Cose delicate

In teoria, l’ho fatta per la sera della Vigilia, che trascorrerò a casa di mia suocera. Per altro, gli stampi per realizzarla me li ha regalati lei per il mio compleanno.
Il problema è che al 24 mancano tre giorni, che mia suocera vive a 60 km da casa mia, e che questa casetta è molto, molto delicata. Così, faccio un uso privatistico del blog, e posto le foto a futura memoria. È che temo che la casetta non arriverà intera a casa di mia suocera, e allora voglio ricordarla così, com’era. Mi rendo conto che non è bella neppure la metà di quelle che si vedono in giro, fatte da gente brava, ma il pan di zenzero non è venuto male, via.
Domani il sospirato post su Spartacus che voglio scrivere da tipo tre giorni.

P.S.
“Christmas” Egg :P : un’intervista un po’ diversa dal solito.

21 Tags: , , ,

21 risposte a Cose delicate

  1. Raffaella scrive:

    Ciao molto bella!!! Volevo sapere dove posso comprare gli stampini, non li trovo!!! help!!

  2. ile97 scrive:

    Licia, ma ora che ti metti, a seguire le lezioni de “il boss delle torte”? ;D comunque non ti è venuta affatto male, e sono curiosa di sapere se ci è arrivata intera a casa di tua suocera!

  3. Lillo scrive:

    Sicuramente verrà buttata giù dal lupoo cattivo XD

  4. mark scrive:

    wow ti è venuta veramente carina! io non ci riuscirei mai! comunque ma veramente già hai delle idee per un’altra saga?? io ti consiglio di finire i regni di Nashira prima perchè se no immetteresti nel mercato troppi prodotti diversi e va a finire ke la gente acquista solo i libri più famosi della tua bibliografia cioè quelli sul mondo emerso.. da studente di economia e commercio ti consiglio questo! poi se il contratto con la casa editrice prevede un’altra saga allora ok…
    ps: ho finito i regni di Nashira e mi è piaciuto molto! al livello del Mondo emerso ma, mentre il mondo emerso ha una impostazione più classica,quest’altro è molto più originale e ben fatto! aspetto con ansia il seguito!

  5. artyfowljr scrive:

    Mmmmm…pan di zenzero…che fame che mi sta a veni’. Specie dopo che gli olandesi del mio Collegio mi hanno fatto assaggiare il LORO di gingerbread, che è una cosa grandiosa. Buona fortuna per il trasporto. C’è stato un periodo che mia madre si faceva pochi di questi problemi, limitandosi più o meno a schiaffarmi il dolce di turno tra le braccia appena mi sedevo in macchina, con un perentorio “Tiè, occhio a non farla rovinare” – inutile dire che nel tragitto tra casa mia e casa di mia nonna ho passato alcuni dei momenti più terrificanti della mia vita. Poi però ha capito che perdevo dieci anni di vita a ogni curva e si è affidata alle basi di cartone.

  6. theana scrive:

    wow! è bellissima! io non ci riuscirei mai! anche perchè il mio amore per la cucina non è molto… XD

  7. Sen scrive:

    Stai scherzando vero? E’ fantastica!
    Io non ci riuscirei mai!
    Anche perchè l’unica cosa che so cucinare è tost bruciato di brutto! :P

    • Licia scrive:

      Ma guardate che è facile da fare: basta mettere l’impasto negli stampi, e poi usare la glassa è un po’ come usare la colla…e io ho pure sbagliato e ho messo troppo impasto…

  8. Nihal96 scrive:

    :) :) Invece è molto bella! Se non fosse che non mi piacciono i dolci me la mangerei con gli occhi!

  9. Sennar scrive:

    Non è affatto vero che non è bella! è fan-tas-ti-ca

  10. flaffly97 scrive:

    No invece è molto carina la casetta! Io non ci riuscirei mai!!!! :)

  11. Estelin scrive:

    Che carinaaaa!!! Dev’essere anche buona. Sicuramente da brava astrofisica saprai progettare una capsula anti-gravità che permetta a questa delicata opera d’arte pasticcera di arrivare integra alla fatidica cena… ;)

  12. f scrive:

    Sei proprio un’artista! :) E anche se non dovesse arrivare sana e salva…l’importante è il pensiero :D

  13. Valberici scrive:

    Eh, in certi casi solo il teletrasporto potrebbe essere utile :P

    Comunque mi pare che hai fatto un buon lavoro. :)

  14. Alessi scrive:

    Potresti provare a trasportarla in una specie di porta formaggio tipo questo http://www.ikea.com/it/it/images/products/raritet-portaformaggio__0096828_PE239540_S4.JPG... Ora dall’immagine non riesco a capire quanto sia alta, ma forse con quella risolvi! Altrimenti potresti metterla su una base di cartone o un piattino rettangolare e incartare il tutto nel cellofan facendo una specie di sacchetto!
    Comunque complimenti, è veramente molto carina ed appetitosa!

    p.s. Scusa l’ot… ti ho mandato le mie foto del cosplay di Nihal (anche quella con lo spartano che hai visto ed autografato alla Fnac di Porte di Roma XD) volevo taggarti su fb ma non ci sono riuscita >.>

    • Licia scrive:

      Alessi: la seconda che hai detto ;) . L’ho già messa su un piattino, e stasera la incellophano; poi non resta che incrociare le dita

  15. roberto 'robyt' tagliaferri scrive:

    Io per natale mi volevo cimentare in un banale dolce al cocco (di quelli semplici semplici ma è il mio primo).. Ora come faccio a reggere il confronto?

  16. Gio scrive:

    Licia:
    allora propongo una soluzione: portati dietro a casa di tua suocera un porcellino di marzapane. Se la casetta crolla durante il viaggio, tu la metti in tavola, ci piazzi davanti il porcellino e dici che è passato il lupo :)

  17. Gio scrive:

    Carina! Assomiglia alle casette di Hansel e Gretel che fanno a Bolzano per San Nicolò…ma suppongo che l’idea non fosse quella :)

  18. Alberto scrive:

    Cara Licia,penso che tutti e due siamo consapevoli che quella casetta potrebbe arrivare sana e salva a casa di tua suocera solo con un miracolo di Thenaar!!Quindi preparati psicologicamente al distacco,magari porti una bottiglia di spumante e le dici che la casetta ve la siete divorata perchè era troppo buona o Irene ha provato ad infilarci una bambola xD Anche io l’anno scorso ho provato a farne una simile con mamma -.-’ è collassata dopo 2 ore xD
    Se il post è su Spartacus serie televisiva lo aspetto con ansia!! ;) Un bacio :D

Rispondi a Gio Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>