Archivi tag: Lucca Comics & Games 2012

Post (su) Lucca

Confesso che sono partita da Roma, venerdì, con meno voglia del solito di far Lucca. Credo c’entrasse anche il fatto che Irene era con me, e dunque avevo paura fosse per lei uno sbattimento eccessivo, o forse sono solo gli anni che passano, e certe fatiche le sento di più. Non che proprio non ne avessi voglia; meno del solito.
Solo che poi…solo che poi varchi le mura, ti assale la folla di pazzi che in genere frequenta la fiera, pazzi proprio come te e d’improvviso capisci che ti era mancata, che sei a casa, che tu alla fiera di Lucca, se potessi, ci vivresti. Per chi non è nerd, o per chi non c’è stato, è difficile da spiegare e da capire: è che certe cose ti sembra possano capitare solo lì. Ma dove altro puoi veder sfilare la guardia imperiale di Star Wars in giro per i vicoli di un borgo medievale? E poi i giochi di ruolo, i negozietti con tutta la roba che trovi solo lì, dalle colonne sonore degli anime giapponesi ai cappelli di Totoro, e l’area performance degli artisti, e…e tutto, insomma. Ed è vero che c’è sempre così tanta gente da far paura, ed è vero che c’è tutta una porzione della città che non apprezza molto il caos di quei giorni, ma è Lucca, Lucca come la conosciamo e amiamo da anni, la Lucca che prima di diventare scrittrice di professione, ed ero solo cosplayer, vagheggiavo come un sogno lontano.
Grazie mille a tutti quelli che sono venuti, e scusatemi immensamente se vi avevo promesso domenica di riuscire ad organizzare una firma copie: purtroppo non è stato possibile per ragioni di ordine pubblico, mi dispiace davero moltissimo.
Vi lascio qualche foto, gentimente fornita da chi le ha scattate in giro per la città; purtroppo non ho i nomi di tutti i cosplayer, se vi riconoscete o riconoscete qualcuno, ditemelo pure nei commenti.
Le novità sono che Le Spade dei Ribelli, che era disponibile in anteprima alla fiera, esce ufficialmente il 13. Se l’avete già letto e ve la sentite di darmi un parere, son qua :) .
Poi, dal 16 al 18 novembre farò un giro di presentazione del libro in compagnia dell’inossidabile Sandrone :) ; le tappe sono le seguenti
16/11: Libreria IBS Bergamo, ore 10.00
16/11: Libreria Mondadori Multicenter Duomo, Milano, ore 18.00
17/11: Libreria IBS Mantova, ore 11.00
17/11: Libreria IBS Padova, ore 17.00
18/11: Libreria IBS Firenze, ore 11:00

Bon, tutto qua. Eccovi le foto :)

36 Tags: , , ,

Super-mega-riassuntone per Lucca

Allora, tra qualche ora sarò in terra lucchese, per cui ne approfitto adesso per farvi un riassunto di tutti gli incontri che terrò.
Si comincia domani mattina, sabato 3 novembre, alle ore 11.30, al Cinema Centrale. Presenterò I Regni di Nashira – Le Spade dei Ribelli assieme a John Vignola. Seguirà firma copie.
Nel pomeriggio, alle 16.15, appuntamento allo stand B114, Padiglione Carducci, per un’altra sessione di firme.
Domenica 4 novembre, ore 15.00, presso la Sala Ingellis, partecipo alla tavola rotonda sul fantasy con Dorotea Di Spirito, Leonardo Patriugnani e Francesco Falconi. Modera Luca Crovi.
Tutto qua. Quest’anno che, in teoria, avrei potuto visitare un po’ di più la fiera, al solito non vedrò un cavolo perché non posso camminare troppo, sob…Vabbeh, è destino, se vuoi goderti Lucca devi andarci da visitatore.
Ah, farò anche un’intervista con Fantasy On Air, per cui, chi non ci sarà, potrà sentirmi :) . Sempre per chi non ci sarà, liciatroisi.eu trasmetterà lo streaming dell’incontro di sabato mattina.
Bon, torno alle valige e alla fisioterapia.
A tra un po’ per chi ci sarà!

P.S.
Per chi me lo chiedeva ieri sera, confermo che è possibile comprare delle copie in anteprima de Le Spade dei Ribelli a Lucca; non so quante siano, ma ci sono :P

28 Tags: , , ,

Un centimetro in più

Io non sono mai stata una di quelle che sotto stress danno il massimo. Ma proprio per niente. Per funzionare, ho bisogno di tranquillità, tempo libero, e gente che mi incoraggi. Che mi incoraggi il giusto, senza sbrodolarsi in complimenti iperbolici: che mi faccia sentire che ci sia, ecco. Se vengono meno queste condizioni, crollo.
La mia storia di studente è costellata di episodi in cui ho mollato ad un passo dalla vetta, solo perché non reggevo. Dalla lode mancata all’ultimo esame, a quello in cui mi sono fatta sfuggire il 30 a causa dell’ansia, alle innumerevoli volte in cui ho dato di matto davanti alla consegna risicata. Io la pressione non la reggo. Per questo scrivo, e non faccio l’atleta.
È un po’ di tempo che rifletto sullo sport agonistico. È una via che non ho mai incrociato neppure di striscio, anche se ho praticato nuoto con una certa costanza, ma quando ormai era già tardi. Però c’è qualcosa nell’agonismo che mi affascina. È la pratica pressoché ascetica che richiede, il doversi votare ad una causa, ed una sola, che piano si mangia tutta la tua vita. E siccome io ho sempre creduto che la volontà, il sacrificio e la dedizione possono molto, non posso che ammirare chi si allena otto ore al giorno per due minuti di gara.
“In questi anni nella mia vita sono sempre vissuto come un soldato… allo stesso modo sarei vissuto secondo il costume dei religiosi se avessi vestito l’abito che voi portate” dice Giovanni dalle Bande Nere ne Il Mestiere delle Armi, uno dei miei film preferiti. Ecco, ho l’impressione che questo sia l’agonista. E quest’impressione l’ho ricavata sostanzialmente da due cose: la visione di Ginnaste – Vite Parallele, il docu-reality di MTV sulle ginnaste della nazionale italiana di artistica, di cui ormai sono appassionata spettatrice, e Open, lo splendido libro di Andre Agassi. E l’altra riflessione è che c’è qualcosa di sostanzialmente disumano nell’agonismo. Queste vite completamente devote ad un obiettivo, che per forza di cose si mangia tutto il resto, il corpo spinto ogni oltre limite, anche quando soffre, anche quando urla che non ce la fa, e i due minuti che ti cambiano la vita: la caduta dalla trave, l’ace sbagliato, e tutti i sacrifici finiscono nel vuoto. Adolescenze mangiate da un sogno, o dall’incubo di un altro, nel caso di Agassi, responsabilità troppo grandi per dei sedicenni, e quest’idea che più ancora del corpo conti la testa, la testa del campione, che in quei secondi là, quando si gioca tutto, riesce a farsi sottile come una lama, a superare la paura del fallimento, o quella della vittoria, che è anche peggio, e va come un treno. Ecco, c’è qualcosa di titanico e tremendo in tutto questo, qualcosa di letterario direi, qualcosa in cui mi riconosco, in cui forse tutti ci riconosciamo, ad è per questo che seguiamo lo sport, anche se il massimo dell’esercizio fisico che pratichiamo è cambiare canale sul telecomando.
Per tutti arriva quel momento lì: quello in cui devi superare te stesso, devi dimostrare di essere più forte delle tue paure, in cui o si fa, o si precipita. A me è capitato un sacco di volte. E in tante occasioni, come dicevo, non ce l’ho fatta, ma in altre…in altre veramente importanti ho spinto, ho fatto quel che potevo, e ce l’ho fatta.
Allora forse è un po’ disumano anche lo sforzo che ogni giorno la vita ci richiede: un passo avanti, oltre la paura, oltre la fatica, qualche centimetro più in là, oltre il nostro limite. È una lotta, sempre, il 99% delle volte contro noi stessi. Ed è quel che vado ripetendo in mille salse da sedici libri a questa parte, la mia personale ossessione, l’ossessione di tutti, forse.

P.S.
Mi chiedevate della firma copie in quel di Lucca. La prima la farò al Cinema Centrale, il 3 novembre, dopo la presentazione delle ore 11.30. Quello stesso pomeriggio, alle 16:15, mi troverete a firmar copie allo stando B114, padiglione Carducci.

9 Tags: , , , , ,

Finalmente buone notizie

Scusate per la mia assenza di questi giorni. Non si tratta solo della caviglia malandata: in queste mattine sono impegnata nell’inserimento di Irene nella nuova scuola materna. Comunque, partiamo col bollettino medico, va’ :P .
Martedì, peraltro senza manco dover subire attese bibliche, ho tolto quella specie di gesso che avevo, e sono passata al tutore. Va ovviamente meglio, anche se giro ancora con le stampelle, e soprattutto con delle orripilanti scarpe bianche da ginnastica che sono le uniche che riesco a indossare con questo tutore. Chi sarà a San Bartolomeo sabato avrà il dubbio onore di vederle dal vivo, argh. Quindi avrete capito che gli incontri della prossima settimana sono tutti confermati: sabato 20 ottobre, ore 9.30, ci vediamo al Teatro Comunale di San Bartolomeo in Galdo (BN), mentre martedì 23 ottobre, ore 18.00, presento Rossella e il suo Mi Piace Vederti Felice a Roma, nella libreria IBS di Via Nazionale.
Già che ci sono, e visto che me lo chiedete di continuo un po’ ovunque, vi ripeto gli incontri di Lucca: sabato 3 novembre, ore 11.30, Cinema Centrale, presento I Regni di Nashira 2 – Le Spade dei Ribelli; nel pomeriggio, ore 17.30, presso lo stand Mondadori faccio una sessione di firme; domenica 4 novembre, ore 15.00, Sala Ingellis, partecipo alla tavola rotonda sul fantasy con Francesco Falconi, Dorotea de Spirito e Leonardo Patrignani. Comunque, trovate tutto sul programma di Lucca Comics & Games 2012.
Ah, lo sapete sì che tra cinque giorni esce il nuovo libro di Paolo Barbieri, l’Inferno di Dante illustrato? Fossi in voi non me lo perderei. È giù uscito invece Luce – La Grotta dei Sussurri, di Silvia Sacco Stevanella; io ve lo consiglio, soprattutto se come me amate la natura e vi manca un po’ nella vostra vita quotidiana. È un bel fantasy ambientato nelle Marche, con una protagonista cui ci si affeziona da subito, ben scritto e appassionante. I personaggi ti entrano tutti dentro, e l’ambientazione è veramente splendida, meravigliosamente descritta.
Bon, per tutto il resto, ci sentiamo a breve.

26 Tags: , , , , , , , ,

Un’altra cancellazione

Purtroppo anche oggi mi tocca fare un post in cui cancello un evento. Perdonatemi, ma proprio non sono in condizione. Vi prometto però per il futuro di non fare più l’equilibrista con Irene in braccio :P
Allora, il mio intervento domani all’osservatorio di Roma è rimandato: ancora non so dirvi la data, ma si farà di sicuro in un futuro prossimo.
In compenso, c’è un evento in più a Lucca: domenica 4 novembre, ore 15:00, partecipo ad una tavola rotonda sul fantasy insieme a Leonardo Patrignani, Dorotea De Spirito, Francesco Falconi e Paolo Barbieri.
Io intanto giaccio spalmata tra letto e divano, con la caviglia che ogni giorno mi stupisce con dolori diversi. Almeno non mi annoio :P .
A presto!

32 Tags: ,

Prossimi incontri

Eccoci qua. Come forse qualcuno di voi avrà notato, in questi giorni il sito è stato in manutenzione, ed è questa la ragione della mia assenza. In verità anche l’otite di Irene mi ha tenuta lontana da questi lidi, ma quella c’è ancora, per cui diciamo che stiamo cercando di venirne a capo. Anyway, chiudo la settimana con un po’ di ulteriori informazioni sui miei spostamenti.
Allora, innanzitutto vi ricordo che domani, 6 ottobre, per chi vuole, possiamo vederci a Milano, al Museo della Scienza; terrò una chiacchierata divulgativa a cavallo tra astrofisica e scrittura. Vi ricordo che l’appuntamento è alle 18.30. Qui qualche dettaglio.
Si aggiungono anche due nuove tappe alla mappa dei miei spostamenti. Il 23 ottobre presenterò il libro Mi Piace Vederti Felice, di Rossella Rasulo; l’appuntamento è alle 18.30 alla libreria IBS di Roma di Via Nazionale.
Veniamo poi all’incontro di cui più mi avete chiesto: Lucca. Come ogni anno, sarò alla fiera del fumetto, l’appuntamento è per sabato 3 novembre, ore 11.30, al solito cinema, il Cinema Centrale.
C’è ancora un incontro a ottobre, ma devo definirne i dettagli, per cui ve ne parlerò quando sarà tutto stabilito. Tenetevi pronti perché a novembre, invece, sarò praticamente sempre in giro. Spero di arrivare intera alla fine del tour, che è abbastanza massacrante :P .
Bon, tutto qua. Per chi vuole ci vediamo domani, per gli altri non mancheranno le occasioni :) .

26 Tags: ,