Misfits

Prima di cominciare col post di oggi, qui potete leggere un po’ di aggiornamenti sulla questione che abbiamo discusso ieri.

Dunque, si torna all’antico, con un bel post di recensioni.
Dopo Lost, sono rimasta orfana. Sì, seguivo Dexter, ma non con la passione con cui mi avvicinavo a Lost; certo, c’era Desperate Housewives, che però dà una fruizione un po’ diversa, e comunque seguivo da prima del famigerato show di Lindelof&Cuse. Insomma, cercavo qualcosa di nuovo. La Fox ha cercato di ammaliarmi con torme di pubblicità: Glee su tutti (visto un episodio, carino, ma pretestuoso al massimo nel cercare con tutti i mezzi possibili e immaginabili di infilare tot canzoni in ogni puntata), e poi Walking Dead, Body of Proof, No Ordinary Family. E poi lui. Misfits.
Non lo so cosa mi abbia attirata. L’idea di base è qualcosa tra il ridicolo e il banale: cinque baldi giovanotti, riuniti per partecipare a un programma di rieducazione per minori – sono costretti ai servizi sociali per via di crimini che hanno commesso – durante uno strano temporale acquisiscono i superpoteri. Sostanzialmente la stessa idea alla base di No Ordinary Family. Solo che quelli sono good guys, questi sono i cattivi. Per cui, non è che l’idea mi attirasse più di tanto. Ma è una serie inglese, e i pochi episodi che avevo visto di Whitechapel e Life on Mars – anch’esse inglesi – mi avevano convito che in UK ci sanno fare. E così, un pomeriggio che ero costretta a casa perché mia mamma non poteva stare con Irene, ho visto il pilot.
Ora, io non lo so cosa mi abbia colpito così tanto. Ma il primo episodio mi ha convinta a seguire tutta la serie. Innanzitutto mi è piaciuta l’atmosfera scazzata e sottoproletaria, che grida UK da ogni poro. Non siamo in america, e la serie lo rimarca ogni tre per due, insistendo sul contesto degradato, e sugli antieroi che non sono duri dal cuore tenero, sono proprio relitti umani tout court. Qui non c’è nulla di edulcorato, non ci sono sconti. I nostri “eroi” sono cinque sociopatici che se li vedi per strada cambi marciapiedi. Credo sia questo il vero segreto della serie: un’atmosfera tremendamente realistica nella quale irrompe il sovrannaturale. Ma anche l’elemento da fumetto supereroistico viene trattato in modo assolutamente credibile: i Nostri fanno quel che faremmo noi se scoprissimo così, di punto in bianco, di avere i superpoteri.
Poi, finalmente un teen drama in cui i protagonisti sono ragazzi veri, non versioni ripulite e “adultizzate”. Questi sono adolescenti difficili come se ne possono incontrare davvero: sono sboccati, violenti, fissati col sesso, strafottenti, perduti. E ci si immedesima con loro perché sono vivi e vividi. Non per niente guardando la prima puntata – che al momento è anche l’unica che ho visto – mi sono ritrovata catapultata nella mia scuola media, la bellezza di diciassette anni fa, negli anni più difficili della mia vita. Io ce l’avevo in classe gente così: c’era un Nathan che ha fatto una brutta fine, e le Kelly abbondavano. E tutti noi, del resto, abbiamo mandato a puttane almeno una buona occasione come ha fatto Curtis. Ed è per questo che in qualche modo finiamo per voler bene a quei cinque poco di buono: perché magari li abbiamo incontrati nella vita vera, o perché siamo come loro, nei nostri angoli bui. Come loro siamo soli e disperati, sono il nostro lato oscuro, che non vorremmo mostrare a nessuno.
Insomma, a me sembra veramente promettente. Ieri ero tentata di vedere in diretta la seconda puntata, ma stavo lavorando – e molto bene – sul mio prossimo libro, quello off Mondo Emerso, e non volevo interrompere la vena. Comunque, se non sarà stasera, presto vedrò il secondo episodio, e allora inizierò a capire se ne vale davvero la pena, o è solo un fuoco di paglia.

39 Tags: , ,

39 risposte a Misfits

  1. Pingback: Lost vs Misfits | Licia Troisi

  2. Felice scrive:

    Misfits = spettacolo

  3. Mario scrive:

    A me non pare che in Glee ci sia tutta questa forzatura o pretestuosità nell’inserire canzoni. E’ la storia di un gruppo musicale e le canzoni sono un elemento portante della storia. Non ci trovo nulla di strano.

  4. Hunter scrive:

    Per ora ho visto solo qualche pubblicità di Misfits, perché non ho avuto tempo, ma mi ricorda un po’ Skins (strano che in tutti questi commenti nessuno lo ha nominato) quindi lo vedrò sicuramente.

  5. simo scrive:

    Walter e Licia : il problema di Kelly non è tanto l’accento ma credo che lei usi lo slang ( “gergo” in italiano ) per esprimersi

  6. Gio scrive:

    Volevo dire: walter e ARTYfowljr…perchè è venuto fuori stry? Mah, misteri dell’informatica

  7. Gio scrive:

    Walter e stryfowljr: perfettamente d’accordo, ho guardato entrambe le serie di Legend of the seeker e si sentiva l’assenza di una trama unitaria! Però devo dire che il personaggio di Cara era assolutamente geniale :)
    P.S. per inciso, il padre di Richard avrà pure avuto un nocciolo di bontà, ma se speri che tuo figlio diventi un bravo regnante lo chiami “Darken”?!? E’ come chiamarlo Cattivik…

    Neal Caffrey è un mito :) )

  8. Babil scrive:

    Nihal 98: Spongebob non e’ adatto a nessuna forma di vita…

  9. artyfowljr scrive:

    @Gio verissimo, anche White Collar è una seria ben fatta!!
    Ah anche io per un po’ ho guardato legend of the seeker, poi ad essere sincera mi ha unpo’ stufata. Le premesse erano buone ma si poteva fare di meglio.

  10. Nihal98 scrive:

    a babil e mario: a me piacciono… poi voi pensate a quello che volete. lo so che non sono adatti a tredicenni, ma oh…

  11. Walter Loggetti scrive:

    @Licia:
    Sinceramente non saprei dirti quale accento sia, probabilmente è un accento simile a quello che parlano nel Derby un po’ più esagerato…

    una definizione è chav, che dovrebbe voler dire truzza, tamarra, supercafona… una sorta di Mario Brega che parla nel napoletano dei Quartieri Spagnoli…

    che e’ diverso dal napoletano “colto”

    Quando facevo il militare conoscevo un ragazzo di quelle parti… e chi lo capiva?

  12. Walter Loggetti scrive:

    @Licia: Misfits è una serie che merita veramente, come hai detto te i protagonisti siamo Noi, più o meno :-) , non sono perfetti, non sono *schifosamente* buoni, con l’andare avanti della serie svilupperanno anche una loro “etica” che ci mostra anche il lato “buono” di questi ragazzi…
    Spettacolare la puntata di Natale di quest’anno…
    Nathan è un mito.
    Ma Simon si svilupperà come personaggio… molto interessante.

    Consiglio di vederteli in lingua originale con i sottotitoli… l’accento di Kelly è fantastico…
    http://www.youtube.com/watch?v=RGgkUOsITMA

    @gio: Legend of the seeker è stata abbastanza carina, la prima stagione, la seconda era inguardabile…
    con un universo narrativo fantastico e “crudele” come quello della Spada della Verità ne hanno tirato fuori una roba da anni ’80…
    Puntate autoconclusive, più o meno sempr e il solito plot, arrivano al villaggio, vedono che c’è qualcosa che non va, risolvono… etc… con qualche variazione…

    carino rivedere i personaggi in carne ed ossa, abbastanza indovinati, ma mi è mancato il pathos dei libri che ho letto…

    (Ne ho letti i primi quattro… e mi mancano gli altri)

  13. Gio scrive:

    Lo ammetto anch’io mi ero persa a guardare Legend of the seeker, anche se non è precisamente un capolavoro…
    Di simil-polizieschi il più carino per me è White collar

  14. lorè scrive:

    Concordo con artyfowljr, glee è spensierato e adoro quando fanno le canzoni dei vari musical…chuck è simpaticissimo, un piccolo capolavoro è scrubs, te ne innamori fin dal primo episodio…e poi penso che valga la pena di vedere boardwalk empire, sull’america durante gli anni del proibizionismo..la regia del pilot è di martin scorzese, che poi è anche il produttore..e il cast nn è niente male, c’è steve buscemi e michel pitt…e poi l’ambientazione, i costumi sn bellissimi!!!

  15. artyfowljr scrive:

    Hmmm. Anche a me Misfits sembra interessante, non ho visto il pilot ma ne ho letto la trama e sembra promettere bene. Magari quando ho un po’ di tempo mi guardo il pilot – per ora,considerando quanto sono incasinata a compiti e tutto il resto- non voglio impelagarmi un un’altra serie, che se poi mi piace finisco per non studiare più pur di guardarmi 43098798 puntate di file :P
    A me Glee piace. Hai ragione sul fatto che sia un po’ forzato dovendo schiaffarci dentro tutte le canzoni, ma alla fin fine è carino, ti assicuro che dopo aver guardato un paio di puntate in più è ancora meglio. Diciamo che mi piace perchè lo guardo senza troppe pretese, cercando semplicemente di godermi i momenti priceless ed i numeri musicali.
    *IMPORTANTE!* Ho due suggerimenti in fatto di serie:Firefly e Castle. Firefly tocca comprare il DVD o cercarlo in rete – purtroppo è stato stroncato dopo la prima serie-, mentre Castle lo fanno sul Due di domenica sera e su Fox un paio di volte al giorno.
    Vi assicuro che ne vale la pena, a meno che non abbiate gusti completamente diversi dai miei ;)

  16. lorenzoiero scrive:

    Misfits l ho vista l anno scorso, davvero una bella serie!! adesso ho da poco finito di vedere anche la seconda stagione! sono contento che l hai scoperta anche tu!!
    E son contento anche di apprendere che hai iniziato la stesura di un nuovo libro!!!

  17. Valberici scrive:

    “ma stavo lavorando – e molto bene – sul mio prossimo libro”

    Ottimo :)

  18. Babil scrive:

    Mario: Spongebob lo e’ ancora di meno…

  19. Alessia scrive:

    Scusate *Misfits!

  20. Alessia scrive:

    Oddio Licia! Lost era in assoluto la mia serie preferita, mi sn registrata tutte le puntate e quando è finito mi sn sentita male! Volevo kiederiti e spero ke mi risponderai di che cosa ne pensi del finale. Mia mamma, ke lo adorava come me è rimasta delusa, io a dire il vero non lo so e vorrei sentire anke il tuo parere… => X qnt riguarda Mifist mi hai ftt incuriosire, credo proprio ke approfondirò la cosa! Lo sai ke mi hai messo in ansia con il tuo progetto off Mondo Emerso! Anke se la parola OFF MONDO EMERSO mi ha ftt sentire male xkè mi ha ftt ripensare ke la tua saga è finita… =< A proposito l'ultimo libro era meraviglioso e l'epilogo me lo sn imparato a mente! Troppo commovente!

  21. Alessandra scrive:

    Io ti consiglio di tentare la sorte con Bones, The Mentalist e Lie to Me! Sempre che tu non ci abbia già provato^^

    Sono troppo curiosa di leggere il tuo prossimo libro off-mondo emerso :P

  22. Mario scrive:

    Criminal Minds non mi sembra un programma adatto a dodicenni. -.-’

  23. Nihal98 scrive:

    ora mi hai messa in ansia. “stavo lavorando sul mio prossimo libro, quello off Mondo Emerso”. vorrei bombardarti di domande ma non penso che tu possa rispondere…
    cmq io in TV vedo solo (oltre a SpongeBob) le puntate di Criminal Minds, NCIS, CSIMiami, DR House…il resto del tempo leggo! ;-) :-P

  24. costanza scrive:

    P.S se non proprio tutta, almeno le cose generali.

  25. costanza scrive:

    Io non mi intendo molto di serie televisive targate fox ( con tutto il tempo che ho, come faccio a guardarle?)
    ma dovrei provare a vederlo nel mio tempo libero. Per quanto riguarda il libro, anche io sono curiosa di sapere su cosa stai lavorando. Potresti soddisfare la nostra sete di curiosità?

  26. claudia scrive:

    mi è piaciuta solo la parte:stavo lavorando sul mio prossimo libro :D

  27. Pigliadraghi scrive:

    Se vuoi un consiglio (non lo vuoi, ma te lo do ugualmente) streamati Fringe o Supernatural, ben considerevoli entrambe. Mai sentito Misfits (a parte la band, ma non amo molto il punk), darò un occhiata…

    Ok, gli altri mi odieranno, ma LICIA NIENTE SPOILER MI RACCOMANDO, solo qualche allusione qui e lì per far aumentare la suspense.

  28. Manupelle scrive:

    Ciao Licia, leggo da sempre il tuo blog ma è la prima volta che scrivo… volevo farti i complimenti per il magico mondo che hai creato e ringraziarti per le stupende ore che mi hai regalato leggendo le avventure del Mondo Emerso… con il mio ragazzo stiamo guardando un telefilm consigliato da colleghi del lavoro, volevo sapere se per caso lo conoscevi o se poteva interessarti, visto che come me ami certi tipi di storie… si chiama La spada della verità o Legend of the Seeker… a noi sta piacendo molto… un grande abbraccio con affetto

  29. Estelin scrive:

    Wow! Mi incuriosiva questa serie e, dato che mi fido, proverò anch’io. Non ho visto Lost, ma provo lo stesso senso di “vuoto-da-serie-conclusa” per via di BattleStar Galactica, che era diventata la mia droga…e sto cercando qualcosa che sia all’altezza :D
    Ma il nuovo progetto è sempre un fantasy, anche se non è ambientato nel Mondo Emerso?

  30. Babil scrive:

    Ahhh…Dal titolo avevo pensato che fosse uno spin-off di Jem e le Holograms…Che delusione…Comunque ci darò un occhio.

    • Licia scrive:

      Babil: eheheheheh, è la prima cosa cui ho pensato anch’io. Per altro ho scoperto finalmente che vuol dire Misfits, oltre al fatto che esiste davvero un gruppo musicale che si chiama così…

  31. Asilum scrive:

    Misfits è una serie che merita davvero!!!Me la sto guardando su Italiafilm megavideo streaming e ti assicuro che è qualcosa di speciale e fuori dai soliti schemi!

    Scusa Licia, se posso permettermi,cosa intendi dire con “mio prossimo libro, quello off Mondo Emerso”?Non capisco…

  32. Lorenzo R. scrive:

    Se posso permettermi di consigliare una serie che, probabilmente, si rivelerà più che ottima: Game of Thrones, tratta dai noti libri di George R.R. Martin, che andrà in onda sulla HBO a partire dal 17 Aprile [qui per trailer, foto ecc http://www.hbo.com/game-of-thrones/index.html

    Di già andato in onda, invece, direi “Fringe”. Di J.J. Abrams, attualmente alla terza stagione, e decisamente meritevole (niente misteri irrisolti alla Lost… il genere è più a’ la “X Files”) :)

    Per quanto riguarda Misfits, invece, non mi sono mai interessato… ma credo che appena troverò un po’ di tempo lo farò :)

  33. Fabiana scrive:

    Mi riempie il cuore vedere che non sono l’unica persona a trovare questa serie affascinante :) Il mio personaggio preferito è di sicuro Nathan, ha quel qualcosa che ti ammalia e la voce originale di Kelly è tutto un programma. Comunque ieri sono andata in libreria per vedere il tuo ultimo libro e come una pera mi sono letta come finisce la storia di Dubhe…io sono appena al secondo libro delle Guerre -_-’ Volevo farti i miei complimenti per i tuoi libri, holetto pochissime storie così interessanti e ben sviluppate…quando finiranno probabilmente cadrò in astinenza :)

  34. Axelander scrive:

    Mi hai incuriosito e quindi proverò a guardarla. I bad guys a volte piacciono di più.

  35. Sethele scrive:

    Scrivi troppo bene!!!
    Riesci a incantare scrivendo di ogni cosa!! *___*
    Guarderò sicuramente il pilot di questo telefilm!
    Complimenti e continua così!!
    P.s: Son troppo curioso del progetto off Mondo Emerso!!

  36. Yari scrive:

    Ciao. Posso permettermi di consigliarti Chuck è una serie divertente e che appassiona parecchio^^

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>