On a winter night

Neppure la neve riesce a spegnere del tutto il rumore della città. Senti, distante, il suono di una macchina che passa, il riverbero lontano dei mezzi sul Raccordo, il pulsare di una vita che non si spegne mai, perché una metropoli è così. Ma ugualmente c’è qualcosa di magico e insondabile in una notte di neve. La luminosità del cielo, i fiocchi che diventano lucciole alla luce gialla dei lampioni, il sovrapporsi lento di strato a strato, inesorabile, paziente come solo la natura sa essere.
Potresti perdonare tutto a questa città, stanotte. Il caos, la confusione, la troppa bellezza, perfino. Un interruttore magico per un istante l’ha trasfigurata, ti ha portato indietro negli anni, e l’ha trasformata in un posto che quasi ti corrisponde. Perché tutto si assomiglia, sotto la neve, tutto lentamente cambia forma. Il fiato che raggruma in nuvole compatte, mentre sul balcone, addosso solo la tua tuta e un paio di zoccoli ai piedi, guardi il silenzio del quartiere, il freddo che ti entra dentro, e una quiete strana, misteriosa. Il sonno sarà diverso, stanotte, diverso il risveglio. Fuori nevica, e dentro c’è la pace.

12 Tags: , ,

12 risposte a On a winter night

  1. Kame scrive:

    Molto toccanti le parole, e le apprezzi meglio se stai a casa al calduccio.
    Purtroppo quando devi andare fuori almeno 3 volte al giorno per adempiere al compito di bravo padrone, portando a spasso il cane, rischiando di stramazzare per tezza ad ogni passo, la neve e il gelo non sembrano così belli, anche se è uno spettacolo vedere il cane che corre come un cretino sulla neve ;P

  2. Talitha96 scrive:

    Le tue parole riescono a trasmettere infinite sensazioni. Le stesse che provo io guardano fuori dalla finestra della mia casa. Tutto è coperto da uno strato di neve candida che ammorbidisce le forme e incanta il paesaggio :3

  3. flaffly97 scrive:

    Che belle parole…. Io adoro la neve mai vista così tanta a Roma… Che bello ancora non si è sciolta completamente da me! (:

  4. M.T. scrive:

    Gli spazzaneve non passano più da ore, strada con neve che arriva sopra la caviglia, niente traffico, i boschi sono ammantati di un silenzio che si può quasi sentire il rumore dei fiocchi che cadono: sembra di essere in una foresta dell’Alaska. Ed è un piacere ancora maggiore starsene sul divano a leggere un buon libro in compagnia di un fuoco scoppiettante :)

  5. Elfo98 scrive:

    Beata te Licia che ti puoi godere la neve! Dove abito io non fa una vera nevicata dal 2001….

  6. Jaya scrive:

    Non ci sono parole che possano descrivere la tua bravura a far capire al lettore le tue emozioni…e non solo, riesci a far provare le stesse emozioni anche a noi, come nei tuoi libri, dove quando una protagonista piange anche noi lettori versiamo lacrime che cadono a formare cerchi perfetti sulle pagine dei tuoi racconti

  7. Amalia scrive:

    Bellissimo! Con questo tuo post sembra che stia nevicando anche a Grosseto, sembra di vedere, di vivere ogni singola parola che scrivi =)

  8. f scrive:

    Bello…goditi la neve anche da parte di chi vive in un posto in cui non nevica mai…

  9. Nihal96 scrive:

    Bellissime parole! Da noi non nevica più da un paio di giorni…

  10. elisa scrive:

    Mettono i brividi le tue parole, adesso nevica anche all’ Eur, dopo un giorno di pioggia vedo quei “fiocchi che diventano lucciole alla luce gialla dei lampioni”. Tutto è silenzio ed emozioni…

  11. Valberici scrive:

    Bello. :)

    Sai, poco fa ho finito di guardare un episodio del Dottore e sono uscito un momento prima della lettura notturna. Guardavo i mucchi di neve e le ombre create dalle luci dei lampioncini. Ho pensato che la neve copre tutto e ammorbidisce, leva gli spigoli, smussa, riempie le ferite. Forse è per questo che la neve mi dà pace, perchè rende la realtà meno tagliente, meno affamata.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>