Scopro subito le carte. Ho iniziato a vedere Squadra Antimafia 3 perché Sandrone ne è l’editor. E quando ho visto la prima puntata, era roba come tre o quattro anni che non vedevo fiction italiana. Avevo persino abbandonato Montalbano, un po’ perché i libri mi piacciono sempre meno, un po’ perché…no, non lo so. Forse m’ero solo stufata.
Alla prima puntata, mi sono subito esaltata per Rosy Abate. Tutta la storia di come ritorna in Italia m’aveva veramente galvanizzata: voglio dire, troppo figa. Alla seconda puntata ho apprezzato i riferimenti precisi e puntuali alla realtà: innanzitutto il tema dello smaltimento illegale dei rifiuti tossici, che come sapete mi è molto caro, poi l’accenno l’eutanasia. Alla terza, ci stavo già dentro.
Lo posso dire? Lo dico. Mi sono veramente appassionata. Perché è un prodotto fatto veramente bene: ha tutto quel che deve avere una buona serie televisiva, la trama appassionante, l’azione, i bei personaggi, e, ripeto, la guardi e impari anche qualcosa. Cosa vuoi di più? Ah, e poi è una storia di donne, e che donne. A tirare le fila di tutto son sempre loro: LA mafiosa, LA poliziotta, persino il politico corrotto, con tanto di toy boy, è una donna.
Ho atteso l’ultima puntata con trepidazione: stirerà mica le zampe l’Abate? E De Silva? Si salva? E l’enigmatico deputato? Mi ammazzerete mica Leo, che se lo fate, giuro, vi picchio? Io in genere le puntate le guardo in differita: la sera scrivo, per cui me la registro, e me la vedo in pillole le sere successive. Non avete idea dei giramenti quando mi sono accorta che la registrazione mi aveva saltato gli ultimi 60 secondi. Ok, era evidentemente l’epilogo della narrazione, e dunque gli snodi principali di trama erano stati risolti, ma ugualmente io volevo quei dannati, ultimi 60 secondi. E in effetti poi li ho ottenuti, e che cavolo.
Mi spiace in effetti parlarne solo ora, a serie finita, ma ha visto in giro i dvd delle prime due stagioni, che sto pensando di recuperare, e suppongo quindi usciranno più in là anche quelli di questa terza. Io vi consiglio di recuperarli, perché merita. Io intanto aspetto la quarta
Lo devo confessare: non è una buona annata libraria. Non so se sono io che sono diventata più esigente, più scassapalle o cosa, ma quest’anno ho incrociato sulla mia strada parecchi libri che non mi sono piaciuti più di tanto. In genere, su una media di quaranta libri l’anno, quelli che davvero mi deludono saranno un 10%. Ecco, quest’anno su 19 saranno almeno 10 o giù di lì. Stavo quasi pensando di buttarmi sul sicuro, che poi sarebbe I Promessi Sposi – lo so che al 99% degli italiani fa schifo, ma a me piace molto – quando ho preso in mano Un Calcio in Bocca Fa Miracoli, che, come saprete, mi sono procacciata in quel di Torino. Anche qui, ho iniziato a leggere perché Il Ruggito del Coniglio a me è sempre piaciuto un sacco. Ma, vista la sfiga con le letture che sta segnando questo 2011, ero un po’ titubante.
Mi è bastato l’attacco.
Sono un vecchiaccio.
Dovrei dire che sono una persona anziana, come mi hanno insegnato i miei genitori per i quali chiunque, anche un infanticida antropofago, arrivato a una certa età meritava rispetto.
La verità, però, è che sono un vecchiaccio.
Che gli vuoi dire? Non ti puoi che innamorare subito. E infatti.
Non è solo un libro di piacevolissima lettura, divertente e ben scritto. È un libro che ti lascia addosso qualcosa, quella dolce malinconia che in genere segna il passaggio all’età della ragione, quando capisci che non sei immortale, e ad un certo punto la giostra smetterà di girare.
Pur scegliendo un registro tutto sommato leggero, punteggiato di commenti caustici e battute, il libro dice – e bene – cose molto più profonde di tanti altri tomi che si prendono infinitamente più sul serio, e poi sbagliando bersaglio di un chilometro.
E poi per una volta c’è un quadro onesto della vecchiaia: né negazione del tempo che passa, né triste crogiolarsi nel vittimismo da nonno badante munito. Solo tanta, mesta consapevolezza che il meglio è alle spalle, ma che questo non significa affatto che non si possa continuare a dir no, e a essere se stessi fino alla fine.
Io l’ho trovato veramente delizioso. Me lo sono centellinato, questo libro, e adesso che l’ho chiuso, come sempre coi libri che ho amato, lo spingo verso altri lidi, perché le belle cose diventano ancora più belle quando le si condivide in tanti. Per cui, nulla, vi consiglio anche questo. E se non vi fidate di me, buttate un occhio di persona.
dibhe97: si, sn meravigliosi! la saga di nina l’ho letta molto tempo fa, e forse è x questo che l’ho collocata all’ultimo posto, ma mi ricordo benissimo la sensazione di qualcosa di passato che rimpiangi qualdo ho letto l’ultima pagina, tanto da rileggermi l’ultimo capitolo! mi succede sempre quando finisco un libro che ho amato e che mi ha fatto crescere!! e poi è grazie a quello che ho conosciuto il genere fantasy, l’ho trovato solo solo in biblioteca alle elementari…ho cominciato ad appassionarmi a questo genere e sono arrivata a leggere i libri di licia.
comunque, nina e fairy oak (che ho letto di recente) sono generi completamente diversi dai libri di cronache ecc. e forse sarà x questo che fairy oak è al secondo posto!
ho scritto troppo e ho annoiato, lo so…quindi finisco!
ile97: belli fairy oak e i libri di nina…purtroppo di licia ho letto solo la ragazza drago e le leggende del mondo emerso(bellissime)…mi affascina il personaggio di dubhe, ma non ho ancora letto le guerre. concordo pienamente con sabrina:la saga di eragon è bellissima
Io ADORO “palermo oggi, squadra antimafia”. Facevo il tifo per Rosy, una donna affascinante che secondo me potrebbe diventare miss italia. Poi iniziavo a preferire la Mares (la poliziotta). Ora faccio il tifo per tutte e due ma non ho smesso MAI, e dico mai, di odiare De Silva!!!!! grrrrr…..mi ha fatto “esasperare” tantissime volte con quel suo comportamento antipatico!! Lo sapevate che ha fatto il dottore in camera caffè?????
@marty: cose da pazzi davvero, come se andare in una libreria e chiedere di Manzoni Alessandro cambiasse qualcosa rispetto ad Alessandro Manzoni -_-’
@Licia: Comunque fa sempre piacere quando si trova un libro o un serie TV che piace e appassiona. Inizia pensarci anche durante il giorno con piacere
marty: io, invece, ho girovagato x gli scaffali della libreria da cui mi servo per trovare i libri (anche xke sn una persona moooolto timida ke quindi preferisce fare da sola + che può) ma nn mi è stato difficile individuarli: quasi all’inizio, in basso, un’intera fila di circa un metro e venti dedicata alle cronache guerre leggende del mondo emerso, la ragazza drago, e i libri illustrati da paolo barbieri delle creature e delle guerre del mondo emerso…e lì mi sono incantata!
licia: riguardo ai libri che ho letto in questo periodo, nn è che ne abbia avuto tanto di tempo, e poi la maggior parte erano tuoi libri. ma sono comunque rimasta piacevolmente sorpresa da “la guerra degli elfi” di herbie brennan. e ne ho visti tanti ke vorrei leggere…
se dovessi fare una lista dei libri preferiti, sarebbe:
1 cronache guerre e leggende del mondo emerso
2 fairy oak
3 la guerra degli elfi
4 la ragazza drago
5 nina la bambina della sesta luna
un po’ mi dispiace di nn aver letto molto di più (+ ke altro libri piccoli) e nn ho messo i dannati di malva xk nn l’ho ancora letto.
Nonostante ce ne siano in giro di serie italiane buone (Montalbano per esempio un po’ di tempo fa quasi mi piaceva) ho un piccolo problema di lingua…nel senso che negli ultimi mesi ho esagerato con le serie in inglese, e adesso sentire la gente parlare in italiano nei telefilm mi fa strano, anche se è la lingua originale. Lo so, strano e un po’ esagerato, ma è così O_o
Per quel che riguarda i libri, io ne sto leggendo di ottimi ultimamente. Tra la dozzina di libri che mi han regalato per il compleanno c’è “L’ultimo drago” di Jasper Fforde (sì, con due F), che consiglio a tutti: è una delle cose più esilaranti che io abbia mai letto! Informazione di servizio: non leggetelo a notte fonda perchè è probabile che scoppiate in risate isteriche che sveglieranno tutto il vicinato.
I Promessi Sposi secondo me è fantastico. A scuola sarebbe meglio farlo studiare in modo un po’ meno pedante, perchè quasi tutti i ragazzi arrivano a detestarlo (quasi quasi anche io l’anno scorso…) ed è davvero un peccato.
Strano a dirsi, ma meno male che ci sono le parodie. Licia, hai mai visto “I Promessi Sposi in Dieci Minuti” su youtube? L’amore dei miei compagni di classe per il romanzo è nato dopo aver visto quel capolavoro di video.
Vabeh, poi c’è la parodia del Trio Lopez-Marchesini-Solenghi che è un classico.
@marty: no comment..
Mi son visto guardare con faccia stranita quando ho chiesto l’ultimo di Stephen Hawking, con tanto di “ma chi è? Come si scrive?”
Licia se non riesci a trovare qualche puntata di un telefilm prova a vedere in questo sito:
http://www.telefilmdb-link.blogspot.com
trovi di tutto! qua li vedi in streaming su megavideo e ce ne sono veramente tanti, sia italiani che americani…
stile dottor jekyll e mr. hyde la nostra signora LICIA basta chiamarla al contrario per cambiarla direttamente… infine i gemelli di Kuma non li avevano ordinati xk FINITIII noooooooooooooooooooo..=( = D
Marty: era successo anche a me, “libri della TROISI” non pervenuta, invece a “libri di Licia TROISI” è seguita indicazione.
E’ vero,in effetti,è complicato trovare una lettura che soddisfi completamente…hai mai letto la saga di Eragon,Licia? te lo chiedo perchè io la trovo da sempre straordinaria
a proposito di libri, ieri sn andata in una libreria .. per cercare i gemelli di kuma e chiedo alla commessa ” libri di TROISI LICIA li avete ?? ” e lei ” no mi disp. ” mi giro e vedo i suoi libri messi in fila quasi quasi in ordine alfabetico . mi rigiro verso la commessa ” i libri di LICIA TROISI ” ” da quella parte signorina ” mi dice … cose da pazzi sono rimasta scioccata.
Bene, metto il tuo consiglio in lista.
Per me questa è stata una buona annata fino ad ora, sia per i fumetti/manga che per i libri.
Ti riporto gli ultimi due che mi sono piaciuti: Battle Royale e Il Passaggio.
Vabbè, poi c’è Vollmann sopra tutti, il “migliore” quest’anno, per ora ….:)