Un eroe contemporaneo

E qui occorrerebbe aprire con questa. Solo che non è che ci azzecchi poi tantissimo col resto, ma ugualmente non potevo esimermi, dato il titolo.
Con colpevole ritardo, ho scoperto Boris. Le prime puntate le vidi su Cielo, ed erano praticamente tutte della seconda stagione. Incuriosita mi presi il cofanetto della prima, me la vidi da sola, e adesso me la son rivista con Giuliano. Inutile dire che ci siamo appassionati al volo. Non ci addormentiamo se non ci spariamo almeno due puntate a sera. È che quel set è una metafora così dannatamente efficace di come vanno le cose in questo paese che uno non può non solidarizzare. Con tutti, per altro, vittime di un meccanismo inesorabile che spinge verso il basso, livellando ogni guizzo di creatività, ammazzando sul nascere ogni ambizione. Ma quello che ci ha fatto davvero innamorare è stato Renè Ferretti. C’è qualcosa di tragico e di grande, in Renè. Perché Renè non è uno che non è capace di far di meglio, non è che Gli Occhi del Cuore 2 sia il massimo che sa fare. La tragedia sta proprio qui: lui è uno bravo, ha fatto cose, continua a farle, a volte, come il famigerato cortometraggio sulla formica. Ha vinto persino premi. Ed è approdato infine a quell’inferno i terra di produttori maneggioni, direttori di rete fantozziani e attori cani. E la passione e la bravura ogni tanto emergono, nella sua capacità di far fronte all’ennesima richiesta assurda di Corinna, all’ennesimo delirio di Stanis, al pugno con cui dirige una cosa che gli fa oggettivamente schifo, piegandosi a tutti i limiti di una professione infame. È uno che le cose brutte le fa di proposito. Perché è quello che gli chiedono, perché i mezzi sono quelli, perché il sistema è così, e non ci puoi fare niente.
Ok, la facilità con cui si piega al compromesso ricorda fin troppo bene quella caratteristica tutta italiana di dire “le cose sono così, non posso fare altro che adeguarmi”. Non glielo ha imposto il medico, di girare Gli Occhi del Cuore. O forse no? Il mutuo da pagare ce l’hanno tutti…Ma la sua tragicità sta proprio nel fatto che nonostante tutto è uno bravo, e lo resterà. E per questo è una specie di eroe. Perché tutte le bastonate del mondo non gli tolgono il talento, che di tanto in tanto sfoga in solitaria. Perché in fin dei conti resta un puro. Fa uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare, no?
A volte mi sono messa lì a pensare chi sia il “cattivo” nella serie. Perché tutti sono fin troppo consapevoli di star girando monnezza. Duccio la farebbe pure una fotografia migliore, servisse a qualcosa, Lopez passerebbe pure alla fiction di qualità, se la rete decidesse che venderebbe. Sono tutti incastrati in un meccanismo perverso che li costringe a dare il peggio. Ma quando si va a cercare chi quel meccanismo l’ha creato, non si trova. I vertici di rete? Il pubblico che si beve le peggio schifezze? Non si sa. Semplicemente è così, da sempre. E la tragedia è questa.
Non so, a me pare che la metafora sia fin troppo scoperta. Sono anni che chiniamo il capo e facciamo il meno che possiamo convinti che sia così vuole la maggioranza. Non andiamo a votare, che tanto il nostro voto è inutile a fronte di quello degli altri. Ci facciamo raccomandare per non dover aspettare tre mesi per una TAC, perché tanto è così che funziona. Ci rassegniamo ad una televisione inguardabile perché siamo convinti che così piaccia alla maggioranza. Ma chi sono questi altri? Chi è che ha cominciato? Chi è stato il primo che ha imposto il peggio come norma? Ma sarà mica che siamo topi che non solo si sono costruiti la trappola da soli, ma continuano a tenerla ben oliata e funzionante?
Io non lo so se il mondo della fiction è come Boris. L’Italia di sicuro lo è.

14 Tags: , ,

14 risposte a Un eroe contemporaneo

  1. ezio scrive:

    Ho appena regalato a mia sorella i dvd della seconda stagione di Boris usciti insieme al libro edito da Feltrinelli e lei, che aveva già visto al prima stagione ed è assstente alla regia, mi ha detto che nella serie sono risuciti a catturare l’esatta atmosfera che si respira sul set di una fiction.

  2. simona scrive:

    Ciao Licia, ti scrivo per farti i complimenti per i” gemelli di Kuma” , l’ho letteralmente divorato,mi è piaciuto tantissimo.
    Grazie mille per le tue pagine , i sentimenti che emanano e le ore liete che grazie a te trascorro. continua cosi!!!!!!!

  3. Axelander scrive:

    benvenuta anche se in ritardo al club amanti di Boris. Io lo seguo dalla prima messa in onda e me ne sono innamorato,anche perchè sono fan del grandissimo Francesco Pannofino. Comunque licia se puoi vai a guardare il recente film di boris. Merita e non è noioso come tutti i film presi dalle serie tv.

  4. lela6 scrive:

    boris è fantastico!!! io sono alla 3° serie.. nemmeno io mi addormento se non guardo almeno 2 puntate!
    mi piace proprio per quella sua ironia sulle cose reali.. fantastico!

  5. newNihal98 scrive:

    Morte alata: sai forse non centra molto con quello che è il post, però sono contentissima che qualcuno come te legga le cronache, perchè così non mi sembra di essere sola al mondo… :D

  6. newNihal98 scrive:

    neanche io ho mai visto Boris… però per quello che riguarda la televisione italiana hai veramente ragione: anche sta sera guardo per almeno 3 volte i canali dal primo all’ultimo e quando i miei mi chiedono ” c’è qualcosa di bello, che ti piace sta sera?” io non posso fare a meno che rispondere : “no, ci sono solo stupidaggini.” non che così funzioni per tutti i canali, però davvero ci sarà un canale su cento che ha un programma decente!! Insomma, cosa si può fare? a scuola tutti che parlano di cose tipo il grande fratello, ma io ad esempio la prima e unica volta ho provato a vederlo e appena ho messo quel programma urla e altro hanno incominciato a esserci… cambiare canale non serve a niente in questi casi disperati, ti rimangono impressi tutta la giornata e non riesci a fare altro che chiederti:” ma cosa avevano da urlare tanto?” e poi pensare: ” tutto spettacolo per farsi vedere e per attirare ‘la massa’ “”

  7. Nihal 98 scrive:

    Io Boris non l’ho mai visto, ma comunque tu ai stramaledettamente ragione: la fiction italiana fa pena, anzi, tutta la televisione italiana lo è, ma cosa ci vuoi fare, ormai la tv italiana è il peggio che c’è…

  8. Morte alata scrive:

    ovviamente piccolo come sono(11 anni) non lo vedo, però non lo vedo perchè sono oiccolo ma perchè non mi va. Serana ha raggione, che i politici fanno quello che vogliono e che la magiorparte fanno leggi per favorir la vita a loro e non a noi popolo. Poi noi tutti, piccoli e grandi, vogliamo far sentire la nostra voce ma poi i politici non glie ne importa, infatti mandano la polizia armati con mazze e si scontrano coi i disarmati, mi ricordo che un giorno anno preso un vecchio alla testa e l’hanno madato all’ospedale.
    E poi il popolo vuole essere comandato (frase del conte Varen, non tutti ma alcuni).
    Spero che abbiate capito il senzo delle mie parole.
    Ieri ho finito le cronache e mi sono messo a piangere (per 5m anche se son un masch,) e anche in altri punti del libro.
    CIAOOOOOOOO!!!!!!!!

  9. marty =D scrive:

    io nenche l’ho seguito BOris , però conosco lost , me lo vedevo ogni lunedì su fox (su sky) il bello e che dopo 5 stagioni ( nn so se giusto) siamo arrivati all’epilogo e cioè … che nn ho capito un tubo delle serie precedenti… ihih nessuno me lo spiega TROPPO COMPLICATO si scusano le mie sorelle … IL FATTO è CHWE DI QST SERIE NN SI PUò DIMENTICARE UNA SOLA COSA … che Soyar è MERAVIGLIOSAMENTE PERFETTO …… ^.^ =P

  10. ile97 scrive:

    neanche io ho mai visto Boris, ma da quello che sento in giro, quello che dici tu è vero. Mia madre, circa 5 o 6 anni fa, seguiva Beautiful. poi ha smesso e ha fatto bene, a mio parere, perchè è una storia assolutamente assurda: persone che muoiono e resiscitano, o si scopre che sono ancora “miracolosamente” vive. va avanti da 10 anni (anno + anno -)! ma quello che dico io non avrà poi tanta importanza, anche perchè ho solo 14 anni e di certo non sono un’ESPERTA di queste cose. io so solo che da Rai 1 a La 7 si potrebbero anche eliminare da SKY.
    ma volevo dire un’altra cosa. visto che sono in terza, e quest’anno ho l’esame xpassare alle superiori (ho scelto il classico!!), ho deciso di fare l’Esame DELF di francese e l’esame TRINITY di inglese. il primo è da due settimane che mi devono dare i risultati (xk ci vogliono circa 20 GIORNI!!-.-”), ma questo non importa. nel grado 4 del trinity, oltre a conversazione c’è il topic, un argomento a piacere. e io ke ho scelto?? my favourite writer, cioè tu, Licia! e è andata a meraviglia! (A!!)

  11. Valberici scrive:

    Matteo 25, 14-30 …

  12. Serena scrive:

    Io non ho mai visto Boris. Una mia compagna di classe una volta me ne parlò, ma non ci ho fatto molto caso. Ma le tue parole sono vere, eccome se sono vere. E rispecchiano esattamente la realtà. In Italia ciò che è “anormale” non viene corretto ma, al contrario, si cerca di fare tutto purché rientri nella normalità. Ed è questo il motivo per cui poi in Italia un presidente del Consiglio fa certe cose che vengono considerate del tutto normali dalla gente, completamente cieca ed incapace di guardare “oltre”. Questo atteggiamento, non si sa perché, si è talmente radicato in noi, nella società, che non riusciamo più ad uscirne fuori. Spero che un giorno le cose cambieranno, e continuerò a sperare fino a quando ci saranno persone che continueranno a lottare contro questo “sistema-trappola”. Io continuerò a lottare.

  13. Nihal_25 scrive:

    io Boris non l’ho mai visto…:) xD

  14. ATNO scrive:

    Bel commento e, ahimè, condivido. La fiction -ma diciamo pure la televisione-italiana, e non solo quella, è davvero brutta. Ovviamente ci sono le dovute eccezioni, e Boris, da quanto ho capito, lo è.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>