Sono orfana di serie tv. Finito Lost, in attesa tremebonda di un Misfits che chissà come sarà senza Nathan, sono alla ricerca di qualcosa con cui riempire queste serate di pausa che mi sto prendendo tra un libro e l’altro. Sì, perché ho finito la prima stesura del primo tomo de I Regni di Nashira, e lo sto facendo decantare un po’ in attesa dell’editing, e prima di pensare al quinto de La Ragazza Drago voglio riposarmi un pochino. Ho scritto un sacco, davvero, e forsennatamente. Ho bisogno di un po’ di pausa. Comunque, come al solito sto divagando.
I palinsesti estivi, si sa, non sono il massimo se hai voglia di vedere qualcosa di interessante. Ma per fortuna c’è Sky, che in vacanza ci va sempre a mezzo servizio, per cui qualcosa di interessante c’è sempre. In particolare, ho beccato due cose: Falling Skies e Borgia.
Dunque, Falling Skies. Il trailer prometteva bene, e l’attacco, con l’invasione aliena raccontata attraverso i disegni e i racconti dei bambini, era da applauso. Peccato che poi tutto appassisca abbastanza rapidamente. L’invasione aliena è un tema stra-abusato, se ne vuoi parlare devi inventarti qualcosa di nuovo, o essere un grandissimo narratore. Di nuovo in Falling Skies non c’è niente, e quanto a narrazione il ritmo in molti pezzi latita. I personaggi al momento sono più che altro etichette, per altro viste già in miliardi di altre produzioni simili: il padre saggio e coraggioso infilato in una situazione estrema, il bambino traumatizzato, l’adolescente inquieto, il militare stronzo. Al solito: va bene giocare con gli stereotipi, ma presentarceli invece così, senza un minimo di rielaborazione, fa solo sbadigliare. C’è qualcosa che si salva? Mah, nel complesso la serie si fa vedere, per quella piacevole sensazione di intrattenimento senza impegno. Tutto è abbastanza innocuo, e comunque i mondi post-apocalittici hanno sempre il loro perché. Ma per chi si è visto roba come Battlestar Galactica, o anche solo un Ken il Guerriero, siamo proprio su un altro pianeta, e per psicologia dei personaggi, e per efficacia della messa in scena.
Veniamo a Borgia. Allora, non è la serie americana con Jeremy Irons, ma un’altra europea uscita lo stesso anno. Quella che ho visto io è l’anteprima dei primi due episodi: gli altri andranno in onda a novembre.
Piccola parentesi: i Borgia sono una famiglia italiana. Come efficacemente detto altrove, nella loro storia non manca proprio niente: incesti, omicidi, papi con duemila amanti e ottocento figli, tutti gli ingredienti che fanno tanto feuilleton, insomma. Ecco, perché a nessun italiano è venuto in mente di fare una bella fiction sui Borgia? Ci hanno dovuto pensare i francesi, mentre noi continuiamo con le agiografie dei santi e dei poliziotti. Come lo sapete io ho i miei cult nella fiction italiana, ma resta il fatto che comunque papi, santi e forze dell’ordine se la regnano nella fiction. Vabbeh. Veniamo al merito della serie. Devo dire che m’è piaciuta. Due ore di ottimo intrattenimento. Si comincia maluccio, a dire il vero: a causa della caterva di personaggi che devono venire introdotti, per altro legati tutti da parentele multiple e dispersi in giro per mezza Italia, l’inizio è piuttosto confuso. Scene brevissime, si salta di continuo da Pisa a Roma, da una location all’altra, in una girandola che rischia di fare venire il capogiro allo spettatore. Rapidamente le cose però si assestano, e ci si appassiona quasi subito alle vicende dei bastardissimi Borgia, perennemente impegnati in due principali attività: fornicare possibilmente con minorenni o donne sposate e brigare per avere il potere assoluto. Bella la fotografia, belli i costumi, belle anche le ricostruzioni della Roma rinascimentale, che, per chi ci vive come me, sono un piacere per gli occhi. Ok, hanno l’aspetto di quadri ad olio, ma mi è sembrata un’ottima trovata per mascherare una CG non proprio sublime, mentre un po’ più grave è che di tanto in tanto i personaggi sembrino appiccicati su sfondi dipinti, ma è un’impressione che si ha giusto un paio di volte in tutto. Per il resto, nonostante gli intrighi tessuti dal futuro Alessandro VI siano abbastanza complessi, la narrazione è solida, e lo spettatore capisce tutto. I personaggi sono molto interessanti, e ben narrati nelle loro contraddizioni. Mi aspetto molto da Cesare Borgia, che pare un bel personaggio, di quelli tormentati e combattuti tra opposte inclinazioni. Poi, vabbeh, c’è un certo qual gusto per lo shock che lascia un po’ perplessi (il pappa che ciuccia dalla tetta, il sangue a ettolitri), ma tutto sommato è una porzione minoritaria del prodotto, e comunque rende bene il periodo storico, che – sebbene si fosse alle soglie del Rinascimento – era bello truce forte. Insomma, io mi sono divertita, e mi scoccia alquanto dover aspettare novembre per vedere il seguito.
SPOTLIGHT
Presentazione per la Libreria Spartaco ed eventi passati
19 novembre 2020, 11:30
Sono giorni complicati e pienissimi di cose. Settimana scorsa, come avete visto, ho fatto tanti eventi. Un altro ci sarà stasera; l’appuntamento è alle ore >>>
I miei prossimi appuntamenti
Venerdì 6 Dicembre – Sabato 7 Dicembre 2019 – Più Libri Più Liberi – Roma
Venerdì 6 Dicembre
h 16.00 – 17.00
Firma copie presso lo stand Comics&Science
h 17.00 – 18.00
Firma copie presso lo stand Tunué
Sabato 7 Dicembre
h 14.00 – 16.00
Firma copie presso lo stand Tunué
h 17.30
Presentazione de Il Re dei Rovi di Marcelo Figueras. Interverranno Francesco Troccoli e l’autore in collegamento da Buenos Aires.
Consiglio a Licia la visione di Game of Throne , fantastico
Falling Skies lo sto seguendo anche io. Per adesso mi piace. Certo, non è che sia proprio la fan n.1 o cose del genere xD ma mi piace. Spero in un miglioramento, comunque. E anche in qualche altro personaggio. Per carità, simpatica la famigliola infelice, carina la ragazza combattiva, e anche la dottoressa. E simpatico pure il militare acido, va. Solo vorrei un po’ più di varietà. Qualche altra sottotrama, per così dire.
Ciao a tutti,
In questo periodo non seguo nessun film in particolare,preferisco starmene in camera e sprofondarmi in un bel libro.
Per ora sto leggendo La Guerra Degli Elfi la saga completa di Brennan Herbie.
Nonostante il tempo libero e il bel clima,pare che la maggior parte dei giorni li passo a leggere.
Non sto più nella pelle…voglio assolutamente comprarmi Il sogno di Talitha – I regni di Nashira.
La mia best mi aveva già anticipato che uscirà il 5° de La Ragazza Drago.
Licia,sei la più grande. Ciao,e scusate per il poema che ho scritto parlandovi delle mie giornate.
PS. è un buon sito, ci trovi un sacco di film & co.
Io in questo periodo seguo The O.C. e anche la spada della verità…
Se ti interessa puoi trovare tutte le puntate di O.C. qui:
http://italia-film.com/telefilm/502-the-oc-stagione-1-4.html
Posso darti un consiglio Licia? prova a seguire FRINGE. io ero dubbioso perchè aver visto come alla fine è scopiato lost fra le mani di abrams mi induceva a pensare che avrebbe fatto il replay con fringe. e invece forse all’epoca di lost abrams non era del tutto maturo. Con Fringe rende giustizia alla sua genialità
Hai mai visto Leverage? Certo, le storie spesso sono esagerate, ma è proprio questa la parte divertente!
Anche se non si capisce perchè, se è così intelligente, perde tempo dietro alla teoria delle stringhe.
Beh certo, Sheldon Cooper è uno dei grandi uomini del ventunesimo secolo
so che non c’entra assolutamente…ma ho appena letto le guerre:fantasticheeeeeeeeeee!!!
ti consiglio di guardare alla storia del videogioco Assassin’s Creed 2, l’ambientazione è interessante e i nemici della storia sono i Borgia, la storia in sè è molto simile ai tuoi fantastici libri:)
Mi sfugge quale altre ragioni ci siano per vedere How I met your mother a parte guardare Alyson Hannigan…Almeno io e l’unica altra persona che conosco e che lo guarda lo facciamo per questo motivo…Ehm…
how I met you mother è troppo grazioso , la spada della verità non ha senso , oppure ancora non l’ho trovato.
don matteo non dico da quante che lo seguo per colpa di mia madre, beautifulè dal medioevo che c’è, e non finisce più. altro… sabrina vita da strega , lo vedo ogni sera alle otto. inseguito mi vedo sia i programmi comici , esempio i cartonanimati griffin , i simpson , american dad, futurama, billy e mandy per farsi quattro risate.
p.s bella veramente la lettura sul diario smemo… anch’io ho un sogno.
…
che le cox , quelle scarpe da dottori, stile grey’s anatomy , o privact prictise , scomparissero dalla faccia della terra , è a causa loro che a causa del caldo di altavilla milicia che prendendomi il sole alle undici , mi sono svegliata coi piedi a pois.
uff… a volte mi sento come se fossi una vignetta dell’enigmistica
Ah vabbeh certo, se ancora non l’hai visto Big Bang Theory te lo devi guardare per forza, un fisico non può perderselo. Ti consiglio vivamente la versione originale, magari sottotitolata, ma la versione doppiata in italiano proprio non si può sentire
Nidol & Babil: visto tutto due volte, la prima in italiano, la seconda in inglese, ho anche il cofanetto delle prime tre stagioni. Non ne ho mai parlato qui sopra?
Se vuoi farti due sane risate, non perderti The Big Bang Theory… (4 serie già trasmesse, alrte 3 serie confermate)… una banda di nerd (tra cui anche un astrofisico indiano) a contatto con la realtà. E’ davvero divertente e ben scritta… e poi il personaggio di Sheldon è diventato un’icona XD
Falling Skies non l’ho mai nemmeno sentito nominare, mentre di Borgia ho sentito parlare bene…. comunque ti consiglio “how i met your mother”; è una sit com americana, un po’ lunghetta (sette o otto stagioni xD) però ne vale davvero la pena!
p.s.
mi piace quando divaghi… :-p
Io consiglio Game of thrones e South Park.
Gio: si, Kara è mitica
rende il tutto più comico e divertente
speriamo in una terza stagioneeeee
Babil: credo che tu abbia una visione molto distante dalla mia. Anni luce direi. Il fatto che i personaggi non abbiano una grandissima caratterizzazione l’ho notato anche io, ma non lo percepisco come un difetto. Inosomma, anche nelle commedie di Plauto i personaggi sono stereotipati e non mostrano una particolare caratterizzazione, ma le sue commedie sono e rimarranno dei capolavori. La speculazione politica non l’ho notata (errore mio probabilmente) ma comunque in tutta la storia della Letteratura la speculazione politica è stata una tematica dominante, quindi non ci vedo niente di male. La scrittura è una vera e propria forma d’arte e di espressione e l’autore DEVE far trapelare il proprio modo di vedere il mondo, altrimenti la scrittura si ridurrebbe ad un inutile vistuosismo. Sinceramente neanche la lunghezza ha suscitato in me dei turbamenti. Se un opera è bella, piace e funziona, perchè smettere ? comunque, anche se non lo condivido, ho un profondo rispetto per la tua opinione:) il mondo è bello perchè è vario
Licia: Anche la scena del sangue dei bambini possiede dei fondamenti storici. Le conoscenze mediche dell’epoca non derivavano dall’esperienza, ma da supposizioni filosofiche di dubbia vericibilità (anche perchè gli studi anatomici erano proibiti dalla Chiesa). Tant’è che circolava la convinzione che il sangue fosse un elemento fondamentale su cui bisognava agire per curare una patologia. Spesso e volentieri venivano eseguiti dei salassi per curare malattie, pestilenze e infezioni. La scena in questione è connessa al fatto che il ricambio di sangue, secondo le antiche credenze, portava a guarigione. Questo processo di solito avveniva dopo un salasso (le sanguisughe assorbivano il sangue infetto, che veniva poi ricambiato da sangue proveniente dall’esterno). Vi è anche un altra ragione che è più spirituale. Analizzando il simbolo del sangue nella religione cattolica, possiamo constatare che il sangue è spesso e volentieri legato all’idea di salvezza (non per niente, nel rito della transustanziazione, il vino, si trasforma nel sangue di Cristo, e tale sangue, immesso nel nostro corpo ci espia dal male e da ogni peccato). Non dobbiamo stupirci neanche del fatto che i genitori acconsentissero a donare il sangue dei figli in cambio di denaro e di salvezza. Il papa era considerato a tutti gli effetti il vicario di Cristo. La sua autorità e il suo volere corrispondeva al volere di Dio. Collaborare con lui era un grande onore all’epoca e ti assicurava la vita eterna nella beatitudine del paradiso. Spero di essere stato chiaro
Consigli estivi…
1) Game Of Thrones
BELLISSIMA SERIE…
(Winter is coming)
2) The mentalist (stagioni 1 2 3)
Merita veramente il season finale della terza stagione è….
qualcosa che colpisce veramente ;P
Ma la seconda stagione di Misfits l’hai vista?
3) Torchwood 4° stagione (guardati però prima la terza stagione Children of the Earth…
Sennar93: è un pò come sparare sulla croce rossa, dalla trama scopiazzata da Guerre Stellari peggio di Paolini; alla caratterizzazione assurda dei personaggiche sono tutti o pazzi(nel senso che hanno comportamenti che la gente normale non ha senza che ne sia data alcuna spiegazione) o teste di cazzo, o molto spesso entrambe le cose insieme, come i due protagonisti; ancora il protagonista, il più assurdo caso di Mary Sue maschile mai visto, bellissimo fichissimo guerriero invincibile e mago potentissimo; al fatto che tutta l’opera è un pretesto per propagandare le idee politiche dell’autore in una maniera così grottescamente esplicita come neanche il peggiore C.S.Lewis o la peggiore Silvana DeMari; al fatto che queste idee politiche oltretutto sono aberranti; al fatto che ha allungato il brodo oltre ogni buon senso (non si può riempire uno scaffale intero con queste cagate…).
Falling Skies lo sto seguendo a tempo perso, una serie estiva senza impegno verso cui non ho particolari aspettative.
Se segui serie sottotitolate ti consiglio Game of Thrones, imho è stupenda.
(ma mai un morto che resti morto?)
Sennar93: ho visto sia la prima che la seconda stagione l’anno scorso
la seconda mi è piaciuta di più per la semplice presenza del personaggio di Kara: bastava da sola a riscattare una trama che verso la fine cominciava a ricordare Lost
Ero abbastanza scettica riguardo Falling Skies appunto perché, già dal trailer, mi trasmetteva un po’ la sensazione di: “già visto, già vissuto”, quindi non mi sono azzardata a guardare nemmeno le prime puntate e diciamo che il post non ha fatto altro che confermare le mie teorie molto campate in aria decisamente dettate da una prima impressione.
Riguardo i Borgia ho guardato qualche puntata della serie con Jeremy Irons, ma diciamo che non era il massimo, almeno per me, tralasciando gli strafalcioni storicoartistici il tutto era leggermente fiacco, mi ricordava vagamente il “predecessore” Tudors e probabilmente è per quello che ho smesso di seguire la serie. Comunque, come serie estive mi sento di consigliarti alla stra grande Game of Thrones, ma veramente tanto, per il resto assolutamente Fringe (creaturina di J.J. Abrams), poi se ti vuoi buttare su una comedy leggera, leggera c’è How I Met Your Mother che è veramente, veramente molto carina!
Babil: ti dirò, a me non è dispiaciuta…come mai, se mi posso permettere, l’hai odiata cosi tanto ? Per questioni di contenuto o di stile di scrittura ( nel caso avessi letto le opere in lingua inglese, anche perchè è stata tradotta ).
Gio: si, la trama è incoerente in alcuni punti ma vedrai che nella seconda stagione (che hanno già trasmesso su Sky ) le cose si aggiustano.Incomincia ad incuriosire lo spettatore. Poi magari è una mia sensazione, perchè avendo letto prima il libro, ed essendo la prima stagione (anche se non del tutto ) fortemente vincolata alla trama del libro, ha perso l’effetto sorpresa!
Fra le novità estive seocndo me non è malaccio The big C.
Poi beh, per le serie da guardare senza impegno io resto affezionata a White collar; e Sennar93, hai ragione, è carino La spada della verità, anche se mi pare che la trama abbia delle voragini (la saga non l’ho letta) e comunque secondo me va vista in lingua originale, il doppiaggio italiano fa pietà. Non ti pare?
Samurai champloo forever
Sennar93, mi permetto un contraddittorio che tanto di questi tempi va di moda: secondo me La Spada della Verità (intendo tutto il ciclo) di Terry Goodkind è la più grande cagata che sia mai stata scritta dall’uomo. Davvero ti è piaciuta?
Se la seconda stagione della serie televisiva è completamente inventata, sicuramente sarà meglio…
io i telefilm non li seguo più da una vita. poi ora , si sono insegnati a fare tutti i telefilm su sanguinari vampiri e intrighi di amori impossibili… uff.. che scempio l’estate… poi fanno solo repliche di repliche… talatro sono all’ antica, sono troppo giovane per i telefilm specie the vampire diares , o … altro… o sulle serie di medicina , che di medico ne fanno veramente pochi, i borgia li volevo vedere , ma è una cosa per grandi , lost mi sono persa… in poche parole e da un anno che vedo raramente tv… -.-
p.s mitico il diario della Smemo … ha primo impatto pensavo di aver fatto un buco nell’acqua , finchè non vedo scritto a carateri cubitali il suo nome… u.o
Adoro i Borgia. Per quanto riguarda la scena del papa che beve il latte dal seno di una madre, vi sono delle ragioni storiche ben precise. Nel basso medioevo ( 1000- 1492 ) ma anche nell’alto medioevo a dire il vero (476- 1000 ) vi era la credenza che il latte materno possedesse delle capacità curative particolari. Per quanto riguarda le serie tv, vorrei consigliarti ”la spada della verità”, serie tratta dai libri di Terry Goodkind, un tuo collega. Sia i libri e sia la serie tv valgono la pena. Nella serie tv vi sono alcune incongruenze con i libri, anzi, la prima stagione, bene o male si attiene ai libri, mentre la seconda stagione è totalmente inventata =)
Sennar93: in effetti ero curiosa di sapere se la storia del latte materno avesse un fondamento storico. E quella del sangue di bambino?
Licia se non l’hai fatto devi recuperare la terza stagione di Torchwood, che in pratica è una miniserie. Ora sta continuando con la quarta ma la terza diciamo che la puoi vedere separatamente da tutto. Torchwood è una costola del Doctor Who ma si stacco da esso per toni e temi… diciamo XD
X-Bye
io invece ultimamente mi son fissato con doctor who, davvero una serie fantastica (la nuova serie, dalla stagione 1 alla 6, che contnuerà a settembre, non vedo l’ora **)
giuliano: dal punto di vista grafico, merita sicuramente. Anche la ricostruzione storica è valida, soprattutto è interessante vederla da un punto di vista completamente estraneo a quelle vicende come può essere un’autrice giapponese. Per la storia boh, difficile capire dove andrà a parare, ed i libretti escono molto lentamente.
@Licia. Non mi risulta che Lie to me sia stato cancellato, o almeno io ho visto fino all’utlima puntata della terza stagione, poi non so. Comunque la terza stagione è, secondo me, la più brutta, fiacca rispetto alle altre.
ATNO: non è stata confermata la quarta stagione.
Anche io ho visto I Borgia..devo dire che mi è piaciuto,è passato scorrevolmente e piacevolmente..e poi sono nato e vivo nello stesso luogo dove è nata quella sgualdrina avvelenatrice di Lucrezia Borgia..da casa vedo il suo castello!
Babil: l’avevo adocchiato ma non lo presi, se mi dici che merita lo recupero.
A proposito di Borgia, conosci il manga “Cesare” di Fuyumi Sorio? Sostanzialmente si tratta di un’orgia visiva dove le città italiane del rinascimento sono state disegnate con dovizia di particolari e con accuratezza filologica. La trama per ora mi sembra che latiti un pò ma è curiosa in quanto presenta Cesare Borgia in un inedita luce positiva.
Cecilia: si, ma quasi tutti i personaggi della serie, ossia gli esponenti più famosi della famiglia Borgia, nacquero e vissero in Italia. Fa eccezione solo Rodrigo, il futuro Alessandro VI, che comunque visse gran parte della vita a Roma.
Imho eran ben più italiani che spagnoli.
Oh, mi sono accorto che nel primo commento non ho specificato che mi riferivo alla serie “americana”
Valberici: l’avevo intuito, del resto se non erro tutte le puntate non sono ancora state trasmesse da nessuna parte al mondo…
I Borgia erano spagnoli, non italiani. ^^
xk me lo ha scritto 2 volte?? O.O
io di falling skies ho guardato la prima puntata su fox ieri sera e ne ho registrata la seconda. a me per ora piace, vediamo come segue…
è stato tutto grazie a mia madre, che ha detto: “questo dovrebbe essere carino”.
per il resto della tv, io mi perdo su fox crime…
Luther l’hai già visto? E’ uscita la seconda serie. E mi viene in mente anche Endgame…poi, vabbè, ci sono i vari Spartacus, Pilastri della terra, Camelot, Games of thrones…tutti adatti alle serate estive…e magari un po’ di anime, tipo Samurai Champloo, Ergo Proxy…
io di falling skies ho guardato la prima puntata su fox ieri sera e ne ho registrata la seconda. a me per ora piace, vediamo come segue…
è stato tutto
Guardare Fringe, che merita davvero tanto? *_*
O magari qualcosa di un po’ più datato, ma pur sempre spettacolare: Prison Break
posso consigliarti due serie? vedo che abbiamo gusti simili per cui forse ti potrebbero piacere: The Mentalist e Lie To Me? ma magari le hai già viste
Lauryn: Lie to Me viste alcune puntate della terza stagione, mi piaceva parecchio, ma adesso che l’hanno cancellata mi è passata la voglia di vederla…
The Mentalist mi manca, invece
Falling skies non mi è piaciuto, troppo “fiacco”.
I Borgia l’ho già visto tutto e si è “lasciato vedere”. Il suo peggiore difetto, almeno per me, sono le inesattezze storiche. Senza spoilerare troppo ti posso dire che,ad es., c’è un assedio e un “sacco” di Lucca che non sono mai accaduti nella realtà. Comunque quando il re francese fa sparare i cannoni a “palle incatenate” ci sono scene assai spaltterose, che a me piacciono
Se non l’hai mai visto ti consiglio Psychoville, che però e solo in lingua originale.