Terra Moscia

Ieri, con un ritardo di un paio di giorni, mi sono vista la quarta puntata di Terra Nova. Parliamo subito degli aspetti positivi: faccio un sacco di esercizio con l’inglese. Sì, perché ci sono attori americani, attori inglesi, tanti accenti…Fossi un insegnante di inglese lo farei vedere in classe. E poi…e poi basta. Fine aspetti positivi.
È che questa quarta puntata è stata davvero brutta, sotto molteplici punti di vista. Il problema è che, visto che siamo ancora alle battute iniziali, uno si aspetterebbe una tensione alta, e un bel po’ di riferimenti alla mitologia della serie. Invece niente, siamo già alla minestra riscaldata. La puntata sostanzialmente ricalca la precedente: se si sostituisce il virus misterioso con la pappa ai feromoni otteniamo la 1×03. Pensateci. La struttura e le tematiche sono identiche: problema, dottoressa + amichetto di vecchia data che collaborano, marito geloso, colpo di genio che porta alla risoluzione del tutto. Con l’aggravante che anche qua i personaggi iniziano a fare cose assurde: per esempio, Elisabeth nota subito che Jim non sta male, ma si dimentica la cosa per tutto il resto della puntata, salvo ricordarsene alla fine. Vogliamo dire che era rincoglionita dal morbo? Insomma, visto che lavora sul vaccino con un certo successo. E magari il marito potrebbe anche farle notare che tirargli un po’ di sangue e capire perché lui non si ammala è un buon punto di partenza. Comunque, qui il problema è più profondo: la serie non capisce quali sono i suoi punti di forza, e continua a concentrarsi sugli aspetti meno interessanti del tutto. Innanzitutto, qualcuno mi spieghi a cosa servono i dinosauri. Ho capito che se ne va un milione di dollari ogni volta che un dinosauro entra di striscio nell’inquadratura, ma se non puoi permetterteli, be’, non ce li metti. Misfits è tutta fatta con due lire, con effetti speciali risibili, ma è quanto di meglio abbia visto nell’ultimo anno. Se decidi invece di metterci i dinosauri, me li devi sfruttare. Perché, diciamoci la verità, la gente ha iniziato a vedere Terra Nova per quello: si aspettava qualcosa stile Jurassic Park, si aspettava tensione, casini a non finire. Invece sulla terra di Terra Nova – perdonate il bisticcio – ci sono meno dinosauri di quelli che c’erano sull’isola di Jurassic Park, e quelli che ci sono o sono dei rincoglioniti o sono innocui. Pensate agli ovosauri che, dovendo scegliere tra una leccata di nichel e un marines pronto a essere divorato, preferiscono…il nichel. Ci fosse mai un tentativo da parte di un carnosauro di sfondare la barriera di Terra Nova. Anche quando i nostri escono dal perimetro sembra che la cosa che li spaventi di più siano i Sixties. Allora, ripeto, non ce li mettere, i dinosauri. In ogni caso, l’ambientazione non è sfruttata per niente. Per dire, siamo nella terra di 85 milioni di anni fa, un posto molto diverso da oggi, che, si suppone, pulluli di virus con cui l’uomo non è entrato mai in contatto. Quindi, se proprio vogliamo parlare della malattia misteriosa, il topos dei topoi degli stereotipi della fantascienza, basta che mi fai starnutire un dinosauro vicino ad un uomo. Voilà la malattia. E invece no. Ci dobbiamo inventare il centro di ricerche che conduce esperimenti illegali sul DNA. Non si capisce poi perché siano illegali, visto che il tizio che li conduceva stava cercando una cura per una specie di Alzheimer. Cos’è, a Terra Nova per legge occorre schiattare per il morbo di Gordon o come cappero si chiama?
Infine, a fronte di spettatori che vogliono sapere cos’ha fatto Taylor nei mesi in cui è stato solo su Terra Nova, che fine ha fatto suo figlio, chi sono i Sixties e cosa sono soprattutto i geroglifici, gli autori perdono tempo intorno al triangolo più telefonato della storia. Non ce ne frega niente di Jim geloso, non ce ne frega niente che la moglie non si ricordi di lui e dei figli. E l’inglese deve morire male, malissimo, perché è il personaggio più irritante del mazzo, e ce ne vuole, perché sono più o meno tutti insopportabili. Taccio su Josh e Skyes, davanti alla scena del bacio Giuliano ha invocato l’arrivo di un tirannosauro. E come dargli torto…
Patetici, infine, i tentativi di richiamare Lost. A parte l’idea di partenza e alcuni particolari simili – pochi umani in un contesto alieno, gli Others/i Sixties, i mostri nella jungla – stavolta hanno cercato di rifare la hatch. Con risultati patetici. Lost è passato, e non tornerà mai più. È stato sicuramente un momento importante nella storia della televisione, ma per fare Lost ci vogliono molte idee, bravi sceneggiatori, ottimi attori e anche una faccia di bronzo non indifferente. Qui manca tutto: gli sceneggiatori lavorano al minimo sindacale, non si vede un’idea neppure a pagarla e gli attori…a parte Stephen Lang è la fiera del basito, soprattutto per quel che riguarda Josh e Jim. Che poi anche sul casting avrei da ridire. Tutti bellissimi. Anche Maddy, che dovrebbe essere la secchiona complessata del mazzo, è una stocco di ragazza che buttala. Ok, anche in Lost erano tutti fighi, ma c’era anche gente normale, che andava in giro per altro sbattuta, zozza e senza trucco. A Terra Nova, invece, è tutto pulito, lindo e perfetto.
Insomma, altro buco nell’acqua. Inizio a credere che la grande stagione dei telefilm americani si stia avviando al tramonto. Qualche anno fa avevi l’imbarazzo della scelta su cosa seguire: c’era Lost, c’era House, c’era Dexter, c’era Californication, Carnivale e via così. Adesso, a parte i sopravvissuti di quel periodo, io vedo il deserto creativo. Idee vecchie riciclate. Mentre invece sul fronte europeo le cose sembrano migliorare (anche se in effetti Borgia l’ha fatto Tom Fontana, che è americano, ma il resto, a partire dalla produzione, è europeo).
Credo che continuerò in ogni caso per qualche puntata. Innanzitutto per l’esercizio con l’inglese, e poi perché ho bisogno di qualcosa che mi sgombri la mente, di sera, e in mancanza d’altro…Ma andiamo male, molto male.

30 Tags: ,

30 risposte a Terra Moscia

  1. Pino scrive:

    …da vecchio lettore di fantascienza voorei anche fare presente che l’idea di andare indietro nella preistoria è stata già usata da Clifford Simak in un classico della scifi: Fuga dal futuro (1975!)..forse se fossero partiti da quello qualcosa di meno banale sarebbero riusciti a farlo
    PS ho visto solo metà della prima puntata, lo ammetto…

  2. dubhe scrive:

    Allora ce lo hai anche tu SKY licia!

  3. Ron scrive:

    Io l’ho sempre detto…passa al lato oscuro di Fringe.
    Quella serie merita davvero rispetto a questa enorme boiata. A quanto pare negli USA non lo capiscono e continuano a vedere sta roba anzichè veri serial che meritano ma che poi vengono cancellati per i bassissimi ascolti.

  4. nidol scrive:

    Concordo… Terra Nova l’ho abbandonato alla 2^ puntata e ho ripiegato (con grande soddisfazione) su Alphas: ottimi attori (David Strathairn su tutti), bei personaggi ed un buon ritmo (la terza puntata è da antologia). La consiglio vivamente.

  5. lorenzo scrive:

    mettendo da parte Terra Nova un po’ tutte le nuove serie non sono niente di che… le idee sono sempre le stesse rielaborate e mischiate tra loro! ci vuole qualcosa di innovativo, magari senza troppe canzoni e fantascienza in generale. :)

  6. ATNO scrive:

    Io ho visto le prime due puntate e mi sono arreso. Terranova è scadente da tutti i punti di vista. Attori scadenti, sceneggiatura scadente, clichè a non finire… Non so come continuerà, ma io non lo seguo di certo.

  7. Gio scrive:

    Concordo: Firefly merita! :)

  8. artyfowljr scrive:

    Ad essere sincera me l’aspettavo, questo buco nell’acqua. Il mio commento al trailer di Terra Nova è stato “…et voilà, that time Lost, Jurassic Park and Avatar had a child.”.
    Però, se non hanno sfruttato i dinosauri è ancora peggio di quanto pensavo.
    Sono d’accordo, c’è un po’ di vuoto creativo in questo paio d’anni.Anche dove c’era qualche idea buona, o è stata gestito male o la serie è stata troncata troppo presto per ascolti bassi – vedi Flash Forward, che poteva anche sopravvivere all’inespressività di Joseph Fiennes, oppure Defying Gravity,che con un po’ di impegno in più in sceneggiatura ed effetti speciali poteva essere davvero carina.
    Licia, appena ti stanchi di Terranova o hai tempo di seguire un’altra serie, ti consiglio – e consiglio a tutti – di guardare Firefly (e il film sequel Serenity, ovviamente) se non l’hai già fatto. È uno space western di Joss Whedon (Buffy, Angel, Dollhouse,Doctor Horrible) andato in onda qualche anno fa, che nonostante sia durato una sola stagione – la Fox ha combinato dei casini assurdi, cambiando timeslot ogni due per tre e mandando in onda gli episodi mischiati, e patatrac! – ha una fanbase enorme e merita davvero tanto.
    Fondamentale guardarlo in inglese. Parte della forza di Firefly sono i dialoghi, ma un sacco di roba s’è persa nella traduzione – per non parlare della traduzione del doppiaggio di Serenity che sono veramente osceni.
    Se serve un’altra motivazione, nel cast c’è un giovane Nathan Fillion (protagonista di Castle, altra serie che adoro), con un po’ di chili in meno ma la stessa bravura.

  9. Nicolò scrive:

    @LucaVisinelli: mi pare che a un certo punto spieghi che Terra Nova si trova su una realtà parallela a quella della terra del futuro, quindi la presenza dei coloni nel passato non dovrebbe modificare il futuro

  10. Gennaro scrive:

    misfits è bellissimo *_* ma non sara piu lo stesso senza nathan T.T

  11. Gio scrive:

    Adesso dovrebbe anche uscire il nuovo libro finalmente!

  12. Derek scrive:

    Io consiglio Game of thrones, da vedere!

  13. LucaVisinelli scrive:

    E’ dall’inizio che mi chiedo come fanno a inviare di continuo materiale e gente dal futuro. Da quando il primo colone e’ arrivato a TerraNova, il futuro e’ modificato, quindi non e’ possibile inviare roba se non nel momento e punto esatto in cui il primo terrestre e’ giunto. Per il resto, sottoscrivo in pieno l’articolo, mi ero fatto alcune simili domande :D !

  14. Gennaro scrive:

    Licia, prova a seguire in streaming “outcasts” è la stessa ideantica cosa solo che al posto della terra indietro di 85 milini di anni, la civilata umana ha colonizzato su un altro pianeta, e si ritrova anche l’ altro gruppo, e tutte le cose di terranova, ed e stato eliminato, quindi non vedo un futuro prospero anche per terra nova xD

  15. Matteo scrive:

    A novembre fox dovrebbe trasmettere anche game of thrones che è fatto benissimo

  16. Gloria scrive:

    Ah!Decisamente Dexter 6 serie, House 8 serie. Ringer è carino, lo seguo, ma mi sembra un po’ forzato e improbabile. Boardwalks Empire serie 2 e tra un po’ ricomincia Walking Deads.

  17. Gloria scrive:

    Daccordissimo! Ma i dinosauri starnutano? Davvero riciclato e patetico, ogni puntata a se stante e in quest’ultima puntata, 1 ora di puntata, l’unica novità della storia globale è capire chi è la talpa dei Sixties. Ma poi cos’han fatto questi Sixties finora? Praticamente nulla, come i dinosauri. Stanno cercando di fare una brutta copia di Jurassic-Lost? Ma almeno in Lost non perdevano tempo con tutti questi patetici ed inutili sentimentalismi. Arrivi in un mondo preistorico per ricostruire una civiltà e nessuno fa nulla dalla mattina alla sera, solo stanno lì a pensare ai loro sentimentalismi? E poi parliamono, quanto patetica è la scena del bacio? Fantascienza, non un telefilm per teen-agers! E in più, in quale universo parallelo una ragazza si comporterebbe come Skye aiutandolo a portare a Terranova la sua ragazza? Ragazza, Kara, che lui vorrebbe far portare a Terranova per poterla lasciare? Ma daiiiiii! E per concludere Skie in Genesis parte 2 che si tuffa lasciando la maglietta sopra (solo la maglietta) e poi in fondo alla cascata è in costume…e poi miracolosamente di nuovo vestita…

    Troppi input a caso nella prima puntata e poi niente: Sixties, dinosauri, traditori…tutto nella puntata 1 …e poi noia

  18. ezio scrive:

    Se posso darti un consiglio su alternative appena iniziate in america ti consiglio:
    - Ringer: sono andati in onda solo 4 epsiodi per ora, in USA è trasmesso da una rete tv famosa per i suoi teen-drama, però questa storia mi sembra un po’ più adulta. Sì, c’è qualche rimando soap-operistico ma essendo un thriller non dovrebbe essere male.
    - Once upon a Time: inizierà il 23 ottobre in america, parte dello staff creativo lavorava a Lost (dovrebebe essere una garanzia) è in sostanza il plot è le fiabe classiche portate nel mondo moderno, con risvolti di misteri da risolvere.
    Se per caso le guardi, poi facci sapere che ne pensi ;)

  19. Marco scrive:

    anche io son rimasto deluso da Terra Nova, inizio troppo carico (ma alla fin fine non è successo nulla -.-) e troppa pubblicità.
    e intanto che aspetto qualcosa di nuovo, mi ridevo la 6 stagione di doctor who :D

  20. Lorenzo_R scrive:

    L’epoca dei telefilm americani non è morta.
    E’ morta quella dei telefilm broadcast
    Il presente (e il futuro) è nelle serie prodotte da canali cable (conosci già Dexter, no? E hai apprezzato anche i Borgia, per esempio). Questi canali, generalmente, valorizzano la qualità a discapito del risparmio o del ritorno monetario in generale (ovviamente non fanno beneficienza, ma essendo televisioni private non sono attaccati a questioni pubblicitarie, share e cose del genere come nel caso delle reti pubbliche. E questo dettaglio cambia molte cose, credimi).

  21. Cecilia scrive:

    “c’era Lost, c’era House, c’era Dexter, c’era Californication, Carnivale e via così. Adesso, a parte i sopravvissuti di quel periodo, io vedo il deserto creativo.”

    Non dimentichiamo Supernatural, prego. Ché i Winchester si difendono molto bene ^^.

  22. sticky and sweet scrive:

    ti consiglio gossip girl <3…non finisce mai di stupire e mette a nudo le varie facciate di una persona…

  23. Katerina scrive:

    Io ho mollato dopo i simil pterodattili in calore. Se leggerò in giro di un miglioramento forse la recupererò, ma ora come ora ci sono serie migliori da guardare.
    Comunque io sto seguendo molte serie inglesi: ti consiglio Life in Mars (quello inglese, non quello americano) se non l’hai già visto, e Being Human (sempre quello inglese e non il remake).
    E Downton Abbey *-*

  24. axelander scrive:

    licia se non l’hai fatto guardati the walking dead.

  25. Davide scrive:

    Non potevo essere più d’accordo…
    Già dalla prima puntata mi sono reso conto della bassa qualità della sceneggiatura.

    Siamo davanti a una tematica interessante che vede sprecato tutto il suo potenziale nell’ennesimo stereotipo della famiglia americana…

    Il marito geloso e pronto a tutto per la sua famiglia, la mogliettina che ha a cuore solo la salute dei figli e i figli stessi, fra cui il più insopportabile è Josh che sembra l’incarnazione dell’archetipo del classico adolescente ribelle in preda alle sue angosce puberali!

    Diamoci una svegliata per carità! Hanno semplicemente sbagliato con la pubblicità… I trailer sembravano indicare un telefilm con un aspetto scientifico e intellettuale più sviluppato, invece del solito teen drama…

    Sono veramente deluso da questa Terra per niente nuova, tutto già visto.

  26. Ludovico scrive:

    Io ho visto per ora solo tre episodi e, in effetti, non mi hanno entusiasmato molto. A parte il discorso minestra riscaldata, che può pesare soggettivamente, sono proprio le scene e le idee che sono gestite male. Le prime due puntate sono relativamente accettabili, ma la terza è una serie di cose insensate messe insieme.
    Il marito geloso è stata una delle cose più assurde. E ti pareva che non succedeva.
    E poi, quando jim (si chiama così?) e la moglie provano ad andare a letto, ma ti pare che non sbuca fuori il dinosauro a far casino? E due volte di fila, poi, mentre per il resto della giornata non dà fastidio.
    E, prima di ogni altra cosa, nonostante vivano in un ambiente ostile, ostilissimo, non sembrano correre tutti questi gran pericoli. Mi interessano i geroglifici, mi interessano i misteri e la trama avvincente, non SOLO gli intrecci amorosi, tipo il ragazzo che si innamora di sky, credo la cosa più scontata che potessero fare.

    Sostanzialmente ho detto quello che hai detto tu, ma l’altra sera guardando l’1×03 mi veniva quasi da ridere xD A un certo punto sembrava veramente una parodia!

  27. Matteo scrive:

    Ciao licia, se può consoalrti la sesta stagione di Dexter è cominciata in america

  28. Valberici scrive:

    Su virus e ambiente ostile andiamo già male dalla prima puntata, quando tutti i nuovi arrivati devono ingurgitare un beverone che li abitui al cibo e agli enzimi…tranne il figlio che esce fuori e si magna di tutto senza conseguenze. :D

    Comunque hai ragione: il modo migliore per imparare l’inglese è guardare le serie tv.
    Io però se fossi un insegnante farei vedere qualcosa tipo Psychoville…con TerraNova mi si addormenterebbero tutti. :lol:

  29. Nicolò scrive:

    Io ho avuto la sensazione di minestra riscaldata (in generale) già dal secondo episodio, con il ragazzino che se ne va per la giungla e, guarda un po’, viene attaccato dai dinosauri carnivori di turno. Vedo un po’ troppo Jurassic Park in questo. Persino le recinzioni della colonia ricordano quelle del film. Ho paura che sarà tutto un fuggi fuggi, spara spara, contro sti lucertoloni per tutta la serie. Speriamo che continuando migliori.

  30. lancil9 scrive:

    Daccordissimo quasi su tutto.
    Ne ho fatto una recensione pure io sul mio blog dove faccio un paragone con Stargate:Atlantis, molto più azzeccato rispetto la scelta di accostarlo a Jurassic Park, Avatar o simili.

    Sembra che ogni puntata voglia vivere di vita propria, ignorando o centellinando la trama globale…
    vedremo!

Rispondi a artyfowljr Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>