Una settimana fa

Sono tornata al lavoro. In verità non mi sento poi tanto bene, ma le tesi hanno questo brutto difetto di non riuscire a sciversi da sole, per cui…
Visto lo scartamento ridotto, e considerato che tutte le energie rimaste le sto impegnando sulla benedetta tesi, oggi post fotografico. Qui sotto, un po’ di foto della Notte della Ricerca, venerdì scorso. Le foto sono state scattate sia all’ESRIN che all’Osservatorio. Quella scattata all’ESRIN, ossia la prima, è di Maria Rosaria D’Antonio, le altre le ha invece scattate Simone Mattana, un mio collega quando lavoravo in Osservatorio che è insieme a me nell’ultima foto. Grazie mille a tutti quelli che sono venuti, per me è stata proprio una bella serata. Spero vi siate divertiti anche voi :)

18 Tags: , , , ,

18 risposte a Una settimana fa

  1. Simone scrive:

    Brevemente, io sono un matematico di matrice bourbakista. Per essere meno criptici, credo che la matematica sia apprezzabile solo quando accetti le difficolta’. Non credo che i difetti di un insegnante siano i pregi di un divulgatore (e viceversa). La divulgazione scientifica, a parere mio, non e’ l’arte di raccontare le cose imprecise o nascondendo le difficolta’ a priori. E l’insegnamento non e’ l’arte di rendere pallosa la teoria che prima sembrava affascinante. In fondo, un divulgatore e’ un pubblicitario, perche’ si limita a raccontare gli aspetti intriganti e immediatamente comprensibili della materia. Ma non credo che il lavoro dell’insegnante sia quello di far crescere la barba agli studenti :-)

  2. Simone scrive:

    Licia: ovviamente non condivido la tua distinzione fra insegnante e divulgatore, ma meglio non scatenare una discussione sul rapporto fra sapere e saper insegnare :-)

  3. Valberici scrive:

    Licia: vero :)
    Io ai docenti delle superiori non penso quasi mai, si può dire che non mi hanno mai particolarmente “impressionato”. Quando ho fatto il liceo ho avuto la sensazione di un “perfezionamento” di conoscenze che già possedevo e che probabilmente sarei stato in grado di “perfezionare” da solo. Al Politecnico poi ho capito che razza di ignorante ero, però al liceo mica me lo avevano detto che la matematica era andata avanti di due secoli rispetto a Cartesio. ;) A dirti il vero la tua postura nelle prime due foto mi ha ricordato la mia maestra elementare. Preciso che da questo non si deduce nulla riguardo a te, diciamo che le foto sono state una madeleine che mi ha ricordato il “piglio di un’insegnante”, che nelle immagini mi sembra abbia anche tu. Preciso anche, sul web è sempre meglio farlo, che il giudizio sugli insegnanti e personale e totalmente dipendente dal mio vissuto. Detto questo secondo me ci vorrebbero persone come te che, anche solo occasionalmente, parlano ai bimbi delle stelle e dell’universo. E con i bimbi non credo ci sia una grossa distinzione tra divulgatrice ed insegnante, ovviamente una rediviva Montessori mi prenderebbe a ombrellate, ma è quello che penso. ;) Bene, mi sono dilungato un po’, ma è sabato e un po’ di chiacchere ci stanno, tra l’altro le due foto mi hanno dato anche lo spunto per un post. :)

    • Licia scrive:

      Val: ho letto il tuo post. Pensa che oggi ho ricevuto uno shock non indifferente quando mi sono accorta che uno dei personaggi del mio nuovo libro, una tipa acidissima che fa – più o meno – l’insegnante ha la mia età…

  4. Valberici scrive:

    Licia: umm…non sono d’accordo, a meno che tu per insegnante intenda il docente universitario o similia. :)

    • Licia scrive:

      Val: il docente della superiori. È ovvio che un professore di fisica delle superiori deve certo far capire i concetti, ma anche la trattazione matematica rigorosa. Un divulgatore che tira fuori le formule e te le vuole spiegare in dettaglio è invece uno che non ha capito bene qual è il suo lavoro

  5. giugi99 scrive:

    ciaoo!!! mi dispiace non essere venuta… avrei tanto voluto!!!! sono d’accordo sulla collana e il cappello, favolosi!!! non vedo l’ora che esca la nuova saga!!!!

  6. Nihal984ever scrive:

    bellissima la collana e il cappello è un tocco di classe in più ^^

  7. Kame scrive:

    certamente gli argomenti che hai trattato saranno stati interessanti, e da come hai scritto il post precedente, sarai stata molto semplice ed efficace, ma soprattutto molto chiara nell’esposizione.
    peccato non poter seguire dal vivo questi eventi, ma 450 km sono un pò troppi :(
    spero un giorno di poterti incontrare di persona, anche solo per stringerti la mano e un saluto.

  8. Valberici scrive:

    Ma no, trattasi di complimento…certo se di questi tempi ti dicevo che avevi il piglio di un ministro dell’ istruzione, beh, allora sì che ti dovevi preoccupare ;)

    • Licia scrive:

      Val: specifico. Non ho niente contro gli insegnanti, anzi, solo che fare il divulgatore e fare l’insegnante sono due mestieri completamente diversi, e quelli che sono pregi per un insegnante sono difetti per un divulgatore, e vice versa

      Nihal84ever: la collana mi è stata regalata quest’anno dai ragazzi di Pordenonelegge

  9. Valberici scrive:

    Semplice constatazione. :P

  10. Valberici scrive:

    Beh, da quel poco che si capisce dalle foto direi che hai davvero il piglio dell’ insegnante. :)
    Poi noto che l’Osservatorio sembrerebbe essere messo male tecnologicamente parlando, visto il monitor crt.
    E concludo il commento domandandomi se il nome Talitha non ti sia venuto in mente anche in seguito alla lettura di Dostoevskij. ;)

  11. Nihal 98 scrive:

    sembri proprio una professoressa!!! :D

  12. Ice Phoenix scrive:

    Ciao Licia! E’ da parecchio che non commento i tuoi post anche se ho continuato a leggerli. Devo dire che mi è molto dispiaciuto non poter partecipare a uno di questi incontri che si prospettavano molto interessanti…ma vabbè :(
    ho visto dalle foto che Nashira è un pianeta giusto? Devo dire che questa nuova saga mi sta incuriosendo molto e non vedo l’ora che esca il primo libro :P Sai già di quanti libri consterà la saga?
    Un bacione a tutti! Ciao :D

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>