Da ragazzina il diario scolastico era per me una specie di propaggine, una delle forme con cui esprimevo me stessa, come i vestiti che indossavo, le cose che scrivevo, la musica che ascoltavo. Li riempivo di disegni, frasi che mi avevano colpita, canzoni che amavo. Li conservo ancora, perché sono un pezzo di me. Su uno scrissi anche una serie di riflessioni a caldo dopo il mio viaggio ad Auschwitz.
Comunque, il feticcio di quegli anni per me era la Smemo. Era diversa da tutti gli altri diari. La Comix la trovavo troppo triviale, i diari dedicati agli eroi dei fumetti e dei cartoni animati li trovavo tutto sommato infantili (anche se un anno mi sono concessa Lupo Alberto, ma quelli di Silver li consideravo fumetti da grandi), e quelli coi fiori e i decori romantici non si addicevano per niente alle mie camice XL e ai miei jeans sformati. La Smemo invece era perfetta. Era roba da adulti. Era un’agenda, mica un diario. E, soprattutto, era piena di cose da leggere. Vignette incazzate col mondo, di quelle che trovavi in prima pagina su L’Unità o La Repubblica, e racconti scritti dagli autori più disparati: scrittori, ma anche attori, registi, cantanti, comici. Quella blu, che aveva come tema il Mediterraneo, ogni tanto ancora la leggo. La Smemo, insomma, era una cosa mitica.
Stacco di quindici anni.
Primo giorno dei saldi, luglio 2011, un qualsiasi centro commerciale di Roma. Una cartoleria.
La Smemo, come ai miei tempi, è impilata in grosse torri sparse in giro per il negozio. Come ai miei tempi, viene via in varie colorazioni. Prendo quella blu, la apro, e guardo l’indice. La mia foto, per una volta, non è male: è una di quelle che mi ha fatto Rossella, e che trovate anche su questo sito. Il racconto, quando lo rileggo, mi lascia perplessa. È che quando passa più di un mese da quando le ho scritte, tutte le mie cose smettono di soddisfarmi, e vorrei riscriverle da capo. Sono duemila battute o giù di lì, forse un po’ di più, perché ricordo che avevo sforato come al solito il limite che mi avevano dato. Sono al 14 di aprile, guarda tu il caso.
Mi fa un effetto strano, di chiusura del cerchio. A quindici anni non avrei mai pensato di finire sulla Smemo. Lì ci andavano quelli cool, quelli bravi davvero, non certo una come me. E all’epoca, comunque, non pensavo neppure che avrei mai fatto una professione della scrittura. Ma ugualmente è una specie di sogno che si avvera. Ognuno ha le sue pietre miliari. Il premio letterario, la vendita di un milione di copie. Per me sono quelle duemila battuta sulla Smemo, strette tra un pezzo di Bertolino e uno di Bagnato. Chi l’avrebbe mai detto.
P.S.
Se vi interessa, è la Smemo 16 mesi del 2012, e c’è anche un disegni inedito di Paolo Barbieri che correda il tutto.
Salve a tutti… questo è il mio primo commento qui… ma dovevo propro scrivere… a inizio di quest’estate, mi trovavo a fare la spesa con mio padre… e dato che, avendo fatto gli esami di terza media… non avrei avuto nulla da fare… mi disse di prendermi un libro… guardando… notai il libro intitolato “I dannati di Malva”… e mi dissi “ma si… prendiamolo”… neanche la fine della giornata… e gia avevo finito il libro e mi ero gia programmata per il giorno dopo di prendermi gli altri libri… sono FANTASTICOSI e STUPENDI… e oggi a scuola… nel Liceo Artistico della mia città, in delle ore senza prof con una mia amica mi ero messa a guardare il mio Diario… Appena lei esclamò Licia Troisi esultai come non so cosa… e nei fui felicissima… perchè ormai la Smemo è diventata la mia marca preferita ^-^ e proprio poco fa… entrando qui… ho visto questo argomento… e ero sicura che se avessi scritto qui sarei stata felice… e lo sono… Anche perchè una mia amica di 14 anni ha scritto un libro “Chandra” proprio perchè appassionata di libri Fantasy e del Mondo Emerso… Complimenti Licia.
Licia Ti adoro dalla tua fan n°1. per il provino del film????
E io che ho comprato la smemo senza saperlo! Le Cronache mi perseguitano!
io l’ho comprata… ma è solo un racconto, vero?
p s sarà che sono assonnata, ma rileggendo ciò che ho scritto, mi rendo conto che il mio italiano non scorre per niente…non vorrei che si rafforzasse l’idea che gli insegnanti di educazione fisica sono tutti “caproni ignorantoni”.
Ri-ciauuuuuuuuu
Io la Smemo l’ho scoperta “da grande”…quando è stata pubblicata nel ’79 avevo appena finito l’Università. L’ho presa e lasciata molte volte, ho cambiato, ma alla fine ci ritorno sempre…e visto che insegno, ogni anno che la utilizzo (come agenda per il lavoro) “guadagno punti” con i miei allievi -se ce ne fosse bisogno, visto che come insegnante di Educazione Fisica sono la “meno amata” dai colleghi, ma “la più amata” dagli studenti…
)
E così, dopo averla “tradita” l’anno scorso, ci sono ritornata con la “special dream” per il 2011/2012.
Troppo forte il racconto Licia; l’illustrazione è un po’ inquietante, ma ti rende giustizia! Ciauuuuuuuu
Grazie!
Perdonate la curiosità “illegale”… il racconto è a tema Mond Emerso
?
Aesir: sì, riguarda i Fammin, nello specifico. È ambientato ai tempi delle Cronache
Io, invece, dopo avendo passato l’ esamen con 8, con la media del 9 e negli orali 10 e lode, ho deciso di fare il Liceo delle Scienze umane, mi piace molto la scienze, e ti danno anche una preparazione letteraria. E posso prendere anche tutte le facoltà e già mi sono anche organizzata per l’ Universitò, però prima voglio godermi questi 5 anni di Liceo.
Tralaciando questo discorso, che è solo un aggiunta…
Io quest’ anno non prenderò lo zaino, ma la “borsa”. Però spero di prenderla della Smemo o della Comix, sempre se ci sono. Ps. Un abbraccio a Licia e a tutti i commentatori e visitatori del blog!
licia, grazie che mi hai tolto il pensiero del diario!
personalmente, io non ho una “marca ufficiale” per i miei diari…devo fare la 1 superiore del liceo classico (oddio devo studiare GRECO e LATINO! O.O) quindi dovrò cercare qualcosa di più serio…fino ad ora ho cambiato di marca in marca, e non ho mai provato la smemo, ma quest’anno mi sa proprio che la provo!
ho cambiato high school musical in prima media (-.-”), seven in seconda media (<3), comics in terza media (<3). la comics dentro non è che sia un gran ché, il più delle cose è sciocco e non sa di niente, ma fuori ha una bella fantasia. la smemo, forse è troppo semplice, ma quest'anno volevo comprare proprio questa dall'inizio, anche prima del post. senza elastico, xò 
ho già preso lo zaino (della eastpak, a quadroni fucsia e neri, con foto di palazzi dentro i riquadri in colori contrastanti: http://www.google.it/imgres?imgurl=http://annunci.corriere.it/imagesAnnunci/05/20/77/28/0_standard.jpg&imgrefurl=http://annunci.corriere.it/abbigliamento-accessori-4/accessori-abbigliamento-5/eastpak-13/zaini-14/altro-15/1-p.htm&usg=__F481gMqstCqQV22t1LbFlsKCky8=&h=136&w=170&sz=5&hl=it&start=135&sig2=IiYkWD_3UhJBvnHKoA2CVQ&zoom=1&tbnid=exBabgrGxyntkM:&tbnh=105&tbnw=131&ei=O4oTTrG4NY_BtAbMroDKDg&prev=/search%3Fq%3Deastpak%2Bzaini%26um%3D1%26hl%3Dit%26gbv%3D2%26biw%3D936%26bih%3D356%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=698&vpy=133&dur=1154&hovh=108&hovw=136&tx=100&ty=67&page=13&ndsp=10&ved=1t:429,r:9,s:135&biw=936&bih=356).
Ok, come agenda di scuola per l’anno prossimo, si prende la Smemo! =)
La Smemo… che ricordi… la utilizzavo per tutto, tranne che per segnarci i compiti da fare, era il mio blog ante-litteram, il mio zibaldone dei pensieri alla rinfusa, disegni, (brutti, fatti male, di gente squartata, decapitata, lame, spade, alabarde, sangue, loghi satanici, heavy metal, Guns’n'Roses… ehm)…
Poi mi son calmato
appena vedrò una cartoleria mi intrufolerò per leggere la pagina del 14 aprile =D
bhè ogni lettura del tuo blog mi f sapere di più di te XD io non ho mai scritto un diario e si forse è brutto ma non l’ho mai fatto, forse il tempo forse le situazioni fatto sta che non sò non mi attira l’idea di rileggere un vecchio diario mi prnede la nostalgia XD
Pingback: La Smemo di Licia Troisi «
dal facebook smemoranda: (michele giuseppe mozzati è quello di gino&michele!)
Michele Giuseppe Mozzati E’ un gran bel pezzo. Affettuoso e pieno di piccole verità. Molto gratificante per tutti noi che in questi anni la Smemo l’abbiamno fatta. Con il “moltiplicatore” che a scriverlo è una donna stimabile, un’intellettuale credibile, popolare e piacevole. Siamo contenti che sia entrata nel gruppo…
Semoranda: troppo buoni
ok , ti visitero’ di certo !!!! Bella anche la descrizione della selva… Eh si’ l’ho girato tutto il tuo blog. Bellissimo
@marty: Ciao! Ti ringrazio per la visita sul blog
Sì, a dirti la verità ho scritto un libro fantasy, che attualmente è in giro per le case editrici (anche se non so quanto sperarci -__-)…Faccio anche i disegni (quello che vedi sulla pagina è mio)…In generale mi piacerebbe scrivere fantasy, per cui ci proverò in tutti i modi ^^.
Trame e storie ne ho a palate (purtroppo, dato che son sempre fra le nuvole!), se vuoi qualche suggerimento puoi contattarmi sul mio blog e magari ti lascio la mia e-mail!
ora ti spammiamo sul nostro Fb Smemoranda! grazie!
Anche io come ATNO mi iscrivo all’università, per cui un’agenda servirà, giusto? Licia sei un mito, non potrei non prenderla. Ho appena festeggiato il mio compleanno e come quasi sempre succede il mio migliore amico mi regala dei libri, così finisco di leggere le leggende del mondo emerso! Come sarebbe la mia vita senza le tue meravigliose parole?
Vado a comprare la smemoooooo
e quest’anno allora prenderò di nuovo la smemo 12 mesi *____* con tanto di sorpresa *___* yeah
nonostante io sia più grande mi ritrovo completamente nelle cose che dici e pensi… e sabato il mio unico acquisto è stata la smemo 16 mesi (limited edition) e la prima cosa che ho letto è stato il tuo pezzo!!! la compro da almeno vent’anni e sono stata felicissima di ritrovarti anche là dentro…
Estelin:per sbaglio mentre leggevo il tuo commento ho cliccato sul tuo nome e mi è spuntata una pagina molto carina… (non badate alla grammatica) hai scritto per caso qualche libro (dico da ignorante , è da maggio che sono qui , non conosco proprio tutti) intalcaso… qualcuno mi suggerisce una bella trama fantasy per qualche libro ( senza offesa per laTroisi , ho letto tutti i suoi libri non ne ha scritto più , quindi , li so a memoria talaltro.) =O
E’ tanto che non commento un tuo post, per tante ragioni (tipo il tempo), ma questo dovevo commentarlo: sono sempre indeciso su quale diario comprare, non che io poi li riempia molto di frasi etc etc, non sono tanto il tipo, ma è sempre un dilemma quale diario comprare. Non ho mai preso la Smemo, ma evidentemente quest’anno sarà la prescelta, grazie della “dritta”
E pensare che avevo optato ancora una volta per il diario del WWF…
Mmmmmmh,tentazioneeeee XD
Non sono un fan dei diari. Ma se questo racconto è bello faccio un eccezzione.
bene, c’è pure Paolo, due al prezzo di uno, la prenderò sicuramente
un’altra domanda
altro commento.
è già uscito in commercio ???? l’aggendina con il disegno di paolo barbieri , 16 mesi 2012?
Dai non lo sapevo che eri sulla smemo!!! Quasi quasi me la compro…
Comunque anch’io la adoravo. è stato uno dei miti della mia adolescenza, di quelle cose che si ricordano per sempre…
GRAZIE M.T
cavolooooo quanto scrivo già tre commenti….. e megghio che chiuro a bottega. quando dico diamo spazio agli altri…..
Già, la Smemo: quanti ricordi
@marty =D : Per Smemo s’intende la Smemoranda, un’agenda che generazioni come quella cui apparteniamo Licia e io (ma non solo
) usavano a scuola come diario.
non sarà mica la smemoranda????ò-ò
perdonate la mia ignoranza , la smemo cos è ???? non posso sapere tutto.
p.s per il commento del 27 ho il viaggio posticipato.per qst sono ancora qui a rompere le scatole -.-
Quest’anno inizio l’università, per cui il diario non serve più. Però la Smemo è un’agenda, giusto?
sicuramente lo comprerò solo per il racconto e il disegno!!!
Sulla Smemo? WoooooW accidenti auguri
Anche io ho sempre riempito i miei diari di pezzi di me, esattamente come te. Un mesetto fa mi sono trovata per caso a rovistare nello scatolone dove tengo tutti i miei vecchi diari. Ho finito per passare l’ora seguente inginocchiata sul pavimento a rileggermeli tutti, notare ogni particolare, ricordare le circostanze in cui avevo scritto certe cose…
Per me quando ero più piccola il top era la Comix, che mia madre accettò di comprarmi solo quando arrivai in primo superiore. Anche la Smemo mi attirava, ma all’epoca era nella classifica degli oggetti “di lusso” riservati solo a mio fratello più grande se li voleva, quindi mi accontentavo di prenderla in prestito dal compagno/a di turno e leggermela durante durante qualche spiegazione particolarmente noiosa.
Fast forward otto anni dopo, mi sa che quest’anno me la prendo visto che voglio un’agenda come si deve e c’è anche l’incentivo del tuo pezzo
Quindi passerò a Smemo, giusto per leggere quel racconto!
…Tentazione….
primaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa