Merlin

Col nuovo record di quattro – dico QUATTRO – anni di ritardo, verso la fine dello scorso anno mi sono avvicinata a Merlin, la serie BBC sulle avventure dei giovani Merlino e Artù. L’ho fatto con una certa dose di scetticismo; sembrava una cosa molto nella media, nulla di particolare. Però ero un po’ orfana di roba da vedere, mi serviva qualcosa di leggero e divertente e Merlin sembrava fare al caso mio. Per altro, mi aveva già incuriosita l’anno di uscita, perché Edimburgo, che visitai proprio in quel periodo, era piena di manifesti col faccione di Colin Morgan.
Al momento sono alla visione della seconda serie, più o meno metà – visione rigorosamente in inglese, perché ogni tanto l’accento british fa veramente bene alle orecchie – e quindi direi che la fase di beta testing è conclusa e si possono tirare le somme. Intendiamoci, è un prodotto medio sotto tutti gli aspetti: nulla di eccezionale sul fronte delle interpretazioni, anche se non c’è nessuno che sia proprio cane, fatta forse eccezione per un Lancillotto decisamente monocorde, nulla nella sceneggiatura che faccia gridare al miracolo, nessun soggetto particolarmente ispirato, e soprattutto effetti speciali da serie televisiva, ossia le bestie, fatta eccezione per il drago, si vedono poco, e quel che si vede non è un granché. Però. Però, ragazzi, io mi sto appassionando. Quei 45 minuti la sera che dedico alla visione mi rilassano, mi rimettono in pace col mondo. Perché se c’è una cosa in cui Merlin eccelle è il ritmo: non ti annoi mai. Nelle puntate succedono sempre un bel po’ di cose, non ci sono momenti di stanca, gli autori sanno quando buttarla sull’ironico e quando invece fare più i seri. L’impressione generale è di un prodotto perfettamente cosciente dei propri limiti, ma anche dei propri punti di forza. Inutile attendersi le psicologie complesse di un Games of Thrones o l’irriverenza di un Misfits. Qui ci si diverte con una rivisitazione simpatica dei grandi classici dell’high fantasy. L’assenza di presuntuosità, l’impressione che gli autori sappiano sempre esattamente quel che stanno facendo e l’onestà complessiva del tutto rendono la serie straordinariamente piacevole da vedere. Voglio dire, nulla di immancabile, non è quella roba che ti fa urlare al capolavoro o genera dipendenza, ma dove sta scritto che uno abbia sempre voglia di capolavori, no?
Per altro, tutti i limiti della serie non significano che a volte non si affondi un po’ di più con le trame; ci sono state un paio di puntate della prima stagione – penso a The Beginning of the End, The Moment of Truth o To Kill the King – in cui certi temi un po’ più “pesanti” vengono affrontati in modo non banale. C’è poi una certa ambiguità di fondo che anima alcuni personaggi, e che non viene mai del tutto risolta, ma anzi indagata in modo interessante: penso a Uther, o Morgana. Anche l’immancabile triangolo che inizia a intravedersi nella seconda stagione non è poi così stantio quanto si potrebbe credere.
Insomma, ripeto, non vi dico “vedetevelo perché è imprescindibile”, ma se un domani aveste voglia di una cosa leggera da vedere in scioltezza, ve lo consiglierei di certo.

P.S.
Per favore, no spoiler nei commenti, per chi stesse seguendo la cosa in contemporanea con il Regno Unito. Ok, la storia la sappiamo tutti, ma Merlin si prende un fracco di licenze poetiche sulla versione classica del mito di Artù, e tutto sommato io non ho voglia di scoprire in anticipo come la storia prosegua.

39 Tags: , ,

39 risposte a Merlin

  1. Concetta scrive:

    io adoro Merlin, sapete se hanno creato un libro in italiano su di esso?

  2. Alessia scrive:

    Bhe, Licia, non posso fare altro che darti ragione! Anche io amo quel telefilm e anche se non è uno di quei grandissimi capolavori con effetti speciali e robe del genere mi appassiona molto! Io sono arrivata alla fine della terza serie e adesso vorrei mettermi a vedere anche la quarta in inglese perché sono troppo curiosa!
    La storia ti appassiona molto, ti fa divertire, ma anche tenere nella, diciamo, suspance! :D

    Ps. Incredibile! Le piaceva Lost, come a me e adesso ci si mette anche Merlin! Spero che i prossimi episodi le piacciano, anche perché secondo me la terza stagione è ancora più bella delle prime due! ;)

  3. Elisa scrive:

    Io Merlin lo adoro!!!!!!!! Ho seguito tutte le singole puntate quando le facevano su italia uno i primi anni e anke l’estate quando facevano le repliche…insieme a Robin Hood (sempre della BBC)è il mio telefilm preferito!!!! nn mi stancherei mai di vederlo!!!!!! XD..e poi gli attori sono bravissimi!!!! <3

  4. Artur Caliendo Prado scrive:

    Le raccomando molto Sherlock, è uno dei migliori serie che sto vedendo adesso. È la prima volta che la serie o il film mi è più piacciuta che il libro.

    Scusa qualche sbalio, ma sonno brasiliano e il mio italiano non è così buono. Ho letto 6 libri di lei e vado leggere in italiano per praticare presto! Lei è bravissima!

  5. serena scrive:

    io A-D-O-R-O merlin ti coinvolge e ti fa divertire :)

  6. Ylenia scrive:

    Io sono una che guarda spesso le serie tv della BBC e le trovo tutte fantastiche. Merlin l’ho sempre visto in anticipo sull’ Italia perchè lo vedo in inglese con i sottotitoli, infatti sono già in attesa della quinta e probabilmente ultima stagione :(
    Vedo che altri hanno già suggerito Sherlock… anche quella è una serie molto bella. Ci voleva proprio un Sherlock Holems moderno, con cellulari, internet ecc.
    Altre serie BBC carine sono Robin Hood, La Spada della Verità (se di questa, però, hai letto i libri, te la sconsiglio vivamente) e la migliore è Doctor Who. Personalmente non ho visto la vecchia serie di Doctor Who, e ho guardato solo la nuova, ma mi è sembrata fantastica (a parte la prima che è abbastanza monotona, ma serve da introduzione alle altre)
    Se avete voglia di vedere dei telefilm che tengano vivo il vostro interesse per tutte le puntate, che vi facciano ridere, che vi facciano riflettere e che vi trasportino in mondi lontani, Merlin, Sherlock, Robin Hood e Doctor Who sono il massimo!!!!!

  7. John scrive:

    E’ una bellissima serie! A mio parere (già visto la 4° stagione) è cresciuta molto, sia come trama che come personaggi. Ogni stagione è sempre migliore dell’altra e non ti aspetti mai come si svolgeranno i fatti anche se sei un appassionato delle leggende arturiane, visto che è totalmente revisionato, ma alla fine pian piano mostra sempre più caratteristiche della leggenda anche se a suo modo. Io sinceramente col tempo mi ci sono appassionato sul serio perché come è stato già detto offre una leggera e spensierata oretta nella quale ti rilassi e liberi la tua immaginazione entrando del magico mondo di Camelot. Gli attori per me sono molto bravi nelle interpretazioni … è un ottimo cast! Posso dirvi che la 4° stagione sta avendo molto successo negli altri paesi per il momento e penso che a breve dovrebbe arrivare anche in Italia (anche se l’anno scorso italia 1 ha deciso di collocare la terza serie al pomeriggio non ostante gli ottimi ascolti che avevano in prima serata le prime due). Ho sentito dire anche che i produttori stanno prendendo in considerazione l’idea di proporre un film una volta conclusa la serie! ;)

  8. yrechan scrive:

    Concordo in pieno! Soprattutto sul “una rivisitazione simpatica dei grandi classici dell’high fantasy”.
    Si vedono i limiti di una serie tv a budget relativamente limitato e trovo anche io che non abbiano pretese che vadano oltre le proprie capacità.
    A volte penso che sia perfino un po’ troppo “rivisitato” e che ci siano delle incongruenze un po’ troppo… “ignorate”, nel senso che se c’è un modo per complicarsi la vita lo colgono sempre al volo XD. Però trovo che sia una serie davvero in grado di appassionare perché gestisce bene le relazioni tra i personaggi e ha quel po’ di ironia che fa sempre bene. Perciò darei anche un 7,5 se fosse per me. :P
    SENZA spoiler, dico solo che a mio parere la terza serie è la più bella, soprattutto episodi finali, mentre la quarta ha deluso un po’ le mie aspettative…
    In ogni caso buona continuazione! XD

    Un’altra serie originale e leggera è Once Upon a Time :) anche quello mi sta molto appassionando e sta facendo furore XD sono solo alla nona puntata in originale e hanno già iniziato a trasmetterlo in Italia… è notevole! XD

  9. Ilarya scrive:

    Brava Licia…io seguo la serie da quando è partita praticamente … sarà che le leggende del ciclo Arturiano mi hanno sempre attratta come una calamita fin dall’infanzia(soprattutto la figura di Merlino,anche se in questa serie è stata completamente rivoluzionata e inevitabilmente cambiata,il che sinceramente mi sta anche bene XD)a me la serie piace da matti e concordo su tutto quello che hai detto e hai citato tre dei miei episodi preferiti della stagione 1 =)…Ma sei soltanto all’inizio,la terza e la quarta serie sono tutt’altra cosa…soprattutto la quarta,fidati ;)

  10. artyfowljr scrive:

    Condivido la tua opinione su Merlin. Ha i suoi limiti ma entro quei limiti si muove più che bene, senza generare particolare dipendenza ma rimanendo molto molto carino. Purtroppo per ragioni di tempo ho smesso di vederlo da un be’ (forse nel mezzo della seconda stagione, non ricordo), ma mi piaceva molto.
    Rinnovando come sempre il mio suggerimento di vedere Castle e Firefly, anche io alzo però la mano a favore di Sherlock – mi è bastato il primo episodio per sviluppare una “leggerissima” dipendenza. Sii cosciente che dovrai trovare per ogni episodio un’ora e mezza di tempo e un briciolino di energie mentali per seguirlo, ma ne vale veramente la pena. Riesce ad essere sempre pieno di sorprese e colpi di scena nonostante la storia originale sia molto presente – che è una cosa che apprezzo tantissimo.

  11. emma scrive:

    anke io guardavo merlin, ne ero rimasta affascinata,poi ho smesso perchè non avevo più tempo di guardarlo con tutto qll ke avevo da studiare

  12. Lynda scrive:

    IO AMO MERLIN !!!
    è semplicemento stupendo! ottima scelta!

  13. ezio scrive:

    Di Merlin mi ha appassionato la prima stagione, ho seguito per inerzia la seconda, mentre trovo la terza la migliore del ciclo.
    Poi, e magari è solo una mia impressione, in certi punti mi sembra che gli autori abbiano preso un approccio alla Smallville: svecchiare certi aspetti della trama che tutti conosciamo prendendosi alcune “libertà” che a volte risultano un po’ forzate.
    Nel complesso comunque non è un brutto prodotto.

  14. Maria scrive:

    anche a me piace molto Merlin, nessuna pretesa, ma riesce a farmi sorridere sempre :)

  15. Miss Shinigami scrive:

    Merlin è perfetto se vuoi trascorrere un’oretta leggera, mi piace molto. Anche se mi dispiace un po’ per la libertà con cui stanno gestendo il mito originale, che è uno dei miei preferiti. Comunque è divertente e coinvolgente, quando me ne perdevo un episodio mi dispiaceva anche! XD
    Ma se parliamo di telefilm da seguire con un po’ più di serietà, consiglio anche io Sherlock, che non ho ancora finito di vedere purtroppo ma lo farò, poi sennò c’è il poco seguito Leverage, che è ironico eserio al punto giusto, e mi ha fatto rivalutare la storia dei moderni Robin Hood.

  16. Wywy scrive:

    So che è piuttosto OT come commento però non è che sarebbe possibile avere qualche informazione su “Le cronache del mondo emerso Il viaggio di Nihal – Il libro di Sham”? Mi piacerebbe per esempio sapere quando è prevista l’uscita di quest’altro fumetto xD Tornando all’argomento io sono un vero appassionato di Merlin! E’ davvero carino da guardare e assolutamente piacevole! Senza contare che, essendo una rivisitazioni alquanto diversa dalla storia originale, è davvero interessante da seguire!

  17. Katerina scrive:

    Doctor Who è geniale, ma è così strano che in genere o lo si ama o lo si odia ^^

    Quando uscirà in italiano la quarta stagione? Casomai in streaming la trovo? Italia Uno, ha comprato i diritti o ha intenzione di non comprarli per la poca audience?
    Che io sappia in italiano non è ancora stata doppiata, ma credo che prima o poi la trasmetteranno.
    Ma se posso darti un consiglio, Sen, passa al lato oscuro. Passa alla lingua originale coi sottotitoli *-*

  18. Eva Luna scrive:

    è davvero una coincidenza:ho appena finito di vedere una puntata di Merlin e visitando il tuo sito mi trovo QUEL titolo del post al centro della schermata!!! il mio pensiero corre subito al mito originale,invece stai proprio parlando della serie che ultimamente ha occupato il mio tempo libero, tra una versione di greco e l’altra.Spero che il resto della serie continui a piacerti: nella terza stagione ci sono un paio di puntate davvero divertenti.
    P.S. finalmente ieri ho finito “I regni di Nashira” e mi è piaciuto moltissimo. sento un po’ la nostalgia del nostro amato Mondo Emerso, ma anche questo nuovo libro è riuscito a entusiasmarmi come i precedenti. Brava Licia!

  19. Sen scrive:

    Concordo anche io “VIVA SHERLOCK”!

  20. Sen scrive:

    Ho seguito Merlin fin da subito, me ne sono immediatamente innamorata. Non per la gran bravura degli attori che, tranne alcuni, sono per così dire “nuovi del mestiere”, però la sceneggiatura mi piace un sacco, è ironico, ma nello stesso tempo, in alcuni episodi, profondo, come alcuni dialoghi tra Merlino e Gaius e tra Morgana e Uther. Ho solo una domanda: Quando uscirà in italiano la quarta stagione? Casomai in streaming la trovo? Italia Uno, ha comprato i diritti o ha intenzione di non comprarli per la poca audience?

  21. Emi2 scrive:

    vorrei cogliere l’occasione x salutare tutti dato che è un sacco che non scrivo… comunque anche io sono una di quelle che è stata trascinata nella spirale di Merlin xD anche io consiglio Doctor Who (tra l’altro x chi non lo sa è iniziata la nuova stagione su rai 4) e Warehouse 13 che è un po’ migliore riguardo gli effetti speciali rispetto a il “dottore” e anche la storia non è malaccio… quindi se hai tempo Licia te lo consiglio ^^

    • Marco scrive:

      come dimenticare warehouse 13, dove si fanno u sacco di citazioni al dottore, al tardis e sulla famosissima battuta Allonz-y xD

  22. Ludovico scrive:

    Seguivo Merlin su Italia1, quindi non so a che punto fossero arrivati °° Ma mi piaceva, e voglio finirlo.
    Come gli altri, ti consiglio Sherlock e, ancor di più, Doctor Who. E non solo la quinta e sesta stagione, ma dalla prima (forse quella che mi è piaciuta meno) di quelle “nuove” (cioè fatte dal 2005 in poi). E’ una serie che ti trascina dentro alla storia letteralmente, fantastica, veramente fantastica **

  23. Tati scrive:

    @Marco: esattamente! ;)

    @Licia: l’altra serie che ti avevo citato è il proseguio di “Life on Mars”, mentre quest’ultima è ambientata negli anni ’70, “Ashes to Ashes” si svolge negli anni ’80. Per quanto riguarda Sherlock anch’io te lo consiglio caldamente.

  24. mimi scrive:

    Anche io seguo Merlin, sin dalla prima stagione mi è sempre piaciuto. E’ bello proprio per questo: riesce ad alternare l’ironia alle scene più “serie”…e divertente, rilassante, personalmente mi fa piacere vederlo :)
    Aspetto la quarta serie :D Tu a che punto sei?

  25. Katerina scrive:

    Seguo Merlin dalla prima serie, e sinceramente mi lascia sempre sentimenti contrastanti: da un lato è, come hai detto, una serie che rilassa e che prende nonostante i molti difetti. Dall’altro… trovo la sceneggiatura debolissima.

    Consiglio anch’io Sherlock. E visto che è stato nominato, Downton Abbey :)

  26. Mutabile scrive:

    Concordo con te su Merlin. Non sarà granchè ma, personalmente, su quattro stagioni che ho visto non mi sono mai annoiato, ti sa sempre intrattenere in qualche modo.
    Certo io avrei preferito che avessero già chiuso con la quarta stagione; spero almeno che non non mi cada nella quinta.
    Oramai ho una brutta esperienza con i telefilm XD. Dopo la terza stagione, spesso e volentieri, mi cominciano a cadere a livello di interesse – storia ecc..

    Ho sentito parlare pure io spesso di Sherlock, ma non so se l’idea generale mi piaccia.. dovrei provare XD. Da qualche mese già mi ha preso tantissimo (quasi maniacalmente XD) la serie di Doctor Who, che per altro ho conosciuto solo svariati mesi fa grazie a Rai4. Mi par di capir che condivida con Sherlock lo stesso sceneggiatore (o autore?), almeno per le ultime 2 stagioni. Vedremo.. XD

  27. Marco scrive:

    be Licia, ovviamente devi dimenticare tutti i precedenti adattamenti d anche la figura originale del detective britannico, però ci sono un sacco di riferimenti ai vari racconti e romanzi di Sir Conan Doyle. E poi varrebbe la pena di vederlo solo per Benedict xD

  28. fansfegatata scrive:

    Licia, devi guardare Sherlock, è bellissimo, ma se hai già letto i libri (ebbene sì, ho letto Sherlock Holmes, tutti e sono appansionantissimissimissimi) noterai che è una rivisitazione e che , sempre per chi ha letto, alcune cose sono scontate.
    Sono un’ appassionata di Sherlock, anche la versione cinematografica, ho appena visto il 2: indescrivibile. Lo adoro!

  29. fansfegatata scrive:

    Licia, devi guardare Sherlock, è bellissimo, ma se hai già letto i libri (ebbene sì, ho letto Sherlock Holmes, tutti e sono appansionantissimi) noterai che è una rivisitazione e che , sempre per chi ha letto, alcune cose sono scontate.
    Sono un’ appassionata di Sherlock, anche la versione cinematografica, ho appena visto il 2: indescrivibile. Lo adoro!

  30. fansfegatata scrive:

    Anch’io ho visto quella serie, è molto coinvolgente, a me piace. voto:7.5

  31. Sheireen_98 scrive:

    anch’io un 6 e mezzo

  32. Valberici scrive:

    Merlin non dispiace anche a me, se mi chiedessero un voto gli darei un bel 6 e mezzo.
    Adesso sto seguendo Teen Wolf, ideale per rilassarsi un po’. Comunque riguardo al ciclo bretone mi piace molto di più Camelot, che per me è un bel sette come voto :)

    • Fabio scrive:

      Teen Wolf merita? sono un po’ scettico a riguardo, mi mancano gli stimoli… Ho troppa paura di trovarmi di fronte ad un Twilight versione lupo… Ora sto riprendendo a guardare True Blood, che avevo lasciato alla fine della seconda stagione…

  33. Tati scrive:

    Quoto Marco, e aggiungo “Life on Mars” e “Ashes to Ashes”, serie sempre rigorosamente british.

    • Marco scrive:

      “life on mars” quella con jhon simm? se si in quella serie ci sono un sacco di riferimenti a Doctor Who!

  34. Marco scrive:

    Una volta finito ti consiglio di vedere, sempre della BBC la quinta e sesta stagione di Doctor Who, le puoi vedere anche senza aver visto le altre serie, è molto leggero, poi ogni puntata è diversa.
    Senno, sempre se non l’hai visto, Sherlock 8ovviamente in inglese, la voce di Benedict Cumberbatch è un qualcosa di magnifico. Certo magari non è incalzante come ritmo (e poi dura di più, quasi un’ora e mezzo)però merita!

    ps: mai sentito parlare di Downtown Abbey?

    • Licia scrive:

      Marco: a Sherlock ci sto facendo ben più di un pensierino…ne parlano tutti così bene…

      Tati: Life On Mars avevo visto mezza puntata, e mi stava piacendo parecchio, dovrei recuperarlo

      Val: concordo sul voto.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>