Ieri sono andata a vedere Harry Potter. Penso sia la prima volta che vado a vedere un film il giorno dell’uscita. Non che ci tenessi così tanto: è che per ragioni logistiche era meglio andarci il primo possibile, se non volevo perdermelo.
Vi avviso che ci saranno degli spoiler, per cui, se non avete letto il libro o se non avete visto il film, leggete a vostro rischio e pericolo. Premetto anche che il libro l’ho letto una sola volta quattro anni fa, e ricordo veramente poco, per cui prendete con le pinze i confronti con la pagina stampata che farò.
Dunque, direi che tanto il film precedente era lento, basato più sulla costruzione dell’atmosfera e sull’indagine delle psicologie, tanto questo è azione pura. Avrei preferito un mix un po’ più omogeneo, ma se ben ricordo anche il libro è fatto così, e dunque c’è poco da lamentarsi. Per il resto, il film tiene botta, gestisce bene le varie scene madri, si fa guardare nonostante la lunghezza e ha anche una serie di bei momenti.
Mi è piaciuto molto l’inizio. In fin dei conti, la parte 1 e la 2 sono sostanzialmente un unico film, e quindi è giusto che non ci siano riassunti, e che anzi ci sia la mera riproposizione dell’ultima scena del film precedente. Ma non è tanto questo ad essermi piaciuto, quanto quelle brevi inquadrature iniziali di Piton. Piton è probabilmente il mio personaggio preferito di tutta la saga: a differenza di altri non ho mai smesso di pensare che avesse le sue buone ragioni per fare quel che fa, e anzi ero certa che avesse ucciso Silente dietro esplicita richiesta di quest’ultimo. Ecco, trovo che aprire su di lui abbia il suo bel perché: in fin dei conti è la figura più forte del libro, il plot twist che lo riguarda è fondamentale nell’economia della storia. E insomma, quell’inquadratura iniziale ce lo mostra in tutta la sua desolante solitudine: il vero eroe di tutto il cucuzzaro, odiato da tutti, disprezzato, e il cui coraggio resterà tutto sommato misconosciuto. Per sua volontà, per carità, ma pur sempre misconosciuto.
Splendide anche le scene del suo passato, soprattutto quelle dell’infanzia. Le ho trovate da brividi. Poi il flashback si perde un pochino, forse perché un po’ troppo lungo, per tornare ai fasti iniziali col montaggio alternato di Piton che parla con Silente di Harry e Piton che trova il cadavere di Lily. E quel pezzo, splendido, riportato identico a com’è nel libro: Piton che evoca il patronus e Silente che gli fa “After all this time?”, e Piton risponde con un’unica, lapidaria parola: “Always…”. Più passa il tempo più penso che il lavoro dello scrittore sia più che altro di sottrazione. Una scrittura efficace non ha bisogno di troppe parole, ma di poche e dense battute. Il lavoro sta tutto là: trovarle, e renderle più affilate, più ricche di senso che mai. E quell’always da questo punto di vista è magistrale. Onore al merito di Alan Rickman, ovviamente, che è un attore straordinario; la mobilità del suo volto nelle scene con Lily fa da perfetto contraltare alla gelida compostezza che ha sempre avuto nell’arco di tutti e sei i film precedenti.
Capitolo morti. Come ben sapete, non ho mai apprezzato il modo sbrigativo con cui la Rowling ha gestito le morti dell’ultimo libro: ok, siamo in guerra, la gente muore a pacchi, ma che un personaggio come Lupin se ne vada via così, con due parole, senza che neppure ne vediamo la morte e senza una scena che lo pianga decentemente, ecco, mi lascia l’amaro in bocca.
Il film sceglie di non andare oltre il libro, per cui le morti di Fred, Tonks e Lupin avvengono comunque fuori scena. Però c’è una scena che è dedicata loro. Poco, per carità, un’inquadratura, che però ci mostra il dolore dei vivi, quello di Harry Potter, e in qualche modo dà un significato a quelle morti. Avrei preferito qualcosa di più esplicito, almeno per Lupin, che tutto sommato era l’ultima figura paterna di Harry, ma è già qualcosa.
Quel che mi ha lasciata perplessa è il 19 anni dopo: già nel libro quella scena non mi era piaciuta particolarmente, non so perché; probabilmente avrei preferito sapere cosa succedeva nell’immediato, piuttosto che in un futuro così remoto. Comunque, nel film la cosa viene peggiorata dalla faccia da mal di pancia di Harry, Ron, Hermione e Ginny. Uno si domanda: ma che diavolo l’avete sconfitto a fare Voldemort che 19 anni dopo la sua morta state ancora tutti lì a deprimervi? Davvero non si capisce perché i personaggi debbano essere così malinconici, sembrerebbero avere una vita felice, e, ok, i morti, ma sono morti di diciannove anni prima, si spera che uno in diciannove anni se ne faccia una ragione.
Per il resto, rimango dei buchi: lo specchio, segato dai film precedenti e miracolosamente recuperato qui senza uno straccio di spiegazione, elementi della biografia di Albus Silente buttati lì nella prima parte del film e dimenticati per strada, e, come nel libro, del resto, i doni della morte che non si capisce bene a cosa siano serviti, a parte la Elder Wand, ovviamente.
Ultima nota di demerito, lo vado dicendo da parecchio tempo ma me ne convinco sempre più: la versione cinematografica de Il Signore degli Anelli ha ammazzato il cinema fantastico. È che il risorgimento del fantasy a cinema è iniziato troppo col botto: i film di Peter Jackson sono dei capolavori sotto molti punti di vista, e hanno segnato da allora lo standard per i film a venire. Standard che purtroppo non tutti sono in grado di raggiungere. Il risultato? Il 90% delle pellicole fantasy uscite dopo la trilogia di Jackson la plagiano nelle battaglie. Pensateci. Dal 2002 è tutto un fiorire di battaglie spiccicate al fosso di Elm, almeno nella messa in scena. L’arrivo dei Mangiamorte a Hogwarts sembra l’arrivo degli Uruk-Hai a Helm. E, non so voi, ma io mi sono scocciata di battaglie tutte uguali, di regie dinamiche con telecamere a volo d’uccello sugli eserciti schierati, di miriadi di fuochi che illuminano il buio. Forse sarebbe ora di prendersi una pausa e ripensare il cinema fantastico, non lo so, ma qualche idea nuova nella resa delle battaglie non ci starebbe per niente male.
Comunque, nel complesso io l’ho trovato un buon film, che non getta via i buoni spunti del libro, ma non riesce neppure ad andare oltre la pagina stampata, probabilmente per troppa filologia. Ma lo sapete come la penso sulle trasposizioni cinematografiche, e non a caso Il Prigioniero di Azkaban è probabilmente il mio film preferito.
Ah, dimenticavo, il bacio tra Ron e Hermione: secondo me, molto buttato lì. Sono sei anni che i due ci girano intorno, a tutto si conclude con questo bacetto nella Camera dei Segreti. Non saprei dire perché realmente non mi è piaciuta, ma non mi ha detto niente.
Anyway, questi sono i miei due cents sulla questione. Mi rendo conto che per molti di voi – che siete ahimé più giovani di me… – l’uscita di questo film è stata un evento epocale, ma io avevo vent’anni quando uscì il primo Harry Potter, e se devo pensare ad un film che davvero ha segnato il mio immaginario, mi viene in mente il già stracitato Signore degli Anelli. Però devo dire che questa lunga cavalcata cinematografica tutto sommato ha colpito anche me, e un po’ di nostalgia per la fine di una saga così lunga resta. Ora la parola a voi: visto? Piaciuto? I commenti sono tutti vostri.
SPOTLIGHT
Presentazione per la Libreria Spartaco ed eventi passati
19 novembre 2020, 11:30
Sono giorni complicati e pienissimi di cose. Settimana scorsa, come avete visto, ho fatto tanti eventi. Un altro ci sarà stasera; l’appuntamento è alle ore >>>
I miei prossimi appuntamenti
Venerdì 6 Dicembre – Sabato 7 Dicembre 2019 – Più Libri Più Liberi – Roma
Venerdì 6 Dicembre
h 16.00 – 17.00
Firma copie presso lo stand Comics&Science
h 17.00 – 18.00
Firma copie presso lo stand Tunué
Sabato 7 Dicembre
h 14.00 – 16.00
Firma copie presso lo stand Tunué
h 17.30
Presentazione de Il Re dei Rovi di Marcelo Figueras. Interverranno Francesco Troccoli e l’autore in collegamento da Buenos Aires.
IL FILM NON MIE PIACITO IL PEZZO QUANDO SPEZZA LA BACETTA HARRY POTTER
….Cavoli neppure io me l’aspettavo quella scena”dopo 19 anni..” cavoli e io che lo seguo fin da piccola…fin da piccola che guardo film horror,fantasy ed altri …fin da piccola che leggo e che mia madre mi aveva imposto di leggere un libro di 564 pagine..che neppure ricordo il titolo..anke se lo lessi in un tempo straordinario…eppure scrivevo e continuo a scrivere finchè non avrò una libreria intera di poesie..canzoni e fantasy fatti da me …ma però ho letto eragon e molte altri libri di cui sono divenuti film…e non seguono propriamente il libro -.-’ >.< non ci capisco niete….allora dovrei comprare il libro e ppure andare al cinema per vedere cose D-I-V-E-R-S-E??? (anche se mi piace un sacco leggere e andare a vedere un film della stessa autrice..) okay non mi fermo + vado subito al punto….QUando Farai il film della RAGAZZA DRAGo oppure Del mondo emerso…io aspetto..aspetto con ansiaaaaaaaaaaa
Io ho letto i primi tre romanzi di Harry Potter, mi sono piaciuti molto, e nel settimo film ho notato due errori scenici
- il primo è che Geor nella prima parte perde un orecchio nella seconda lo tiene nuovamente
- il secondo avviene quando Harry si trova nella salacomune della scuola con tutti gli altri, prima ha la divisa poi inquadrano una prof, nuovamente lui e magicamente indossa non la divisa ma i suoi abiti.
Volevo sapere da Licia Troiai se aveva letto anche “percy e cosa ne pensava.
Harry Potter diciamo che mi è piaciuto e mi ha fatto effetto:erano dieci anni che guardavo HP da quando avevo sette anni!Sì è vero per la scena di Lupin ma come sai i registi non seguono proprio come dicono i libri >.<
Concordo con le affermazioni su Piton, quella dei suoi ricordi è stata l’unica scena che mi ha fatto davvero commuovere di tutti i sette libri di Harry Potter. Il film non è chiaro per chi non abbia letto i libri e ci sono punti importanti della psicologia di Harry totalmente tagliati. La funzione dei doni della morte però potrebbe essere spiegata in questo modo, Silente ha dato la possibilità ad Harry di rincorrere un obbiettivo che anche lui da giovane si era prefisso, forse per non permettere a Voldemort di avere i doni o forse perchè se Harry fosse arrivato a consegnarsi a lui possedendo i tre oggetti non sarebbe morto, poichè i doni fanno dell’uomo che li possiede il padrone della morte. Inoltre non c’è mensione del fatto che Silente già sapesse che lui non sarebbe morto, si fa cadere troppo velocemente il mito del preside. Infine continuo a sperare nella rivelazione finale che Harry sia in realtà figlio di Piton ^^ anche se è quasi impossibile.
Io ho visto il Signore degli Anelli qualke giorno prima dei Doni della Morte 2… al cinema, alla scena dell’esercito schierato dietro voldemort, ho detto a mio fratello “Ehi, guarda! Stanno ancora attaccando Minas Thirit!”
In effetti dava questa impressione…
Piaciuto eccome!!!! Io li ho visti tutti al cinema, trane il primo che avevo 2 anni. dal secondo, al cinema! E avevo 3 anni… uno a 3 ani vedendo certe cose si può spaventare, ma io no, fortunatamente. Da più grande ho cominciato a leggere i libri… Fantastica esperienza. Adoro l’ultimo e ringrazio di cuore zia Jo perché ha creato questo mondo del quale, adesso che lo conosco, non potrei fare a meno. Ma non tutti la pensiamo così. Lo vedo anche dai miei genitori che Harry Potter gli ha sempre fatto da sonnifero. Mi è piaciuto da impazzire la figura di Piton. Non mi è piaciuto il fatto che non spiegasse una cosa di Piton, ma adesso non ricordo. è stata tolta ma mitica frase: <> è stata la sua pecca, perché io ci tenevo molto :’( vabbé. Non penso che finisca qui la serie da come è finito il film, anche se su questo ho dubbi. Vabbé. Io Amo e amerò sempre Harry Potter, anche se dovessi andare contro al mondo intero. Detto questo, e riempito il commento di spoiler, me ne vado. Ciaoooo
Io il film l’ho visto proprio ieri sera. Le mie aspettative erano alte poiché avendo da tempo finito di leggere tutti e sette i libri della saga volevo che il regista valorizzasse abbastanza le parti DAVVERO importanti del film sennò si rischiava di rovinare tutto e sarebbe stato un vero peccato. Detto ciò devo dire che a me il film è piaciuto molto. Certo qualche difettuccio o incongruenza di trama si trova sempre ma alla fine si sa che il massimo è il libro e che un film con tutta la buona volontà del regista non può mai mostrare tutte l faccettature della storia. Specie in una trama così complicata come questa della Rowling. Comunque la scena iniziale del film mi è piaciuta anche nella scelta di mostrare l’apertura della tomba di Silente, scena finale del precedente film. La parte dedicata alla discesa alla Gringott è stata fatta bene e anche abbastanza fedele, anche il drago mi è piaciuto particolarmente, molto simile a come me l’ero immaginato in effetti…
Le morti sì, potevano avere un po’ più di spazio nel film come nel libro anche perché erano personaggi che da tempo erano comparsi e che quindi c’era affezione nei loro confronti. La scena del combattimento poi la trovo molto densa di emozioni senza l’uso di effetti stupidi. Vero che ci sono stati dei cambiamenti da parte del regista ma credo che abbianio conferito qualcosa in più. Lo scontro tra Harry e Voldemort ad esempio sembra essere più reale nel film che nel libro poiché nelle pagine della Rowlinfìg i due sfidanti si trovano l’uno di fronte a ll’altro e semplicemente si scagliano un incantesimo a vicenda. Trovo invece la storia piuttosto carente per quanto riguarda la parte del passato di Silente. La Megranitt poi è stata un personaggio che mi è sempre piaciuto. Da professoressa severa riusciva sempre ad avere un tocco d’affetto verso i suoi studenti, anche verso Neville. E il suo carattere emerge anche nello scontro con Piton e nel fatto che mette tutta se stessa per slavare il castello dall’attacco dei Mangiamorte insieme agli altri. Che poi nel libro quando vede Harry tra le braccia di Hagrid, credendolo morto ricordo che scoppia in lacrime o comunque è profondamente dipiaciuta.Per quanto riguarda la parte dei 19 anni dopo l’ho trovata abbastanza verosimile, con un velo non di malinconia nei personaggi, ma una certa nostalgia nel vedere i propri figli prendere l’espresso che per anni li aveva condotti al castello e dove avevano condiviso tante avventure e tanti pericoli. Avrei gradito inoltre che il film fosse durato ancora un po’ così magari si poteva anche accennare al passato di Silente o almeno che vi fossero più dialoghi nell’ultima parte. In generale quindi, un giudizio molto positivo. Naturalmente ha fatto uno strano effetto sapere che questa era DAVVERO la fine. Che non ci sarebb stato un altro capitolo da attender con ansia l’anno successivo. La serie che per anni ha appassionato lettori grandi e piccini è definitivamente giunta al termine. Conserverò per sempre questi libri nel cuore e non dimenticherò mai i personaggi,i luoghi, gli incantesimi, gli intrecci della trama che tante volte mi hanno fatto trattenere il fiato, piangere o ridere.In una parola mi mancherà questo mondo creato con tanta meastria e dove ogni particolare ha un senso, un perché, una stria dietro. Un grazie a J.K.Rowling senza la quale tutto questo non sarebbe mai esistito.
La scena del bacio tra Ron e Hermione l’ho trovata un po’sbrigativa in effetti, ma non così male. In fondo ho visto molto di peggio. La parte a cui tenevo di più ovviamente era quella relativa a Piton. Ho provato grande pietà vedendolo disteso a terra sofferente e poi la mimica facciale e l’espressività davvero hanno compensato i sei anni precedenti dove si mostrava sempre come un perosnaggio freddo e viscido. Nella parte dei ricordi secondo me avrebbero potuto inserire anche quella dove lui chiama Lily mezzosangue e poi quella scena dove ci sono James,Sirius,Remus e Peter sotto l’albero che prendono in giro Severus e interviene Lily per difenderlo. Davvero belle in ogni caso quelle scene. Specie quella dove lui piange il corpo dell’amata senza vita sul pavimento e quella dove mostra a Silente il suo patronus. Tornata a casa ho continuato a rimuginarci tutta la notte
Allora da dove cominciare ….. Per primo è la prima volta che scrivo in questo sito e x la prima diciamo che lo faccio un po con rabbia . Premetto che ho letto cronache del mondo emerso in un mese metà e le altre 600 pagine in 10 giorni però dopo essere stato convinto da un mio compagno di classe che scrive spesso qui , che stavo leggendo guerre del mondo emerso ma interrotto perchè dark , satanico e ha perso l’anima fantasy ma oltre questo ora sto leggendo hp e la camera dei segreti dopo aver letto il 1 ° e il 6-7° libro ed infine premetto che il mio messaggio è rivolto non soltanto ai fan ….. . Allora Hp è stato sia libro che film un evento storico CHE MAI NESSUN ALTRO LIBRO E/O FILM SARà IN GRADO DI RIPROPORRE essendo entrato nella letteratura classica inglese . Tutti i libri trasformati in film hanno qualkosa in meno ma anke in + . nella pietra filsofale nelle sfide per la scacchiera magica nel romanzo c’è una sfida in + , nel calice di fuoco il marchio nero sembra sia stato messo da winky , e non da harry potter come nel film , nel principe mezzosangue il ministero della magia parla con il ministero ” dei babbani ” ……… . l’unica cosa che do ragione a licia è che il film è iniziato appena dopo l’uscita del romanzo cioè 3 anni solo dopo ( 1998 –> 2001 ) MA aspettare che finisse il romanzo avrebbe portato cmq meno incassi e bussines . Io sono un potteriano di prima fila in casa mia ci sono libri dvd scacchiera magica del primo film , miniature , pezzi da collezione , abiti e bacchette , occhiali di harry potter che posso toccare solo io ma a parte questo licia è impossibile che per esempio un regista che ha visto il signore degli anelli non possa mettere qualcosa nel proprio film anche perchè io ho riconosciuto una grandissima penna dalle cronache del mondo emerso ma anche molti aspetti potteriani e anelliani ma sia chiaro questo io lo ritengo molto normale perchè anche io alleprese alla scrittura di un testo – racconto fantasy riandavo sempre a finire lì . Ma il punto è ….. è normale siamo in battaglia che la visuale prima della battaglia sia in alto per far veder i due fronti ci sarebbero molte + critiche se fossero ripresi sottoterra , cmq mi sembra logico !!! é il finale di un epopea che si ricorderà per sempre !!! Io ha bambini di 6 anni sto facendo vedere intanto il primo film e non si staccano mai !!! E dopo 10 anni precisi dal primo film non ci sono critiche !!! Bisogna dire soltanto grazie a columbus , rowling , yates , williamson e tantissimi altri per averci fatto sognare , incantare dal castello , dalle magie , da Piton , harry malocchio e tutti gli altri . Un ultima cosa ma al primo film di hp avevi 20 anni ovvero ne 2001 e wikipedia correggimi se sbaglio dice che la compagnia dell ‘ anello è uscita proprio el 2001 …… . COMUNQUE ASPETTANDO ” LE CRONACHE DEL MONDO EMERSO : NIHAL DELLA TERRA DEL VENTO IL FILM ” TI SALUTOOOO !!!
Io sono una dei tanti per cui, per colpa di svariati fattori psicologici e cronologici, l’uscita di questo film rappresenta la data canonica della fine della mia infanzia – per cui non aspettatevi un giudizio perfettamente razionale. Detto questo, il film.
Mi è piaciuto davvero tanto. Prima delle cose positive, scrivo due critiche soltanto (tralasciando il doppiaggio che è stato abbastanza penoso ma non possiamo farci nulla). La prima riguarda le morti: Fred meritava un po’ di spazio in più, e Remus MOLTO spazio in più. A dire il vero, penso lo abbiano sottovalutato in tutti i film(tranne per ovvi motivi il terzo): per cinque film tutto quel che ha fatto è stato trattenere Harry per le braccia quando succedeva qualcosa di tragico, oppure gridargli “Scappate!”.
Seconda critica: per dirla volgarmente, hanno fatto un film “a prova di idiota”. Se nella parte 1 mi avevano stupito per la quasi fedeltà della trasposizione dal libro, la storia nella parte 2 è stata semplificata parecchio. Un esempio tra tutti la scena a King’s Cross, ridotta troppo, e la mutilazione della parte in cui ci si rende conto che il sacrificio di Harry ha ripreso quello di Lily.
Per il resto…l’ultimo Harry Potter è l’ultimo Harry Potter. Pensavo di essermene fatta una ragione ma mi sono fatta i miei bei pianti anche io, e una volta detto che l’eroe del film è Alan Rickman non c’è da aggiungere altro. Anche il fatto dia ver messo in risalto la figura della McGranitt mi è piaciuto un SACCO (la scena delle armature che prendono vita è fantastica), e…insomma. Un bel finale per un pezzo di storia.
Film visto. okay Piton è stato in assoluto il migliore fra tutti quanti! Davvero meraviglioso!! Ma direi che è stata l’unica cosa meravigliosa in questo film (non perchè non mi sia piaciuto, anzi ^^) visto che Voldemort in realtà non poteva sentire gli Horcrux (come dice Silente nel sesto libro) mentre qui sembra miracolosamente in grado di farlo. L’attacco dei mangiamorte al castello è proprio uguale a quello del Signore degli Anelli (grazie x avermelo fatto notare da sola non me ne sarei accorta ;P); e x quanto riguarda il “19 anni dopo” gli unici che sembrano davvero trentenni sono Jinny e Draco…. che delusione! Tanto vale dire che sulla storia di Harry Potter ci hanno ricamato sopra il film e non che si è basato sul libro (effettivamente però nei titoli di coda d’è scritto basato e non tratto). Comunque mi dispiace che adesso sia finito… dopotutto ci è cresciuta un’intera generazione!! Penso che mancherà un po’ a tutti… addio maghetto!
Grande Piton!!! Questo bisogna dirlo, anche perchè dal mio punto di vista lui è uno dei personaggi, se non IL personaggio, che ha sofferto più di tutti sacrificandosi facendo il doppiogiochista. Comunque io non ho letto i libri di Harry e tutto sommato sono sempre riuscita a capire i contenuti e il filo conduttore dei film e forse l’aver omesso determinate informazioni ha fatto si che non risultassero troppo prolissi e confusionati…poi, non avendo letto, non so se le informazioni non scritte siano importanti o meno quindi non posso dare un giudizio attendibile sulla fedeltà al testo però da spettatrice devo dire che quest’ ultimo capitolo non era malvagio…non mi ha annoiata come quello prima:)
Grande Piton!!! Questo bisogna dirlo, anche perchè dal mio punto di vista lui è uno dei personaggi, se non IL personaggio, che ha sofferto più di tutti sacrificandosi facendo il doppiogiochista. Comunque io non ho letto i libri di Harry e tutto sommato sono sempre riuscita a capire i contenuti e il filo conduttore dei film e forse l’aver omesso determinate informazioni ha fatto si che non risultassero troppo prolissi e confusionati…poi, non avendo letto, non so se le informazioni non scritte siano importanti o meno quindi non posso dare un giudizio attendibile sulla fedeltà al testo però da spettatrice devo dire che quest’ ultimo capitolo non era malvagio…non mi ha annoiata come quello prima:)
Sono pienamente d’accordo. Sebbene i libri di harry potter li abbia letti tutti e che, devo ammetterlo, non sono neanche male, il finale mi ha un po’ tanto deluso, tantochè io e un mio amico commentavamo ogni scena. bisogna poi tener conto degli applausi fatti dagli spettatori, che, quando sono andata al cinema, hanno applaudito solo al bacio “sbrigativo” tra harry e jinny e al finale. Io sono stata l’unica della sala ad applaudire quando harry ha sconfitto voldemort e mi sono fatta scappare uno “yuuuhu!”
Per il resto, se dovessi dare un voto tra 1 e 5 darei un 2.
appena visto… senza fretta, aspettando di trovare il momento propizio per concludere quello che comunque è stata una saga che mi ha tenuto compagnia per la bellezza di 5 anni. Su quello che hai detto su Il Signore degli Anelli mi trovo pienamente d’accordo. Non se ne può più di vedere scimmiottamenti della battaglia del Fosso di Helm. Prima Eragon con la scena di Durza che pronuncia il discorso alle truppe (beh, in realtà tutta la storia è infarcita di scopiazzamenti belli e buoni), adesso questo..
Per il resto, a parte delle incongruenze lievi nella trama e dei punti oscuri che hai citato, l’ho trovato un film bello. Non sono una che ha la lacrimuccia facile. L’unica scena che mi ha mai commossa è stata l’incoronazione di Aragorn ne Il Ritorno del Re. Però le scene della morte di Piton, il pensatoio e l’inquadratura drammatica di Tonks e Lupin riversi a terra mi hanno davvero toccata. Ho faticato a mantenere un contegno… Gli effetti speciali non erano male.. dal trailer sembrava una porcata, troppi effetti e luci. Invece, li ho trovati adeguati. Mi ha delusa la colonna sonora, che non è mai stata granchè per me tranne il motivetto celeberrimo di Harry.
Credo sia stata una degna conclusione… la scena dei 19 anni dopo è terribile. Sono uguali, tranne Ginny con la cotonata e Ron con la pancia da alcolista -.-
Il film tutto sommato mi è piaciuto, devo dire assolutamente meglio del 6° che mi aveva lasciato senza parole (e nn in senso positivo)…ma credo che adesso sarebbe il caso di rivederlo per intero, che la lunga pausa tra un film e l’altro abbia tolto mordente…perchè in verità il film è piuttosto simile al libro, è cupo qnt basta, e nostalgico qnt basta, ciò di cui veramente nn mi capacito è come abbiano potuto pensare di far interpretare il “19 anni dopo” a quattro attori che, anche truccati, nn avrebbero potuto dimostrare più di 25/30 anni. Ok che nel mondo magico ci saranno cosmetici portentosi, ma potevano cercare qlc di somigliante ma credibile come genitore (tipo il padre di Harry per la parte di Harry padre…)a parte qst sono uscita abbastanza soddisfatta…e decisamente malinconica, anche io sono entrata ad Hogwards già adulta…ma per 10 lunghi anni mi sono sentita una bambina, ed è stata una bella sensazione!
Dopo 10 anni che seguo la saga…vederne la fine è stato un po strano….e sile lacrime sono sgorgate a fiotti….se c’è una critica che voglio fare è sulla morte di Voldemort…totalmente diversa dal libro, e li l’avevo adorata il modo in cui lo sfottono davanti a tutti…ma vabbè cio che è fatto è fatto…e se c’è una cosa che mi sento di dire è solo un grazie enorme per cio che la saga mi ha dato… <3
Visto ieri. Io ho visto il primo a cinema quando avevo meno di 10 anni(anche se ho iniziato dal quarto film a seguire la saga). Ora ne ho 18, quindi pensa tu come l’ho aspettato. L’unico rimpianto è di aver letto solo gli ultimi due libri- tra l’altro l’ultimo lo sto rileggendo- ma posso ancora recuperare. La Rowling è una scrittrice formidabile; ha una grande fantasia, inutile dirlo, e una grande abilità di scrittura (mi pare di aver capito che tu l’ultimo libro lo hai letto in lingua originale, io no). Riesce a creare personaggi a cui è impossibile non affezionarsi, ed è questo secondo me il più grande merito della saga. Per quanto riguarda il film solo una parola: Epico. Mi è piaciuto tantissimo, un degno finale, davvero. Non condivido la tua osservazione sulla parte finale dei 19 anni dopo, neanche a me piace tanto, perchè mi sa tanto di finale a tarallucci e vino, ma non mi sembrano depressi, forse ricordano solo i tempi andati.
Per quanto riguarda i film de Il signore degli anelli… Ho il terzo registrato con my sky, ancora devo vederlo. I primi due li ho visti solo di recente; il primo un po’ lento, ma molto bello. Le due torri l’ho dovuto vedere in 3 giorni, un po’ per impegni, un po’ per la lunghezza, un po’ perchè, devo dirlo, è uno dei film che più mi ha annoiato. So di essere una pecora nera a pensarla così, ma in generale trovo Il signore degli anelli (Ripeto: ancora devo guardare l’ultimo film) una saga noiosa.
Mah, il film era buono,il libro e’ comunque sempre piu’ bello e dettagliato.
Per quanto riguarda il Signore degli Anelli, penso che un’po’ tutti gli scrittori fantasy poi hanno preso spunto dall’opera di Tolkien.
Leggendo i tuoi libri del mondo emerso, vedo anche li’ che molti pesonaggi e scene sono ispirate dal libro di Tolkien.
Beh, nel libro Silente fa lo spiegotto sul perchè lui non sia morto quando Voldemort lo ha attaccato: essendo in possesso di tutti e tre i doni lui è diventato il padrone della morte.
Nel film questo traspare zero.
Sui 19 anni dopo: ora, al cinema e in TV ci riescono a spacciare dei trentenni per degli adolescenti (vedi tutti i telefilm da Beverly Hills 90210 in poi) e non riescono a far sembrare dei ventenni dei trentenni senza rischiare l’effetto “gioca con gli abiti di mamma e papà”? Mah
lo so ke non centra niente con il post di harry potter, ma ho sentito parlare del regno di nashira,su internt non ho trovato niente quindi kiedo a te:è un libro a parte? ho visto la copertina del solito paolo barbieri ke è un fenomeno e mi ha proprio colpito,di ke cosa parla?spero sia una saga,xkè le saghe mi affascinano sempre un po di piu,sara xkè in questo modo mi affeziono di piu ai protagonisti…comunque ti prego rispondi licia 6 stupenda!
Quello che dici delle battaglie sono d’accordo con te, a me è venuto in mente subito “Il Signore degli Anelli”.
Ma la famosa frase “La cicatrice non gli faceva male da diciannove anni. Andava tutto bene” che conclude il libro nel film c’è stata? Mi sembra proprio di no, non mi dite che mi è sfuggita!
Per il resto ci sono diverse critiche che uno potrebbe fare, ma in fondo è stato un bel film.
A parte i BEN 35 minuti di pubblicità prima della proiezione con la gente che (giustamente) protestava perché non ne poteva più. Spero che voi non abbiate dovuto subire questa piccola tortura prima di immergervi nella visione dell’ultima parte della saga…
Condiviso la maggior parte delle cose che avete detto e sottolineato, ma il film è un film, e il libro non deve essere un copione. e devo dire che secondo me è riuscito molto bene, nonostante mi dispiaccia che alcuni concetti siano stati brutalmente tagliati…come il sacrificio di Harry per i suoi compagni,che riprende quello di Lily! un vero peccato… ed il doppiaggio decisamente orribile.
Comunque sono lo stesso riuscita a singhiozzare e a disperarmi (e già alla prima inquadratura di Piton…-_-’)quando è uscito il primo libro avevo 9 anni ed Harry è stato come un fratello, siamo cresciuti insieme. Ma di certo questo non è un addio No?! basta riaprire le pagine dei libri…e Hogwarst ci darà di nuovo il Bentornato a casa, come ha detto jo.row!
Devo dire che tra tutti gli Harry Potter l’ultimo capitolo non è certamente stato quello che mi ha colpito di più.
Innanzitutto il doppiaggio, in certi punti, secondo me, è stato veramente agghiacciante (consentitemi il termine).. In particolare mi ricordo una risata di Voldemort che mi ha lasciato a bocca aperta.. E anche la frase della McGrannit credo che il doppiaggio abbia contribuito parecchio..
Non mi è piaciuta per niente la scena di quando Harry muore e incontra Silente.. Troppo scontata e già vista 1000 volte.. Si poteva fare di meglio.. Sono pienamente d’accordo con Licia che si poteva dare un po’ più di valore alle morti dei personaggi “chiave”..
Nel complesso, comunque, sono uscito dal cinema soddisfatto ma mi aspettavo molto di più…
Io ho letto Harry Potter per la prima volta nel ’98 credo, quando avevo 9 anni. I libri mi sono piaciuti tutti e anche i film, però non sono mai diventato un fanatico. Infatti in seconda media ho letto il Signore degli Anelli che ha alzato molto lo standard di riferimento. Per quanto riguarda il film, non li ho visti tutti, e alcuni li ho visti a pezzi. Il problema del successo di Peter Jackson è quello che hai detto tu, unito probabilmente al fatto che anche le grafiche, le luci, i rendering si rifanno tutti a quello. Ormai sono passati anni dall’uscita del Ritorno del Re, probabilmente il nuovo elemento di innovazione sarà The Hobbit. Scommettiamo?
io ancora non ho visto la seconda parte ma a giudicare dai vostri commenti, sono stati più i delusi che i soddisfatti… posso però commentare la prima parte che ho trovato molto deludente soprattutto per la morte di dobby tanto enfatizzata nel libro quanto fredda nel film…. sinceramente, quando l’ho letta mi sono fatta una decina di minuti buoni di pianto e, quando l’ho vista trasposta al cinema, mi sono pentita di aver speso i soldi del biglietto. Per quanto riguarda gli attori invece devo ammettere che l’interprete di Harry mi è sempre risultato un po’ freddo e non adatto al ruolo, non so mi è sempre sembrato insensibile ^^. Non vedo l’ora di vedere questa seconda parte dei Doni della Morte soprattutto dopo i vostri giudizi! =)
ci vado staseraaaaaa al cineee!! ^_^
io ho pianto dall’inizio alla fine… la scena della morte dei genitori di harry con piton che piange per lily l’ho sempre immaginata, visto che nel libro non c’era, ed eccola nel film, e tutti in sala piangono… sinceramente pensavo di veder la parte di fred, ma non si capisce che è lui a morire fin quando neville non lo dice ad alta voce..troppo bella la parte nel finale dove harry abbraccia hagrid (che è comparso miracolosamente legato ad un albero…forse me lo sono perso, ma io l’ho visto solo lì) e si vede una piccola parte dove gazza cerca di pulire il macello nella sala grande… a mio parere un film bellissimo, ma niente a che vedere con il libro (letto almeno 15 volte insieme a tutti gli altri, visto che quando arrivo a leggere il settimo, mi viene voglia di ricominciare dal primo
)…mi spiace per la parte della vita di silente che quasi non c’è…secondo me era una parte fondamentale…il finale dei 19 anni dopo è stata deludente come nel libro del resto…speriamo che la rowling decida di farne un piccolo seguito.
Concordo pienamente!! E meglio di ciò che mi aspettavo, anche se alcune scene… lasciavano un po’ desiderare. Prima fra tutte quella in cui voldemort e harry volano assieme mentre cercano di strapparsi la faccia ( o comunque quello che era!). E poi anche la scena in cui, prima bellatrix e poi voldemort si sfanno in 1000 pezzi… mah! Se volevano farci vedere che con il 3D gli oggetti sembravano uscissero dallo schermo potevano evitare di farlo con i pezzetti di voldemort! In compenso molto belle le scene dei ricordi di piton, anke se per uno che non aveva letto il libro non era molto facile capire tutti i passaggi ( ai miei amici mi è toccato spiegarglielo io perchè non avevano capito molto). Sorvoliamo invece la storia di silente di cui viene detto poco o nulla…
tutto il resto invece era abbastanza fatto bene a partire dal drago(stupendo!!!) per arrivare alla grande battagli finale tra H&V.
PS. comunque a me ne “i 19 anni dopo” i protagonisti non mi sembravano così depressi!?!
Sono sincero, aspettavo questo film da molto, ho addirittura riletto il libro per arrivare in sala con le idee chiarissime, e per qualche motivo avevo la certezza che David Yates, con anche la Rowling, riportassero pari pari il settimo libro: che illuso…
Il film è sicuramente bello (i miei amici non avevano letto il libro e per loro è stato bellissimo) ma io purtroppo avevo le aspettative troppo alte o forse il film è un po’ troppo striminzito?
1: Da 2 anni aspettiamo la scena del bacio che nel libro è fatta con così grande maestria e nel film la riducono nella buia e tetra Camera dei Segreti… io già avevo immaginato la scena: Hermione fa cadere tutte le zanne di basilisco e salta, letteralmente, addosso a Ron che ovviamente risponde alzandola e dondolando e per concludere, Harry con ”Ehm…vi pare il momento…? C’è una guerra qui fuori!”
2: L’uccisione di Bellatrix che nel film dura (quasi) meno del bacio tra Harry e Ginny per non parlare della scena a King’s Cross dove Harry e Silente dovrebbero parlare di tantissime altre cose (prima tra tutti il fatto che in Voldemort scorre il sangue con il sacrificio di Lily: quello di Harry!)
3:Completamente cancellata le scene della morte di Fred, dell’incontro di Harry e la McGranitt (con il mago che decide di uscire allo scoperto…bah),
4:Confusionaria la storia di Piton
5:Il serpente che se ne va a giro per il castello senza alcun tipo di protezione quando nel libro è quasi ingabbiato tanto che Voldy ha paura che muoia (essendo un Horcrux)
6:Riadattamento completo dello scontro Harry-Voldy…la scena che volano dal castello non è stata una cavolata, di più: per farla hanno dovuto eliminare tutto il pubblico che assiste alla morte di Voldy con le urla di gioia, abbracci, pianti e baci e addirittura duplicare lo scontro con le bacchette quando Harry deve solo respingere l’Anatema Che Uccide con un Expelliarmus, beh allora perchè non lasciarla com’è nel libro…
Potrei continuare all’infinito forse addirittura scrivendo un libro con tutti gli errori compiuti da Yates, a cominciare da ”L’Ordine della Fenice” (libro più lungo e film più corto) per concludere con quest’ultimo, grande flop…
Film appena visto.
Molto meno peggio di quel che pensassi…però concordo sul fatto che la scena con Voldemort e Harry che volano nel vuoto è assurda.
E soprattutto, spero che sia solo un problema di doppiaggio, ma Voldemort parla in un modo assolutamente ridicolo! Mi ricorda l’effetto che mi fece la voce di Aslan nelle Cronache di Narnia: tutto il cinema rideva quando lui apriva bocca. Mah…
“Dopo tutto questo tempo?”
“Sempre.”
Quando uscì “La pietra filosofale” (film) avevo 11 anni, anche io aspettavo la lettera che mi avrebbe permesso di andare a scuola con Harry Potter. Ho ancora la bacchetta magica che costruii insieme a mio zio, a partie dal ramo di un albero, con il nastro adesivo rosso come impugnatura. Ho nell’armadio la sciarpa in lana di Grifondoro e nell’album delle foto uno scatto di un giovane maghetto che festeggiava il carnevale.
Sono cresciuto ma ogni tanto mi piace guardare fuori dalla finestra cercando di scorgere una civetta che porta una lettera per me.
Sarò “Sempre” un giovane aspirante mago.
Ciao,
Harry Potter e i doni della morte non l’ho ancora visto,neanche la prima parte,xché quando inserisco il Dvd ne pc,va sempre a finire che si blocca.
Anche secondo me i più belli della saga sono Harry Potter e il calice di fuoco e Harry Potter e il prigioniero di Azkaban.
Ti ringrazio con tutto il cuore Licia. Sei la n.1. Ciao
nn c’entra niente col post…
ieri sera ho assaporato un po’ di storia sulla storia di palermo… io da palermitana non ne sapevo niente. infatti ieri sera ho avuto gli incubi, è venuta a palermo , scrittrice della setta degli assassini, e non si è fatta condurre nei passaggi sotterranei di Palermo , o Palermo sotto.. nei cunicoli dove abitavano i beati paoli… la descrizione è simile a quella della Casa , BELLISSIMO abbiamo la gilda sotto palermo wuuu… =( =”’(
ripeto nn c’entra nnt col post , scusate
Io il film andrò a vederlo la prossima settimana. Se posso, preferisco evitare le sale stra-affollate con il rischio di finire in prima fila (come era successo con il signore degli anelli)! Cmq sono stra-felice delle righe che hai scritto di Piton. E’ sempre stato il mio personaggio preferito della saga e, dopo aver letto i doni della morte, è diventato tra i miei personaggi preferiti cartacei di sempre. Oltretutto, dal primissimo film, mi ha permesso di scoprire anche quale straordinario attore sia Alan Rickman e quanto sia meravigiosa la sua voce
Vorrei discutere sulla scena finale, perché secondo il mio umile parere ha soddisfatto, non dico appieno, ma sufficientemente le mie aspettative; quel primo piano non è mirato a mostrare come si stiano “deprimendo” i nostri eroi, ma piuttosto suppongo che l’intento del regista sia stato quello di ricreare con una scena di pochi minuti la stessa nostalgia che quel capitolo finale del libro ha trasmesso ai lettori. E’ nostalgia quello che provano Harry, Ron e Hermione, ed in un certo senso si rispecchiano anche nei propri figli che vanno ad Hogwarts, quella che per tutti loro è stata una seconda casa, a maggior ragione per Harry.
Penso sia abbastanza scontato dire che “il libro è migliore del film”, questo è abbastanza ovvio, dunque mi limiterò a lamentarmi della scena del bacio tra R&H, confessando allo stesso tempo di aver sorriso soddisfatta della loro unione.
Harry Potter è una generazione. Credo che non rivedremo una saga così coinvolgente (perché di saghe splendide ce ne sono, forse anche di migliori, prendiamo per esempio “La Torre Nera” di Stephen King, indubbiamente un capolavoro della letteratura ) e amata per anni. Accompagnare libri e film è stata una scelta molto fine per far sì che questo accadesse, e credo che tutti coloro che come me hanno fantasticato di ricevere una lettera per raggiungere Hogwarts ora sentano dentro di sè una voragine, una mancanza, ora che tutto è finito. Sono diventata donna con questi libri e questi film, raramente mi sentirò così attaccata a qualcosa come lo sono stata con Harry Potter.
no a me è piaciuto moltissimo!!!si sa che dai film bisogna aspettarsi di meno che dai libri…l’unica cosa è il bacio di ron e hermione, molto deludente. Anche se quello tra harry e ginny è anche peggio
A me come film non mi è piaciuto molto.
Voglio dire ci hanno rotto le scatole fino allo sfinimento con harry potter da dieci anni per poi farne un film così banale e tutto uguale(Guerra ogni cinque secondi, mai una pausa)
Io adoro Harry Potter e mi aspettavo un po di più da quest’ultimo sceneggiato che dal traile sembrava essere il film più bello della saga.
appena tornata dal cinema… che dire? a me è sembrato troppo corto, è finito così in fretta! qualche scena me l’aspettavo un po’ più commovente, però questo è l’ultimo film e tutto gli si perdona: ero già abbastanza triste sapendo che la saga che ha accompagnato la mia infanzia e adolescenza è finita; se le scene fossero state più tristi di come sono sarei annegata nelle lacrime direttamente xD
veramente mi dispiace tanto che sia finito. sembra esagerato, ma è stato un pezzo di vita. senza harry potter a quest’ora non sarei qui a scrivere sul tuo blog, perché quel libro mi ha trasmesso l’amore per la lettura. ora che è finito anche il film, mi sembra come se la mia infanzia se ne fosse andata improvvisamente insieme ai titoli di coda =(
Alberto: sei d’accordo anche sul fatto che Bellatrix sembra la strega della Melevisione?
E’ forse il personaggio che mi ha delusa di più
Concordo su tutto e insisto sul fatto che non sia stata raccontata la storia di Silente, era molto importante. Sono contenta che finalmente il pubblico abbia capito che uomo meraviglioso era Severus, il più coraggioso. Per adesso ho solo paura che inizi una nuova serie di film, perché non voglio vederli finire. Mi ha davvero buttato giù veder finire una storia che mi ha accompagnato per 10 anni; avevo 5 anni quando sono andata a vedere il primo film di Harry Potter, è la mia infanzia. Alla fine un po’ tutti, giovani e adulti, viviamo di storie e ringraziamo gli scrittori in ogni momento perché i libri non finiranno mai di stupirci, se sono belli. Peccato che a volte i film, come in questo caso, rovinino o comunque affievoliscano l’essenza dei libri da cui sono tratti. Il giudizio su quest’ultimo film di Harry Potter è comunque positivo, nonostante le varie idiozie.
P.S: credo di essere l’unica che odia profondamente il Signore Degli Anelli..
GIO sulla tomba di Silente concordo con te xDxDxD
hai ragione il Prigioniero diAzkaban è il migliore… un po’ mi da fastidio che gli scrittori si fanno condizionare dai registi dei suoi film … un finale di una saga da 6? deve finire che deve lasciare il lettore seduto con la sindrome di stendhal per quattro giorni… non un finale arronzato ” ma completo , il libro è un mondo da esplorare ogni volta che lo leggi , per magia compare una parte che nn ricordi , il film lo vedi due volte e lo sai a memoria…
L’unico film che mi piace tanto quanto il libro da cui è stato tratto (Signore delgi Anelli a parte) è Stardust. Forse perchè Neil Gaiman è sia lo scrittore del libro che lo sceneggiatore del film
(e ha cambiato parecchio la storia, riadattandola al film: non è affatto una trasposizione del libro!)
PS. Ma la tomba di Silente l’ha disegnata Renzo Piano?!
Per una volta non sono totalmente d’accordo con te. Comincio col dire che io che difficilmente mi commuovo sono uscito dal cinema che ero una fontana di lacrime in iperventilazione, e non perchè il film sia da oscar (infatti non lo è) ma xkè la comparsa della scritta “Directed by David Yates” ha sancito la chiusura di un qualcosa che mi ha accompagnato per 10 lunghi anni. e non è stata una semplice compagnia, hai ragione, essendo più giovane di te io l’ho vissuta diversamente.. eccezion fatta per questi ultimi 2 film, ad ogni film io avevo la stessa età di harry, io sono cresciuto con lui, e in momenti difficili ho trovato la forza di andare avanti pensando che fra poco harry sarebbe tornato, cartaceo o multimediale, ma mi avrebbe regalato qualcosa di nuovo. e ora c’è un po di vuoto..
Ma comunque passiamo al film: io vorrei attirare l’attenzione su una cosa che non hai citato e che secondo me in molte parti risulta fondamentale: La colonna sonora, sì perchè negli ultimi film non avevamo più sentito quelle composizioni che erano proprie delle origini, della pietra filosofale o della camera dei segreti, qui invece desplat le fa tornare in momenti del film che vengono enfatizzati proprio dalla musica. Per quanto riguarda le interpretazioni, secondo me è stato dato poco spazio a ron, mentre emma watson supera un’altra volta se stessa dimostrando un’espressività che daniele radcliffe riesce a tirare fuori (e solo in parte) in questo film. Ovviamente Rickman è un grandissimo attore, e finalmente riesce a far uscire piton dallo stereotipo e renderlo davvero un personaggio a tutto tondo e dimostrare la sua complessità. Una cosa estremamente ardua da fare in poche scene dopo 10 anni di “E’ stato piton sicuro”.. anche l’intepretazione di maggie smith risulta fresca e di gran peso dimostrando che lei è la vera erede di silente, e le scene in cui compare hanno davvero qualcosa di particolare.
La scelta della morte di Voldemort: Ma perchè così?!?!era già ridicolizzata nel libro con l’incantesimo che in stile “specchio riflesso” dei bambini gli rimbalza addosso, ma nel film viene veramente affievolita.. cioè.. muore tipo un foglio di carta che brucia.. ma vabè.. Il bacio fra Ron e Hermione totalmente immotivato nella camera dei segreti e ridicolizza una scena che poteva essere davvero carica di pathos..
Ma in fin dei conti, penso possa essere fra i migliori film della serie, anche se il ritmo è troppo veloce.. dovrò rivederlo qualche altra volta prima di capire davvero come la penso.
per chiunque abbia avuto la pazienza di finire di leggere questo commento: GRAZIE
Salve.
Ho visto il film in 3D ieri sera (cosa che in questo caso non aggiunge nulla agli effetti speciali).
La presenza di ritmo, azione e “bombe” sonore mi ha tenuta sveglia fino alla fine, questa volta. E pensare che ho letteralmente “divorato” tutti i libri della Rowling!
Sono stata sempre spinta dalla curiosità di vedere i personaggi, i luoghi e gli incantesimi descritti nei libri e per farlo ho pagato il prezzo di tutti i biglietti dei film.
Tutte le volte mi sono sempre alzata dalla poltrona un po’ delusa nelle aspettative. Aspettative che non riguardano la ricostruzione quasi fedele del mondo fatato della Rawling.
Il cinema di Harry non ha reso omaggio alla saga del mago perché non ha saputo ricreare nel pubblico il fascino per il mistero; non ha saputo realizzare le dinamiche nel corso delle indagini; non ha saputo trasmettere l’evolversi della consapevolezza e l’uso delle conoscenze acquisite. Troppe cose sono gratuite e scontate. Non c’è gusto, nè sorpresa nel sapere che Dobby è un eroe; che Silente prima di essere mago era un uomo, che aveva avuto un passato, una famiglia, delle debolezze.
Il cinema di Harry non ha saputo dare un volto umano agli eroi.
Nulla è stato mai fatto per portare alla luce la vera anima dei personaggi (combattuta sempre tra sentimenti contrastanti, decisioni difficili da prendere, pregiudizi, bisogno di amore, egoismo) nei quali ci saremmo potuti riconoscere.
L’attore principale, per esempio, risulta sempre inespressivo. Anche di fronte al dolore.
Il cinema di Harry si è preoccupato solo di confezionare in modo accattivante un contenuto che si è venduto da solo.
Che pensare… per il momento…. la letteratura ci fa sognare… il cinema a volte ci fa sognare tempi migliori!
Ormai difficilmente vado a vedere film tratti da libri che mi sono piaciuti, e sono sempre più convinto che la parola scritta è assai superiore all’ immagine cinematografica…convinzione personale neh.
Comunque hai ragione riguardo al “famigerato” film di Jackson, in particolare sulle scene di grande respiro e le battaglie. Ci riflettevo dopo aver commentato il televisivo Games of Thrones sul blog di un amico. Avevo scritto che era tutto molto bello ma si vedevano poche scene di battaglie, poi pensandoci ho capito che ormai ‘ste grandiose scene di guerra le diamo per scontate e se non ci sono che accidenti di fantasy è.
E riguardo alle suddette scene, se proprio si devono girare,bisognerebbe prendere esempio dalle serie televisive “storiche”. Mi viene di nuovo in mente The Borgias, lì senza tanta coreografie e “sceneggiate” i francesi sparano a palle incatenate e le truppe del papa contano i corpi squarciati a metà. Insomma direi che ci vorrebbe un po’ più di realismo anche nel fantasy (e nel libro di Tolkien c’è)…e mi fermo qui dopo questo quasi-ossimoro.
Questo credo sia il film che mi è piaciuto meno. Molto discutibile la scelta di tagliare delle scene per inventarne altre sopratutto quella in cui Harry e Voldemort si gettano dal burrone. I Doni della Morte sembrano essere messi lì a caso dato che hanno tagliato il passato di Silente. Secondo me le morti sono stata la cosa più oscena dai come si fa a far evaporare Voldemort mentre fa Avada Kedavra!! Poi anche Bellatrix che esplode è inguardabile! Poi ci sono dei buchi nella trama che sono delle voragini per esempio Silente non spiega ad Harry perchè non è morto. Invece mi è piaciuta la scena in cui Harry, Ron e Hermione provano invano a uccidere il serpente. Certo per tutto il film hai l’impressione che Neville sia rimasto un idiota soprattutto quando i Mangiamorte lo deridono. Avendo visto la prima parte ( che mi è piaciuta molto nonostante la tenda) questo film mi ha deluso molto anche le battaglie non so perchè mi sono sembrate molto banali… Ora il prossimo film che aspetto è Hunger Games speriamo che non facciano uno scempio!
Io il film lo andrò a vedere stasera quindi non posso dare un vero e proprio giudizio.Parlando invece del Signore degli anelli al confronto di Harry Potter: io ho solo quindici anni..e da quando ne avevo sei aspettavo ogni anno di vedere il film di Harry Potter..insomma io ho visto il primo film quando frequentavo la prima elementare e harry frequentava anche lui il primo anno:era un modo per potermi confrontare con lui..i film erano così colorati..poi pian piano con l’arrivo della mia adolescenza e della Sua comincia a prevalere il grigiastro. Non so perchè ma l’ho trovato divertente questo paragone anche se preferivo i primi film pieni di magie e colori. E poi libri mi sono piaciuti tantissimo per lo stesso motivo dei film e anche il finale mi ha colpito! Parlando del Signore degli Anelli ti dirò con molta vergogna che ho passato 8 anni almeno ad essere terrorizzata da Gollum :’D e ti dirò che solo quest’anno ho preso in mano il capolavoro di Tolkien e i film di Jackson….e sono rimasta colpita..davvero dei veri capolavori
Comunque vada quando uscirà “Nihal della terra del vento” sappi che lo considererò un evento ancor più importante dell’ultimo film di Harry Potter
Dite quello che volete ma sogno sempre un film sulle cronache del mondo emerso. Chissà quando…
Secondo me questo è il film più deludente della serie… discutibile la scelta di tagliare scene e personaggi per rimpiazzarle con altre, di minore effetto (assolutamente incoerente il fatto che Voldemort si separi da Nagini… nel libro Paciok uccide il serpente davanti a Voldemort, inaspettatamente) nè si tiene conto che la madre di Ron uccide Bellatrix xkè è stata lei ad uccidere uno dei gemelli… e questi sono solo esempi. La “preparazione” alla battaglia, momento intensissimo nel libro, qui viene liquidata in 2 frasi. Inoltre tutta la scena ridicola in cui Harry e Voldemort si prendono a schiaffi mentre volano abbracciati… daaaaiiiiii!!!!!!
In definitiva, mi è sembrato che lo sceneggiatore non abbia letto il libro ma si sia fatto la raccontare la trama da qualcun’altro… questo spiegherebbe il perchè di tutti quei cambiamenti inutili.
Condivido più o meno tutto quello che hai scritto. Le scene con Piton sono quelle più emozionanti, l’attore è fantastico e le scene della sua infanzia con Lily hanno un qualcosa di poetico, anche se mi aspettavo di vederne qualcuna in più. Per esempio, avrei voluto che fosse dato più spazio alla sorella di Lily, Petunia e che spiegassero la sua ostilità nei confronti della Magia. Ma ancora meno spiegabile è la parte omessa del passato di Silente. Nel precedente film c’erano gli input, dovevano spiegare qualcosa, dovevano!!!! Come pure tutta la storia della famiglia di Riddle nel sesto film, come i Malandrini per il terzo film… Sono tutti elementi che possono sembrare di poca rilevanza, ma che contribuiscono a dare profondità alla storia e ai personaggi! Ad ogni modo, l’ultimo film mi è piaciuto (il drago era bellissimo *___*), ma non completamente, non tanto da soddisfarmi appieno… Anche se credo che in nessun caso mi avrebbe soddisfatta, con tutte le aspettative che avevo. Ah… L’ultima scena era davvero ridicola… Sembravano dei deficienti, altro che adulti! L’unica che si “salvava” era Ginny. Ecco, il finale poteva essere fatto meglio, dal dopo battaglia in poi… Come al solito si sono concentrati sugli effetti speciali, piuttosto che nel rendere il finale, l’ultimo minuto, davvero memorabile.
lol andrò controcorrente, ma a me il film è piaciuto tantissimo! ovviamente non più del libro, ma l’ho trovato abbastanza esplicativo, alla fine le risposte sono state date.
il vero “grande” problema di HP è che i film sono stati fatti prima che finisse la saga, se invece li avessero fatti dopo, come il signore degli anelli, forse il tutto sarebbe stato più omogeneo, non avrebbero tralasciato alcune cose che all’inizio sembravano di poco conto mentre più avanti avevano un senso.
forse la row si è “fidata” troppo dei vari registi e dello sceneggiatore, praticamente ha avuto voce in capitolo solo in quest’ultimo film (perchè l’ha prodotto anche lei).
a me l’unica cosa che non è piaciuta è alla fine quando harry rompe la bacchetta di sanbuco, immaginavo che alla fine si rompesse, quando già si stava spaccando tra le mani di voldy, ma mi aspettavo che riparasse la sua di fenice… ma poi ripensandoci, nei film non si è data l’importanza che aveva a quella bacchetta, alla fine si è tenuta quella di malfoy…
i 19 anni dopo sono stati un pò troppo veloci, considerando che il film è durato meno del precendente, altri 2-3 min ci potevano stare XD
no vabè, alla fine dovrei rivederlo per avere un giudizio imparziale, ieri l’ho visto che mi sono lasciata prendere troppo dall’emozione…
e comunque il bacio di ron e herm per me è stato troppo *______* non è che nel libro era molto diverso, a parte la presenza di harry, ovvio.
Visto anche io ieri sera e sono rimasta abbastanza delusa, trovo il film approssimativo,sembra fatto per far tornare i conti. Mah, a parere mio ha banalizzato la storia come non mai. Se non avessi letto i libri penso che sarei quantomeno perplessa dai buchi che ci sono, dal “questo e’ l’ultimo horcrux….a no e’ il diadema…ah no e’ il serpente….ah no e’ Harry”. Bah. Vogliamo poi parlare della battuta idiota della mcgrannit e del fatto che abbia lasciato gli studenti in giro per hogwarts in pieno panico e i serpeverde fuori dai piedi al sicuro nelle segrete?sinceramente mi aspettavo di meglio.
Sono d’accordo su tutto.
Io ho trovato inappropriata la frase della McGrannit (“ho sempre voluto usare questo incantesimo”) quando fa vivere l’esercito di pietra: ma Cristo, stai per combattere una battaglia epocale, e quello è il meglio che ti viene in mente da dire?!
Lo sceneggiatore, comunque, ha fatto un buon lavoro: deve esser stato un compito molto complesso, soprattutto dover scegliere quali parti omettere e quali no.
Io ho versato qualche lacrima, lo ammetto. Quando sono uscita dalla sala ho dovuto metabolizzare il tutto (lutto!) rendendomi conto che con questo film si chiude davvero un capitolo della mia vita.
Ho imparato molto più da Harry Potter che da alcuni insegnanti e amici.
Grazie di questa tua bella recensione! ^_^
NON MIE OIACUTO