Archivi del mese: marzo 2019

Eventi che escono dalle fo***te pareti :P

È iniziata la primavera, e questo in genere è un periodo dell’anno piuttosto denso in presentazioni. È quindi arrivato il momento di fare un bel post riassuntino coi miei molto spostamenti futuri.
Cominciamo sabato 30 marzo, ore 16.00, a Carsoli (AQ), presso il Centro il Mondo in una Stanza 2.
Il week end successivo, doppio appuntamento: sabato 6 aprile parteciperò a Napoli Città Libro; l’appuntamento è a Castel Sant’Elmo, ore 16.00, Sala Rosa dei Venti.
Il giorno dopo, domenica 7 aprile, sarò invece a Roma, al Romics; appuntamento alle 13.00.
Mercoledì 10 aprile, invece, sarò molto onorata di ricevere il Premio Nolava; mi verrà conferito a Cava De’ Tirreni (SA), presso la Sala Museale Santa Maria del Rifugio, alle ore 18.00.
Il giorno seguente, giovedì 11 aprile, sarò al Festival delle Scienze, a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, ore 15.30. Presenteremo il fumetto The Stellar Issue del progetto Comics&Science, di cui ho scritto il soggetto. Saremo io, Roberto Natalini e Andrea Plazzi, che sono i curatori e gli ideatori di tutto il progetto Comics&Science, Alessandro Micelli, Amedeo Balbi e Silver. Modererà il tutto Marco Cattaneo. L’ingresso è gratuito, mi ci si deve prenotare qua.
Il 12 aprile, poi, sarò alla sede centrale delle Biblioteche di Roma, in Via Aldovrandi 16, sempre qui a Roma, ore 17.30, con Marco Casolino e Francesco Ongaro per discettare un po’ di scienziati cui salta lo sghiribizzo di scrivere.
Finita questa prima tranche, intensa, ne converrete, di incontri, si aprono i momenti Comicon e Salone del Libro di Torino.
Allora, sarò presente al Comicon di Napoli sabato 27 e domenica 28; vi parlerò di Monster Allergy 34 – Il Filo di Arianna, assieme a Francesco Artibani, Katja Centomo e Arianna Rea. I dettagli ve li comunicherò a breve, appena li avrò anch’io :P .
Per quel che riguarda il Salone del Libro di Torino, anche lì sarò presente per parlare di Monster Allergy, sabato 11 maggio e domenica 12 maggio. Anche qui, dettagli da definire.
Sempre in ambito Monster Allergy, infine, ci sono altre due presentazioni: il 4 maggio, a Roma, alla Mondadori di Via Cola di Rienzo, alle 18.00, e il 13 maggio, a Milano, alla Mondadori di Piazza Duomo, sempre ore 18.00.
That’s all, folcks! Come vedete, farò un bel po’ di cosette, le occasioni di vedersi non mancheranno :) . Ci vediamo, allora!

0 Tags: , , , , ,

Comics & Science – The Stellar Issue

Chi mi segue sui social lo sa già; per tutti gli altri, ieri è stato svelato un altro dei progetti ai quali sto lavorando. Si tratta di un fumetto per Comics & Science, di cui da queste parti si è parlato spesso, soprattutto in relazione ai numeri realizzati da Zerocalcare e Leo Ortolani. Come dice il nome, è un progetto di divulgazione tramite fumetto, che mi è sempre piaciuto tantissimo, e cui sono lietissima e onorata di aver potuto partecipare. Datosi che con le matite non sono mai andata oltre il dilettantesco :P , ho scritto il soggetto e i dialoghi della storia; si parla di evoluzione stellare, ma un po’ Troisi style, nel senso che dentro ci troverete tante delle mie ossessioni e dei miei temi ricorrenti. I bozzetti sono di Carmine Di Giandomenico, i disegni di Alessandro Micelli e i colori di Leo Colapietro, e il risultato finale sta venendo una grandissima figata. Non perché ci ho lavorato :P . E insomma, è una cosa nuova che mi sta piacendo tantissimo fare, e che spero piacerà molto anche a voi.
Ne parleremo prossimamente Festival delle Scienze, che si terrà qua a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, dall’8 al 14 aprile. L’appuntamento è per giovedì 11 aprile, ore 15.30, al Teatro Studio Borgna; ci saremo io, Roberto Nicolini e Andrea Plazzi, che sono i curatori e gli ideatori di tutto il progetto Comics & Science, Alessandro Micelli, Amedeo Balbi, che è un astrofisico, divulgatore bravissimo e pure un amico (nonché mio ex-prof :P ) e, last but not least, Guido Silvestri, cioè Silver. Ciliegina sulla torta, modera il tutto Marco Cattaneo, direttore de Le Scienze. A me pare una cosa immancabile, poi, fate vobis :P . Ci si prenota qua.
Bon, chiudo ricordandovi che ci si vede questo week end, a Firenze per la Winter Edition della Festa dell’Unicorno, e a Libri Come, dove sarò con Sandrone Dazieri. Trovate tutto sulla colonna destra del sito, noché ripetuto alla nausea su tutti i miei social da qui al fine settimana. Venerdì ci si vede su Rai5, ma questo ormai dovreste saperlo.
See you, space cowboy!

0 Tags: , , , ,

Firenze Fantasy e Libri Come

Bon, tempo di aggiornare le notizie sui miei prossimi spostamenti.
Questa settimana ci sono due tappe: sabato 16 marzo sarò a Firenze Fantasy. L’appuntamento è alla Fortezza da Basso, ore 16.00.
Il giorno dopo, domenica 17 marzo, sarò invece di nuovo a Roma, a Libri Come, per presentare, assieme a Fabrizio D’Esposito, Il Re di Denari, di Sandrone Dazieri. Appuntamento all’Auditorium Parco della Musica, ore 18.00, Auditorium Arte.
La primavera comunque si avvicina, e quindi girerò un bel po’ nei prossimi mesi; asap, vi indicherò tutte le date e i luoghi, stay tuned :) .
Ah, vi ricordo sempre Terza Pagina, la trasmissione di Rai5 che conduco tutti i venerdì sera alle 23.30. La potete trovare anche su RaiPlay; studiate che poi vi interrogo :P .

0 Tags: , , , , , ,

Naturalmente…Il Nome della Rosa

Ero indecisa se fare questa cosa. Un po’ perché amo il libro in un modo così viscerale, ha fatto e fa così parte della mia vita – e anche della mia scrittura – che mi sembrava un po’ senza senso, un po’ perché, nonostante l’hype a manetta, io di questa serie tv su Il Nome della Rosa avevo una paura matta. Poi però qualcuno mi ha chiesto pareri su Facebook, io ho risposto con un commento lungo due chilometri, e allora niente. Non posso esimermi dalla recensione della serie ispirata a Il Nome della Rosa, andata in onda ieri sera su Rai1. Here we go :P .
Più di altre volte, servono moltissime premesse. Per chi fosse capitato qui per caso, premetto che ho letto il libro ventuno volte, più o meno una volta l’anno da quando avevo quindici anni, e mio papà mi passò la sua copia gualcita, edizione 1982, dicendomi che pensava mi sarebbe piaciuto e che era uno dei suoi libri preferiti. Lo lessi in vancanza al mare, fu amore a prima vista, e da allora questa passione non dico è mai finita, ma mai manco scemata. Una volta ho anche tenuto una specie di lezione, a Piazza Santa Maria in Trastevere, sul perché questo libro mi piacesse e mi ossessionasse così tanto. Per dire che il mio non può in alcun modo, nel bene e nel male, essere un giudizio oggettivo. Non posso prescindere da questo amore, non posso prescindere dai molteplici legami affettivi che mi vincolano ancora oggi a quella copia ingiallita.
Altra premessa: alcune scene sono state girate sul Tuscolo, uno dei posti che più amo al mondo, e dove vado a rifugiarmi per passeggiare quando sono stanca, depressa, in qualsiasi modo bisognosa di silenzio e bellezza. E quindi, altro pregiudizio. Detto ciò.
Ho grandi difficoltà a esprimere un giudizio compiuto su quel che ho visto. Innanzitutto perché, durante la visione, mi si aprivano continuamente nel cervello pop-up tipo “ehi, questo è spiccicato il libro!”, “ommioddio il portale!”, “no, Jorge me lo immagino tutto diverso” e via così. Ho cercato di guardarlo come un prodotto a sé, una reinterpretazione di una cosa che amo molto, ma ho fatto una fatica bestiale e non credo di esserci riuscita molto. Per cui facciamo così: pro e contro. Cominciando dalle note dolenti, così chiudiamo in bellezza.
Il più grosso contro è il passato di Adso, e le modifiche apportate al personaggio. È una questione un po’ di gusto personale, quindi non di problemi oggettivi della narrazione, ma, secondo me, far di Adso un pischello vissuto che mena, ha dimestichezza con le donne e c’ha i daddy-issues secondo me diminuisce molto quella dialettica maestro-allievo tra lui e Guglielmo che era molto importante nel libro. Lo dice anche Eco nelle postille: Adso è il lettore, soprattutto quello più ingenuo. Come lui, Adso non sa niente, e perché è un tedesco catapultato in quella terra dei pazzi che è l’Italia – ora come allora -, e perché ha sedici anni, e perché ha sempre vissuto serenamente nel convento di Melk. Questo dava una prospettiva fresca alla storia: se non capivi le cose era ok, non le capiva manco Adso, e c’era sempre qualcuno pronto a spiegartele. Con questo nuovo Adso, invece, si crea una sorta di distanza con lo spettatore, che non ha un alter-ego nella storia. Per altro, questa modifica fa iniziare la storia con una scena inventata che ha fatto prendere un colpo apoplettico a me lettrice di lungo corso, ma vabbè.
Altro punto leggermente a sfavore, mi pare che la trama proceda di gran carriera. Non che sia un problema: il ritmo tiene, e ci sta, è ovvio che una riduzione debba spingere soprattutto sul pedale della trama gialla, che del libro è la cosa più facilmente spendibile. Però di ‘sto passo lunedì prossimo scopriamo l’assassino, per cui non so bene cosa accadrà nei restanti episodi…
Nei contro metto anche una biblioteca che è come quella del libro, ma l’avrei preferita un po’ più intrisa di mistero. Ok, Anche nel libro Adso quando entra è deluso, ma io avrei pompato un po’ di più sulla suspence. Ma il cliffhanger di fine puntata (anche se immagino di sapere chi ha aggredito Adso…) mi lascia intuire che forse quest’aspetto verrà esaltato lunedì prossimo.
Ultimo contro, alcune scelte di cast. Intendamoci, le interpretazioni mi piacciono molto: Remigio è viscido a sufficienza, Salvatore il povero cristo babelico del libro, e via così. Ma qui sono influenzata dal film dell’86, che, al netto di una trasposizione che dire libera è un eufemismo, aveva azzeccato delle facce clamorose. Ron Perlman indimenticabile, i monaci tutti mezzi deformi e morbosi, uno Jorge che pareva una statua…ma, anche qua, problema mio, non intrinseco della serie.
Bon possiamo andare ai pro. Turturro. E che gli vuoi dire, a Turturro. Perfetto. Con tutto il bene che voglio a Sean Connery – e gliene voglio a palate – non è mai stato il Guglielmo del libro. Era Sean Connery che faceva il monaco francescano. Turturro no. Anche solo visivamente, è uscito dalla pagina scritta. Ok, il personaggio è leggermente ammorbidito, ma manco tanto. La serie anzi secondo me è molto efficace nel mostrarti con un paio di scene le caratteristiche del personaggio: bello il siparietto Brunello, esplicativo quello coi poverelli e il lebbroso (Guglielmo queste cose nel libro le dice, per cui diciamo che ci sta), spettacolare il dialogo con l’Abate. Ah, Berengario troppo lui: recitazione giustamente sopra le righe e faccia azzeccatissima.
Altro pro: un tentativo fortissimo, direi quasi intriso di amore per la materia di partenza, di stare il più aderenti possibile al libro, anche nelle piccole cose. Per dire, brivido di piacere davanti al portale: cioè, voglio dire, il portale! C’è! La parte in assoluto meno televisiva di tutto il libro e ce l’hanno messa! Oppure le finestre d’alabastro della biblioteca, che è una piccola cosa, ma è da queste piccole cose che si vede che dietro tutto c’è una passione per il libro, e questa credo sia la cosa più importante per un prodotto del genere. I dialoghi sono quasi interamente presi di peso dalla pagina, a parte lievi differenze. Mi lascia un po’ così l’assenza di Ubertino, ma magari compare più avanti.
Apprezzatissima anche la decisione di metterci dentro le dispute sulla povertà. Anche qui, argomento anti-televisivo per eccellenza, gente che dibatte sulla povertà della Chiesa…e invece hanno trovato un modo efficace di mettercele. E non è questione di lana caprina, perché tutto nel libro si corrisponde in un dialogo continuo tra trama gialla, metafisica e aspetto formale. Segare via gli eretici e la povertà di Cristo significava fare un’altra cosa, non Il Nome della Rosa. Ok, l’inserimento di questo elemento è stato fatto semplificando le cose, ma questo era necessario: bisogna pur essere consapevoli che si sta guardando una fiction, e non un trattato sul basso medioevo. Una certa dose di spettacolarizzazione e semplificazione è necessaria.
Anche tutte le modifiche di trama hanno una spiegazione perfetta in termini narrativi, nel contesto di una serie tv. Giusto – e tutto sommato pure bello – mostrare i dolciniani, anche se finora non si sono approfondite le motivazioni più profonde della loro ribellione. Ha senso anche mostrare di più Bernardo Gui e il Papa, e dar loro un ruolo di maggior peso mella trama complessiva. Un cattivo ci vuole, e, siccome l’assassino rimane figura sfuggente fino alla fine dell’intreccio, ci sta inserire questa sottotrama.
Ha senso anche espandere la storia d’amore di Adso, che è una cosa ero sicura sarebbe stata fatta: ha senso perché apre la trama verso l’esterno (in un libro ok l’unità di tempo, luogo e azione, in una serie tv molto meno), e inserisce un elemento che permette di aggiungere ciccia alla trama principale. Insomma, secondo me a livello di adattamento è stato fatto un gran lavoro, un buon lavoro.
Ultima cosa, ammazza che belle le scenografie e la fotografia. L’abbazia mi ha lasciata senza parole, perché era identica spiccicata a come l’immaginavo. Il Tuscolo e Tusculum meravigliosi come si presentano ai miei occhi ogni volta che ci salgo, e in genere una scelta azzeccatissima di tutte le location.
Insomma, mi piace. Quanto può piacermi una riduzione televisiva di qualcosa che ho nel DNA, che mi ha formata come persona e anche come autrice. Mi piace perché mi ha fatta sentire a casa, mi ha messo addosso voglia di rileggere il libro – e l’ultima lettura è di gennaio… – e perché ho voglia di vederne ancora. C’è qualcosa, in questa serie, che mi parla una lingua conosciuta, e che sa di un amore antico. E allora niente, dai, bene così. Era difficile fare una cosa che mi non mi facesse venire i brividi per novanta minuti, e invece no, sono contenta. Il libro è il libro, inavvicinabile, strepitoso, sempre vivo nella mia mente. La serie è un’altra cosa, che però mi piace e continuerò a seguire.

0 Tags: , , ,