Comincia alle 23.00 o giù di lì. È la mia quarta notte in ospedale. Nel pomeriggio mi hanno detto che oggi indurranno il parto. Alla DPP (data prevista per il parto) mancano due giorni e non si può più aspettare per via del mio diabete. Contestualmente, quel pomeriggio mi hanno fatto lo stripping, una graziosa parola inglese dietro la quale – come a tante altre graziose parole inglesi – si nasconde una manovra piuttosto dolorosa. Da quando me l’hanno fatta ho avuto qualche dolorino, tipo crampo mestruale, ma niente di che. Le cose sono andate così lisce che ho cenato senza problemi, e mi sono anche messa a scrivere. Kate, la mia compagna di stanza così ribattezzata perché identica alla Kate di Lost, dorme. Io ho appena spento il computer e mi sono messa giù a dormire. I dolorini non sono andati via. Anzi, iniziano ad essere ritmici. Vengono, vanno via per un po’, poi ritornano. E io non riesco a dormire. Perché mi domando se non ci siamo. E lo vorrei così dannatamente tanto…
Aspetto. Dolorino. Niente. Dolorino. Niente.
Verso non so esattamente che ora, prendo l’iPhone, e uso l’applicazione per cronometrare le contrazioni che ho comprato in gravidanza. Ovviamente, non sono regolari. Non ricordo nemmeno a quali balordi intervalli mi vengano. Ma sento la pancia che si fa dura, e mi fa un pochino male.
Mi alzo per fare pipì, dopo essermi lavata le mani mi guardo allo specchio. Sorrido come una scema.
“Ma allora ci siamo?” sussurro.
Aspetto ancora. Saranno passate sulle tre ore. Finalmente mi decido.
Percorro piano il corridoio di linoleum blu fino alla guardiola. Entro.
«Scusate…» e spiego la situazione.
«Facciamo così» dice la dottoressa di guardia dopo averci pensato un po’. «Adesso ti facciamo un miorilassante: se davvero è l’inizio del travaglio, non ti fa niente, se invece sono contrazioni così, irregolari, te le fa passare e puoi dormire. Comunque, se ti continuano e si fanno più forti, veni da noi».
Me ne torno a letto. Ovviamente, i dolorini continuano, e mi sembrano ritmici. Alle 3.00 o giù di lì sono di nuovo in guardiola.
«I dolori non mi sono passati…continuano, mi sembra siano più forti».
Mi visitano.
«Alle cinque, dopo i prelievi, ti facciamo un monitoraggio. A quell’ora puoi anche chiamare tuo marito, se vuoi».
Deglutisco. Perché non ci posso credere.
«Allora è il travaglio?».
La dottoressa sorride.
«Sì, è il travaglio. Se tutto va bene verso le 12.00 ti possiamo anche portare in sala parto e puoi fare l’epidurale».
Io sono al settimo cielo. Conto i minuti. Aspetto le cinque col cellulare acceso sotto la coperta. Continuo a cronometrare le contrazioni, tengo botta. Fa male, ma mi sembra straordinariamente sopportabile. Mi dico che peggiorerà di sicuro, ma intanto sono solo contenta che sia iniziata.
È mattina, io non ho chiuso occhio, sono galvanizzatissima. Giuliano ancora non può entrare, ma non ha importanza. Tanto è iniziata, no?
Mi fanno il monitoraggio, e le contrazioni iniziano a diradarsi un po’. Mi preoccupo all’istante. Il dottore però mi prende in giro.
«E insomma questa bambina c’ha fatto la sorpresa, eh? Dovevamo indurre il parto e invece sta facendo tutto da sola».
Sorrido, ma le contrazioni sembrano meno forti.
Verso le 11.00 o giù di lì passa il primario. In quattro giorni l’ho visto tipo due volte, per il resto il Gemelli, policlinico universitario, è – egregiamente – in mano a studenti di vario ordine e grado e agli altri medici. Guarda la mia cartella clinica, guarda il tracciato del monitoraggio.
«Oggi avremmo dovuto fare l’induzione» dice il medico che mi aveva presa in giro prima.
«Direi di sospendere» sentenzia il primario, «magari si mette in travaglio da sola». E se ne va.
Doccia gelata. Si mette in travaglio da sola? E finora cos’è stato? E perché adesso le contrazioni se ne stanno andando?
È semplicemente che sono in fase prodromica, quella che può durare anche giorni, quella che la gente normale, senza diabete, si fa a casa, tranquilla. E lo so cos’è il pretravaglio, me l’hanno spiegato al corso preparto, ma per qualche ragione ora non me lo ricordo.
Penso solo che è stato un falso allarme, che il mio corpo mi ha tradita ancora. Dopo il diabete, questo. E io come una scema ho confuso quattro contrazioni irregolari col travaglio. E ho anche allertato tutta la famiglia, che sta qui a guardarmi. Non sono capace. Non so fare una cosa che le donne, tutte le donne, fanno da milioni di anni.
Sono cose che ogni partoriente pensa. Sono cose che succedono a tutte. Ma tu sei convinta di pensarle solo tu. Sei certa che a nessun altro al mondo sia mai capitata una cosa del genere. E piangi di rabbia e delusione.
Mangio anche se non ho fame. Mi metto a dormire. Al diavolo il mondo, al diavolo la mia pancia, al diavolo il mio stupido corpo.
Un’amica mi chiama sul cellulare, ma non le rispondo. Non ho voglia di parlare con nessuno.
In verità non dormo, o comunque non dormo bene. Probabilmente però mi lascio cadere in una specie di torpore, perché alle 15.00 in punto ho la sensazione di svegliarmi di soprassalto. Mi fa male la pancia, una contrazione forte e lunga. Devo girarmi su un fianco per star meglio.
Sono tornate. Ci sono di nuovo. Forse non sarà niente, forse non partorirò, ma almeno ho di nuovo le contrazioni.
Passo il pomeriggio passeggiando avanti a indietro per il corridoio dell’ospedale. Ogni qualche minuto mi devo appoggiare al muro, e respirare forte perché mi fa male la pancia. Niente di insopportabile, ma mi fa male, e la sensazione è che le mie ossa si stiano aprendo, si stiano modificando.
Ancora i parenti in visita, tutti, e io continuo a camminare, a respirare, a cercare di dar retta a tutti per quanto possibile.
Mi visitano verso le 19.00. Due centimetri di dilatazione. Ancora niente travaglio. Ma siamo sulla buona strada, quanto meno.
Arriva la cena. Mi avvio a mangiare, ma una contrazione più forte mi blocca alla testiera del letto. È diversa dal solito, più forte, e sento qualcosa che si muove. Plop, e una sensazione di caldo tra le gambe.
«Mi sa che ho rotto le acque» dico a mia madre.
Entrano un po’ tutti nel panico, corrono a chiamare i medici. Il reparto è pieno di visitatori, l’orario di visita finisce alle 20.00. La dottoressa viene, mi visitano.
«A me non sembrano rotte…che hai sentito?» mi chiedono.
Descrivo la sensazione.
«Potrebbe essere una rottura alta. Tossisci un po’».
Lo faccio.
«No, francamente…aspetta…sì, hai ragione, hai rotto le acque».
E da lì non c’è più ritorno, lo sento. Acque rotte, da qui a 24 ore vedrò Irene. Possono andare storte due miliardi di cose, ovviamente, possono fermarsi di nuovo le contrazioni, può non andare a buon fine il travaglio, e invece in qualche modo io sento che andrà tutto bene, che è finita.
Mi portano via col letto tra ali di degenti e visitatori; io sorrido beata, mentre mi tiro su per sopportare le contrazioni.
Appena si aprono le porte delle sale travaglio, che sono contemporaneamente anche le sale parto, tutto diventa straordinariamente tranquillo. C’è un bel silenzio, luci quasi soffuse, personale gentile.
Mi mettono nella sala gialla, della Dalia. Io avevo già visto le sale parto durante il corso preparto. Tutto mi sembra bello. I colori, il letto, la bilancia dove peseranno Irene.
Non mi sembra vero di esserci finalmente arrivata. In nove mesi miriadi di volte ho avuto paura che Irene non sarebbe nata: dal terrore dell’aborto nei primi tre mesi, alla paura per la suina, all’angoscia per il diabete. E adesso invece ci sono, e quasi mi commuovo.
Siamo quasi sempre soli, io e Giuliano. Le ostetriche – splendide e giovanissime – vengono ogni tanto a vedere come vanno le cose. Giuliano sembra il Dr. Shepard di Lost al ritorno dall’isola, nella quarta stagione. Io respiro forte, gli stritolo una mano, cerco di sopportare il dolore, che adesso è decisamente più forte. Ma lo sopporto abbastanza bene. Poi, a ciascuno che entra, dico che prima possibile voglio l’epidurale, e questo mi tranquillizza tantissimo.
La dilatazione procede, le contrazioni iniziano ad essere pressoché continue. Quando ne arriva una, mi alzo, l’ostetrica mi sorregge, mi massaggia la schiena. Respiro fortissimo, sembro una specie di mantice. Poi arriva il momento in cui il dolore si irradia alla gambe. Praticamente, le anche mi cedono. Non posso più stare in piedi. Mi assale il panico. Non so dire perché, ma sono d’improvviso terrorizzata, e il dolore si moltiplica per cento. Mugolo, l’ostetrica mi dice “non strillare, dai”, chiedo a gran voce l’epidurale, e quasi piango.
«Ancora non sei ben dilatata. Ti facciamo un miorilassante, fai quest’ultimo centimetro di dilatazione e ti facciamo l’epidurale».
La fortuna è che qui al Gemelli sono molto pro-epidurale, tutto il corso preparto è stato un continuo “il parto fa male, fatevi la visita per l’epidurale; poi magari non la chiedete al momento, se ve la sentite, ma se non ce la fate potete farvi comunque l’anestesia”.
L’ultima mezz’ora è dura, ho paura, e per questo ho più male. Mi sento nel panico, questa è la verità, più del dolore vero è la paura di soffrire che mi sta facendo cedere.
Arriva finalmente il via libera, entra l’anestesista ed esce Giuliano. Le due cose sono mutuamente esclusive. Potrà rientrare non appena il catetere sarà dentro.
Appena sento la parola anestesista, mi sento già meglio, segno chiaro che è la mia mente che mi sta giocando un brutto scherzo.
Tutto è straordinariamente indolore. L’anestesista mi dice tutto quello che fa.
«Adesso senti il freddo del disinfettante. Adesso le punture dell’anestetico. Adesso infilo il catetere, potresti sentire una scossa alle anche, mi dici se la senti?».
Pochi minuti ed è fatta. Giuliano rientra, io mi sdraio. Non sento più dolore. Mi coprono con una coperta, convinte che possa aver freddo, ma io sto benissimo. Tempo dieci minuti, però, e il dolore è sostituito da una nuova sensazione: quella impellente, assolutamente incontenibile, di spingere. È Irene che inizia ad incanalarsi nel canale del parto, e spinge per uscire.
Lo dico all’ostetrica, che mi visita.
«Non spingere assolutamente, non sei ancora a dilatazione completa, rischi la lacerazione del collo dell’utero».
È una parola. Non spingere è impossibile. Devo stringere i denti, concentrarmi, ed è quasi più faticoso che quando sentivo il dolore delle contrazioni. Speravo di potermi riposare prima del parto, ma non c’è verso. A intervalli ritmici devo stringere i denti, e cercare di non spingere.
Ho perso la cognizione del tempo, non so a che punto siamo, finisce il turno dell’equipe che mi ha seguita fin qui, e arriva un nuovo gruppo di ostetriche. La caporeparto è un donnone biondo dai modi spicci. Io sono esausta, ed ho davvero bisogno di un coach che sia un po’ rude con me.
«Adesso puoi spingere. Afferrati le gambe e tirale a te quando senti l’impulso a spingere» mi dice.
Lo faccio, cercando di ricordare quel che mi hanno detto al corso preparto: trattieni il fiato e spingi più a lungo che puoi, fino a quando non ce la fai, poi prendi fiato e ricomincia.
Sono esausta. Sento di non potercela fare, ma il corpo non mi dà tregua. Non mangio da pranzo, non dormo da qualcosa come 40 ore. Non posso farcela.
«Non ce la faccio…».
«Spingi che non ti vedo spingere» taglia corto la caporeparto.
Io guardo tutti con occhio supplice: lei, Giuliano, le altre ragazze in sala. Voglio un aiuto, perché non ce la faccio. È al di là delle mie capacità, è inutile. Più spingo più mi sembra che non succeda niente.
«Mi sa che Irene ha qualche giro di collana, perché fa avanti e indietro» mi dice la caporeparto.
Stranamente non mi preoccupo più di tanto. Continuo a spingere perché non posso fare altro.
«Dai che si vede la testa!».
«Ha i capelli?».
«Più della mamma. La vuoi toccare?».
Prima dico di no, poi acconsento. È qualcosa di completamente diverso da come me l’ero immaginato; è una cosa viscida, vagamente gelatinosa.
«Dai, tira le staffe e spingi».
Insisto. Vagamente sento l’ostetrica che dice “vedi? Qui i tessuti si lacerano di sicuro”, ma francamente adesso non mi interessa veramente niente dell’episiotomia.
Spingo con tutta la mia forza, terrorizzata dall’idea che resti con la testa di fuori e il resto dentro. E finalmente basta. Irene esce fuori, e non fa in tempo a farlo che già piange, con una voce da bimba grande che mi stupisce.
«Ce l’ho fatta, Giuliano, ce l’ho fatta…» mormoro, perché davvero non ci credo. «Sta bene?» chiedo.
«Sì sì».
Ci penso un attimo.
«È sana?» insisto.
«Sanissima».
I primi minuti il padre la sequestra, intanto che la ginecologa si prende cura di me. Le ostetriche la lavano, poi la vestono. Nel completino che ho scelto c’è anche un cappellino troppo grande per la sua minuta capoccetta da bimba di 2970 gr per 49 cm di lunghezza. Così le ostetriche la prendono in giro.
«Sembra il Grande Puffo!» mi dicono tirandola a sedere. Poi Giuliano la prende in braccio e non la molla più.
Io tremo come fossi tarantolata.
«È normale?» chiedo senza riuscire a non far battere i denti.
«Sì, è una cosa fisiologica».
«Giuliano, me la fai vedere? Me la fai vedere?».
Glielo devo chiedere un sacco di volte prima che me la mostri. Me l’hanno fatta vedere due nanosecondi prima di portarla al bagnetto: sono riuscita giusto a darle un buffetto sulla guanciotta viscida.
Adesso la vedo meglio. Me la danno, la tengo contro il mio corpo nel letto. Sento i suoi piedini che si agitano contro la mia pancia, esattamente come quando era ancora dentro di me, non più di mezz’ora fa, e mi fa una sensazione stranissima. Penso che è bellissima, e non mi capacito che io, che non sono bella per niente, sia riuscita a fare una bimba tanto bella.
Mi portano fuori col letto, breve incontro coi parenti. Non ricordo niente, tranne Irene contro il mio petto. Poi mi riportano dentro, per il periodo di osservazione, e Irene va al nido. Confesso che ne sono anche contenta. Sono assolutamente sfinita.
Penso che è stata una cosa allucinante, che non so se sarò mai in grado di rifarla di nuovo.
“Se vorrò un altro figlio farò il cesareo” penso.
Dopo un paio d’ore, mi portano di nuovo nella mia stanza. L’ospedale è un posto silenzioso e in penombra, e c’è qualcosa di epico nel silenzio dei corridoi, e in me che li percorro nel mio letto, ormai mamma. È il riposo del giusto.
Entro nella stanza buia. Kate mi chiede com’è andata. Le dico tutto bene, forse aggiungo qualcos’altro, ma poi cado in lungo sonno senza sogni. Il sonno di chi sa di avercela fatta.