Quel che sto facendo

Viaggio. Parecchio. Questa settimana, tre città diverse. Mi sveglio in letti differenti, sotto luci diverse.
Prendo treni e provo a svenirci su, coinvolgendo ignari estranei che probabilmente racconteranno la cosa agli amici negli anni a venire (“e poi c’era ‘sta tipa strana, con un cappello, tutta bianca, che m’ha detto che se sentiva male e che se cascava per terra la dovevo aiutare. Ma io non lo so…”).
Cerco di perdere treni, ma poi recupero correndo per un chilometro sotto il sole, con almeno dieci chili di bagagli al seguito. Almeno faccio moto.
Mi sento grassa. Da qualche mese. Va così. È una delle numerose cose che nella mia vita seguono un andamento sinusoidale. Devo un po’ recuperare il controllo della roba che mangio, o semplicemente aspettare che passi.
Leggo i primi pareri su Nihal from the Land of the Wind, che ancora non è uscito (uscirà il 27 Maggio), ma gira già in versione cartacea per una serie di giveaway. E d’improvviso torno indietro di dieci anni. Non so se ne sono contenta o meno, di questo ritorno al passato. Credevo di aver già dato :P .
Leggo anche quelli su Pandora, per la verità. E pare vi stia piacendo. Son contenta, ci ho lavorato un sacco; ad un certo punto, ne ho praticamente riscritto due terzi.
Soprattutto lavoro. Un sacco. Su tanti progetti diversi. A volte provo a dire di no, ma poi, niente, alla fine capitolo. È che più passano gli anni più questo lavoro è parte integrante del mio modo di essere. Non è qualcosa che faccio, che pratico dalle 9.00 alle 18.00 e poi via, riposo. È quello che sono. Che probabilmente sono sempre stata. Non saprei esattamente come definirmi senza le mie storie. Non so se sia l’unica cosa che so fare, o se davvero so farla, comunque, ma di sicuro scrivere è un bisogno, prima ancora che un lavoro, un piacere, un divertimento.
Per cui, nulla, manco da qui perché lavoro un sacco. In compenso, ci si potrà vedere spesso dal vivo, che probabilmente è anche meglio :) .

17 Tags: ,

17 risposte a Quel che sto facendo

  1. Grazia scrive:

    Grazie mille!!! Allora aspetto con impazienza!!! Ribadisco NON SMETTERE MAI DI SCRIVERE!!!! E buona fortuna per i tuoi progetti:-) :-)

  2. Grazia scrive:

    Ciao Licia, qualche giorno fa ho comprato Pandora e l’ho finito nel giro di 2 giorni. Questo nuovo modo di scrivere l’ho trovato molto interessante e in sé la storia è davvero incalzante ed emozionante. Ho gradito particolarmente l’uso dello humor nero, davvero geniale :-) . Mi hai piacevolmente stupita, complimenti sei sempre la migliore!!
    PS: non vedo l’ora di comprare i prossimi libri non smettere mai di scrivere e di fare quello che più ti piace e che piace anche a noi. Un’altra cosa: puoi dirmi come sei messa più o meno con i progetti ( nashira4 – pandora… ) così da farmi un’idea di quando potrò tornare a leggere le meraviglie che scrivi bravissimaaaaaaaaaaaa!!!!1

    • Licia scrive:

      Grazie!! Allora, in autunno dovrebbe uscire NICDAP, un libro top secret, e poi, a inizio 2015, Nashira4. In seguito, sempre l’anno prossimo, Pandora.

  3. Jaco scrive:

    Bello bello pandora quasi finito, a me invece piace l’idea dei due ragazzi esclusi e introversi(mi ci rispecchio molto) che hanno a che fare con cose al di la delle credenze attuali, poi be il loro scherzare in quei momenti dove lei è un fantasma più o meno, lui un demonio, è proprio fantastico. Complimenti ancora non vedo l’ora del seguito e degli altri :D . PS: molto bella la copertina e lo stile del libro in se le pagine a ogni capitolo per esempio.

  4. Federica scrive:

    Ciao Licia!
    Devo ammettere che non amo troppo scrivere commenti nei vari blog sul web (anche perché la maggior parte vengono ignorati, a ragion veduta, data la quantità esorbitante), ma stavolta non posso davvero trattenermi!
    Proprio in questo periodo sto leggendo Pandora. Al contrario di altri, sono andata in fibrillazione non appena ho letto l’intro sul tuo sito! Non vedevo l’ora di leggerlo e ora che lo sto facendo, posso dire che rispecchia tutto ciò che mi ero aspettata da una scrittrice talentuosa come te, se non di più! La storia è davvero coinvolgente e devo ammettere che l’humor che aggiungi in certi pezzi rende lo stesso effetto di una luce in una stanza buia: anche in mezzo alle tragedie che stanno vivendo, è bello che i personaggi riescano a prendere ancora le cose alla “leggera”.
    Ok, non mi dilungo troppo. Anche se forse l’ho già fatto.
    Un bacione,
    Fede.
    Ps: riguardo al tuo cosiddetto “periodo nero” che hai sopracitato, posso dire di rispecchiarmici. Non pretendo di essere ai tuoi livelli, ma anche io scrivo e non passa giorno senza che io prosegua con i miei (troppi) progetti. Quando poi capitano i periodi NO è una tortura… Perciò ti auguro di trovare ben presto il buonumore!

    • Licia scrive:

      Grazie mille! Mi fa molto piacere il tuo commento su Pandora perché sei la prima che coglie una cosa cui invece tenevo molto: lo humor. Sì, ci sono elementi dark, è verissimo, però tutto sommato si ride pure ogni tanto, no? L’idea di base era proprio questa: fare qualcosa che avesse elemento di humor nero. Mi fa piacere che con te abbia funzionato!

    • _Sibi_ scrive:

      ora ho capito cos’aveva di strano la storia, ho dovuto leggerlo in questo commento per dargli un nome: humor nero, è quel prenderla alla leggera dei protagonisti che rende il tutto così particolare. Non riuscivo proprio a identificarlo, non riuscivo a separare il tutto perchè è così ben amalgamato che non riesci farlo. Ti faccio ancora i complimenti :D voglio vedere presto il prossimo nelle librerie!

  5. Martina scrive:

    Licia sono 7 anni che ti seguo leggendo tutti i tuoi libri.
    Ma devo ammettere che ci sono rimasta un po’ male quando ho letto la trama di Pandora, non mi piace il genere dark, perciò attendo con ansia Nashira 4 ;)

    • Licia scrive:

      Beh, io credo che più che dark sia improntato un certo humor nero, comunque, tutti i gusti son gusti :) .

    • _Sibi_ scrive:

      in effetti Pandora è molto diverso dagli altri tuoi libri, e anche io ero sospettosa all’inizio, devo dire. Ma appena l’ho iniziato mi ci sono ritrovata immersa. è un genere molto particolare, oserei definirlo unico. Sono proprio curiosa di sapere come andrà avanti.

  6. kia scrive:

    Cara Licia,
    ti volevo chiedere se di Pandora uscirà l’edizione economica.
    Inoltre uscirà anche l’edizione di Nashira 3 in economico?
    TI DEVO RINGRAZIARE Perché SEI MITICA!!!!!!!!!!
    GRAZIE PER I TUOI LIBRI!!!!
    ciao

    • Licia scrive:

      Per Pandora direi che è un po’ prematuro :P , mentre di Nashira3 credo di sì, e immagino non troppo in là nel tempo.

  7. Federica scrive:

    Ciao licia,
    Ti ho conosciuta a grazie a mia madre, anni fa avevo la febbre molto alta e l’unico piacere che avevo era leggere, dopo 4 giorni non avevo più libri che mi interessassero e così,la mia mitica mamma, mi ha comprato la trilogia delle cronache del mondo emerso! Gli occhi mi brillavano!
    Con i tuoi libri sono riuscita a far capire alla mia sorellina quanto è bello leggere e saper apprezzare i momenti dedicati alla lettura!
    Leggo che hai molti impegni, ma per favore fai uscire presto l’ultimo libro di Nashira, lo
    Aspettiamo con ansia! Grazie!

  8. Cristina scrive:

    Quando ho letto ‘andamento sinusoidale’ mi sono sentita male, perchè ho il compito di fisica venerdì sulle onde, e non ho voglia di studiare perchè non vedo l’ora di finire Pandora! xD Un capolavoro <3.. in più fremo, perchè attendo il finale di Nashira, insomma, a scuola mi aspettano due settimane d'inferno, ma "voglia di studiare saltami addosso!" -16 all'estate, poi potrò dedicarmi ai libri..

  9. Maria scrive:

    Ciao Licia, sappi che in Sicilia, in particolare a Catania, stiamo mettendo insieme alberi di limoni e mandarini per formare la frase “Licia ci manchi tanto” vista dall’alto, quindi se ti capita di passare con l’aereo sopra di noi magari butta giù un occhio e non ti sorprendere ;) a parte le battute idiote, spero di vederti presto!

Rispondi a Cristina Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>