136. NIHAL scrive:

    Ah scusate anke se probabilmente nn è importante, volevo dire ke ho cambiato immagine ma sn quella ke prima aveva la faccina di nihal ke c’è sulla trilogia delle cronake.

  137. NIHAL scrive:

    Licia… probabilmente sarò ripetitiva ma io penso (no, in realtà è ovvio) ke nn è colpa tua! Certo ke anke se era un omaggio o quello ke vi pare i disegni sono spudoratamente copiati… ora una domande cruciale: IL FUMETTO CONINUA (magari stavolta con dei disegni fatti come si deve, cioè nn copiati) oppure VERRà RITIRATO e ki se’ visto se’ visto??

  138. Piccola sennar scrive:

    io questo miyzaghi o come si kiama non lo conosco…..ma ho cercato su internet alcuni dei suoi disegni e devo ammettere ke 1 certa somiglianza c’è…..ma spreiamo ke non accada nulla…nel prossimo fumetto ci sn le immagini del bellissimissimo sennar…non le posso predere!!!!!!! :cry: :cry:

  139. Francy scrive:

    Mi dispiace Licia. Non meritavi di trovarti in questa situazione.
    Confido nel fatto che presto si risolverà tutto, sperando di non incappare in qualche causa che potrebbe durare mesi e mesi…

  140. Alessandra87 scrive:

    Grazie Licia per il chiarimento, non sono a conoscenza dei meccanismi lavorativi dettagliati tra disegnatore e sceneggiatore, io pensavo che lo sceneggiatore fosse un pò il regista dell’opera. Se Recchioni è esente da colpe, allora il disegnatore ha sbagliato completamente ed in totale autonomia. Mi spiace davvero per te che sentirai come se la tua bambina fosse stata violata. Ma non potete prendere delle iniziative contro il disegnatore? Ad esempio fare ridisegnare il fumetto da un altro? Magari lasciare la stessa storia ma ridisegnare tutte le tavole. E poi Licia la cosa che maggiormente mi sorprende è che sia tu che Roberto Recchioni ci state mettendo la faccia e la reputazione mentre il disegnatore in questione tace, non dice nulla e si trincera dietro il silenzio più assoluto. A me sembra un comportamento davvero scorretto.

  141. dany scrive:

    ora… chi deve pagherà.. però l’immagine di licia è stata messa sotto una cattiva luce..
    volevo scusarmi con TeaSe.. avevo appena letto.. e forse non ho pensato molto prima di scrivere.. comunque hai fatto un bel gesto ad avvertire licia anche se.. quando l’hai scritto sul blog che l’avevi avvertita .. potevi evitare di mettere vicino quel “^^” …

  142. Alessandra87 scrive:

    Io invece penso che la colpa sia anche dello scrittore del fumetto Roberto Recchioni. Licia invece è totalmente estranea e le hanno rovinato il fumetto tratto dai suoi romanzi. Roberto Recchioni è colpevole perché ha scritto una sceneggiatura, una storia, delle circostanze, delle situazioni che sicuramente si adattavano ad essere ricalcate da La Principessa Mononoke, penso che sceneggiatore e disegnatore fossero d’accordo per utilizzare i materiali di Miyazaki e fare bella figura agli occhi di Licia e dei lettori. Sicuramente chi ci rimette da questa storia è la povera Licia che ha dato fiducia a Recchioni e Ferrario e si è vista tradita in maniera così subdola. Troppo facile scaricare le colpe sul disegnatore. Lo sceneggiatore quelle cose le ha scritte!!!

    • Licia scrive:

      Alessandra: ho letto le sceneggiature di Recchioni, e ti assicuro che non c’era nessun riferimento a Miyazaki né ad altri autori, men che meno ad un particolare stile di disegno. Non è che un disegnatore non abbia margini di libertà all’interno di una sceneggiatura, che stabilisce l’impostazione generale della scena e la posizione dei personaggi (tipo se sono inquadrati a mezzo busto, se sono incazzati, se sono chinati) ma non descrive ad un livello tale di dettaglio la vignetta da renderla realizzabile in un solo modo possibile.
      Ragazzi, so che è difficile, ma cerchiamo di attenerci esclusivamente ai fatti noti e certi. La somiglianza tra i disegni di Miyazaki e quelli di Ferrario è purtroppo un fatto. Che poi ci sia dolo o si sia trattato di leggerezza, questo è un altro paio di maniche.

  143. dany scrive:

    va bene .. ci rinuncio.. licia mi dispiace

  144. Puffadolceamara scrive:

    Mi dispiace Licia,un vero peccato!
    ma ora cosa si farà? lo rifaranno daccapo il fumetto o lo tolgono dal mercato definitivamente?

    cmq ribbadisco mi dispiace. accuffate il malandrino che ha combinato il pasticcio.

  145. Linda scrive:

    scusate intendevo dire presto e non preso

  146. Linda scrive:

    si spera solo ke tutto questo finisca il più preso possibile e x il meglio no?????

  147. imp.bianco scrive:

    Ho visto gli ultimi confronti.

    Quant’è sconfortante tutta ‘sta situazione.

    E se lo è per me, non oso pensare per Licia.

    X-Bye

  148. TeaSe scrive:

    @ Dany

    sono L’autrice del post da cui è nato tutto…ora non sto a ribattere, quello che avevo da dire l’ho detto ampiamente…
    solo una cosa…ammetto i disegni sono bellissimi ma come hanno già detto più o meno la metà sono suoi mentre per gli sfondi c’è stato proprio un lavoro di copia-incolla…che va contro i copyright degli autori primi…io non do addosso a nessuno in quanto persona…faccio notare come invece il lavoro finale sia qualcosa che va oltre ogni tipo di etica

    e temo che questa faccenda si ritorca contro Licia, mentre lei ha l’unica “colpa” di avere creato una trilogia talmente bella da veder creata questa serie a fumetti

  149. Nari scrive:

    Saranno pure belli, singor Campitelli, ma di certo non sono suoi, quindi non vedo perchè elogiarli.

    So che la Troisi non c’entra nulla e mi dispiace sia successo tutto questo: se la situazione del fumetto italiano continua per questa strada…tra gente brava che ricalca, copie spudorate di stili altrui, ma anche parlando del manga stesso, di gente che clona il manga giapponese, credo proprio che L’Italia rimarrà un paese vuoto e senza cultura…stiamo in un medioevo artistico, chi più chi meno se ne accorge. Ci sono troppe persone che queste cose non le vedono…o addirittura sono l’arteficie del medioevo stesso.
    Mi dispiace di tutta la gente disonesta che c’è in giro…gente che non ha amor proprio e non sa che tutte queste situazioni non fanno che buttare sempre più giù la considerazione dell’Italia all’estero. Qua non si parla solo del fumetto di per sé. Se lo viene a sapere lo studio Ghibli o tutti gli altri autori plagiati, quelli che ci rimettono sono tutti gli italiani, già per stereotipo ritenuti dei truffatori.
    Purtroppo se nessuno fa nulla, temo che finirà così.

  150. Linda scrive:

    sn adata a vedere el immagini…cavolo ci sono rimasta malissimo, tranne per quel cambio veloce, nei fumetti ke leggo io ci sn spesso situazioni simili, ma le immagini sono uguali quasi identike….come è possibile??

  151. meldaur scrive:

    alcuni disegni sono bellissimi, ma non sono di ferrario.
    è questo il problema.
    c’è un autore che stato pagato per disegnare un fumetto, se va bene ne ha disegnato metà, il resto l’ha ricalcato.
    anche se viste alcune immagini che sono perfettamente uguali, e quello che ha fatto con i paesaggi, direi che ha scannerizzato l’immagine e con la tavoletta grafica ha disegnato il resto.

  152. dany scrive:

    no.. quelli sulla pagina del blog di quello che ha messo le immagini a confronto

  153. dany scrive:

    comunque leggete i commenti.. la gente sa essere proprio STRONZA a volte.. scusate

  154. dany scrive:

    è da tanto che non commentavo qui.. e mi dispiace ricominciare su un post del genere.. comunque… ho visto il sito… e dato che… già avevano detto ke sarebbe stao un OMAGGIO a Miyazaki .. credo che non ci sia niente da dire.. solo ke forse l’autore del blog non aveva nente da dire quel giorno.. quindi ha ripiegato su una strada semplicissima.. giusto per attirare un po’ l’attenzione.. tra l’altro i disegni del fumetto sulle cronache sono bellissimi… e non mi pare giusto massacrare un lavoro così ben fatto.. Che mondo…

  155. Enrychan scrive:

    Ciao Licia
    nessuno di noi crede che tu abbia delle responsabilità in questa brutta storia. Ma era giusto che lo sapessi, visto che si tratta di un fumetto tratto da una tua storia. Se fossi in te, qualche spiegazione alla Panini la chiederei, giusto per chiarire: dopotutto, chi ci va di mezzo sono i tuoi personaggi.

  156. meldaur scrive:

    temo che il fumetto debba essere ritirato, ma chiaramente questa è una decisione che deve prendere la panini, e se la prenderà, non sarà per le nostre lamentele, ma per evitare cause legali.
    vorrei far notare che non sono somiglianze, quelle le avevo notate anche io, e ci possono stare, ma si tratta di ricalcature, l’autore (definirlo così è un insulto per tutta la categoria) ha preso delle immagini dai vari storyboard e/o fumetti e le ha ricalcate.
    nel caso dei paesaggi fatti al computer ha semplicemente fatto copia/incolla.
    è stato pubblicato un volume con immagini di altri autori, di cui la panini non ha i diritti (di alcni si, ma non per plagiarli).

    purtroppo licia ti sei trovata in una situazione spiacevole senza volerlo, e temo che puoi far ben poco, o meglio, qualcosa lo puoi fare, devi contattare la panini (o farla contattare da un avvocato) e dire che se non provvederanno a risolvere il problema, li denuncerai per danno di immagine.
    c’è il tuo nome sulla copertina, e tu ci vai di mezzo.

  157. imp.bianco scrive:

    E’ davvero una brutta storia :(

    X-Bye

  158. Salve, sono Roberto Recchioni, lo sceneggiatore del fumetto tratto dai lavori di Licia.
    Al pari di Licia, io non avevo compiti di supervisione ma ho comunque visto le tavole e dato la mia approvazione.
    Quindi, anche alla luce degli ultimi aggiornamenti (dove risulta chiaro che il lavoro di Farrario è andato persino oltre al ricalco, sfociando nel furto vero e proprio), non posso fare altro che chiedere scusa a tutti. Sono imbarazzato da questa situazione e umiliato da quanto è stato fatto.
    Mi dispiace. Mi dispiace veramente.

  159. englishgirl scrive:

    ho letto tutti i commenti… e ometto la faccina finale… è davvero una cosa seria… ma tu licia nn demordere!! noi lettori pur comprendendo l’ accaduto (e di certo senza minimizzarlo) siamo certi ke si risolverà!!!!

  160. Ivan Stalio scrive:

    In effetti li più che copiature ci sono ricalchi, mamma mia e poi ci saranno tutti quelli che nessuno riuscirà a trovare.
    Da illustratore (editoriale, non fumettistico) vi posso dire che nessuno è in grado di controllare una cosa del genere, nessuno si può mettere li e controllare tutte le immagini esistenti sul pianeta per vedere se è stato copiato o ricalcato.
    Infatti in qualsiasi contratto l’editore ti fa firmare che i tuoi disegni saranno originali e che lo sollevi da qualsiasi responsabilità in caso di situazioni del genere.
    Probabilmente ora per le cose già fatte, nessuno farà niente a meno che qualcuno degli autori originali o i detentori dei diritti, denunci la casa editrice.
    Certo, il fumettista si dovrebbe giocare il lavoro con uno scherzo del genere, pur con giustificazioni tipo “mi pagano poco” o “mi danno poco tempo”

  161. Valberici scrive:

    Ah, dimenticavo, rRobe dice che la Panini sta già valutando provvedimenti per i prossimi due fumetti.

  162. englishgirl scrive:

    e già… è proprio un bel problema…
    nn so proprio cosa suggerire… in effetti nei disegni c’è un po di somiglianza… speriamo ke il fumetto nn ne risenta e ke la questione si risolva in modo poco scandalistico (se cosi’ si può dire…)

    meldaur : ritirare il fumetto?? l’idea nn è male perkè trovare una catena di fumetti cn uno stile diverso è una cosa davvero orribile…!!
    cmnq speriamo di no… anke perkè io devo ancora leggere il secondo!!!! :)

  163. LadyCooman scrive:

    la somiglianza c’è quali sono le tavole “incriminate”???

  164. Valberici scrive:

    Stamattina ho scritto un post più o meno sull’argomento, che contavo di pubblicare stasera.
    Non avevo fatto nessun riferimento all’opera in questione, anche perchè affronto l’argomento riguardo alla capacità di giudizio delle nuove generazioni rispetto alla mia.
    Come ho già detto a qualcuno mi sono accorto subito che alcune immagine venivano da Miyazaki, ma non è stata una grande impresa, se si pensa che la principessa Mononoke l’ho visto una dozzina di volte e mi ero procurato anche i disegni preparatori.
    Però non ho detto nulla, a torto o ragione, perchè il fumetto è comunque scorrevole, piacevole e merita già solo per la copertina.
    E, devo dire la verità, mi spiaceva e mi spiace che in qualche modo, pur in assenza di qualsiasi responsabilità, siano coinvolte persone che conosco e stimo.
    Non me la sento nemmeno di gridare allo scandalo, forse perchè ad una certa età si impara…anzi si vede più grigio che bianco o nero.
    Mah, certo però che un po’ di rabbia ce l’ho anch’io, c’era un’occasione di fare qualcosa di buono e, non dico che è ormai persa, ma ormai è stata macchiata per quella che è una vera e propria leggerezza. :(

  165. Andrea Francesca scrive:

    Non capisco che cosa gli è saltato in mente!!!!!!!!!!
    Prego il responsabile di trovaree una soluzione perchè i disegni sono praticamente IDENTICI…nn ho ancora trovato i fumetti ma mi arrivano entrambi settimana prossima…..
    controllerò e vi farò sapere anche la mia opinione

  166. martina scrive:

    Ciao Licia, sono una tua coetanea, mi chiamo Martina. E un pò di tempo che “frequento” il tuo blog ma non ho mai partecipato alle discussioni. Oggi mi permetto di dire la mia opinione su questa situazione. Ho guardato il sito linkato nel tuo messaggio e devo dire che le somiglianze ci sono. Non voglio criticare il duro lavoro sia tuo che dei tuoi colleghi però credo che tu debba fare chiarezza nella situazione che si è creata e se, e dico se, c’è stato un errore, sarebbe meglio correre ai ripari per correggerlo. Sono un’appassionata di fumetti e leggendo il vostro non posso che apprezzarlo sia per i disegni che per la storia raccontata e mi dispiace molto leggere tutte queste cattiverie nei vostri confronti. Da profana ti dico che probabilmente la situazione è rimediabile. Non ti abbattere e non essere triste perchè fuori hai tante persone che credono nel tuo lavoro e ammirano molto al tua poliedricità: fisica di giorno e scrittrice si notte.
    Intanto ti auguro buona giornata e colgo l’occasione per fare tanti auguri per la gravidanza sia a te che a tuo marito. ciao Martina

  167. meldaur scrive:

    ho guardato le immagini.
    avevo notato delle somiglianze nel tratto del disegno, ma non avevo fatto il confronto.
    devo dire che il secondo disegnatore (quello che avevo detto che non mi piaceva a differenza di quello che ha fatto le prime e ultime pagine) non ha copiato, ha ricalcato.
    addirittura per il paesaggio fatto al computer ha fatto un taglia/incolla, non è ricalcato, è proprio la stessa immagine.

    spero che la casa editrice, che già ha fatto una figuraccia non controllando il lavoro, prenda provvedimenti seri nei confronti del disegnatore (una bella causa non ci starebbe male) e risolva il problema.
    contando che rischia una bella causa dallo studio ghibli direi che è il caso.
    l’unico modo per risolverlo sarebbe ritirare dal mercato il fumetto e farlo ridisegnare, da un professionista questa volta.

  168. Sorein703 scrive:

    Ciao Licia.

    Purtroppo non si tratta solo di Miyazaki, ma anche di ricalchi quasi all’80% di vignette prese da Naruto, Street Fighter, 100% Fragola e degli interi sfondi copi-incollati e presi da alcuni fotogrammi di anime di Makoto Shinkai(se ho scritto bene il nome).

    Ti invito infatti a guardare di nuovo il blog di Tease perchè mano a mano stiamo aggiungendo nuovi elementi…e mano a mano si riduce il numero delle vignette “originali”.

    E siamo tutti senza parole anche perchè, in giro per il web, gli altri “Professionisti” del settore stanno criticando noi lettori, manifestando solo omertà e buonismo e cercando di insabbiare le cose o di minimizzarle o peggio, di giustificarle…tutto questo è molto triste.

    E mi spiace davvero, essendo tuo lettore, che trasversalmente questo metta in mezzo una tua serie e dei tuoi personaggi…non lo meriti di certo.

  169. TeaSe scrive:

    Licia,
    devo dire che dispiace anche a me…e non poco… volevo solo assicurarti che la questine che è stata sollevata, iniziata da me, non è per dare contro ai tuoi libri, alle tue scelte ed al tuo operato (da sempre sono una tua grandissima fan), e neppure quello del disegnatore in quanto lui…cioè…a me semplicemente sembra una cosa non giusta sotto qualsiasi ottica quella che è successa, ed inoltre rischia di infangare il buon nome del disegnatore, di te e delle produzione italiana stessa…
    anche nella mail non ti ho accusata ma solo avvertita, spero fosse chiaro…
    semplicemente i lettori si sono sentiti raggirati e presi in giro, come se il disegnatore pensasse “vabbè…tanto chi se ne accorge? li prendono per bellissimi disegni e amen” e questo a noi (lettori non va).
    inoltre se fosse stato un semplice omaggio si sarebbe limitato a una/due vignette… invece appena si indaga un po’ si trovano altre inquadrature e pose anatomiche…
    giuro non sto dando addosso a nessuna persona, non è mia intenzione, semplicemente dico quello che penso alla luce dell’albo incriminato, so anche, avendo comprato il secondo, che in quello questo spiacevole inconveniente è molto ridotto se non praticamente nullo.

    con questo post spero di aver fatto capire quello che penso…
    grazie mille per avermi risposto, Licia, ne sono stata davvero felice^^

    ciao

  170. Licia scrive:

    TeaSe: assolutamente sì, ma considera che traccia di qualsiasi cosa pubblicata su internet rimane sempre

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>