Ho finito pochi giorni fa di leggere Mockingjay, il terzo e conclusivo libro della saga Hunger Games di Suzanne Collins. Che la serie mi piacesse ho avuto modo di dirvelo in varie occasioni: dietro la copertina del primo volume c’è un mio strillo, la pubblicità del secondo, che tra l’altro è uscito da poco, la potete trovare nel segnalibro allegato a Gli Ultimi Eroi.
Ecco, adesso che ho letto la serie completa, posso dirvi senza timore che si tratta di una delle saghe più belle che abbia mai letto. Dopo aver chiuso il libro, a lungo m’è rimasta addosso una sensazione di tristezza e al tempo stesso quasi di pace. Pensi a questa cavalcata lunga tre libri, pensi a Katniss e a tutti gli altri, alla pace, alla guerra, al mondo di Panem e al nostro, di mondo. Poche volte sono riuscita a trovare in un libro tutto sommato per ragazzi un’analisi così veritiera, così spietata di cosa sia la guerra, dei labili confini tra i combattenti, su come il potere corroda sempre, e porti inevitabilmente alla follia. Niente viene edulcorato, tutto ci viene presentato nella sua cruda realtà. L’ultimo libro che ha saputo farmi sentire nella ossa la guerra è stato Macchine Mortali, di cui non finirò mai dir bene. Ecco, la saga di Hunger Games è così: spietata e vera, terribilmente efficace.
Ma se si trattasse solo di questo, forse i libri non sarebbero quei capolavori che sono. Hunger Games avvince. Hunger Games ti costringe letteralmente a leggere oltre, ad andare avanti, perché ormai vivi nella testa dei personaggi, sei loro, e davvero non puoi mettere giù il libro solo perché devi andare a lavorare, o perché bisognerà pur dormire ad un certo punto. E sapete che questa è una cosa che mi capita sempre meno spesso, di recente. Con Hunger Games mi è successo. I personaggi sono veri, vividi, ti interessa di loro, vuoi sapere come va a finire.
Insomma, io ve lo consiglio caldissimamente, è una delle cose più belle che si possono leggere di questi tempi, e dimostra che la fantascienza è vivissima, e ha ancora molte cose da dire sulla condizione umana e il nostro mondo.
SPOTLIGHT
Presentazione per la Libreria Spartaco ed eventi passati
19 novembre 2020, 11:30
Sono giorni complicati e pienissimi di cose. Settimana scorsa, come avete visto, ho fatto tanti eventi. Un altro ci sarà stasera; l’appuntamento è alle ore >>>
I miei prossimi appuntamenti
Venerdì 6 Dicembre – Sabato 7 Dicembre 2019 – Più Libri Più Liberi – Roma
Venerdì 6 Dicembre
h 16.00 – 17.00
Firma copie presso lo stand Comics&Science
h 17.00 – 18.00
Firma copie presso lo stand Tunué
Sabato 7 Dicembre
h 14.00 – 16.00
Firma copie presso lo stand Tunué
h 17.30
Presentazione de Il Re dei Rovi di Marcelo Figueras. Interverranno Francesco Troccoli e l’autore in collegamento da Buenos Aires.
Licia io mi sn innamorata di qst saga dopo aver trovato un segnalibro pubblicitario dentro uno dei tuoi libri ma nn riesco a trovare l’ultimo libro della saga
… qualcuno sa dirmi dove lo posso trovare?
Io mi sono innmorata degli Hunger Games al primo sguardo. è vero, nell’arena dei primi due pare mancare di scene atroci. ma dopo tutto i personaggi sono fatti con cura, confesso di avere un debole per Cinna,e nonostante si ripeta la figurad del cattivone (president snow) è un libro senza precedenti.
chi di voi sa quando esce il terzo in italiano?
comunque il film di hunger games 1 è gia uscito in inglese e puoi trovare su internet due scene: la morte di rue e peeta che dice a katnees quando si è innamorato di lei. in italia dovrebbe uscire nel 2012 ma nn ne sn sicura
io ho letto la ragazza di fuoco perchè il primo nn l’ho trovato, ora sn in inhilterra quindi credo che comprerò qui il terzo in inglese, colgo l’occasione pern dire che il terzo delle guerre è meraviglioso e che ci sn scene come quando dhube rivela chi che avrò letto almeno40 volte e nn scherzo, sei una grande e nn vedo l’ora di leggere il quinto della ragazza drago
Carissima Licia, leggendo la tua recensione non ho potuto fare a meno di leggere la saga di Hunger Games, e adesso che ho terminato anche l’ultimo, dico solo che avevi ASSOLUTAMENTE ragione. Mamma mia, che libri!
Quella della Collins è una saga fantastica, concordo pienamente. Il primo libro è un capolavoro, il secondo perde un po’ del pathos, però ho grandi aspettative per il terzo! Non voglio leggerlo in inglese, preferisco aspettare che esca in italiano per non perdermi nemmeno una sfumatura della trama…però che fatica aspettare!
Per Wywy
ho letto tutti i libri che hai citato, ma non mi è piaciuto tanto bartimeus, hyperversum è carino e da informazioni storiche interessanti. Il più fantasy è ovviamente il mondo emerso con hunger games.
W il fantasy !
Per Wywy
ho letto tutti i libri che hai citato, ma non mi è piaciuto tanto bartimeus, hyperversum è carino e da informazioni storiche interessanti. Il più fantasy è ovviamente il mondo emerso con hunger games.
W il fantasy !
Bella saga. Anche se però devo ammettere che mi ha lasciato un po’ con l’amaro in bocca. la società descritta non l’ho trovata completamente diversa da quella in cui viviamo. una società in cui i genitori vengono avvisati in diretta della morte dei figli solamente per aumentare l’indice d’ascolto, criminali che partecipano ai talk show, politici immorali al potere, pregiudizi che ancora troppo spesso sfociano in atteggiamenti razzisti.
Tralasciando tutto questo devo però ammettere che è anche a me sono piaciuti moltissimo anche se a causa della mia impazienta mi sono costretta a leggerli tutti in inglese (lingua che mastico appena!)
io devo ringraziarti un sacco! ho letto due delle mie saghe preferite seguendo i tuoi suggerimenti e una è anche tua. Hunger Games, La trilogia di Bartimeus (tra poco esce il quarto *-*), Le Guerre del mondo Emerso e la trilogia di Hyperversum.
Comunque su HG condivido perfettamente, ti prende completamente, è come una droga: non puoi più farne a meno.
Sto aspettando con impazienza l’uscita del terzo libro degli hunger games in italiano ( a proposito, quando dovrebbe uscire ? ). Colgo l’occasione per congratularmi con Licia: le guerre del mondo emerso sono fantastiche ! ( ovviamente anche le cronache e le leggende) Ero triste quando sono finite…
PS: pour “clotilde” moi j’ai dévoré les chroniques du monde émergé, mais je préfère les guerres. J’ai remarqué qu’on traduit les livres en français plus vite qu’en italien mais puisque Licia est italienne je les ai lus en italien.
Hunger games è bellissimo, ma sinceramente trovo la saga del mondo emerso molto più interessante e entusiasmante.
sono d’accordo con te Fajna, e comunque Licia, grazie per il consiglio di Hungers Games. Avevo trovato il primo segnalibro e mi sono detta:”Dev’essere bello, lo devo comprare” ho trovato il secondo ne Gli Ultimi Eroi e ho deciso senza vacillare di far prendere parte alla libreria questa saga, ma non la trovo in libreria!!!
Dici: “Dopo aver chiuso il libro, a lungo m’è rimasta addosso una sensazione di tristezza e al tempo stesso quasi di pace” … stesse emozioni che hai lasciato tu con ‘Gli ultimi eroi’ … non a caso quindi ti definiamo la n.1
@GIO davvero??? A me sta piacendo un sacco!!
@Clotilde Tu es française?? J’adore le française!!!!
Io ho letto il primo in italiano, dopo che tu l’hai recensito, e gli altri due in inglese. L’ultimo in particolare è irresistibile, mi ha commosso profondamente e sono rimasta fino al giorno dopo con un gran sentimento di tristezza. Alla fine c’è questa idea che, comunque, le ferite che la vita infligge rimangono, anche solo come cicatrici, e quanto è vero…
Licia,io approfitto di questo spazio per dorti che ieri ho letto i “i dannati di malva” e l’ho trovato stupendo!!! la scelta di telkar secondo me ci fa capire che se lo vogliamo possiamo provare a cambiare le cose che non vanno , l’azione dei singoli. grazie mille per avermi fatto trascorrere 2 ore meravilgiose nel tuo mondo.
Domanda che non c’entra nulla con il post: riguardo all’uscita del nuovo libro de La ragazza drago, si potrebbe sapere almeno indicativamente il mese d’uscita?
Grazie!
j’aime licia troisi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
J’adore Licia Troisi!!! D’ailleurs mon rêve est de la rencontrer! I love Licia Troisi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ses livres sont super! Je pense être sa plus grande fan!!! Je ne pense qu’a ses livres!
Je n’ait lus que le premier livre des chroniques du monde émergé et j’ai commencé le deuxième, mais pourtant je suis déjà en dépression car je ne l’ai jamais vue appart en photo!!! I LOVE LICIA TROISI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Letti entrambi,e dico che è normale che il secondo libro piaccia di meno del primo da cui parte la storia. però a me è piaciuto tanto per il modo in cui intreccia le politiche del mondo del romanzo. Si dice che ne stiano preparando un film. Speriamo non sia una cagata come New moon.
Da come la descrivi sembra una saga fantastica!
Io conosco solo il primo libro, anche se non l’ho letto ho visto il tuo commento sulla copertina…la storia comunque mi sembrava avvincente quindi penso che lo leggerò!
ORA LICIA PUOI KAPIRE KOME MI SONO SENTITA KUANDO HO FINITO DI LEGGERE GLI ULTIMI EROI.
P.S. LA CURIOSITA’ E’ TROPPA, LI DOVRO’ LEGGERE SUBITO!!!
ATNO: ho sentito che ci sono pochissimi libri tradotti in italiano per l’ebook.
Non lo sò, è una voce che mi è giunta.
Chi c’è l’ha può smentire?
Accipicchia volevo leggerlo ma ora sono impegnata con altro e mi avete fatto venire ancora di più la curiosità.
Dannazione a voi!!!
Nihal95: ma lo sai che Shannara mi ha delusa un sacco? Non so, è vero che io ho letto solo il primo libro e tutti continuano a dirmi che il più bello è Le pietre magiche di Shannara…però a leggerlo non mi passava veramente più. La parte che mi ha colpito di più è stata la fine, stranamente (almeno non era uguale al signore degli anelli)…boh, i personaggi mi convincevano pochissimo (a parte Menion Leah)
Messo in lista
Sono sommersa di libri da leggere, al momento mi sto cimentando con “Il Ciclo di Shannara” di Terry Brooks, e poi ho in lista un sacco di altri libri… quando quest’interminabile lista sarà finita, però, credo che proverò Hunger Games, da come ne parli, Licia, sembra davvero bello
licia bellissime parole su una saga bellissima…non ho ancora letto il terzo e non vedo l’ora che arrivi in italia!! è davvero una bellissima saga ricca di emozioni,mi ha fatto piangere, mi sono messa nei panni dei personaggi e o provato la loro rabbia il loro dolore e…beh non riesco a fare una descrizione più bella della tua…
Forse per il compleanno mi regaleranno il lettore e-book, e sto pensando ad Hunger Games come primo ebook da scaricare
E’ vero..il secondo è un po noiosetto all’inizio, però quando la riprendono x l’hunger games della memoria è una parte mozzafiato.
Beh facci poi un po di spoiler Licia allora
E’ vero..il secondo l’ho letto tutto in un giorno fino alle 4 di notte..mi ha preso troppo ! Sto aspettando il terzo in un modo..paura
Anche io in questo momento sono molto occupata con gli esami e non ho tempo di leggere niente…cosa che mi dispiace moltissimo. Spero di riuscire a leggere questa saga (prima o poi) e altri libri che sono in lista di attesa!:-D
Io ne sono alla ricerca folle!!! XD. Ma sul serio. Non riesco a trovarlo in nessuna libreria praticamente. La feltrinelli non ce l’ha, allora ho pensato che magari la Mondadori ce l’avesse… ma neanche.
Hunger Games (i due libri usiciti in italiano, ovviamente) e Wunderkind stanno diventando le mie ricerche ossessive nelle librerie che visito XD.
Mi rifiuto ancora di ordinarle via internet… XD ma mi sa che ben presto li dovrò ordinare se li voglio leggere.
Purtroppo non conosco questa saga ma se ne parli così bene me ne potrei interessare e vedere un po’ di cosa si tratta…
Staremo a vedere anche se in questi giorni è meglio che non mi cimenti in una nuova lettura in quanto sono immersa fino al collo nello studio in vista di vari esami che ci saranno in questi giorni. Appassionarmi ad una saga proprio adesso potrebbe essere deleterio…
Bacioni a tutti!!!
Devo ancora leggere il terzo, al momento sono d’accordo con Francesco.
Val e Francesco: il secondo secondo me è il peggiore. Non riesce del tutto ad affrancarsi dal primo, e in parte ne ripresenta alcune situazioni. Il terzo, invece, è una cosa completamente diversa. Io l’ho trovato splendido
Ho letto i primi due e li ho adorati entrambi. Ora dovrei leggere Mockinjay, ma non so se lo farò in inglese ( così facendo lo leggerei prima di mia sorella e lei potrebbe uccidermi^^). La penso come te, lo stile della Collins è incredibilmente coinvolgente ed è difficile posare il libro finchè non l’hai finto.
Ho trovato interessante il primo libro, anche se la tematica era trita e ritrita. Il secondo, invece, è stato molto deludente. Praticamente non succede nulla per 2/3 del libro, dove cala inesorabilmente la palpebra. Tutto si concentra alla fine, con dei risultati un po’ confusi.
Io ho letto il primo, ma, pur avendolo trovato interessante, non mi è piaciuto così tanto. Non so, l’ho trovato ben orcherstrato in quanto a storia, ma assai poco graffiante: ho provato ben poco delle sensazioni che descrivi tu. Forse i libri seguenti sono migliori? Se mi capita potrei decidere di leggere anche quelli e fare il confronto, prima o poi!