Ok, mi rendo conto che inizio ad essere stucchevole. Due post in due giorni sui telefilm sono troppi. Però non posso farci niente. Per il resto la mia vita è avvitata su lavoro astronomico e lavoro letterario; i dettagli del primo non penso possano interessarvi (il grafico che presenta un’anomalia, il talk da preparare…) e sul secondo sono io che non me la sento di dirvi niente, perché sono in fase di stesura del mio nuovo libro, ambientato in un mondo nuovo di zecca, e voglio mantenere un po’ di suspence. Restano libri e telefilm, ogni tanto un po’ di musica.
Per la verità, non voglio fare un vero commento della sesta puntata della seconda stagione di Misfits. È straordinaria, come le undici che l’hanno preceduta. Ormai adoro Nathan, vorrei un Simon di pelouche da coccolare la sera, mi capita di identificarmi nelle insicurezze di Kelly e vorrei tanto abbracciare e consolare Alisha. No, quel che mi ha colpita sono state alcune scelte narrative. Il diavolo di nasconde nei particolari, ma pure la cura degli stessi fa la differenza tra chi le storie le sa raccontare e chi no.
Per questo, vorrei parlarvi dei primi minuti della puntata. Si possono descrivere l’essenza di un personaggio, la sua storia, le sue ossessioni e il suo destino in tre minuti scarsi muti? Se sei un autore di Misfits, sì. Allego prova video.
Io una cosa così la chiamo in un modo solo: perfezione. Del montaggio, innanzitutto. L’alternarsi delle ripetitive, ossessive scene della colazione, inframmezzate a quelle del lavoro di questo oscuro ragazzino inglese: ci parlano di una vita alienante, tutta tessuta intorno alla ripetizione ossessiva di gesti ormai senza senso. Trenta secondi per dirci chi è il Nostro, e cosa pensa. Poi, stacco su di lei. Il sogno di un riscatto, dell’interruzione del ciclo eterno di una vita senza senso. E qui interviene la musica. Che cambia di colpo, raccontandoci i palpiti del nostro Milk Guy. Poi, stacco sull’evento cardine: la tempesta. E di nuovo la musica, in un crescendo grottesco. E interviene la recitazione. Lo sguardo del nostro protagonista nel momento in cui capisce qual è il suo potere ci dice tutto: sono modifiche minime dell’espressione, un sorriso accennato, una luce nuova negli occhi. E lo spettatore capisce tutto: che il Milk Guy ha smesso con le sue colazioni desolate e solitarie, che non ci saranno più latte e cereali, e che ha chiuso anche col suo lavoro del cazzo, e che la tipa che prima lo ignorava, beh, adesso forse ci sta.
Questi tre minuti, dai quali sento di avere da imparare una caterva gigantesca di cose, dicono tutto di Misfits, un prodotto girato con quattro attori in tre location, costato presumibilmente due lire e mezzo, ma così denso e pieno di idee da far paura. Misfits fa spavento per il grado estremo di consapevolezza, per la padronanza assoluta del mezzo, e per il rifiuto categorico di cedere al compromesso. Per questo piace. Perché osa.
Potrei poi dilungarmi sulle battute di Nathan – che tra l’altro fa la sua porca figura in smoking – oppure sull’immagine geniale di Super Madre Teresa che muore impalata sul premio che le hanno dato per la sua bontà, ma non aggiungerebbe nulla al tutto.
Io vorrei, vorrei davvero essere così brava a raccontare storie. Temo purtroppo non lo sarò mai.
in effetti non mi aspettavo che in così poco tempo riuscisse a spiegare il potere di questo ragazzo e la sua vita prima di scoprirlo…per informazione, io non guardo telefilm(in effetti, sì, ma solo i polizieschi tipo CSI, CRIMINAL MIND, NCIS…e l’unico telefilm non poliziesco che conosco, ma non guardo, è lost, per l’appunto, e non conoscevo misfits prima di leggere), perchè mi rimane scomodo ricordarmi tutti quando inizia e i giorni. il fatto è che sono moooolto pigra, per queste cose, e finirei per vedere tre puntate su dieci, così da non capirci niente. allora preferisco rinunciarci.
di recente una mia amica mi ha “costretto” a guardare l’inizio del primo episodio di una serie che gira in rete, fatta SOLO da ragazzi, tra cui uno che stimo (Guglielmo). il telefilm parla di supereroi, e si chiama “FREAKS!”. verificherò se è davvero degno della mia attenzione! XP
Finito ora il settimo episodio…è decisamente una delle serie migliori che ho visto.
E guardandola ho la sensazione che sia anche una “presa per il culo” della “storia” della mia generazione. Ad esempio nella scena in cui Nathan bacia Simon la musica di sottofondo è Smooth Operator…praticamente la musica più usata ai miei tempi quando si voleva “combinare” qualcosa con una ragazza. Non c’è che dire…davvero geniale.
non trovo nulla di straordinario in questo video -.-
Licia: la tua passione per Misfits è pari solo alla mia <3
stiamo dilagando…
A MARIO MA CHE CAZZO SCRIVIIIIIII??????????
Nihal: dai ragazzi, però non scadiamo, ok?
SONO DEI GENI!!! Il Milk Guy è un personaggio geniale. Tutto l’episodio è geniale. Tutta la serie…ok basta.
Ma perché la scena di Nathan che si spara al cervello? Un capolavoro splatter/comico…in certi momenti questo telefilm mi ricorda (il Christmas special ancora di più) un po’ la comicità alla maniera Monty Python…non a caso è inglese!
No. Non lo sarai mai. Il primo passo è la consapevolezza.
Non mi sono ancora lanciata nell’impresa di seguire Misfits, ma sono rimasta a bocca aperta dopo aver visto il video O_O E’ stu pen do!! E anche Nathan col lecca lecca e “…’t has to be the s++iest powa eva!” hanno un loro stile in conclusione di un pezzo del genere, devo ammettere
Anche se a mio parere non c’è bisogno di incentivi per amare un personaggio interpretato da Nathan Fillion – guardacaso noto anche come Kevin, ovvero il poliziotto-marito di Kate nel cinquantacinquesimo episodio di Lost
Magari quest’estate vedo di beccare le repliche su Fox, se ne fanno. Adesso non me la sento di impelagarmi in un’altra serie, specie una così *densa*.
E siccome tutti quanti hanno diritto a promuovere le loro serie preferite… se vuoi qualcosa di leggero e divertente ma non completamente demenziale, ti consiglio fortemente Castle.Forse hai già beccato qualche puntata visto che lo fanno sia su Fox che su Rai Due. Buone trame, divertimento e drama dosati nel modo giusto, personaggi ben fatti e soprattutto interpretati dagli attori giusti. E poi il protagonista è uno scrittore, magari ci familiarizzi subito
Davvero stai scrivendo un nuovo libro?
WAAOOOW
LICIAAAAAAA!!! Concordo perfettamente! è qualcosa di epico! comunque la 6 e la 7 della seconda stagione sono troppo cazzute! la prossima settimana resterai a bocca aperta! io mi kiedo xkè stiano puù di un anno a girare 4 scene senza effetti speciali!!!!! aspetto la 3°!
Grazie licia della risposta. Comunque mi sono intrippato anche di un altro serial,inglese come misfits. Ovvero life on mars. Davvero geniale e con una colonna sonora da paura.
Deliziosamente inquietante…
Mi piace, anche se non ho mai seguito la serie, penso che inizierò.
Concordo con nihal4ever(cristina).Se non avessi la capacità di raccontare bene le storie, non saresti la “regina del fantasy italiano”. Qualsiasi argomento tratti, è sempre bello e piacevole da leggere. Anche il racconto W mi è piaciuto tantissimo. Dovresti fare un libro nel quale raccogli tutti i tuoi racconti

Poi per quanto riguarda Misfits,la scena è molto bella e significativa. Da ridere il fatto che il Milk Guy abbia una tazza con scritto I love tea
Che ti piaccia il modo come attraverso le scene, un film o una serie, ti facciano capire certe cose, non devi sentirti al di sotto. Infatti credo che una sequenza visiva come questa, abbia un significato immediato e se la si descrivesse a parole non avrebbe la stessa forza espressiva. Comunque sono modi diversi di espressione e tu hai il tuo
Anche io saltuariamente mi do alla scrittura, o almeno ci provo (però leggo molto più di quanto scrivo
)
e sai che io immagino la storia come la vedrei se stessi guardando un film? In altre parole immagino la mia storia come un film e scrivo dopo essermi saturata la mente con quelle immagini. Anche per te è lo stesso?
Sarà normale? Hanno già inventato una cura per me?:D
Bacioni a tutti!!! Ciao
Ps. Quando resterai orfana anche di Misfit (almeno per quest’anno) ti consiglio vivamente Shameless… anche lì gli sceneggiatori sono folli!
Misfit è una serie davvero straordinaria… ho visto anche lo Special di natale e vorrei proprio sapere cosa ne pensi, appena lo vedi. Io l’ho trovato geniale (non ti dico altro).
Per il resto, spero riescano a spiegare per bene la “missione” di Simon-del-futuro… penso che i viaggi nel tempo siano quanto di più difficile da gestire a livello narrativo, ma la bravura degli sceneggiatori fa ben sperare.
licia come ti viene in mente che nn sarai mai capace di raccontare storie!!!!!!!!!!! sei troppo modesta …se sulle tue trilogie c’è SEMPRE scritto”la miglior saga fantasy” ci sarà un motivo nooo????
Tu licia hai scritto dei capolavori che mi hanno aiutato ad avere più fiducia in me stessa … per me sei una persona che scrive cose eccezionali e sei molto brava a raccontare le cose .
e poi perchè dici così se sono più di tre anni che leggo i tuoi post e i commenti dei tuoi lettori che ti fanno sempre un sacco di complimenti su come ci fai sempre sognare con i tuoi capolavori (perchè ammettiamolo hai una fantasia nn da poco!!!!)
come a scuola durante l’ora di arte …uno/a fa un disegno meraviglioso , tutti gli fanno i complimenti … e lei dice “ma no è uno schifo!”
cmq bellissimo il videooooooo
p.s:licia …un consiglio…rileggiti le tue cronache e scoprirai che sarai orgogliosa di te stessa!!!!pp.s:io sto leggendo a scuola nnt di nuovo sul fronte occidentale …tu l’hai letto licia?????buona giornata …un abraccio …
cristina
Axelander anch’io sono una fanatica di Smallville. Lo guardavo da quando avevo sei anni e non mi sono ancora stufata.
Di Merlin non c’è nulla che io non abbia visto dalla prima sera ad ora.
Comunque bel filmato; il tipo aveva un aria simpatica!
Il tuo nuovo progetto letterario ambientato in un nuovo mondo…fantastico!!!
sarà bellissimo e non è vero che non sai raccontare storie. Magari sapessi farlo come te…
“i dettagli del primo non penso possano interessarvi”…a meno che tu non sappia di premature esplosioni del sole, di asteroidi assassini e di raggi gamma devastanti…
Io sono un maniaco di smallville. Non mi sono mai perso una puntata,e dato che mi piacciono i serial sui supereroi e i superpoteri vorrei vedere anche misfits. Una sola domanda,a che ora lo fanno e su quale canale?
Axelander: il lunedì alle 22.45 su Fox, sul satellite