Archivi tag: I Manga delle Scienze

I Manga delle Scienze

Ne ho scoperto l’esistenza un po’ per caso, su Twitter, perché ne hanno parlato Amedeo Balbi e Leo Ortolani; capito di cosa si trattava, non ho potuto fare a meno di comprare il primo numero e poi farmi mettere da parte tutti quelli successivi dall’edicolante. Sto parlando de I Manga delle Scienze, serie di divulgazione scientifica a mezzo fumetto che si può acquistare a partire da venerdì scorso assieme La Repubblica o a Le Scienze. Ieri poi mi sono bevuta il primo numero, che si chiama Fisica ma in linea di massima tratta della meccanica classica, e quindi sono pronta per scatenare su di voi la furia del Piccolo Recensore :P .
Partiamo dal fatto che più che un manga questo è un vero e proprio manuale di fisica. L’intento non è fare divulgazione, ma spiegare, in termini semplici e appassionanti, un argomento invero assai palloso della fisica, ma necessario per capire tutto il resto. Questo non significa che la parte manga sia inutile o un po’ appiccicata là, affatto: significa solo che l’intento è fare didattica. Non divulgazione, didattica proprio. Accanto alla parte manga, infatti, c’è una sezione manualistica nella quale, sempre con un tono abbastanza scanzonato, ma che non manca di rigore, vengono spiegati in termini più approfonditi gli argomenti toccati dal manga, e ci sono anche alcuni esercizi svolti. Insomma, forse sto per dire un’eresia, ma una cosa del genere potrebbe tranquillamente affiancare – in un mondo perfetto direttamente sostituire, se solo toccasse tutti gli argomenti di un corso di fisica 1 – un manuale di fisica delle superiori o delle medie.
Uno dice: ok, vabbè, ma allora sarà una roba pizzosa col manga a fare da contorno. Invece no, perché la parte a fumetti è il cuore dell’opera. Certo, la trama serve più che altro a fare da collante, ma non è assolutamente appiccicata là, e, soprattutto, decide di attaccare la materia con un approccio dialogico, che, lo sapeva pure Galileo Galilei, è il modo migliore per far passare concetti anche complessi.
Abbiamo quindi Megumi, studentessa dedita al tennis negata per la scienza, e Ryota, secchione appassionato di fisica, che decidono di studiare assieme. Il lettore si identifica assai facilmente in Megumi, che condivide un po’ tutti i dubbi che ognuno di noi si è posto la prima volta che ha studiato questa roba, e al contempo Ryota è simpatico a sufficienza per non risultare assolutamente pedante, ma per diventare un ottimo maestro.
Al di là dell’approccio dialogico, c’è un’altra scelta assolutamente vincente: quella di far passare qualsiasi nozione attraverso l’esempio. Ora, questo è il problema della didattica della scienza, e della fisica in particolare, in Italia: che nulla viene mostrato tramite l’esperimento, e la fisica finisce per diventare, e cito Megumi, “memorizzare un sacco di formule”. Ok, lo so che almeno uno di voi avrà avuto il professore illuminato che lo portava in laboratorio; io stessa ne conosco molti che usano questo approccio. Ma è una cosa lasciata all’iniziativa del singolo. La maggior parte degli studenti in Italia il laboratorio lo vede un paio di volte l’anno se va bene, e studia la fisica come un insieme di formule circa cose di cui frega meno di zero nella vita di tutti i giorni: molle che si tirano e punti ideali che si muovono senza attrito, voglio dire…a che pro?
Ecco, Ryota parte sempre dall’esempio di vita reale, mostrando che persino la cinematica e la dinamica, che sembrano tanto avulse dalla realtà, hanno infinite ricadute pratiche.
Dal punto di vista strettamente grafico, nulla di particolarmente sconvolgente; il tratto di Takatsu è piuttosto standard, ma estremamente pulito, e questo è un bene, perché permette di leggere con semplicità l’azione e anche i numerosi schemi che punteggiano il manga.
Insomma, secondo me è un gran prodotto, che innanzitutto consiglio a tutti gli studenti di medie e superiori: la fisica, incredibile, può essere una roba divertente! E poi ne apprezzo soprattutto la capacità di cambiare le regole del gioco. È un modo diverso di intendere la didattica, basato sull’esempio e sul divertimento, che dovrebbe essere applicato più spesso. Mi prenderò sicuramente tutti gli altri, e attenderò con ansia relatività e astronomia. Li voglio vedere, alle prese col tensore di Riemann e le equazioni di campo di Einstein :P .

0 Tags: , , ,