Sono diventata ormai una dipendente da Misfits. Attendo con ansia il lunedì, quando registro la nuova puntata su Sky, e poi il martedì sera, quando me la riguardo, rigorosamente in lingua coi sottotitoli (fuori sincrono, sob…) in italiano.
Come tutti gli amori, nel complesso è una cosa piuttosto irrazionale. Certo, ci sono miriadi di motivi per amare un prodotto come Misfits, e per altro li ho già espressi. Ma tutto sommato quel che ti fa amare un telefilm piuttosto che un altro è qualcosa di impalpabile, quell’atmosfera lì, difficile da descrivere, e quel quid che risuona con qualcosa che hai nel profondo.
Comunque, questo cappellotto per spiegare perché torno a parlarne di nuovo. È che due sere fa mi stavo guardando la seconda puntata della seconda stagione, e mi è venuto da pensare una cosa.
Quando Lost è finito, lo scorso anno, molti ci dissero che sbagliavamo a disprezzare il finale; la verità era che Lost non era mai stato un telefilm sui misteri dell’isola, ma che riguardava invece lo sviluppo psicologico dei personaggi, ed era dunque giusto finisse proprio con la conclusione del percorso esistenziale di Jack. Che a questa cosa non credessi molto, già ho avuto modo di dirvelo. Mi sono convinta ancora di più che come spiegazione con me non funziona guardando proprio Misfits. Anche in Misfits c’è il mistero: cos’è successo davvero durante la tempesta? E con la seconda stagione, chi è l’uomo mascherato? E l’immagine che Curtis ha avuto del proprio futuro, che senso ha?
A differenza di Lost, però, in Misfits è chiaro fin da subito che non sono i superpoteri o i misteri il centro dello show: quelli servono a mantenere una certa tensione narrativa, a dare compattezza alle varie stagioni. Ma lo spazio che occupano all’interno del singolo episodio – in tutti gli episodi – è evidentemente marginale rispetto all’indagine psicologica dei personaggi.
La prima puntata di Lost finisce con Charlie che si domanda: ma dove siamo finiti? E tutta la puntata è stata centrata sull’isola, più ancora che sull’interazione tra i personaggi. La prima puntata di Misfits finisce invece con l’occultamento di due cadaveri, e nessuna domanda specifica sui poteri dei nostri. Curtis, Kelly, Simon, Alisha e Nathan accettano i loro nuovi poteri senza farsi particolari problemi. Piuttosto si interrogano su quel che hanno fatto, su come scampare la galera per omicidio. Mi sembra lampante la differenza.
Misfits è uno show sui personaggi, sulle loro interazioni, sul modo in cui guardano al mondo. E questo perché i poteri, la misteriosa tempesta, e anche l’uomo mascherato nella seconda stagione, sono elementi in più, ma non fondano la mitologia del telefilm. Nella puntata di lunedì scorso, per dire, ci interessano molto più Nathan e il fratello, piuttosto che Simon e Alisha che cercano di capire chi sia l’uomo mascherato. Anche perché su 50 minuti di episodio, una decina a dir tanto sono dedicati alla seconda trama. E io attendo con ansia il prossimo episodio non per sapere chi sia l’uomo mascherato, ma per vedere un po’ che combineranno stavolta i nostri, se Nathan e Kelly quaglieranno, come faranno Alisha e Curtis a stare insieme senza toccarsi, se Simon riuscirà ad uscire dal guscio.
Ho amato molto Lost, lo sapete, probabilmente lo amo ancora. Ma non per i personaggi, che, in tutta sincerità, non mi sono mai sembrati, a parte rari casi, così terribilmente memorabili. Ma per tutto quello che c’era intorno, per l’isola. E adesso amo Misfits, molto, proprio per i personaggi, così tremendamente veri, così fragili, così simili a noi, che è impossibile non affezionarsi a loro.
SPOTLIGHT
Presentazione per la Libreria Spartaco ed eventi passati
19 novembre 2020, 11:30
Sono giorni complicati e pienissimi di cose. Settimana scorsa, come avete visto, ho fatto tanti eventi. Un altro ci sarà stasera; l’appuntamento è alle ore >>>
I miei prossimi appuntamenti
Venerdì 6 Dicembre – Sabato 7 Dicembre 2019 – Più Libri Più Liberi – Roma
Venerdì 6 Dicembre
h 16.00 – 17.00
Firma copie presso lo stand Comics&Science
h 17.00 – 18.00
Firma copie presso lo stand Tunué
Sabato 7 Dicembre
h 14.00 – 16.00
Firma copie presso lo stand Tunué
h 17.30
Presentazione de Il Re dei Rovi di Marcelo Figueras. Interverranno Francesco Troccoli e l’autore in collegamento da Buenos Aires.
Interessante. Comunque anche allora succedevano i brutti fatti di cui ho parlato. Li leggevi i giornali o sono io che leggevo tutti quelli sbagliati? Comunque ti auguro buona fortuna. Un urra` a tutte le lingue del mondo
!
@sognatrice: l’anno scorso in Erasmus!
Francesca: Sei andata la per quale motivo allora? Quanti anni avevi? Anchio amo molto le lingue mi laurereo in inglese.
@ sognatrice: direi che lo parlavo già bene, mi sto laureando in lingue
Francesca: Fortunata te, allora. LO parlavi gia bene l’inglese o lo hai imparanto la?
@sognatrice: è stato il periodo più bello della mia vita, tutti fantastici, sia adulti che ragazzi. Non ho avuto nessuno dei problemi che hai citato, se potessi mi ci trasferirei al volo
Francesca: Ho visto l’immagini su google. Non l’ho mai sentita e non ci sono mai stata pero` sembra molto bella. Come ti ci sei trovata (con la gente intendo)? Spero che almeno tu hai avuto una persona che si interesasse a te e che a provato a farti sentire a casa. Spero anche che ti sei divertita perche` non augurerei mai a qualcuno le esperienze che ho dovuto vivere.
Walter: E` il mio 3 anno. Comunque hai raggione. Sofro troppo la mancanza del’ italia. Mi manca tutto equa rischio di morire. Ti accorgi di una cosa solo quando la perdi. Io pero` ho sempre amato l’italia anche quando ci abitavo. E` la mia casa e lo sara per sempre. Amo tutto quello che vuole dire italia (anche Berlusconi perche` amo odiarlo).
Emanuele: Forse dire che e` il male assuluto e` un po esagerato. Pero` assulutamente non crescerci i tuoi figli! Non e` tanto l’inghilterra che trovo orrenda quanto i suoi cittadini. Le persone sopra i vent anni sono molto gentili ed educati. Ma i ragazzi… E` tipo vivere in america….. Ed e` tanto detto da me che sono meta americana. Ogni singolo giorno c’e` una persona di 15 anni che si e` suicidata perche ci sono degli st***zi che gli rendono la vita impossibile (questo e` per tutta l’inghilterra, a Plymouth e` solo successo una volta che io sappia). In italia c’avremo berlusconi, ma almeno la vita di chi e` giovane e` sopportabile, perche` il massimo che succede qua e` che qualcuno ti prende in giro. Non crescere i tuoi figli qua perche` o diventeranno le vittime o i mostri.
@sognatrice: si la conosco, ma non ci sono mai stata, perchè è così brutta? Cmq io ho vissuto a Cardiff
@Sognatrice: Forse Plimouth non è il massimo, ma non credo che l’Inghilterra sia il male assoluto…
Da quanto tempo vivi li?
Ma comunque credo che il problema di fondo sia l’Italia, ce l’abbiamo nel cuore, per quanto sia diventato o sia sempre stato un Paese di Melma®, è comunque il Paese più bello del mondo, dove si mangia meglio, dove si sta meglio…
Governi e mafiosi passano… per restare sempre uguali, e in fondo, anche a noi va bene un po’ cosi’…
Bisognerebbe crederci solamente un po’ di più
@Sognatrice: è davvero così brutto viverci? E io che sogno di poter andare li a vivere e far crescerci i miei figli!…
Nel sud. Una citta` che si chiama Plymouth. La conosci?
@ sognatrice: io ci ho vissuto per un anno e l’ho amata con tutta me stessa, tu dove vivi?
Francesca: Purtroppo per me, ci vivo. L’ Inghilterra e` molto bella se la visiti ma non e` bello viverci. Comunque ammetto che ci sono parti dell’inghilterra niente male. Ma il posto in cui vivo mi fa cosi tanto schifo che mi rende ceca verso tutto quello che c’e` di buono.
La sigla spacca!!!
@ existenz: visti e apprezzati sia Being Human che Doctor Who ma certo non sono al livello di Misfits!
@emanuele: no, non credo, non conosco nessun emanuele!
@Francesca: scusa, ma… sei quella Fra?? No, perchè hai lo stesso nome e parli essattamente come lei!
Basta che mi dici se mi riconosci dal nome! 
Scusate il mega-offtopic!
@Sognatrice: l’Inghilterra il male estremo addirittura?? Ci sei mai stata almeno? è una paese assolutamente fantastcio e sotto molti punti di vista decisamente migliore dell’Italia!!
Bellissima serie, personalmente però ho trovato la seconda stagione una spanna sotto la prima, sempre sopra la media ben inteso, ma non mi ha entusiasmato allo stesso modo.
Ma solo a me la sigla da una carica tale che sentirei e risentirei anche solo quella?
Infine consigli per gli acquisti visto che come gusti siamo in sintonia, se non la guardate già date una possibilità a Being Human, non il remake americano, l’ originale UK arrivato alla terza stagione.
Ovviamente in originale sottotitolato.
E per i più temerari Doctor Who che stanno anche rimandando su RAI4.
@Sognatrice: purtroppo di situazioni come quelle di questi 5 ragazzi (droga, alcol, delinquenza, sbando ecc) ce ne sono anche in Italia, a palate…Misfits ironizza su una realtà piuttosto tragica, non è pensato per essere “educativo” mi sa…
Beati voi che potete amarlo. Ma l’inghilterra per me rappresenta il male estremo. Solo sentendo una mia amica parlare di questa serie mi e’ venuto il voltastomaco. Perche questa serie e` decisamente l’asppeto piu` decente di questo posto e secondo me una pura menzognia. Non esiste un aspetto ok.
Non ho mai visto queste due serie, anche se Lost mi ha sempre un pò incuriosito, infatti qualche puntata l’ho guardata
impazzisco per lo spagnolo, mi piacerebbe frequentare qualche corso per impararlo
Adoro il mondo e le sue culture
Anche a me piace guardare i film e le serie che mi piacciono in lingua originale, ovviamente sempre dopo averle viste in Italiano, lo faccio più per curiosità e poi pure perchè adoro conoscere le altre lingue e la loro pronuncia
Sono d’accordo con Licia su tutto, entrambe le serie sono fantastiche…. non voglio spoilerare ma so che nelle prossime puntate ti prenderà ancora di più! Pensa che io ho guardato due stagioni in una settimana quindi…. è davvero un telefilm con i fiocchi!
Ciao Licia, anche io guardo tutto in lingua originale, mi piace sentire il suono di una lingua non mia. Comunque Misfits avrà una svolta incredibile che nemmeno ti immagini. Ti lascio solo con la promessa che si, Simon uscirà dal suo guscio….. e anche alla grande!
Ice Phoenix… per vedere Misfits non serve necessariamente sky… ehm…
ci dovrebbero essere negozi che hanno il cofanetto delle stagioni…
Perché in lingua originale?
Perché con tanta pace dei nostri doppiatori, la lingua originale è infinitamente meglio, puoi apprezzare meglio gli accenti, specialmente quelli di Kelly…
Ho già visto la seconda stagione…
la tentazione di spoilerare è enorme, e… ovviamente non lo farò per non rovinare la sorpresa di scoprire che …… in realtà ……. e quindi……. abbiamo che……
Però è vero quello che dice Licia di Lost e Misfits…
Lost ha messo tanta troppa carne al fuoco, e probabilmente ha avuto molti cambi di rotta…
Con una serializzazione lunga e travagliata JJ ha abbandonato quasi subito lost e si vede… probabilmente alcune idee che aveva in mente in Lost le stiamo vedendo in Fringe…
La realtà alternativa… gli universi paralleli…
Misfits a differenza ha un arco narrativo corto, cinque sei puntate a stagione, tanta carne al fuoco, e cotta tutta a puntino… trame e sottotrame alla fine della stagione devono arrivare ad una fine, o comunque devono portare un aggancio alla prossima stagione…
Quindi le puntate sono dense di avvenimenti e portano avanti la storia senza filler inutili…
Premetto che non ho mai visto ne’ Lost ne’ Misfits. Tuttavia leggendo i tuoi numerosi post recensivi un po’ mi avevi incuriosita…Ora a sentire di come parli di questa altra serie mi piacerebbe vederla, però non ho Sky…
Ma perché guardi le puntate in inglese? Fremi a tal punto che non aspetti che le trasmettano in italiano per sapere come continua?
Comunque parlando di questi personaggi a cui tanto ti stai affezionando per il loro carattere così vero, mi sono venuti in mente i tuoi personaggi. Anche loro con una storia,un carattere e delle ideologie che ,a prescindere che si tratti di un personaggio buono o cattivo, te li fa amare perché sono credibili e con i loro pensieri e riflessioni, ti fanno anche pensare

Per chi dice che il Fantasy è solo lettura di svago…
In un certo senso anche nei tuoi libri la storia è rappresentata dai personaggi dove talvolta persino il Mondo Emerso passa in secondo piano.
Quindi grazie ancora per i libri che ci hai dato modo di conoscere e portare un po’ di questo mondo con noi sempre nel cuore
Un abbraccio a tutti!!!
Concordo Licia… Anke io ho amato immensamente Lost, anzi, amo immensamente Lost. Nn posso paragonarlo cn Misfits perchè nn ho avuto modo di vederlo, ma sono pienamente d’accordo sul fatto ke io di Lost ho amato l’isola, la trama e il mistero molto più ke i personaggi
IO KUESTA SERIE NN L’HO MAI VISTA MA MI AVETE INCURIOSITA!
P.S. HO SAPUTO KE DOVREBBERO USCIRE I FILM SU TUTTI E 9 I LIBRI DEL MONDO EMERSO…
@Francesco: hai ragione, i personaggi sono piuttosto “fissi”. Non hanno un’evoluzione in effetti (non tutti) ma non li trovo piatti x questo, anzi…proprio il fatto che siano così incorreggibilmente coerenti con se stessi secondo me li rende più realistici. Più che un’evoluzione hanno tante sfaccettature, ma restano cinque disadattati. Non mi piace molto quando i personaggi subiscono evoluzioni un po’ incoerenti (vedi Battlestar Galactica, che comunque resta la mia serie preferita!)
Premettendo che sono una drogata di telefilm, Misfits è in assoluto uno dei miei preferiti. Io ho già finito tutta la seconda stagione (l’ho guardato in inglese) e non voglio lasciare spoiler ma ti dico soltanto che non dovrai aspettare ancora molto per scoprire l’identità del nostro uomo mascherato..
Attendo con ansia la terza stagione *-*
Sono d’accordo. Anche per me amare un telefilm significa affezionarmi ai personaggi e amarli. E se i personaggi mi piacciono…finisco per diventare dipendente:D!!! Vado matta per le analisi psicologiche!
Ho visto solo 2-3 puntate di Misfits, ancora devo digerirlo e, sopratutto, capire quanto veri siano questi personaggi. Per adesso mi sembrano un po’ estremizzati, si punta molto al linguaggio scurrile, che alla lunga li appiattisce. Vediamo se nelle prossime vedo qualche sfumatura in più, per adesso poche, sono sincero.
L’ho già detto, Misfits è un capolavoro. e devo ringraziare te per avermi fatta incuriosire! Io l’ho finita (e NON anticipo nulla), sto aspettando a gloria la terza serie. Comunque è vero, sono i personaggi ad appassionarti, con i loro estremi (se ti chiedi se Nathan può diventare più cazzone di così, la risposta è sì!) e con quella fragilità che pian piano emerge sotto l’apparenza. Io sono arrivata ad amarli tutti, anche quelli che all’inizio mi stavano un po’ sulle scatole o mi sembravano meno significativi…
“SAVE ME BARRY!”
aaaaah non posso leggere, c’è qualche spoiler!! sono appena alla seconda puntata della prima serie. però ho capito il senso, e concordo. il bello è il viaggio, non l’arrivo