Non posso esimermi

Ieri c’è stato il mio primo evento Apple. Cioè, ce ne sono stati altri, ma ieri è stata la prima volta che ho seguito la diretta. È che il tablet mi interessava, pensavo potesse tornarmi utile. Ok, in futuro viaggerò meno di quanto ho fatto in passato, ma mi capiterà ancora di scrivere in treno e in aereo, e mi piace stare sul divano a navigare. Una cosa ultraportatile mi stimolava.
Vabbeh, bando alla ciance, via con la recensione.
Il nome è orrendo. Giuliano fa notare che iPad fa tanto iPod tarocco made in China, Zucconi ci ricorda che pad sono gli assorbenti femminili.
L’aspetto è abbastanza così. È un iPhonone di dimensioni colossali. A prima vista pare una mega cornice per foto, di quelle elettroniche che abbiamo usato in ospedale per fare vedere Irene ai parenti che non ce l’avevano fatta ad arrivare in orario apertura nido.
Ma poi arriva la botta. 10 ore di batteria. Ora. Magari non saranno proprio dieci. Magari saranno 8, 7, tié. Ma 7 ore fanno un Roma Torino senza alta velocità. È un sacco.
Io posseggo un Air, lo sapete. E mi piace. Tutto bello sottile, tutto d’alluminio (non saprei più rinunciare all’alluminio, una volta che lo provi diventi dipendente), lo porto ovunque, non pesa. Ma ha due problemi: è un po’ lento e la batteria dura poco. Quello della batteria è un grosso handicap. Ed ecco qua che arriva l’iPad, con una durata ottimale della batteria e che sembra pure accessoriato con un processore molto reattivo, almeno a stare a certi filmati che girano.
E quindi, niente, mi sono innamorata. Già mi ci vedo, sul mio bel trenino, che ci scrivo su. Già mi ci vedo, sull’aereo per il congresso, che metto a punto la presentazione per il mio intervento. Già mi ci vedo, spaparacchiata sul divano, che ci navigo. Lo voglio.
Probabilmente ormai sono semplicemente una fangirl Apple. Oppure Steve Jobbs è davvero il più grande venditore di tappeti della storia del marketing. Ma io ‘sto iPad non vedo l’ora di vederlo in vendita all’Apple Store sotto casa mia.

46 Tags:

46 risposte a Non posso esimermi

  1. Pino scrive:

    volevo segnalarti/vi il video molto divertente sull’iPad su youtube in cui Hitler (Bruno Ganz) descrive a suo modo i principali difetti della Jobscreatura
    http://www.youtube.com/watch?v=lQnT0zp8Ya4

  2. Kaioner scrive:

    io prenderei volentieri un computer mac ma:
    1)costa troppo per i miei gusti
    2)sono crescuto usando windows e so usare solo quello xD

  3. Stefano Moretti scrive:

    Questo è quello che la concorrenza propone allo stesso prezzo (è solo un esempio):

    http://www.archos.com/products/nb/archos_9/specs.html?country=it&lang=it

    Ha persino (!) il supporto per poggiarlo sul tavolino…

    Poi fate voi… ^_^

  4. Pingback: Issuu e altre cosette

  5. Marinski scrive:

    Cara Licia…non posso che darti ragione. Da circa sei mesi ho acquistato un iPhone e devo assolutamente ammettere che non ne posso più farne a meno. Comodissimo ed intuitivo…ci si possono fare un sacco di cose! Se fosse impermeabile penso che sarei capace di usarlo anche mentre faccio la doccia (ormai mi ha proprio rapito i neuroni). Comodissimo anche in facoltà dove lo uso per prendere appunti…e a casa lo uso anche per scrivere! Non è moltissimo che scrivo però devo dire che, da quando ho accidentalmente distrutto due tasti del PC (un Acer…magari avessi un Mac), l’iPhone risulta comodissimo, rapido e…boh non saprei che altro dire. Poi quando ho finito mi basta mandarmi la Nota per mail ed il gioco è fatto (così poi lo posso editare con un qualunque programma di scrittura anche di Windows). Se dunque ci si trova benissimo sull’iPhone (che ha dimensioni contenute)…perché l’iPad (sebbene non porti tutta questa innovazione) non dovrebbe essere comodo? Tra l’altro, io non conosco i programmi Apple ad eccezione di Safari, QuickTime e iTunes, ma iWork non sostituisce gli Office? (se non è così scusa la mia ignoranza in materia). Tra l’altro, per rispondere un po’ a quelli che volevano l’iPad come tavola grafica: esiste un’app per iPhone (e dunque per iPad) chiamata SketchBook X che permette di disegnare direttamente con le dita. A dirla così può sembrare una scemata…ma non lo è! Anzi, è un’app parecchio comoda e fatta molto bene! Sull’iPad sarà veramente comodissima…viste le dimensioni, no!?
    Beh…secondo me l’acquisto di iPad all’uscita sul mercato europeo/italiano magari non è consigliatissima…visto soprattutto quello che è successo in passato (differenza tra iPhone 3G e 3GS)…ma una versione successivo direi che può essere comprata ad occhi chiusi. Apple non tradisce mai le aspettative!
    PS: ora che lo scrivere è diventata una passione per me non credo potrò fare a meno dell’iPad ancora per molto. Più portatile di così ;) E poi deve essere leggerissimo!

  6. MadD scrive:

    Ciao Licia! A proposito di iPad leggi questo: http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Ipad

  7. Makunn scrive:

    Praticamente è tutta una questione di gusti, esigenze e utilità. Ciò che è utile per uno è inutile per un altro. Francamente l’ipad io non la vedo una cosi stravolgente novita … piu che altro mi pare un adattamento. Ma non entro nello specifico essendo alquanto ignorante sull’argomento. L’unica critica è al nome iPad. iPAD? Ma sul serio? Un pò di fantasia? Se qualcuno mi spiega il nesso…

    P.S. Una cosa che non centra nulla con il post, essendo masochista ho guardato il video dei 4 minuti iniziali di Lost 6 che gira su youtube. Sono masochista proprio.. ma ora nn riesco a pensare ad altro se non .. Come si fa ora? (in realtà la domanda sarebbe un altra relativa all’inutilità… ma sarebbe troppo spoilerosa.) Bye!

  8. Pingback: “Ommiodio”, un iPod gigantesco! | Marcello Marinisi - Il Blog

  9. Dap' scrive:

    Marcello, io lo voglio comprare e lo farò, perché mi serve e lo trovo utile, non lo prendo perché così io sono figo e tu no. Non sono una che deve avere l’ultimo gadget, affatto. Non ho un iPhone perché i piani tel italiani sono da ladri e speravo che sbloccato andasse giù di prezzo e avendo il touch supplivo nell’uso delle App. Però viaggio tanto e scrivo e leggo etc etc e l’iPad è proprio giusto per me, quindi non mi ritengo uno zombie e anche io ho un cervello e ritengo di saperlo usare. Sò per certo che tutte le negatività dell’iPad spariranno con il prossimo aggiornamento e quindi aspetterò a prenderlo dalla 2°generazione, ma già come è adesso va bene per le mie esigenze. Intorno a me c’è gente che s’indebita non per queste cose, ma per avere una macchina, 4 in famiglia con 4 macchine, che fanno inutilmente i 300, quando in città non si va a più di 70. Gente che non mangia per avere l’alfa romeo e un inutile plasma da 40″…sono ben altre le cose stupide per cui la gente s’indebita, non per un “portatile” da 400 dollari

  10. Ianel scrive:

    Anche io lo voglio! L’ ipad nelle mie mani…wowo sarebbe troppo bello!
    I LOVE apple!

  11. mimi scrive:

    Io ho un hp Pavilion…nn è molto sottile e è un poì pesante, ma mi va bene, è veloce, e la batteria dura abbastanza. ;)

  12. Valberici scrive:

    Licia: il fatto è che tu hai delle mani adattissime alle tastiere touch, direi che sono 2.0…io invece ho delle mani 0.5 ;)

  13. Marcello scrive:

    Una inutile imbonitura che non serve a nulla, ma nonostante questo la gente andrà in massa a comprarla, magari pure indebitandosi… il classico simbolo del consumismo elettronico a tutti i costi, del ‘gadgettismo’ imperante, del ‘io ce l’ho tu no’, pappappero… Poi per carita, liberissimi di accorrere come una mandria di zombie affamati al più vicino negozio appena esce, non è un mio problema, io il cervello lo possiedo ancora e grazie al cielo ritengo di saperlo ancora usare…

  14. Uomo delle sedie scrive:

    Ti dirò la verità, anche io sono rimasto impressionato dal nuovo lavoro della Apple e anche io per scrivere oramai non userei altro :) per la batteria ci sono diverse soluzioni alternative però.
    Intanto la apple vende sul sito ufficiale un aggeggio da appiccicarci dietro che aumenta di una cosa come 3 / 4 h la durata della batteria, il prezzo non lo so so sinceramente, non mi sono informato.
    Oppure, ma ormai è già tardi, un corretto utilizzo della batteria, ovviamente impossibile per i PORTATILI-DIPENDENTI quali siamo noi. Il mio Mac aveva all’inizio una cosa come 4 ore di autonomia, di utilizzo, anche 5 se lo lasciavo solo acceso, il tutto si è ridotto a 2 ore, se proprio mi va bene :)
    Ma guarda, io sarei il primo a comprare l’iPad … giuro … me ne sono innamorato io anche … ma cavoli … costa davvero un’infinità :)

  15. Jox scrive:

    Io lo trovo soltanto, ora come ora, una cosa INUTILE. Devo dire che sono decisamente anti-Apple, e ancora rimpiango i 289 euro che tre anni fa buttai per comprarmi l’iPod.

    Poi ognuno ha le sue esigienze, ovvio :)

  16. Dap' scrive:

    Ah, chi vuole un mac e vuole risparmiare può andare sul sito Apple e prendere un ricondizionato, ci sono ottimi prezzi. Altrimenti può sfruttare il 5% di sconto Fnac o l’8% di sconto studenti-insegnanti Apple, basta avere uno dei due in famiglia.

    Si il Mac costa di più, ma a parità di hardware e software costa di più un pc.
    A lungo termine costa meno, non devi pagare l’antivirus, non devi pagare un tecnico che te lo metta a posto per i crash etc, non perdi ore di lavoro perchè è in karnel panic. Si costa di più…ma un pc ti rovina la vita :P

  17. eleas scrive:

    stefano91 permettimi di dire che il sottoscritto da ex tecnico certificato apple e user degli apple da 17 anni magari qualcosa dell’argomento ne capisce ;) iPad non è innovativo non c’è una sola tecnologia nuova anzi non ha nemmeno la webcam ridicolo per uno strumento teoricamente multimediale. Con questo ti faccio presente che un conto è la superficie dell’iphone un altro quella ben più grande di ipad

  18. Dap' scrive:

    Stefano91:
    Cosa fà lo schermo? Si rovina facilmente?
    Stai scherzando? io ho un touch di 1°Generazione, quindi di almeno 2 anni fa, lo uso tutti i giorni, quasi continuamente, l’ho messo in tasca insieme a chiavi e monete. Lo schermo è PERFETTO e funziona perfettamente. Il mio fidanzato ha un iPhone 1°generazione comprato usato, gli è caduto 4 mesi fà e ha preso in pieno una pietra sullo schermo (non dico l’imbatuffolamento) e ora ha una spaccatura a ragnatela nel vetro (il tutto è tenuto dalla pellicola protettiva che aveva messo su).. bhè…funziona BENISSIMO, non ci sono ne ritardi ne sbagli nell’uso del touch.

    Chi dice che Apple non è innovativa ma solo costosa e fashion non sa niente della storia di Apple e informatica generale.
    Ultimo esempio? iPhone, prima di lui non c’era quasi niente di touch, dopo che è uscito a costretto tutti i produttori a passare al touch, con risultati disastrosi. Nokia ha perso il 200% dei suoi profitti…

    Leggetevi “Macintosh la nuda verita”

    http://www.librinformatica.it/novita/libri03/mi4670.htm

    e capirete…e riderete

  19. vanessa scrive:

    Anche io sono una AppleFan. Ero molto restia al principio, ma quando il mio ragazzo ingegnere informatico mi ha prestato il suo, bhe è stato amore! Ho cullato la possibilità di comprare sia il MacBookPro che il desktop della Apple…magari ci riuscirò quando avrò una casa con il mio ragazzo ed avrò venduto tutti gli organi di cui posso fare a meno! Sono passata all’idea di un tablet da un pò per la sua estrema portabilità e per la possibilità del touch screen senza diventare ciechi come su un iPod. Non avevo trovato nulla sin ora, ma questo iPad mi piace troppo!!! Dovrò risparmiare anche sull’aria che respiro per prenderlo, ma credo che me lo regalerò. Non sono una sostenitrice degli iBook, credo che nulla potrebbe sostituire il frusciare della carta ed il profumo delle pagine, anche se ammetto che sarebbe più comodo e più ecologico avere la mia sterminata collezione di libri e fumetti direttamante sul computer. Sul fatto che iPad faccia molto iPod-made-in-China son perfettamente d’accordo! Uno dei nomi vociferati era iSlate…tra i due direi che sarebbe stato meglio quest’ultimo!

  20. eleas scrive:

    ripeto quanto detto altrove Apple s’è sempre giocata la faccia sulle innovazioni tecnologiche e non solo estetiche. iPad è solo estetica.
    Onestamente mi attendevo una tecnologia rivale di e-ink e invece niente. Quella è stata la mia delusione, attaccare il mercato di kindle con uno schermo retroilluminato e come fare una carica di cavalleria contro un nido di mitragliatori.

  21. Aysha scrive:

    Ciao Cara Licia, anche io sono (finalmente) un utente MAC (da questo Natale.
    Di questa nuovo prodotto ne parlavamo proprio a lavoro in questi giorni, e oltre a tutti gli appunti che ha fatto Eleas, sembra che non abbia nemmeno porte usb o slot SD.
    Anche a me non convince.
    Però se posso darti un consiglio aspetta a comprarlo perchè come tute le cose tecnologiche dopo poco escono versioni più complete.

  22. Thomas scrive:

    Personalmente ritego la apple una delle peggiori compagnie esistenti.
    Si ok, fanno degli oggetti abbastanza buoni ma solo perchè non hanno ancora visto, o ne hanno visti pochi, di virus, appena arriveranno sara un’altro windows.
    Inutile ricordare che il Mac si basa su Linux!!!!!!!!!!!!!!!(per la precisione UNIX) ma che poi nel tempo se ne è differenziata molto.
    I prezzi però, sono la cosa peggiore… l’informatica dovrebbe essere alla portata di tutti anche di operai e persone che con lo stipendio che si ritrovano dovrebbero poter avvicinarsi a qualcosa di bello e performante.
    Io personalmente punterei piu su piattaforme come android che a quanto mi sembra, abbiano la strada spianata… è solo una questione di tempo!

  23. Alessandra98^^ scrive:

    Io appena l’ho visto ho pensato ad una cornice digitale! xD Comunque è molto bello! Alessandra98^^

  24. surume scrive:

    A me sembra un cellulare troppo grande e un computer troppo piccolo o.O però in effetti per queste finalità è un buon prodotto!

  25. Theana scrive:

    la prima volta ke ho visto l’ iPad ieri sera al TG e sn rimasta stupita:si può fare di tt!!! Forse solo la tastiera touch screen potrebbe essere un problema…

  26. Stefano Moretti scrive:

    Io riesco a fare molte più cose con un eeePC/900 di due anni fa (grazie a Ubuntu Netbook Remix 9, ma anche il linux originario andava bene, se solo l’avessero tenuto aggiornato). Non avrà lo schermo touch… ma veramente qualcuno riesce a scrivere più di una mail su una tastiera touch?

    La batteria non dura 10 ore… ma se fai un viaggio di 10 ore (e lo usi per tutto il viaggio…?) presumo che una batteria di ricambio puoi permetterti di portarla nel bagaglio (cosa che non puoi con l’iPad). E non ha USB, non ha lo slot SD…

    In sostanza: non farti fregare, 600-900 euri (speriamo) sono un’enormità per un coso che non ha nemmeno il multitasking!

  27. Stefano91 scrive:

    Si si puo dire un ottimo prodotto!!!! Il fatto che secondo la mia opignone scrivere in modalita tuch lo trovo un po scomodo, lo schermo si rovina facilmente di solito e se e come tutti quelli della apple sara a contatto con il calore (per chi non lo sa si puo usare solo le dita) allora la cosa piu stufosa sara continuamente tenerlo pulito!!!! poi per la parte techina posso dire che e bellissimo!!!

  28. Ele scrive:

    cavolo, l’i.pad deve essere straordinario…ora, nelle mie mani sarebbe perfettamente inutile, perchè io non posso utilizzarne al pieno tutte le sue potenzialità, ma a te Lucia sarebbe veramente utile, per tutte le ragioni che hai elencato sopra…se lo prendi sai che i soldi sono ben spesi!

  29. ziska scrive:

    Dì la verità che ti sei trasferita solo per l’Apple Store. Dillo dillo :P

  30. Dap' scrive:

    Anche io ho seguito la diretta, come faccio sempre per questi eventi, quando uscì il new new iMac ero a Parigi e ho visto il KeyNote dal vivo (Steve non c’era piiiiiiii ) veramente bello, mi sono divertita a guardarlo.
    Quindi seguo sempre questi eventi Apple (sono un utente dal 86)
    Posso capire i commenti “negativi” su un prodotto del genere, MA
    1) quando Apple rilascia un prodotto, soprattutto se nuovo (vedi iPod, iPhone etc) sii certo che la 2 generazione sarà migliore e costerà meno e così via. Quindi molto probabilmente tutte le vostre riserve svaniranno al vento dalla prossima versione.
    2) Dichiarano 1 mese (1 MESE!!!) di durata in StandBy e 10 ore in effettivo e Licia, direi che non hai di che preoccuparti, in quanto credo che la batteria si riduca a guardare film, non ad usare Pages. Dovresti quindi essere confortata da 10 ore effettive. Teniamo anche conto che adesso sia in treno che in aereo è possibile usare una presa per ricaricare, in caso.
    3) Chi parla di riconoscimento calligrafico palesa la sua non conoscenza dell’oggetto. Sia il touch che l’iPhone (e il Pad) non operano sul riconoscimento calligrafico (a parte i caratteri orientali) ma sulla tastiera virtuale, che ovviamente è più grande nel Pad.
    4) c’è il dock con tastiera per poter scrivere e il tutto è talmente compatto che sul tavolino di un intercity lo usi che è un amore, altrimenti c’è la custodia che girata crea un rialzo per poter scrivere e un appoggio per vedere film. Andate a vedere gli accessori per iPad, che sicuramente cresceranno in modo esponenziale.
    5) Durante la presentazione si è parlato di un app grafica, ma credo che anche qui sarà una cosa verrà sicuramente, ma non penso con una penna. Cmq mai dire mai…
    6) Il Kindle costa un botto e fa 1 cosa, l’iPad costa leggermente di più e fa N cose
    7) io ho un touch da 8GB e non l’ho mai riempito del tutto, il 16GB mi va più che bene

    Signori, stiamo cmq parlando di un tablet touch che fino ad oggi non abbiamo visto, o meglio, non ne abbiamo visto uno con una tecno touch che funzioni così bene (vedi i cell touch che sono penosi nell’usabilità rispetto ad un iPhone) e con questo tipo di possibilità.
    A prescindere…come l’iPhone.. è fiko perché è touch!!!! è una roba da star trek eddai!

    • Licia scrive:

      Ragazzi, dipende tutto da quello che uno ci vuole fare con l’iPad. Se ti servono le funzioni di un pc, ti pigli un pc, non certo un iPad. Non è quello il segmento di mercato in cui si inserisce. Vedetevi il Keynote, Steve Jobs lo dice subito: deve fare alcune cose dell’iPhone e alcune cose del MacBook meglio di entrambi, e tra queste cose non c’è certo, che so, l’analisi dati che faccio io a lavoro, o la produzione di rendering per gli architetti o qualsiasi altra applicazione che usate a lavoro.
      A me serve un coso con lunga durata della batteria, ultraportatile, col quale possa scrivere in treno e in aereo, possa controllarmici le mail e navigare da letto e divano senza contorsionismi e senza mandarmi a fuoco le gambe. Ecco, per me l’iPad è perfetto. Poi, per il lavoro ho l’Air.
      Per altro, oltre alla tastiera dock, è compatibile anche con le normali tastiere wireless della Apple, e, guarda un po’, io ne ho una a casa. Le avete mai viste? Compatte, leggere e resistenti. Ottime da scarrozzare in giro.
      La mancanza di una porta USB integrata è a mio parere una cazzata, ma c’è l’accessorio che te l’aggiunge. Poco elegante di sicuro, ma risolve il problema di come infilo la roba dentro e di come ce la tiro fuori. Per dire, l’Air ha una sola USB, per cui io ci ho abbinato un tappetino per il mouse che è anche un hub con quattro porte: ci riesco a ricaricare anche l’iPhone, visto che l’USB dell’Air è sovralimentata rispetto agli altri portatili. Mi direte: meglio se l’USB era built in. Di sicuro. Ma nel caso dell’Air avrebbe pregiudicato lo spessore e la portabilità, che al solito per me era vitale quando lo presi.
      Circa il fatto che l’iPad sia anche un ebook reader, mah, resto perplessa. Ok, il Kindle fa una cosa sola, ma ha l’inchiostro elettronico, e questo fa molta differenza. Io il Kindle l’ho visto live, non c’è paragone a leggere su quello rispetto ad uno schermo retroilluminato. Lasciamo perdere che io leggo a schermo senza nessun problema, ma non tutti sono come me. L’effetto carta del Kindle è impagabile, e fa la differenza. Ok, è B/N, ma se non mettono i fumetti su iBook questo non fa molta differenza.
      Infine, invito di nuovo tutti a vedere il Keynote (lo trovate in streaming sul sito Apple): è una lezione su come fare per bene una presentazione. Non avete idea della quantità spaventosa di ricercatori che fanno ricerche importanti e interessanti, ma non sanno presentarle. Ecco, le presentazioni di Steve Jobs sono da manuale: fossero tutte così, la gente non dormirebbe mai ai congressi.

      P.S.
      Chicca fattami notare da Giuliano stamattina. Notavamo che le strisce nere sui bordi dell’iPad sono bruttine a vedersi. Non era meglio fare uno schermo interamente sensibile? No, perché altrimenti, tenendolo in mano, avrei rischiati di cliccare aree sensibili dello schermo. Così, invece, si tiene con naturalezza, esattamente come quando uno ha in mano un giornale. È una stronzata? Forse, ma è su queste stronzate che Apple sta facendo fortuna.

  31. Daniela scrive:

    wow!!! l’air e belliximo!!!magari potessi averlo io….io posseggo un pc portatile preistorico!!! é enorme!!! e ke dire l’iPad….nome strano ma pc favolosooooooooooooooooo….solo ke nn so se durerebbe molto nelle mie mani…XD….preferisco l’air

  32. Bunrakuken scrive:

    Ieri in diretta quando ho visto liPad mi si sono illuminti gli occhi non vedo l’ora di avercelo tra le mani nel frattempo vi lascio un filmato divertente inerente al Pad di Zucconi :D http://www.youtube.com/watch?v=YFNQE_TzQNI&feature=player_embedded

  33. mousse scrive:

    E’ sicuramente un bell’oggetto, da vedere, ma quel coso ha un piccolissimo baco.

    Una volta che hai scritto i tuoi racconti su quell’aggeggio (tra l’altro non so come sia il riconoscimento della scrittura, ma l’ultimo tablet che ho usato lo volevo calpestare perchè non capiva cosa stessi scrivendo) non puoi tirarceli fuori a meno di non avere un altro computer (con WiFi ed iTunes) a disposizione.

    A me sembra un grosso difetto. Personalmente (ma non scrivo per lavoro quindi probabilmente non fanno testo) continuo a scrivere ovunque con due cose: un quaderno e il mio fedele eeepc prima generazione.

    ^^

  34. Alissa scrive:

    Nuooo ma che ficataaa!!! Pensa che mentre leggevo il post proprio al telegiornale facevano vedere il servizio sull’ ipad!!! Eheh questi giochetti tecnologici Apple li vorrebbero tutti!! Sono sfiziosi…. A me danno proprio l’idea di piena tecnologia! Io non sn un Apple dipendente pero’ l’ itouch me lo sono comprata lo stesso!! E mo’ chissà se mi comprero’ anche questo!! Quasi sicuro, io e mio padre siamo tecnologia dipendente!!! Anche io lo vogliooooo!!

    Oggi e’ il 28 gennaio 2010 e sono depressa. Chi ha letto il manga numero 12 di death note sapra’ perché!!!!

  35. Sansa Stark scrive:

    L’iPad non è altro che un Ipod molto grosso, il desing è esattamente lo stesso, le funzioni anche, in linea di massima.

  36. eleas scrive:

    nemmeno io potevo esimermi e ho fatto le mie considerazioni. Bello come sempre, vero, ma ci sono a sto giro troppi ma.
    - nessuna innovazione tecnologica di rilievo
    - peso non indifferente al confronto di un kindle
    - costo non da sottovalutare
    - dischi non all’altezza 16 gb non andrebbe nemmeno pensato
    - assenza di tecnologia e-ink o alternativa che lo rende inadatto all’e-booking
    - fragilità di un monitor di vetro così grosso
    Come tutti sanno sono un ex tecnico apple, AMO apple e tutto ciò che ne ruota attorno, a Natale mi è arrivato il meraviglioso iMac 27″, posseggo torme di vecchi ipod e ovviamente l’iPhone che Val non si merita. Ma questo oggetto proprio non riesce a convincermi.
    Babil: credo che con una giusta applicazione dovrebbe arrivare a fungere da tablet grafica, immagino che in wacom provvederanno rapidamente.

    Io lo vedo perdente e non poco davanti a kindle e soci.

  37. Pingback: iMania for a Geek | Il Sito Ufficiale di Francesco Falconi

  38. Valberici scrive:

    Licia: allora sono rimasto “indietro”, l’ultima volta che ho usato la posta su un iphone non riuscivo a fare ricerche incrociate su oggetto e corpo messaggio.
    Non riuscivo nemmeno ad editare gli allegati office.
    Non trovavo nemmeno il modo di collegare gli appuntamenti alle mail in modo da mandare un messaggio in automatico ai partecipanti all’incontro per pianificare la riunione o la conferenza. :(

    Sul navigare niente da dire, è quasi perfetto. :)

  39. Babil scrive:

    Boh, io speravo che potesse funzionare come tavoletta grafica perchè è da tanto che vorrei un monitor su cui disegnare direttamente con la penna, e visto che l’ipad sarebbe costato circa la metà di un simile monitor, essendo anche più portatile…Ma di questa possibilità non si fa menzione, per cui l’interesse che potevo avere nell’ipad è già svanito. Del resto io sono un troglodita che sul cellulare ci telefona e basta (non so nemmeno regolare l’orologio del cellulare, fate voi…).

  40. Valberici scrive:

    Fab: comunque si tratta di uno schermo “tradizionale”, per i reader occorre qualcosa di meno stancante.

  41. Fabrizio scrive:

    Ancora troppo caro, come e-comic reader. Certo, è a colori, ma…

  42. Valberici scrive:

    Io invece lo ritengo inadatto alle mie esigenze (almeno secondo le notizie ora in mio possesso)
    La mancanza di una vera tastiera mi rallenterebbe troppo (e aggiungerne una va a scapito della portabilità).
    L’organizzazione dei file per me è essenziale che sia in cartelle, ovvero classica.
    Con il mio netbook 10 ore le faccio già da ora (ovviamente senza rete,batteria estesa, ecc…)
    Ho bisogno di un vero os *nix e qui non posso usare nessun tipo di virtualizzazione.
    Insomma è un po’ come per l’iphone: bello, si naviga benissimo, è divertente…ma se devo gestire un centinaio di mail al giorno con più di tre account e alcune centinaia di contatti…allora meglio il blackberry.

    • Licia scrive:

      Val: veramente io gestico centinaia di mal al giorno da tre account con l’iPhone, oltre ad usarlo per gestire l’agenda, per navigare e per giocare. Da quando allatto lo uso pure di più, per tenermi sveglia nelle poppate notturne…

  43. Quello con i dolori che non è tuo marito scrive:

    Sai che c’è…mi sembra che non abbia una fascia di consumatori da sfondare…
    per esempio: nel tuo lavoro (quello meno remunerativo) ad un congresso porteresti Air o Ipad?
    Air perche magari devi far girare programmi di lavoro…
    Invece in vacanza basterebbe un iphone…
    L’unica cosa in mente che mi viene è, oltre lo scrittore, è il manager che ha bisogno solo di iworks..
    Ma io sono sempre scettico all’inizio su queste cose..e non ho ancora parlato con Giuliano!

Rispondi a Dap' Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>