Premessa: questo potrebbe essere l’ultimo post del genere. È che dopo anni passati a recensire la roba più diversa qua sopra, finalmente mi sono chiesta se effettivamente ve ne frega qualcosa. Mentre per libri e film suppongo che la risposta sia affermativa, per una serie televisiva come Misfits non ne ho idea. È un prodotto di nicchia, fuori target rispetto ai miei lettori, per altro, per cui non vorrei annoiarvi con roba che non vi interessa (o almeno vi interessa meno del resto). Per cui, fatemi sapere se può farvi piacere che io continui con queste disamine settimanali, o se preferite che mi dedichi ad altro il martedì.
Recensione vera e propria: nonostante la mia pessima disposizione verso questa stagione di Misfits, sono arrivata alla terza puntata. E se ieri sera, vedendola in italiano, mi aveva lasciata un po’ così, oggi rivista in inglese l’ho apprezzata di più. Mi è piaciuta? Via, sì, mi è piaciuta. Il che mi insegna almeno due cose: a) ormai sono assuefatta alle versioni originali. È piuttosto raro che veda un telefilm doppiato, e evidentemente la cosa mi ha lasciato un segno, che ne so, ma in italiano le interpretazioni mi sembrano molto più monocordi e la sceneggiatura più loffia. Sarà un pregiudizio anche questo. b)forse dovrei piantarla di farmi tutte queste pippe mentali su Misfits e guardarmela senza troppi problemi.
Ora, devo dire che pure non brillando per particolari pregi, la puntata fa segnare a proprio favore una serie di punti non disprezzabili. Il cattivo stavolta è un ragazzo che ha vinto la lotteria della sfiga: nerd, timido, disegnatore di fumetti. Olé. Il destino ha però voluto dargli una seconda chance dandogli un potere ad hoc: tutto quel che disegna, si avvera. E il nostro usa lo stratagemma per costruirsi il suo Supereroe da compagnia, alias Simon.
La caratterizzazione di Peter, il nerd in questione, esce sparata dal manuale del giovane fumettaro disadattato, ma riesce comunque apprezzabile, sarà per la faccia convincente dell’attore, sarà perché tra tante tipologie di misfits il nerd perso non sfigura. Il personaggio resta comunque un po’ fuori fuoco: per dire, continuo a non capire chiaramente perché decide di fare la fine che fa, non mi pare che nella sua psicologia ci fossero le premesse per il suo gesto finale, ma tutto sommato la puntata si inserisce agevolmente nel filone “Simon e Alisha”, costituito da episodi tutti un po’ più seriosi e drammatici. Misfits è anche questo.
Molto più interessanti tutta una serie di scelte di regia, sceneggiatura e recitazione che rimandano in modo diretto ai fumetti. Parlo dell’atteggiamento che ha sempre Simon quando parla perché sotto l’influenza del potere di Peter, e del taglio stesso delle inquadrature: urlano “fumetto” da lontano un miglio. Per dire, Simon ha una postura rigida e innaturale che fa tantissimo vignetta, pensateci. Anche la scelta delle inquadrature va di conseguenza. Non parliamo poi delle battute, stereotipate e “tipiche”. Insomma, c’è tutto un riferimento sottotestuale al fumetto che è veramente interessante. E devo dire che queste sono cose sottili che si apprezzano molto. Poi, vabbeh, molto molto apprezzabile anche la scena del pestaggio girata praticamente tutta con gli schizzi, e la scena finale dei nostri stesi a terra e inquadrati in immaginarie vignette dalle sbarre della presa d’aria. Figo, insomma.
Interessante anche il plot twist finale. Inatteso, devo dire, anche se getta una luce un po’ curiosa su Simon. Per quel che mi riguarda, sarebbe stato plausibile il suo voler perseverare nel diventare il tizio mascherato anche senza spintarelle, anzi, avrebbe aggiunto spessore al personaggio. Ma va detto che così invece assume spessore Peter, nella più classica delle rivincite finali del cattivo, e anche questo fa molto fumetto.
Per il resto, la sottotrama di Kelly che se la fa col venditore di poteri mi lascia piuttosto indifferente. Il fatto che ci lascino come gran mistero il fatto che il tizio voglia riportare in vita la ragazza mi fa abbastanza specie. Ormai l’abbiamo capito tutti, non è più un colpo di scena da un bel pezzo.
Rudy mi fa simpatia, davvero. È sotto tutti gli aspetti un povero cristo, il più disperato del gruppo. Ma continua ad essere inserito a forza nelle puntate, con una serie di battute che per lo più non fanno ridere, oppure peggio ancora tentando di mettergli in bocca roba che avrebbe detto Nathan. Ho l’impressione che gli autori ne sentano la mancanza molto più di noi. Quand’è che non sembrerà appiccicato con lo spunto al resto del gruppo e alla trama in generale?
Comunque. A me è piaciuta, ma ho il terrore della prossima. Voglio dire, i nazisti sono quella roba lì che se sai usarla è esplosiva (vedi Indiana Jones), ma se non lo sai fare succede un casino. Ecco, io spero che non si strafaccia. E comunque, Misfits s’è guadagnato un’altra settimana di visione, per quel che mi riguarda.
Ciao,le tue recensioni sui telefilm mi interessano molto,ho iniziato a vedere Misfits dopo averne letta una ed è diventata una delle mie preferite,anke se,come dicevi,questa stagione risulta un pò fiacca
allora aspettiamo qualche recensione anche su quello!
http://beta.abc.go.com/shows/once-upon-a-time…se ti è piaciuto Lost…
anonima: lo sto seguendo
nooooo continua pure, non c’è lettore di fantasy che dovrebbe perdersi Misfits! E comunque sono curioso di sapere cosa scriverai della prossima puntata.
Su Misfits come dicevo ho perso un pò l’interesse, ma al di là del caso specifico che senso ha fare recensioni di prodotti non di nicchia? Davvero serve ancora gente che recensisca Star Trek o non sarebbe meglio avere più gente che parla di Zaffiro e Acciaio? (per fare un esempio davvero di nicchia e da nerd…)
Quindi ben vengano queste recensioni…
Si, apprezzo anche queste recensioni
La prossima, secondo me è una delle puntate più belle di questa stagione di Misfits, insieme all’ultima..quindi goditela!! Una piccola perla xD
Personalmente piacciono le recensioni di questo tipo. Anche per variare un pò.. In ogni caso, poi, credo che uno nel proprio blog possa scrivere quello che gli pare XD
Ritornando a Misfits. Per me il doppiaggio di Misfits toglie proprio parecchio al telefilm, ma proprio tanto. Almeno per come la vedo io. Non so perchè, ma mi sembra proprio un altro mondo in italiano. Quindi.. daje tutta con l’originale xD
Per il commento all’episodio continuo ad astenermi, onde evitare spoiler. Dico solo questo sull’episodio dei nazisti: ancora oggi non ho capito se mi è piaciuto oppure no l’episodio XD.
Sto con Val. Anche se le tue recensioni quasi mi invogliano a guardare anche le soap opera sugli ornitorinchi! Potrebbe essere un modo per trovare lo stimolo ad uscire dai soliti schemi. A proposito: ho visto john carter, e definirli esaltante e’ dir poco . Concorso in pieno con la tua recensione per quanto i libri mi abbiano lasciato emozioni di ben altro tipo. Sono convinto che ti piaceranno da matti anche se qualche differenza c’e. Beh, che dire .. Grazie, se non era per te forse non lo avrei visto
Hai colto nel segno senza offesa , ma in effetti di Misfits non mi importa
A me sinceramente interessa il tuo parere anche sulle serie televisive. Mi ricordo quando commentavi Lost, il pensiero di una tua recensione aggiungeva interesse all’episodio stesso. Misfits non lo guardo, quindi è normale che le recensioni non le seguo, però a chi segue il telefilm secondo me fa piacere leggere le tue considerazioni
scusa se sn ignorante ma Misfits su ke canale è?
Preferirei che tu parlassi di libri e letteratura.