Dovrei inaugurare una nuova rubrica: cose che non dovrei dire. Ci dovrei mettere dentro tutti quei post come questi, che non hanno tanto un contenuto particolarmente schietto o orginale, ma sono ad altissimo tasso di polemica. E siccome per me la rete ha principalmente un aspetto ludico, non ho voglia di farmi il fegato grosso. Ma, evidentemente la mia lingua è più rapida del mio fegato, e quindi nulla, vi beccate una riflessione polemica.
Ieri è partita una lunga discussione sul mio profilo Facebook. Si parlava di critica letteraria. E io ho detto una cosa che mi stava sul groppone da qualche settimana, da quando ho letto di una polemica abbastanza inutile circa un premio letterario.
Non parlerò di critica accademica, perché è un ambiente che non conosco a sufficienza, e che mi sembra anche giocare in un altro campionato rispetto all’argomento della discussione. Parlo di blog, perché li conosco decisamente meglio. Di letteratura, in rete, si parla tantissimo. I blog letterari sono anche un po’ la moda del momento. Anch’io faccio critica sul blog, anche se mi esercito più che altro coi telefilm e i film.
All’interno dei blog letterari ce ne sono però alcuni che condividono una certa impostazione di base e una similitudine nei contenuti. Fino a qualche tempo fa credevo che tale sottogruppo provenisse direttamente dai ranghi degli appassionati di letteratura di genere, ma non è così. Le loro recensioni riguardano un po’ tutto. E i recensori non sono solo ragazzi giovani, ma anche gente che scrve su qualche testata. Ho dato un nome al genere letterario di questa corrente: recensione consolatoria.
Passo indietro. Per lungo tempo s’è parlato, e si parla ancora, di romanzo consolatorio, ove per esso s’intende una tipologia di narrazione che piuttosto che indurre il lettore alla riflessione, ad un approccio problematico nei confronti della materia trattata, preferisce semplificare tutto e, in ultime analisi, dare al grosso pubblico ciò che – si suppone – il grosso pubblico ama. Quindi una visione estremamente semplificata dell’esistenza, dei rapporti tra bene e male, una visione tutto sommato rassicurante della vita, in cui tutto è netto e in cui l’etica è cristallina. Chi legge il libro ne esce consolato, appunto, ma di una consolazione effimera e fittizia, perché quel che legge non è un’analisi della realtà, ma l’equivalente cartaceo della pacca sulla spalla quando ti confidi con un amico, dell’”andrà tutto bene” quando invece le cose stanno andando malissimo.
Ecco, secondo me non esiste solo il romanzo consolatorio – che, va da sé, quasi sempre è identificato col libro di successo, che, per carità, è vero spesso, ma non sempre e non automaticamente – ma anche la critica consolatoria, ossia la critica che ti conferma nel pregiudizio che già hai su un libro. Una critica del genere tipicamente non è interessata a dare un reale parere al lettore; serve piuttosto a riconoscersi tra simili, a marcare il territorio. “Anche a me ha fatto schifo Cinquanta Sfumature di Grigio, proprio come a te, e ti dirò di più, noi che non lo apprezziamo siamo meglio dei altri, perché siamo più colti/intelligenti”. La consolazione sta tutta qua: la recensione permette di sentire di appartenere ad una sorta di élite, ci conferma nella nostra autostima, ci esalta perché ci dice che non siamo come “gli altri”, siamo meglio. In qualche modo, esattamente come il romanzo consolatorio, anche la recensione consolatoria dà al lettore ciò che il lettore cerca. Tipicamente, chi legge queste recensioni lo fa per essere confermato nella sua opinione, anche se spesso quest’opinione è un preconcetto, perché il libro non lo si è neppure letto.
La recensione consolatoria è ormai un vero e proprio genere letterario, con tutta una serie di topoi da rispettare. Innanzitutto, il tono sprezzante e di evidente superiorità del recensore nei confronti della materia recensita. Tale tono viene ottenuto soprattutto tramite l’ironia e la presa in giro dell’opera e dello scrittore. Non devono mancare le citazioni dal testo, a volte presentate senza alcun commento – perché si suppone che i loro difetti parlano da soli – a volte accompagnate da una disamina che fa ampio riferimento ai manuali di scrittura creativa. Molto spesso le frasi sono completamente avulse dal contesto e citate un po’ a caso. Quasi sempre, i pezzi sono satirici, ironici, e inducono alla risata.
A questo punto, confessione: eoni fa, ne ho scritte anch’io di recensioni così. Ok, non ho mai offeso lo scrittore o i suoi lettori, ma qualche stroncatura ridacchiante l’ho fatta. È divertente, e in linea di massima sono cose che attirano i lettori, ti portano valanghe di like e applausi scroscianti del pubblico. Se ci fate caso, il vizio non mi è del tutto passato, perché alcune recensioni di film e serie televisive che faccio stanno proprio sull’orlo tra la recensione consolatoria e la recensione e basta. Solo che poi, non lo so, m’ha stufato? Mi sono sentita chiamata in causa perché sono passata dall’altra parte della barricata? Non lo so. Ne avrà scritte due, poi ho smesso.
Ovviamente, non sto dando un giudizio di merito. Ve l’ho detto, queste recensioni sono divertenti da scrivere e garantiscono molti commenti, e molti apprezzamenti. Che poi, secondo me, è la ragione per cui vengono redatte. Ognuno si diverte come preferisce, e non sarò io a imporre paletti. Certo, la maleducazione, l’insulto e la mancaza di rispetto per le persone non mi piacciono, ma finché non si scantona nello stalking telematico e nella persecuzione, direi che si tratta solo di chiacchiere, come del resto il 90% delle cose che si dicono online, che non smuovono di una virgola l’opinione preconcetta di nessuno. Basta solo essere onesti, e sapere cosa si sta facendo: non si sta davvero recensendo un libro, si stanno facendo quattro risate alle spalle di un autore e delle persone che lo seguono.
Per tutti quelli che se la prendono, scatenando flame che fanno la gioia dei recensori: ripeto, sono chiacchiere. La maggior parte delle discussioni online non hanno realmente lo scopo di indurre al confronto. L’ho detto molte volte, e lo ripeto: i blog – questo compreso, probabilmente – sono l’equivalente dello Speaker’s Corner di Hyde Park. Uno vuole solo predicare e farsi applaudire. Stop.
SPOTLIGHT
Presentazione per la Libreria Spartaco ed eventi passati
19 novembre 2020, 11:30
Sono giorni complicati e pienissimi di cose. Settimana scorsa, come avete visto, ho fatto tanti eventi. Un altro ci sarà stasera; l’appuntamento è alle ore >>>
I miei prossimi appuntamenti
Venerdì 6 Dicembre – Sabato 7 Dicembre 2019 – Più Libri Più Liberi – Roma
Venerdì 6 Dicembre
h 16.00 – 17.00
Firma copie presso lo stand Comics&Science
h 17.00 – 18.00
Firma copie presso lo stand Tunué
Sabato 7 Dicembre
h 14.00 – 16.00
Firma copie presso lo stand Tunué
h 17.30
Presentazione de Il Re dei Rovi di Marcelo Figueras. Interverranno Francesco Troccoli e l’autore in collegamento da Buenos Aires.
la scrittura “consolatoria” non è limitata alla critica letteraria o alla critica di un prodotto in genere ma al 95% del materiale che si trova sul web (esempio quanto sto scrivendo io ora)certamente parte dello scopo è di ottenere dei like e di avere la consolazione di altra gente che condivide le tue stesse opinioni e/o pregiudizi ma vi è anche il tentativo di emergere dalla massa di essere sentiti da “chi conta” nonché da tutti gli altri cosa che internet apparentemente rende possibile. Per esempio io in questo momento scrivo sul sito di Licia Troisi, una nota scrittrice di cui ho letto diversi libri (la quale ovviamente sarà stupita ed ammirata del cumulo di sciocchezze che sto scrivendo
) Avrei allo stesso modo potuto scrivere una recensione al vetriolo ad uno dei suoi romanzi ma lo scopo sarebbe stato lo stesso :essere notato. Che poi la persona o le persone o il gruppo ti notino in maniera positiva o negativa è un dettaglio. Come pure è un dettaglio che centinaia di migliaia di persone facciano la stessa cosa e che quindi tu finisci per far parte del gregge proprio grazie allo stesso strumento che ti dà l’illusione di uscirne. Vi prego di scusarmi l’intrusione ma come ho detto l’ho fatto a scopo “consolatorio” nei miei confronti
Alla fine credo che infondo tutta la critica sia fatta di opinioni personali, possono essere concordanti o discordanti, ma sempre opinioni personali restano (almeno secondo il mio umile e inesperto pensiero). Io ho preso da un paio d’anni l’abitudine di recensire in un diario i libri che leggo, e mi capita di essere dura, anche se sto parlando di un classico super-quotato. Insomma, se a mio parere ci sono difetti lo dico, se per me è il massimo lo dico, ma non pretendo né credo che quel scrivo sia oggettivo. Non so se si possa davvero essere oggettivi, in realtà.
I preconcetti ci sono e ci saranno sempre, sta poi alla persona decidere se toglierseli o meno, ma a volte si decide di lasciar perdere anche solo per farsi una risata. Hai citato Cinquanta Sfumature di Grigio. Ecco, uno di quei libri che non ho letto e non ho intenzione di leggere, non mi piace il tema e forse non so neanche precisamente qual è, ma non avendo letto il libro mi guardo bene dal dare opinioni! Ma se lo avessi letto sarei libera di criticare quel che ritengo sia criticabile, poi si può essere d’accordo o no, viviamo in un Paese libero ( -.-’ ).
Per quel che riguarda la critica consolatoria… detesto il cosiddetto tono di superiorità, è più forte di me, è qualcosa che non tollero. Se si ha qualcosa da dire, critica o no, ben venga, come ben venga l’ironia, o qualsiasi altra cosa che non sia offensiva. Ma qui nessuno è superiore a nessuno. E si ha bisogno di “esternare” la propria “superiorità”, allora significa che ci si sente esattamente il contrario… almeno secondo me…
Le critiche dovrebbero essere costruttive, non distruttive.
Poi non so cosa sia successo su facebook, e sinceramente non so nemmeno quanto possa interessare il mio post -.-’
Nella rete la probabilità di trovare gente che disprezza un’opera è direttamente proporzionale al successo della stessa. Nel mondo dei videogiochi la situazione è forse la più grave, con le testate giornalistiche divise in clan e recensioni consolatorie diventate la norma, con i giochi mai analizzati in una maniera più profonda della semplice guida all’acquisto.
Credo che quanto esposto possa essere esteso anche oltre l’ambito letterario, in generale se consideriamo un’opera letteraria come un prodotto presentato ad un pubblico.
Parliamo di software ad esempio, di prodotti elettronici, smartphone, auto. Windows o Linux? Samsung o Apple? Fiat o Ford?
Vedo che molti si attaccano a correnti di pensiero senza valutare il prodotto in sè, o senza avere competenze per esprimere delle critiche oggettive.
Con questo non voglio dire che per esprimere un’opinione su un software ad esempio si debba essere programmatori, oppure ingegneri per auto e cellulari, o scrittori per un libro ma
la sola “esperienza d’uso” a volte può essere
un metro di valutazione troppo superficiale.
Da ragazzino consideravo noiosa la musica classica, poi dopo aver seguito un corso all’ascolto e aver studiato un strumento, l’ho riscoperta in modo tutto nuovo e tutt’ora l’apprezzo.
Oggi deve essere tutto smarth, immediato, semplice e veloce. E’ facile alzare la “voce” o utilizzare termini forti sui forum a fronte di “un’esperienza d’uso” superficiale o inesistente.
Andare oltre invece, comprendere, capire, non è essere meglio o peggio, ma essere uomini. Poi una cosa può proprio non piacere, de gustibus…
“Ognuno si diverte come preferisce, e non sarò io a imporre paletti. Certo, la maleducazione, l’insulto e la mancanza di rispetto per le persone non mi piacciono”
concordo con te Licia:)
Si, hai ragione, è una diretta conseguenza dell’ essere animali sociali. Per questo ci sono anche molti altri aspetti della questione. Non è sufficiente far parte di un branco,si desidera essere “qualcuno” in quel branco, trovare una collocazione. Così molte volte le recensioni diventano anche un attacco alla persona dell’ autore, e se possibile si cerca il confronto, scrivendo sul suo blog o sulle sue bacheche dei social. Per esempio io potrei muoverti feroci critiche e poi andare in giro per il web dicendo: “ah, le ho cantate chiare alla Troisi”. Così mi sentirei un po’ più “alfa” e se molti mi danno ragione persino un capobranco.
E, pensandoci, chi è molto “attaccato” sul web che posizione mai occuperà in questo grande branco di scrittori e lettori?
Condivido. E aspetto un post anche sulla moda degli ultimi anni, ovvero il Romanzo Potente. A me fa ridere quando non si sa cosa dire di un romanzo e per lanciarlo si dice che è un Romanzo Potente.