Si ricomincia

Tra vacanze mie e dei miei, malattia di Irene e inserimento all’asilo, alla fine sono rimasta lontana dal mio ufficio per un mese. Certo, ho lavorato da casa, ma è diverso. Così, oggi, sono tornata all’università, e la sensazione è davvero quella del primo giorno di scuola.
Quest’idea che l’anno cominci a settembre non mi è mai passata dai tempi in cui ancora ero una studentessa. Il 1° gennaio, certo, ma il momento in cui facevo davvero bilanci, in cui le cose cambiavano, era sempre settembre. Via con quella specie di lungo carnevale che era stato l’estate, in cui avevo provato ad essere diversa dal solito, durante la quale erano successe mille cose, e via con un nuovo anno di scuola, fatalmente diverso da tutti i precedenti. L’inizio della scuola era sempre qualcosa di epocale.
Così anche oggi. Mi ritrovo nel mio ufficio, circondata dalle solite cose – la statuina di Emily, la foto con Leo Ortolani – ma tutto mi sembra sottilmente diverso. Guardo le foto dei miei colleghi ad un recente congresso a cui io non ho potuto partecipare, e sento che le cose stanno cambiando. In fin dei conti, a dicembre mi dottoro, è un momento importante, e forse davvero questo è un settembre speciale.
La vita ricomincia, l’aria la mattina è sempre più fresca, e domani torno anche in palestra. La mia vita si assesta su nuovi binari, senza scossoni, un passo al giorno. Si ricomincia.

15 Tags: , ,

15 risposte a Si ricomincia

  1. Alberto scrive:

    Licia,scusa l’off-post ma volevo dirti che oggi ho comprato il diario della Smemo azzurro..perchè mi ricordo che anche tu hai detto di averlo avuto di questo colore :D Appena l’ho aperto sono subito andato a cercare quelle 2 pagine che per un minuto e mezzo mi hanno riportato nel Mondo Emerso..e come un bambino ho iniziato a piangere xD

  2. Veronika scrive:

    Tra poco inizia la “grande depressione” come la chiamo io u.u c’è da rifare l’armadio, finire i compiti e ripassare per le verifiche di rientro…
    Settembre ha qualcosa di speciale: le foglie cadono e dopo inizia a piovere spesso. Ho voglia dell’inverno, non ne posso più di questo caldo e la scuola, svegliarsi presto tutti i giorni e tornare a casa intorno alle tre del pomeriggio, ha qualcosa di rassicurante, mi fa sentire parte di qualcosa.

  3. Pigliadraghi scrive:

    Questa storia dell’anno che inizia a settembre, come le foto in posa (ma a chi piacciono, poi?), è più che altro una questione di retaggio culturale, direi.
    Scusa la lunga assenza.

  4. Sofia scrive:

    Per me l’inizio della scuola è sempre un giorno speciale, soprattutto alle lementari e il primo giorno di scuola media. Adesso non sento l’emozione che sentivo una volta, ma sono sempre felice di rivedere i miei compagni e le mie professoresse. xD

  5. Pihliadraghi scrive:

    Positivism is the way, a quanto pare…
    Ad ogni modo l’idea dell’anno che inizia a settembre credo sia una cosa comune: ad agosto c’è il moloch popolare de “Le Vacanze” che funge da divisorio, amiciche se ne partono, perdita di contatto con molte persone che si vedono quotidianamente…
    Ma a me piace pensare che ci sia anche qualcosa legato alla bellezza dell’autunno, ma è la solita roba smielata.
    P.S.Le foto in posa non piacciono quasi a nessuno, è una questione di retaggio culturale. Scusa per la lunga assenza-

  6. vdm scrive:

    E’ proprio vero. Anche per me – anche se la scuola e l’università sono finite ormai da un bel po’ – l’inizio per antonomasia è settembre, con la sua aria in qualche modo carica di aspettative. Buon rientro!

  7. Costanza scrive:

    Anche io, come tante ragazze della mia età, comincerò ad andare a scuola. E stavolta non si tratta delle medie. Stavolta dovrò andare alle superiori, in un liceo classico. Questo significa nuovi compagni, nuovi professori, nuova scuola, e soprattutto nuova città, visto che il liceo si trova a Napoli, e io abito in provincia. In pratica mi sono ammalata di ciò che io chiamo “trauma da primo giorno di scuola”. Sapevo che prima o poi sarebbe accaduto questo. Successe anche quando cominciai la scuola media. La sera prima di cominciare la scuola ero rannicchiata sul letto, a farmi mille domande tipo “Piacerò ai miei compagni?” o “Come si comporteranno i professori?”, e mio fratello vicino a me tentava inutilmente di consolarmi. Sono passati tre anni da quel giorno, e ho scoperto che avevo passato la serata a tormentarmi per nulla. Se mi conosco bene, però, so che domani sera mi ritroverò di nuovo rannicchiata sul letto ponendomi mille domande sulla scuola, sui compagni, sui professori e così via, con mio fratello vicino che tenterà di nuovo di consolarmi, ma inutilmente. Mi sa che quando tornerò dovrò scusarmi con lui, visto che passerà una serataccia a causa mia :)

  8. Eva Luna scrive:

    penso che per tutti “l’anno nuovo” inizi a settembre, soprattutto per chi inizia la scuola come nel mio caso. e domani è il mio ultimo giorno di libertà. poi mi troverò alle prese con un faticosissimo primo anno di liceo classico!!!! si ricomincia…

  9. Alberto scrive:

    Anche io oggi ho ricominciato…ho iniziato il 3° anno al classico e oggi ho conosciuto i nuovi professori,i nuovi compagni,ho rincontrato quelli vecchi…e niente..si ricomincia!!

  10. Valberici scrive:

    Licia. bella foto :) E la foto alla sanfasò è assolutamente ammessa. Quelle tristissime sono con la cornice barocca di peltro e con la famiglia in posa su sfondo pastello…che fissano l’obiettivo con uno sguardo che manco gli zombi di Romero…. :D

  11. Valberici scrive:

    “la foto con Leo Ortolani”…fantastico, hai tutto il mio rispetto, queste sono le foto da tenere sulla scrivania, altro che i consueti e tristissimi assortimenti di figli e parenti vari :)

  12. ezio scrive:

    Anche per me il “vero” inizio dell’anno è settembre. Lo è stato fin dai tempi della scuola e presumo sarà sempre così. Ormai è qualcosa di assorbito dal mio cervello: con giugno finisce un ciclo e a settembre ne inizia uno nuovo.
    Buon rientro al lavoro :)

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>