Iniziamo la settimana con un post di servizio: chiunque avesse voglia di recuperare le interviste di Nautilus, le trovate tutte quante qua (scorrete le pagine, ci sono tutte in successione). Lo so che ho rotto le scatole alla morte con questa storia, ma ci tenevo.
Vi ricordo poi che questo fine settimana possiamo vederci sabato, ore 11.00, a Gubbio, nell’Antico Refettorio Biblioteca Sperelliana, presso l’Abbazia di S. Pietro.
In parecchi su Twitter mi state anche chiedendo di Torino: ad esserci ci sarò, presumibilmente nel weekend, ma al momento non ho informazioni definitive su quel che farò e dove lo farò. Al solito, stay tuned che prima o poi le notizie arrivano.
Buon inizio di settimana!
SPOTLIGHT
Presentazione per la Libreria Spartaco ed eventi passati
19 novembre 2020, 11:30
Sono giorni complicati e pienissimi di cose. Settimana scorsa, come avete visto, ho fatto tanti eventi. Un altro ci sarà stasera; l’appuntamento è alle ore >>>
I miei prossimi appuntamenti
Venerdì 6 Dicembre – Sabato 7 Dicembre 2019 – Più Libri Più Liberi – Roma
Venerdì 6 Dicembre
h 16.00 – 17.00
Firma copie presso lo stand Comics&Science
h 17.00 – 18.00
Firma copie presso lo stand Tunué
Sabato 7 Dicembre
h 14.00 – 16.00
Firma copie presso lo stand Tunué
h 17.30
Presentazione de Il Re dei Rovi di Marcelo Figueras. Interverranno Francesco Troccoli e l’autore in collegamento da Buenos Aires.
Licia, sono così contenta!! Finalmente sabato riuscirò ad incontrarti!!! Sarà fantastico!!

Volevo chiederti una cosa… come si svolgerà l’incontro? Sarà un’intervista o altro? E più o meno quanto duerà?
Scusami, ma non sono di Gubbio e ad una certa ora devo stare a casa perchè il pomeriggio ho da fare…
ma invece il Sabato 5 Maggio all’incontro con i lettori a Roma ci sarà qualche novità?
e figurarsi se val non era informatissimo sui padri fondatori della setta segreta (ma non troppo) di colo i quali si affidano al RU ahahah
appena ho un attimo vado a vedermi il tuo sguardo alla verdone licia che m’è venuta voglia di farmi due risate ehehe
Intanto, complimenti per i tuoi libri. Sono fantastici!!
Io sono di Gubbio e, riguardo all’incontro che terrai sabato, i professori mi hanno detto che sarà nell’Aula Magna della nostra scuola. Siccome ci tenevo tanto a vederti, volevo sapere dove si terrà ‘sto benedetto incontro! xD
Scusa per il disturbo.
le mie notizie sono quelle che scritto nel post…non mi hanno informata di cambi nel luogo in cui si terrà la presentazione…
ma a genova non ci vieni più a trovare???
sara: non lo so, al momento non ho niente in programma, ma mi piacerebbe riuscire a recuperare quell’incontro che non siamo riusciti a fare…
belle le interviste, sei stata veramente brava! ma è vero che la ragazza drago sarà pubblicato il 5 giugno?? cè in giro questa voce
una data ufficiale non c’è, ma il 5 giugno è quanto meno plausibile.
capito.. lo attendiamo con ansia! ps qualche volta se puoi vieni anche a Catania.. anche qua hai molti fan!
siiiii è il mio compleanno mi sa che lo chiedo ai miei grazie
Viste tutte.
Devo dire che te la sei cavata bene. Hai un eloquio quasi perfetto per parlare al grande pubblico, in tutte le interviste forse solo il verbo “inficiare” non era alla portata di tutti.
Di “difetti” ne ho visti solo un paio, delle piccolezze comunque:
A volte guardi l’intervistatore con un’espressione di odio intenso (che in realtà è un’intesa “concentrazione”).
In certi momenti hai lo sguardo un po’ perso nel vuoto.
p.s.: sono stato molto contento di aver sentito il nome di uno dei miei scienziati preferiti, Athanasius Kircher.
Ti dico i difetti che ho notato io: mi tocco di continuo la faccia, ma una roba inguardabile proprio, alzo gli occhi al cielo che manco Ruggero di Verdone, dico assolutamente un numero inverecondo di volte
Athanasius Kircher è un personaggio da libro; per altro, su a Monte Porzio, all’osservatorio, sono custodite le sue tavole sciateriche, che, ti assicuro, sono veramente meravigliose. Durante un evento divulgativo, ormai eoni fa, il mio compito era proprio spiegare cose fossero e come funzionassero.
Si, in effetti c’è stato un momento in cui ho temuto che ti infilassi le dita nel naso
Lo sguardo alla Verdone è quello che intendevo dicendo che era perso nel vuoto. Invece l’assolutamente non mi ha dato fastidio, forse non l’avrei nemmeno notato se non ne parlavi prima su twitter.
E Kircher è davvero diventato un personaggio di un libro: Alcântara.
sembra, ma mi stavo grattando una narice in seguito ad una specie di istinto suicida, o qualcosa del genere.
eri sull’orlo dell’abisso ma per fortuna hai fatto un passo indietro
p.s.: lo sapevi che Athanasius Kircher fu probabilmente l’inventore della grappa?
no, questa in effetti mi mancava…
nel 1636 tre gesuiti, quasi contemporaneamente, pubblicarono i loro studi sulla produzione del distillato di vinaccia: lo spagnolo Miguel Augusti, Athanasius Kircher e l’italiano Francesco Lana de Terzi. Forse il primo fu il de Terzi…però il “metodo Kircher” secondo me consente un miglior risultato.
Valberici: grazie a Twitter ho scoperto che hai un blog =) è interessantissimo e mi hai fatto venir voglia di comprare un gatto =) oltre al pane e al burro =)
Licia: sei stata bravissima su nautilus, io certe cose non le ho notate =) e ti capisco…stare davanti ad una telecamera non è per niente semplice. La mia prima volta è stata oscena. A proposito, segui la Stella 4 su sky play tv =) cosi potrai vedere le mie di figure di M =)
grazie per avere messo i link di Nautilus: da me RaiScuola non si vede
stai tranquilla a me non hai rotto le scatole ma questo week-end saraia torino?
No, a Maggio in occasione del salone del libro presso il lingotto di Torino =)