Articolando

Come sapete, ho ormai una certa dimestichezza con l’editoria, almeno con quella di narrativa. Dopo dieci anni circa che faccio questo lavoro, posso dire che ormai riesco più o meno a fare i conti con l’eccitazione per la pubblicazione di un nuovo libro. Certo, il giorno dell’uscita me lo vado a vedere in libreria, poi vado a cercarmi pareri su internet, ma bene o male sta diventando una cosa quasi normale.
Tutt’altra cosa con l’editoria scientifica. Ok, ho pubblicato quattro o cinque articoli, ma due erano ad uso interno del consorzio che lavorava sul satellite Gaia, gli altri due erano proceeding di un congresso pubblicati su rivista apposita – un proceeding è un articolo in cui spieghi meglio il lavoro presentato al congresso -. Non avevo mai avuto a che fare con una rivista referata.
Passo indietro. Cos’è il referee. Quando scrivi un articolo scientifico, lo presenti ad una rivista. La rivista lo passa ad un ricercatore che se lo legge e stabilisce due cose: a) se l’articolo è degno di pubblicazione, b) se ci sono suggerimenti da dare agli autori o correzioni da fare. Il ricercatore in questione si chiama referee.
Circa due settimane fa, abbiamo proposto un articolo alla rivista Pubblications of Astronomical Society of the Pacific. Tempo una settimana, mi ha scritto il refree con tre suggerimenti. Abbiamo corretto e aggiunto, abbiamo rispedito l’articolo. Settimana scorsa ci hanno detto che è stato approvato, e uscirà sul numero di Agosto. La cosa mi ha gettata in uno stato di vera e propria euforia.
Sono due anni e mezzo di lavoro: di sudore, di cose che non venivano, di momenti di sconforto e di esaltazione. Ed è quel che fa la differenza tra uno che prova a fare il ricercatore e uno che è ricercatore. Ecco, è come aver ricevuto una specie di battesimo. È il coronamento di un percorso. Esagero? Probabilmente sì. Ma sono contenta quasi come quando vidi per la prima volta Nihal della Terra del Vento in libreria. Ok, non proprio così, ma quasi.
L’articolo è questo. Vorrei potervi invitare a leggerlo, ma mi rendo conto che senza certe conoscenze di astrofisica è praticamente arabo. Magari un giorno ve lo spiego, appena ho un po’ di tempo.
Io, intanto, gongolo felice.

36 Tags: , ,

36 risposte a Articolando

  1. Littlefrancy scrive:

    Salve Licia,innanzitutto vorrei congratularmi con te per il tuo enorme talento e per la tua vasta fantasi! Ho scoperto i tuoi libri con la Ragazza Drago e devo dire che mi sn piaciuti un sacco…io sono un grandissimo fan del fantasy e io stesso scrivo dei libri ((uno l’ho presentato a diverse case editrici e molte hanno dato parere positivo)…Spero di leggere presto il quinto e conclusivo capitolo de “La ragazza Drago” e vorrei tantissimo una mentore come te,esperta e grandiosa, che potrebbe insegnarmi a crescere sia a livello professionale che come persona…grazie mille Licia sei una grande!

  2. Marcello scrive:

    Complimenti!!! Più o meno credo di aver capito il senso… ;-)

  3. Nihal95 scrive:

    Complimentoni Licia!!!!! :) :D
    Comunque, a prorposito di nomi strani, la nonna di una mia amica si chiama Gioconda… ;)

  4. Simone scrive:

    Licia: Mi sembra un criterio difficile da applicare. Chi vuole fare la parte di quello che mette il nome su un lavoro senza averci messo troppo impegno? Non so, e’ una consuetudine che non mi convince molto.

  5. Simone scrive:

    Licia: non sapevo che anche voi fisici aveste la consuetudine di ordinare gli autori per presunta importanza accademico-scientifica. Mi sa che solo noi usiamo l’ordine alfabetico a prescindere da tutto.

    • Licia scrive:

      Simone: non è importanza accademico-scientifica, altrimenti io sarei l’ultima. È tempo speso sul progetto. Chi ci ha lavorato di più va per primo, di seguito tutti gli altri.

  6. ile97 scrive:

    thanks!! :D

  7. Lele24 scrive:

    @ile97: certo che puoi! E’ li apposta! ;)
    Basta che crei una nuona pagina (c’è il pulsante nella Home “Add a Page”) e la chiami “Leggende del Mondo Emerso” (oppure se è il riassunto di un solo volume le dai il titolo di quel volume). Poi scrivi ciò che vuoi, salvi e il gioco è fatto!

  8. ile97 scrive:

    lele24: posso lasciarti il riassunto delle leggende nella pagina del mondo emerso?? *__* sn 3 pagine…

  9. Lele24 scrive:

    Buondì! ;) Senti Licia, tu non è che potresti chiedere al caro Paolo se potrebbe lui creare un logo in un attimo di tempo libero per l’enciclopedia dei tuoi libri? http://it.troisipedia.wikia.com/wiki/Pagina_Principale
    Cerco di mandarla avanti, e in primis volevo sistemare l’aspetto grafico. Metterei quel logo al posto della scritta “Licia Troisi” in alto a sinistra.
    Se ci fa questo favorone, deve essere massimo 250x65px.
    Magari con la scritta “Licia Troisi Wiki”… boh, lasciamo fare a lui che tanto è sempre bravissimo!

  10. ATNO scrive:

    Il commento che volevo fare è lo stesso di Ramona. Davvero ti chiami Felicia?! E’ un bel nome.

  11. Toboe97 scrive:

    Ma no XD
    Ma che sfiga!
    Oh, beh, la prossima è il 10 dicembre, ci organizzeremo meglio per quella!
    Io adoro le eclissi di luna *ç*

    E continua a gongolare!
    Fa bene gongolare, accresce l’autostima 8D

  12. Simone scrive:

    Caspita, ma e’ normale nel tuo settore che gli autori siano cosi’ tanti?! E poi non mi sembrano elencati in ordine alfabetico…
    Comunque sono deluso, nemmeno un teorema con dimostrazione ;-)

    • Licia scrive:

      Simone: abbastanza. Dipende tanto dal lavoro: ci sono lavori che si fanno con grosse collaborazioni e altri che magari fanno in due. L’elenco non è alfabetico, in linea di massima segue più o meno il grado di coinvolgimento del lavoro. Non sempre però è così: quando si pubblicano articoli ad esempio su satelliti, l’elenco degli autori è in gebere alfabetico, proprio perché gli autori sono un sacco

  13. Lilith scrive:

    posso farti i complimenti :) ma pultroppo non posso commentare quello che c’è nellarticolo essendo una perfetta ignorante in materia ç_ç vabbè sono contenta di sapere che come sempre quello che ti metti in testa di fare riesci ;) come sempre! XD

  14. Alexandra scrive:

    a proposito, era un po’ che volevo chiedertelo.. come hai reagito quando hai visto per la prima volta in libreria il tuo primo libro pubblicato? le prime cose che hai fatto..?
    :D

  15. Toboe97 scrive:

    Purtroppo ci ho capito poco o niente, ma mi congratulo comunque per il traguardo!
    Noi fan siamo felici quando tu sei felice, o felicia? :P

    P.S
    Visto che bella l’eclissi di stasera? :D

  16. ile97 scrive:

    complimentoni!! anche io ho notato “Felicia”, ma pensavo fosse un errore! nn me lo aspettavo!! nell’articolo nn ci ho capito niente: nn sn cose che il prof di scienze ci ha spiegato, ovviamente! ma spero che alle superiori comincino a darci qualche base. x il mio prof di scienze è mooolto + interessante la geologia (argomento in cui si è laureato) dell’astronomia (quello che adoro io) e quindi è stato quasi tutto l’anno a dire di vulcani, terremoti, minerali, rocce e tettonica a placche, pretendendo che all’esame “nn portassimo la solita filastrocca dei vulcani e cose varie”!!

  17. marty =D scrive:

    era la tesi dell’altra volta quella sul post di quasi un mese fa ???

  18. Tina scrive:

    Ok grazie mille:) Comunque Felicia è un nome gioioso, molto bello e non vedo perchè te ne debba vergognare…mia zia si chiama Benvenuta…e non stò scherzando!

  19. marty =D scrive:

    Non è poi tanto Male il nome FELICIA … è bello , meglio che di altri nomi stravaganti … comunque COMPLIMENTI per l’articolo..
    piuttosto, caso a parte , lei sign. che è brava su tesi e stelle stasera ci eclissi ??? hanno accennato qlcosina su internet. (=)

  20. Sara scrive:

    Congratulazioni!!! :)
    l’avevamo detto noi non c’era motivo di preoccuparsi ;)

  21. Tina scrive:

    Tanto per curiosità non si può vedere l’articolo anche in italiano? O è stato scritto solo in inglese :( …perchè ho provato a tradurre ma nada…

    • Licia scrive:

      Tina: no, mi spiace, è stato scritto in inglese, non esiste traduzione…
      Ripeto, se riesco a trovare tempo provo a farvi un sunto divulgativo

  22. Yari scrive:

    Eh eh eh Felicia, complimenti!

  23. Giulio GMDB© scrive:

    Complimenti! Anche se preferisco sempre i tuoi romanzi… :-)

  24. artyfowljr scrive:

    Sensazione stranissima, ho provato a leggere l’articolo e ci ho capito più di quanto avrei pensato ma meno di quanto vorrei. Vabbè, magari lo rileggo dopo con enciclopedia alla mano e una tachipirina per il mal di testa pronta.
    Comunque complimenti per la pubblicazione, “Felicia”…ok ok non mi ammazzare! Giuro solennemente che non ti chiamerò mai più così :P

  25. Ramona scrive:

    Ma ho appena scoperto che ti chiami Felicia! Non ne avevo idea! :o

    Comunque congratulazioni, sono soddisfazioni! :)

    • Licia scrive:

      Ramona: facciamo pure che ce lo dimentichiamo subito, ok? :P
      Anche lì è stato un errore, volevo registrarmi al sito di PASP come Licia, ma ho sbagliato e ho messo il nome di battesimo

  26. simona scrive:

    Licia ma è magnifico!!!!! complimenti davvero è bellissimo quando il duro lavoro viene premiato grandissima!!!!!!

  27. Babil scrive:

    Ooops, mi rendo conto adesso che è scaricabile l’intero articolo, quando posso ci do un’occhiata.

  28. Babil scrive:

    Tranquilla, io l’abstract l’ho capito benissimo :-)

  29. Valberici scrive:

    Ma…ma…ma a pag. 12 c’è un errore, il valore corretto è 0,37 e non 0,037 :shock:

    Vabbè, lo ammetto ‘sti scherzi mi vengono meglio con le relazioni di più di 300 pagine. :D

    • Licia scrive:

      Val: guarda, le coronarie mi sono partite uguale. Tipo ieri
      capo: “Allora, hai pubblicato su arXiv?”
      io: “Ora ora. Mi ci è voluta una vita per girare la maledetta tabella 1″
      capo: “Ma non l’avevo messa a posto io?”
      io: “No no, era girata male”
      capo: “Sicura? Ma sei sicura di aver spedito l’ultima versione del paper?”
      io: …30 secondi di panico…”No, sono sicura, non ti ricordi che l’avevamo segnalato anche a PASP il problema della tabella”
      capo: “ah, sì…”
      e io torno a respirare…

  30. Cecilia scrive:

    Complimenti. Io non sono che una matricolina (in Lettere, per cui capirei meno di zero dell’articolo) ma posso immaginare quale sia la soddisfazione.

    Forse tra sette o otto anni gongolerò uguale per un articolo su un aspetto del Medioevo o su un particolare di linguistica italiana. O sarò a insegnare, come madre prima di me. Chissà.

    Intanto, complimenti di nuovo.

    E ora, una curiosità, come mai non hai mai inserito l’astrofisica nei tuoi libri? Oltre ai nomi di stelle per le protagoniste, intendo.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>