Avrete tutti quanti visto questo. Ovviamente, un grosso triangolo – o una cosa che sembra un triangolo – che compare sul Sole stimola la curiosità un po’ di tutti. Repubblica la butta sul misterioso, ma sono andata sul sito di SOHO e SDO – che per la cronaca sono due satelliti che osservano il Sole – e non c’è manco una news connessa a quest’immagine che ci sembra così strana. La cosa mi fa supporre – ma è appunto una supposizione – che nessun fisico solare ci trovi nulla di strano, che dunque con ogni probabilità si tratta di un fenomeno noto e spiegabilissimo che ha assunto una forma un po’ particolare. Notare anche che il triangolo non è completo, siamo noi che interpoliamo le macchie nere fino a comporre un triangolo. Comunque, queste sono appunto tutte supposizioni. Piuttosto, il triangolone gigante è un pretesto per dirvi due cose.
La prima, è che quest’immagine tanto a me che a Val ha ricordato questo. Ha un senso rispolverarlo ora, innanzitutto perché domenica è stato il primo anniversario dello tsunami in Giappone, e poi perché è al momento il mio unico tentativo di racconto “fisico”, e ci sono molto affezionata. Era nato come racconto per l’antologia I Confini della Realtà, ma, come potete vedere se avrete la pazienza di leggervelo tutto, non aderiva molto allo spirito della raccolta, così è stato scartato. Un anno fa l’ho ripreso in mano e praticamente riscritto. Era la prima volta che infilavo così tanta fisica in un racconto (poi, vabbeh, è venuta Nashira, ma questo racconto, nella sua forma originaria, l’ho scritto nel 2007).
Colgo anche l’occasione per dirvi che domani sera, alle 22.00, dovreste vedermi su Rai News, all’interno della rubrica Spacelab. Per una volta, non parlerò da scrittrice ma da astrofisica, e si parlerà proprio di Sole, così risponderò meglio anche a chi qui sopra mi aveva chiesto lumi sulla recente tempesta solare.
Insomma, enjoy il video quando sarà, intanto magari ditemi che ne pensate di W, se avete voglia di leggervelo.
SPOTLIGHT
Presentazione per la Libreria Spartaco ed eventi passati
19 novembre 2020, 11:30
Sono giorni complicati e pienissimi di cose. Settimana scorsa, come avete visto, ho fatto tanti eventi. Un altro ci sarà stasera; l’appuntamento è alle ore >>>
I miei prossimi appuntamenti
Venerdì 6 Dicembre – Sabato 7 Dicembre 2019 – Più Libri Più Liberi – Roma
Venerdì 6 Dicembre
h 16.00 – 17.00
Firma copie presso lo stand Comics&Science
h 17.00 – 18.00
Firma copie presso lo stand Tunué
Sabato 7 Dicembre
h 14.00 – 16.00
Firma copie presso lo stand Tunué
h 17.30
Presentazione de Il Re dei Rovi di Marcelo Figueras. Interverranno Francesco Troccoli e l’autore in collegamento da Buenos Aires.
Devo confessarti che solamente oggi ho trovato il tempo per leggere il racconto e wow *-* E’ davvero molto bello e interessante, le nozioni di fisica sono accessibili a tutti e il personaggio principale mi è piaciuto molto ;D Il fatto poi che non ne conosciamo il nome lo rende ancora più affascinante
Ciao Licia, avevo già letto il racconto e ti faccio i miei complimenti. Semplice e divertente, sei anche riuscita a non infilarci nozioni di fisica troppo complesse, in modo che chiunque possa leggerlo senza perdersi dietro formule o concetti che richiedono lunghe spiegazioni. Infine, mi hai strappato più volte un sorriso, hai una vena comica che, per il momento, hai sfruttato poco nei tuoi romanzi.
(Ps su Nashira: per la prima volta da quando leggo i tuoi libri, non ho la minima idea di dove tu voglia andare a parare… stupiscici!)
Ciao Licia! Hai sentito di quella storia della navicella “parcheggiata” dietro Plutone? Secondo te è vero?
Tanti complimenti per il racconto comunque, è davvero bellissimo=)
Mi ricordo del racconto: bello
il racconto mi è piaciuto tanto!! molto molto bello!
) manco me lo immaginavo che era un triangolo! mi ricorda molto le OPArt delle statue antichissime/formazioni naturali…perché abbiamo talmente poco da dire che andiamo a chiappare ‘ste cavolate??
inoltre per il triangolo delle bermude sul sole (
bel racconto “W” catastrifico, ma emozionante!!! sei bravissima licia !!!!!
Già.. epensare se ci fosse qualche vita nel Sole? tutto è possibile! Ovviamente direte che sono una pazza ma non è così! Noi respiriamo maggiormente l’ossigeno e magari altri esseri respirerebbero acido solforico o qualcos’altro…^_^ magari…. ç___ç E già ti vedrò su Rai News!…sperando di arrivare a casa e guardare subito la tv…ma ci sarà lo zampino di mia madre a farmi fare i compiti
non penso sia probabile, visto le temperature e la combustione. però non sono di certo un’astrofisica e non posso affermarlo…
ile97 & Crisen McAlister: in effetti la materia, a quelle temperature lì, è in uno stato detto plasma. In modo un po’ rozzo, non ci sono propriamente atomi fatti da nuclei e elettroni che ci girano intorno, ma i nuclei sono immersi in una specie di nube di elettroni. Si dice che è un gas ionizzato. Non sono un biologo, ma non credo che la vita per come la conosciamo noi, ossia basata sui composti del carbonio, possa esistere in un posto del genere…
O.O incredibile ma…ci ho capito!
e anche alle temperature molto basse! per questo è importante la temperatura mite…
Della serie”ognuno vede quello che vuole”:a me ha ricordato una zucca di Halloween! Bello però il racconto
Licia, in uno dei post precedenti ti dissi : ”Licia, c’è qualcosa che non riesci fare ? scrivi divinamente, sei una scienziata rinomata e ora si scopre che sei anche una brava disegnatrice. Troppo talento concentrato in un unica persona, si si =) ed è alquanto ingiusto, non credi? =)”
e se non lo sei, lo sarai presto =) insomma, Rai news non è proprio l’ultimo tra i canali eh
Tu mi risposi: ”Eh, “rinomata” no, purtroppo. Faccio ricerca, ecco.”
Ma ora andrai su Rai News a parlare di fisica =) vedi che rinomata lo sei
Il famoso radiomessaggio di Arecibo http://it.wikipedia.org/wiki/Messaggio_di_Arecibo inviava proprio una serie di numeri, tra le altre cose.
Il dubbio che ho io è se quella che noi definiamo “matematica” sia effettivamente il “linguaggio universale” che pensiamo sia.
Credo che sia un interrogativo filosofico, più che tecnico.
mousse: è il linguaggio dell’universo, quanto meno, che è dominato da leggi fisiche che si descrivono in forma matematica. Poi dubito che gli alieni di Alpha Centauri usino la nostra stessa notazione per i numeri e le relazioni matematiche
, ma l’essenza, la “formula”, deve essere la stessa. In questo senso, la matematica è universale.
Bhè, il triangolo, come è notorio, è simbolo di perfezione ed armonia. Se poi a dircelo è pure un astro come il Sole….è confortante…o no ? Occorrebbe sapere se il Sole la pensa come l’Umanità sul Triangolo…certo, il trangolo è anche simbolo della “chiusura di un Tutto”, di una “conclusività….finale”…(Massimiliano Polselli – filosofo,giornalista)
“fenomeno noto e spiegabilissimo”…assolutamente d’accordo.
Comunque, se volessi lasciare uno scritto per futuri visitatori di un pianeta morto, secondo te su che materiale lo dovrei scrivere? E come “linguaggio” andrà bene uno basato sui numeri primi?
I numeri primi fanno sempre la loro scena.
Licia il racconto sul Giappone l’avevo letto lo scorso anno e mi era piaciuto molto. Non so dove vivo ma di questo triangolo sul sole non ne sapevo niente a me comunque fa pensare a questo http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/37360_131603353531124_128407047184088_245722_6345343_a.jpg XD