Chi mi segue su Twitter e Facebook (a tal proposito, per gli interessati: account Facebook: https://www.facebook.com/licia.troisi, account Twitter: https://twitter.com/licia_t) già lo sa, e avrà quindi già partecipato alla discussione “ci piacciono sì, ci piacciono no”. Per tutti gli altri, a partire da qualche giorno sono disponibili le nuove edizioni de Le Leggende del Mondo Emerso. A me piacciono molto, soprattutto Adhara e San. Sono diverse dall’immagine classica del Mondo Emerso? Sì. Personalmente, come autrice, per me è quello il bello. Comunque, un paio di precisazioni al riguardo.
Alcuni di voi mi chiedono dove trovarle: sono semplici ristampe, quindi le troverete in libreria man mano che andranno esaurite le vecchie. Alcune già ce le hanno, altre no. Abbiate un pochino di pazienza.
Qualcun altro mi chiede invece perché un’immagine così diversa rispetto al solito: perché sono la ristampa del decennale. Ormai lo sanno anche i muri, credo , che quest’anno festeggio dieci anni di attività nella scrittura. Per celebrare la cosa, ho scritto Cronache del Mondo Emerso – Le Storie Perdute, AKA NICDAP, AKA il ritorno di Nihal, in uscita il 28 Ottobre, e sono state stampate queste nuove edizioni celebrative. Il fatto che qualcuno dica che sembrano quadri rinascimentali o giù di lì è voluto; l’idea era dare un’immagine più classica a libri che ormai hanno pur sempre, argh, dieci anni.
Infine, qualcuno mi chiede perché ho cambiato disegnatore. Ecco, io non ho cambiato niente. Non ho neppure scelto Paolo Barbieri come illustratore dieci anni fa. La copertina è un fatto prettamente editoriale, che cura la casa editrice. È la Mondadori che sceglie l’illustratore e che decide anche cosa va in copertina. Io ho sostanzialmente facoltà di parola sulla questione, nel senso che spesso (ma non sempre) mi vengono fatte vedere in anteprima, a volte a diversi stadi di realizzazione, e posso dare giudizi e suggerimenti, ma ciò non toglie che è la casa editrice che ha l’ultima parola. Con questo non sto dando giudizi di merito su Paolo o su Corrado; quel che penso di entrambi l’ho detto parecchie volte, mi pare di essermi espressa anche in questo post.
E adesso, che parta la guerra santa!
SPOTLIGHT
Presentazione per la Libreria Spartaco ed eventi passati
19 novembre 2020, 11:30
Sono giorni complicati e pienissimi di cose. Settimana scorsa, come avete visto, ho fatto tanti eventi. Un altro ci sarà stasera; l’appuntamento è alle ore >>>
I miei prossimi appuntamenti
Venerdì 6 Dicembre – Sabato 7 Dicembre 2019 – Più Libri Più Liberi – Roma
Venerdì 6 Dicembre
h 16.00 – 17.00
Firma copie presso lo stand Comics&Science
h 17.00 – 18.00
Firma copie presso lo stand Tunué
Sabato 7 Dicembre
h 14.00 – 16.00
Firma copie presso lo stand Tunué
h 17.30
Presentazione de Il Re dei Rovi di Marcelo Figueras. Interverranno Francesco Troccoli e l’autore in collegamento da Buenos Aires.
Belle, Specialmente Adhara!!
Premetto che sono una neo-fan visto che ho iniziato a leggere i tuoi libri da Nashira e poi ho letto tutti gli altri. Mi piacciono davvero tanto le copertine di Corrado! Come hanno già detto gli altri, le nuove copertine sono molto più realistiche, sia come grafica che a livello psicologico e credo che questo aiuti a identificarli meglio con il personaggio. Voglio dire; ognuno quando legge si immagina il personaggio diversamente da ogni altro, anche se si sta leggendo lo stesso libro. Ma il carattere del personaggio, quello lo hai scelto tu Licia e hai messo in mostra nel libro, quello non cambia, e quindi se dall’immagine viene fuori sembra più realistico per tutti. Le immagini di Paolo per quanto possano essere curate sembrano ritrarre delle modelle in posa, belle ragazze che rappresentano solo il coraggio delle tue protagoniste. Ma in quelle tre eroine c’è molto, molto di più! Dopo essermi incasinata abbestia con questa frase
ci tengo a dire che per quanto un disegnatore possa essere bravo (e non sai quanto vorrei saper disegnare come Corrado) nessuno riuscirà mai a ricreare la Nihal, la Dubhe o la Adhara che tu, io e tutti noi ci siamo immaginati!:)Grazie per i tuoi libri Licia!
Allora, devo dire che preferivo quelle di Paolo perché mi danno l’impressione di ‘fantasy’, non so se mi spiego ^^’, però ammetto che queste non sono affatto male e sono molto più realistiche e alla prima impressione mi sembravano foto vere ritoccate al computer.
Comunque non ho niente da ridire di queste nuove copertine, certo preferisco le vecchie, forse perché mi ci ero abituata (?), ma non sono affatto male
A me queste copertine nuove piacciono molto. Sono PROFONDAMENTE diverse da quelle di Paolo. Se Le sue infatti sono più dinamiche queste sono più introspettive. In un certo senso queste sono più moderne e innovative. Le copertine di Barbieri interpretavano, in versione anni 2000 copertine “classiche” dell’Heroic Fantasy (mi vengono in mente quelle delle Dragonlace ad esempio). Mentre queste mettono non l’azione, ma il personaggio e il suo carattere al centro della scena.
Poi la copertina con Reika è geniale. Quel riflesso, la sua espressione spavalda… Stupenda!
io amo le Leggende del Mondo Emerso! Lo adoro, è il mio libro preferito e Adhara è fantastica… le nuove immagini di copertina sono carine ma ad essere sincera preferivo quelle vecchie… Licia aspetto con ansia i Regni di Nashira 4! La curiosità mi sta uccidendo e non vedo l’ora che esca!
Io adoro cronache guerre e leggende e i disegni di Paolo li adoravo, anche questi sono bei disegni non si può dire il contrario ma sinceramente Paolo sapeva rispecchiare di più il mondo emerso nei suoi disegni di cui ero(e sono tuttora) follemente innamorato.
Poi volevo dire un’altra cosa: nella copertina di NICDAP la spada di Nihal è diversa! La testa di drago è più simile a un leone e esce dalla lama…poi le ali sono più piccole…ma va beh ognuno la vede come vuole (anche se mi ero affezionato a quella vecchia)
PS mi dispiace ma devo dare ragione ad Aster che dice che Amhal sembra una giraffa
A parte questo sono bellissimi disegni…
ma quando uscirà Nashira 4?
In primavera 2015.
Dunque,come ho già detto su FB, le illustrazioni dei personaggi dei libri,a mio parere,piacciono in base a come te li immagini mentre leggi. Ora,non uccidetemi,ma devo dire che Vanelli ha letteralmente riprodotto i miei pensieri (a parte Learco,Dubhe e la cresta di Sennar,ma stendiamo un velo pietoso),e che quindi preferisco le ristampe. Chiarito questo,mi schiero con Licia quando dice che il cambio non dipende da lei. Quindi,smettiamola di insultare a vuoto persone che non conosciamo nemmeno (e con questo intendo anche Barbieri e Vanelli)!
…Oddio che ha fatto ad amhal? T.T decisamente meglio Barbieri, qui sembrano giraffe dai colli che hanno! mi dispiace, ma non rispecchiano il Mondo Emerso per quello che è (parere mio personale
) in compenso non vedo l’ora di avere le storie perdute! ciao a tutti
Adoro le cronache e le leggende!
Le cronache sono le mie preferite! !!!♥♥♥♥♡♥
Le guerre non sono belle (senza offesa)
Adoro le cronache!!!!!!!!!! I love Nihal, Sennar and Ido
A me piacciono molto di più per vari motivi tra i quali: sono più misteriose (secondo me quelle di prima erano troppo banali), i disegni (secondo me) rispecchiano molto i personaggi dei libri…insomma non vedo l’or di comprarli!
Adhara è bellissima, lei e Rekla sono quelle che secondo me sono venute meglio. Per il resto concordo con il commento di _sibi_, i personaggi maschili hanno tratti TROPPO femminili…
Sono meglio delle precedenti, non c’è dubbio. Soprattutto mi piace Adhara, rappresenta la sua vera essenza, è proprio azzeccata. Le altre copertine hanno dei punti di forza, forse dovuti ad un nuovo punto di vista, ma sono oscurati da particolari che si notano molto di più. ad esempio tutti i personaggi maschili, escluso Ido e Sam (che però assomiglia al Conte Dracula, come è stato notato da molte persone), hanno tratti molto femminili. Diciamo che è difficile incontrare il favore di un pubblico abituato alle copertine di Barbieri, che non solo hanno uno stile completamente diverso, ma che fanno emergere i tratti del personaggio in cui il lettore maggiormente si identifica. Ad esempio, perchè Dubhe piace tanto? Perchè ha quel lato oscuro e misterioso che intriga molto, in cui molta gente identifica il proprio lato nascosto. L’illustrazione di Corrado mostra, invece una ragazza acqua e sapone che ti guarda con uno sguardo forzatamente duro, come se volesse a tutti i costi sembrare “una del ghetto”.
Per il resto sono belle illustrazioni e, queste ultime in particolare, mi hanno colpito, sembra quasi che l’autore abbia avuto un’evoluzione, e ciò mi piace.Molto
Detto ciò non vedo l’ora di stringere fra le mie braccia il tuo ultimo capolavoro <3
Fai un’analisi molto interessante…però in effetti Dubhe, almeno nel primo libro, è un po’ una bambina costretta dagli eventi e recitare un ruolo che non le appartiene…
Per Licia: ovviamente il personaggio è tuo e lo conosci bene, però non penso che una ragazza che è vissuta da sola per due anni possa dirsi una bambina, ancora meno in un mondo pseudo – medievale/fantasy. Certe cose costringono a crescere piuttosto in fretta.
A me piacciono un sacco! Soprattutto Adhara e San