Archivi categoria: informazioni

Prossimi incontri

Scusate per la mia assenza di oggi, ma provateci voi a ricarburare incinte con 31° dopo che vi siete fatte due settimane con 5° di minima e 17° di massima. Giuro che nei prossimi giorni cercherò di ritornare attiva, magari già da domani se trovo il tempo.
Intanto, vi scrivo due righe per segnalarvi che domani sera alle 21.30 potrete incontrarmi sul Lungotevere davanti all’Isola Tiberina nell’ambito della manifestazione “Lungo il Tevere…Roma”. Se fate un salto mi fa piacere. Scusate se ve lo dico con ritardo, sono stata un po’ distratta negli ultimi tempi :P .

10

Auguri!

Oggi ho avuto una giornatina che definire campale è un pallido eufemismo. Avevo dimenticato un paio di regali, e altri li avevo rimandati con la scusa che tanto con quelle persone ce li saremmo scambiati dopo Natale: risultato, stamattina non ho fatto altro che girare come un trottola a destra e a manca. Come se non bastasse, s’è scassato il bancomat, non riuscivo a prelevare, e alla mia banca c’era una fila per lo sportello che levati. Vi dico solo che il momento più rilassante, ma veramente, è stata una brevissima sessione di firma copie nella libreria sotto casa. Almeno son stata ferma e ho potuto riprendere fiato due minuti. Capirete dunque perché mi sono ridotta agli ultimi minuti per farvi gli auguri di buon Natale. Ecco dunque a voi il bigliettino di quest’anno: divertitevi, mangiate a più non posso e soprattutto rilassatevi. Io cercherò quanto meno di fare l’ultima cosa :P
Buona Natale!

67

Il migliore dei paesi possibili

Ora, stamane io potrei farmi il sangue amaro a parlarvi dell’ultima, divertentissima battuta del nostro presidente del consiglio, che contestualmente ha anche dato dell’imbecille chi non apprezza il suo sottile umorismo, ma veramente non ne vale la pena. Voglio dire, significa solo dare importanza alle parole di un uomo piccolo piccolo, di un pupo per sbaglio messo a giocare in mezzo ai grandi. E io in questo bel paese ormai ci sono bloccata (tanto per rispondere a chi dice “se non vi piace andatevene”: ci si prova, non credere, ma non sempre ci si riesce), per cui preferisco fare come ieri sera, quando Giuliano ha voluto per forza sentire Berlusconi che dà dell’abbronzato a Obama: mi sono tappata le orecchie e ho iniziato a fare “blablablabla”.
Per cui.
C’è una novità nel sito. Suppongo l’abbiate colta. A breve aggiornerò anche le foto delle mie presentazioni, con qualche immagine da Lucca. Quel che voglio segnalarvi, però, è soprattutto l’apertura ufficiale del sito di Paolo Barbieri. Ragazzi, mi sono sentita come una bimba in un negozio di caramelle: c’è una marea di roba. Prendetevi un po’ di tempo per guardare tutto, perché vale davvero la pena.
Tutto qua. Ora vado a adempiere ai miei compiti di casalinga nel migliore dei paesi possibili.

P.S.
Una gran verità sul blog di Sandrone.

227

Comunicazione di servizio

Breve comunicazione di servizio (è pur sempre domenica, no?). Ho aggiunto la pagine delle FAQ. Mi sono accorta che ci sono delle domande ricorrenti nelle vostre mail, per cui ho pensato di raccoglierle e rispondere pubblicamente. Cercherò di tenere la pagina il più aggiornata possibile. Si accettano anche consigli su cosa aggiungere; del resto sono le vostre domande, quindi è giusto che le scegliate voi.
Sto anche aggiornando la sezione dei link, cercando di mettere ordine tra le varie edizioni straniere dei miei libri. Per altro sono uscite un bel po’ di interviste francesi, per cui chi conosce questa lingua può divertirsi a vedere cosa dicono di me oltralpe.
Buon fine settimana!

47

Wall-E

Domenica sono andata a vedere Wall-E. Lo aspettavo da quando vidi il primo trailer, qualcosa come un anno fa. Ero stata persino tentata di costruirmi il modellino di carta, e ho anche una foto vicino al modellone in cartone che hanno messo al cinema sotto casa mia. Per cui, mi sono fiondata a vederlo appena ho potuto.
Ora. In effetti domenica ero in una situazione emotiva un po’ particolare, sono sicura che le signore all’ascolto mi capiranno: quei giorni lì in cui attaccheresti a piangere alle 8.00 di mattina e staccheresti giusto giusto per andare a dormire, ma non per un motivo particolare, eh? No, è che ti senti “sensibile”. Ecco. Io domenica, se non mi fossi contenuta, avrei iniziato a piangere sulla sigla d’apertura e avrei smesso sul disegnino della scarpa, alla fine.
Voi questo film DOVETE vederlo. Perché porta l’animazione occidentale su un altro livello.
Da bambina i film Disney mi piacevano; poi, boh, hanno iniziato a diventare tutti uguali, e ho perso la passione. Poi ho conosciuto Miyazaki, e allora non ce n’è più stata per nessuno. I film di Miyazaki sono “oltre”. I film di Miyazaki sono maledetti capolavori. E, mi spiace, finora non c’era nessun film d’animazione occidentale che potesse stare al pari del maestro nipponico. Fino a Wall-E.
Wall-E ha un’animazione favolosa: le scene iniziali della terra sono da brivido, di una potenza evocativa straordinaria, un cazzotto allo stomaco, e sembrano vere. Wall-E ha una musica fantastica: prendete il pezzo del viaggio nel cosmo, o la danza con Eve. Brividi. Wall-E ha le più belle immagini del cosmo che abbia mai visto in un film; il mio cuoricino di astrofisica ha battuto a più non posso sulle immagini del flare. Wall-E soprattutto ha una storia meravigliosa.
Il problema dei alcuni film di animazione è che sono convinti che la morale te la debbano sbattere in faccia; in tanti dannati film sembra che il regista, dall’alto della sua esperienza di vita, si cali fino ai suoi piccoli spettatori per dar loro “la verità”, stantia e preconfezionata. Wall-E una morale ce l’ha eccome, ma è fatta di domande, di spunti di riflessioni, ed è una specie di inno all’anarchia, alla giocosità del caos. A vincere alla fine sono i perdenti, i robot malati, brutti, sporchi; persino Eve, per salvare gli umani, deve per perdere un po’ della sua candida lucentezza, e sporcarsi della polvere di Wall-E, piccolo, bruttino e dimenticato. E gli umani devono rinunciare alla perfezione di vite rigidamente controllate, in cui il divertimento è canalizzato, imbrigliato, reso innocuo. E Wall-E invece è la curiosità verso la vita, l’occhio ammirato che guarda ogni giorno al mondo come se lo vedesse per la prima volta, Wall-E è il bambino che è in noi e cui non dovremmo mai permettere di crescere, Wall-E è la gioia di sporcarsi le mani con la vita.
Ma poi ci sono miriadi di altre chicche, dalle citazioni, alle velate critiche: a parte le strizzatine d’occhio ai maccisti (in sala sul dong che segnala l’avvenuta carica di Wall-E abbiamo riso solo io e Giuliano), si pensi al presidente della Terra che è anche il proprietario della BnL, ai due umani che per parlare tra di loro usano gli schermi, sebbene siano gomito a gomito, alle numerose citazioni da 2001 Odissea nello Spazio. E, mi raccomando, restate fino alla fine della sigla di chiusura: se avete visto la sigla di Nausicaa, ecco, quella di Wall-E ha la stessa struggente poesia, la stessa delicata e disperata carica di speranza.
Wall-E è un capolavoro. È poetico, divertente, splendido e resta nel cuore. Passa con leggerezza e profondità su temi importanti, invita ad una riflessione attenta, e ci tocca il cuore nel profondo, senza patetismo e con una delicatezza rara. Fatevi il regalo di andarlo a vedere. Io intanto a Lucca andrò a caccia del pupazzetto di Wall-E, che adoro dal profondo del cuore :P

P.S.
For all my readers in Nürnberg: I remember you that this evening, at 7.00 pm, I’ll be at Ultra Comix, Vorderer Sterngasse 2 for a reading. All of you are invited!

34

Lectures in Germany and Austria

Ok, I’m not really good at writing in english (or speaking, I must confess) but this time I really have to try.
Next week I’ll be in Austria and Germany; it will be a kind of tournée, three days for three different lectures in three different cities. I’ll be very pleased if you will come to meet me; you all know, I love Germany, so I’m very happy to come there for my books.
Here you can find all the details about these lectures: can’t wait to see you!

21st of October 2008
Vienna, Austria
6.00 pm
Fantasy Flagship, Börsegasse 6

22nd of October 2008
Nürnberg, Germany
7.00 pm
Ultra Comix, Vorderer Sterngasse 2

23rd of October 2008
Hannover, Germany
7.30 pm
Buchhandlung Leuenhagen & Paris, Lister Meile 39

77

Fammin e stelle

Mi sono appena accorta di una grave mancanza. Tutta presa dall’aggiornamento del sito (giuro, cercherò di mettere online gli altri disegni il prima possibile, ok?), mi sono dimenticata di condividere urbi et orbi quel che i fruitori della mailing list hanno già visto.
La faccio breve. Vi siete mai chiesti come sono fatti fammin? Questa annosa questione ha finalmente una risposta

© Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Illustrazione Paolo Barbieri

© Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Illustrazione Paolo Barbieri


Yes, tutto questo e molto altro in Creature del Mondo Emerso, da novembre in tutte le librerie (a volte penso che l’anima del commercio abbia un po’ corrotto la mia, di anima…).
Per il resto, studio. E mi faccio prendere dal panico ogni tanto. Ma soprattutto studio. Riscopro il piacere di studiare. Ho riempito un quaderno verde di appunti su tutto quello che ho imparato nel mio anno di specializzazione. Disegni, formule, definizioni, concetti. E mi rendo conto che l’astrofisica continua ad essere una cosa bellissima. Mi domandavo, ogni tanto, prima di tentare lo scritto, se il treno del dottorato non fosse tutto sommato passato, se fosse impossibile tornare indietro e ricominciare a studiare. No, in effetti no. Io appartengo ancora a quel mondo, a quel posto esteticamente sgraziato che è l’università, cui ho dedicato sudore e fatica, e anche qualche pianto (più d’uno, ahimé).
Non vorrei sbilanciarmi, ma forse ho fatto la scelta giusta.

38

Per il Fantasio di domani

Volevo solo avvisarvi che per partecipare alla mia intervista misteriosa di domani al Fantasio Festival a Perugia è necessaria la prenotazione, che si può fare presso gli infopoint del festival, qui a Perugia.
A domani!

20