Segnalazioni varie

Al solito, scusate la lunga assenza. E anche l’ora tarda, direi, ma sono reduce dalla visione dell’ultimo episodio di Game of Thrones, di cui parlerò presto. Anyway, scrivo per tenervi un po’ aggiornati.
Ho fatto un paio di interviste per il Tg1 e il Tg2. Mi spiace, purtroppo non so dirvi esattamente quando andranno in onda, forse quella del Tg2 è già passata, quella del Tg1 potrebbe passare questa domenica. Comunque, se mi vedete da qualche parte, fate un fischio.
La mattina del 13, invece, verso le 8.10 o giù di lì sarò ospite della trasmissione Buongiorno Cielo, che passa, appunto, sul canale satellitare Cielo. Infine, la prossima settimana registrerò un breve podcast per la trasmissione di Radio2 Io, Chiara e l’Oscuro; lo troverete disponibile lì sul sito e sulla pagina Facebook del programma, poi vi fornirò i vari link.
Tutto qua. Settimana prossima è importante anche perché mi dedicherò anima e corpo alla preparazione della fatidica difesa della tesi di dottorato, che avverrà il 19 ad orario imprecisato: si comincia alle 10.30, siamo otto candidati e se si va in ordine alfabetico a me toccherà a notte, ma tant’è, i problemi del fare Troisi di cognome.
Ultima nota, non me ne sono bullata prima, me ne bullo ora: in quel di Milano, durante la presentazione che ho fatto alla fnac, ho conosciuto Paolo Attivissimo. Meraviglie del digitale, l’ho salutato come se tipo lo conoscessi da una vita. Anyway, proprio ieri ho finito di leggere il suo libro Luna? Sì, ci siamo andati!. Ora, il complottismo lunare non mi ha mai sfiorata manco di striscio per ovvie ragioni, e diciamo che nella mia testa si colloca nella scala di assurdità giusto sotto le scie chimiche. Ma diciamo che capisco che un profano possa lasciarsi tentare. In passato mi lasciai vagamente interessare dal complottismo sull’11/9, poi mi sono informata e morta lì. Ma, ripeto, posso capire che uno possa avere dei dubbi. Comunque, pur non essendo una che andava convinta di alcunché, ho trovato il libro veramente un sacco piacevole. Certe cose le sapevo, soprattutto quelle che attengono più specificamente al mio lavoro – per un po’ ho avuto a che fare coi satelliti, per dire, e ho amici che ci lavorano tutt’oggi e mandano astronauti nello spazio – certe altre no, ed è stato un piacere scoprirle. Ce n’è per tutti: aneddoti sulla corsa allo spazio, stralci di storia del periodo, curiosità di vario genere, ma anche spiegazioni chiare e divertenti su problematiche fisiche, chimiche, ingegneristiche. L’andamento a domande e risposte della seconda parte del libro rende il tutto molto snello e divertente. E poi ne viene fuori l’immagine netta e precisa di un momento storico, forse l’unico momento che davvero invidio alla generazione prima della mia: avrei pagato per vedere la diretta dell’uomo che metteva piede sulla luna. Mi accontento comunque dei neutrini superluminali, sempre se altri esperimenti confermeranno la cosa. Ma qualcuno dirà che era un complotto dei fotoni :) .
Insomma, io ve lo consiglio: è per gente curiosa, e curiosi lo siamo un po’ tutti, no? È la curiosità che muove la scienza, e in ultima analisi il mondo.
Bon, vi lascio, sperando di essere un po’ più presente la prossima settimana.

12 Tags: , , , ,

12 risposte a Segnalazioni varie

  1. ile97 scrive:

    sì, avevo sentito parlare del fatto che non si riteneva reale che l’uomo avesse avuto la possibilità di andare realmente sulla luna, del fatto che la bandiera era mossa dal vento, che la polvere non si era alzata… e anche quello sul crollo delle torri gemelle. ma su quello c’è da rimanerci davvero male, perché quella delle torri gemelle è una DEMOLIZIONE ORGANIZZATA! poi non so, magari sarò ignorante io, ma anche il fatto di non avere immagini del secondo aereo e di non aver trovato i resti del terzo, quello schiantato in un campo, mi fanno sorgere dubbi. poi, si, ho sentito anche io quella cavolata delle scie chimiche, che la terra dentro è cava…mah!

  2. Alex_96 scrive:

    Uff io vorrei esserci domani ma ho il compito in classe di fisica ( tanto per cambiare<.<) quindi spero che posterai il video su twitter, così come hai fatto per quella di tg 1

    PS: sei brava a disegnare, anche se non ho ben capito perchè quel tizio ti pasticciava il foglio coi pastelli, ma comunque spero sempre nei link, anche nell'itervista di tg 2 a presto ciaoo =D

  3. Sennar scrive:

    Il 13 starò volentieri a casa da scuola per vedere la tua intervista! O al massimo, “arriverò in ritardo”. ;) I’ a little devil! :D
    Bye!

  4. Marco scrive:

    Confermo! Ho scaricato la versione gratuita in pdf del libro e l’ho letto con molto piacere durante i miei viaggi in treno per recarmi al lavoro sul mio IPad. L’ho trovato molto interessante e accuratissimo. Lo consiglio vivamente a tutti e faccio i miei complimenti a Paolo Attivissimo per il suo lavoro magistrale.

  5. Eleuthera scrive:

    Non vedo l’ora di sapere che ne pensi di Game of Thrones. Un mesetto fa ti avevo chiesto se l’avevi già visto, e mi avevi risposto no, ma l’avresti fatto. Ecco, si tratta senza dubbio di una delle mie serie preferite e sono tremendamente curiosa di vedere che ci dici…

  6. Lorenzo_R scrive:

    @Valberici: idem come sopra :P

  7. Nicolò scrive:

    Seguo da molto il blog di Attivissimo, ed è da un po’ che vorrei acquistare quel libro. Penso che adesso mi deciderò a farlo :-)

    • apk1970 scrive:

      Ne esiste anche la versione in PDF che il buon Paolo ha messo a disposizione..
      Lettura consigliata…

  8. Valberici scrive:

    “Game of Thrones, di cui parlerò presto”…bene, sono curioso di sapere cosa ne pensi :)

Rispondi a Marco Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>