Archivi tag: paolo barbieri

Nashira 4

Come ormai saprete, il 28 Aprile uscirà Nashira 4, ultimo capitolo della saga de I Regni di Nashira. Il titolo definitivo è Il Destino di Cetus, il che la dice lunga sulla trama :P .
Visto che l’uscita è prossima, mi sembra giunto il momento di farvi vedere la copertina. In effetti online già gira, ma magari non l’avete vista, e comunque qui è a risoluzione non dico piena, ma quasi, via :P . Ecco a voi, la copertina di Paolo Barbieri.

COP_ame_nashira_4_PIATTO

-17!

23 Tags: , ,

Più che Leggende, guerre

Chi mi segue su Twitter e Facebook (a tal proposito, per gli interessati: account Facebook: https://www.facebook.com/licia.troisi, account Twitter: https://twitter.com/licia_t) già lo sa, e avrà quindi già partecipato alla discussione “ci piacciono sì, ci piacciono no”. Per tutti gli altri, a partire da qualche giorno sono disponibili le nuove edizioni de Le Leggende del Mondo Emerso. A me piacciono molto, soprattutto Adhara e San. Sono diverse dall’immagine classica del Mondo Emerso? Sì. Personalmente, come autrice, per me è quello il bello. Comunque, un paio di precisazioni al riguardo.
Alcuni di voi mi chiedono dove trovarle: sono semplici ristampe, quindi le troverete in libreria man mano che andranno esaurite le vecchie. Alcune già ce le hanno, altre no. Abbiate un pochino di pazienza.
Qualcun altro mi chiede invece perché un’immagine così diversa rispetto al solito: perché sono la ristampa del decennale. Ormai lo sanno anche i muri, credo :P , che quest’anno festeggio dieci anni di attività nella scrittura. Per celebrare la cosa, ho scritto Cronache del Mondo Emerso – Le Storie Perdute, AKA NICDAP, AKA il ritorno di Nihal, in uscita il 28 Ottobre, e sono state stampate queste nuove edizioni celebrative. Il fatto che qualcuno dica che sembrano quadri rinascimentali o giù di lì è voluto; l’idea era dare un’immagine più classica a libri che ormai hanno pur sempre, argh, dieci anni.
Infine, qualcuno mi chiede perché ho cambiato disegnatore. Ecco, io non ho cambiato niente. Non ho neppure scelto Paolo Barbieri come illustratore dieci anni fa. La copertina è un fatto prettamente editoriale, che cura la casa editrice. È la Mondadori che sceglie l’illustratore e che decide anche cosa va in copertina. Io ho sostanzialmente facoltà di parola sulla questione, nel senso che spesso (ma non sempre) mi vengono fatte vedere in anteprima, a volte a diversi stadi di realizzazione, e posso dare giudizi e suggerimenti, ma ciò non toglie che è la casa editrice che ha l’ultima parola. Con questo non sto dando giudizi di merito su Paolo o su Corrado; quel che penso di entrambi l’ho detto parecchie volte, mi pare di essermi espressa anche in questo post.
E adesso, che parta la guerra santa! :P

17 Tags: , , ,

I Regni di Nashira 3 – Il Sacrificio. La copertina.

Se mi seguite su Twitter, l’avrete già vista; per tutti gli altri, ecco a voi la copertina di I Regni di Nashira 3 – Il Sacrificio.

Io la trovo assolutamente meravigliosa, insolita e struggente. L’idea del volto riflesso, poi, mi piace da impazzire. Ovviamente, è sempre opera del grandissimo Paolo Barbieri, che tra l’altro due giorni fa è uscito con L’Apocalisse; io ho testé spedito la mamma a procurarmelo :P .
Donc, vi ricordo che il libro esce il 29 ottobre, quindi fra cinque giorni. Vi ricordo che lo presento a Lucca, e che ho incontri al venerdì, al sabato e alla domenica. In sintesi, mi avete sempre tra i piedi :P . Tutti i dettagli su orari e luoghi degli incontri in questo post oppure in homepage del sito.
Bon, io oggi sono distrutta, un po’ perché son due notti che dormo male, un po’ perché devo dire che la lezione sub di ieri mi ha abbastanza devastata (ma divertita un sacco, ho anche provato su acqua la muta nuova :P ) per cui vi lascio e ci si sente domani :) .

33 Tags: , ,

Finalmente buone notizie

Scusate per la mia assenza di questi giorni. Non si tratta solo della caviglia malandata: in queste mattine sono impegnata nell’inserimento di Irene nella nuova scuola materna. Comunque, partiamo col bollettino medico, va’ :P .
Martedì, peraltro senza manco dover subire attese bibliche, ho tolto quella specie di gesso che avevo, e sono passata al tutore. Va ovviamente meglio, anche se giro ancora con le stampelle, e soprattutto con delle orripilanti scarpe bianche da ginnastica che sono le uniche che riesco a indossare con questo tutore. Chi sarà a San Bartolomeo sabato avrà il dubbio onore di vederle dal vivo, argh. Quindi avrete capito che gli incontri della prossima settimana sono tutti confermati: sabato 20 ottobre, ore 9.30, ci vediamo al Teatro Comunale di San Bartolomeo in Galdo (BN), mentre martedì 23 ottobre, ore 18.00, presento Rossella e il suo Mi Piace Vederti Felice a Roma, nella libreria IBS di Via Nazionale.
Già che ci sono, e visto che me lo chiedete di continuo un po’ ovunque, vi ripeto gli incontri di Lucca: sabato 3 novembre, ore 11.30, Cinema Centrale, presento I Regni di Nashira 2 – Le Spade dei Ribelli; nel pomeriggio, ore 17.30, presso lo stand Mondadori faccio una sessione di firme; domenica 4 novembre, ore 15.00, Sala Ingellis, partecipo alla tavola rotonda sul fantasy con Francesco Falconi, Dorotea de Spirito e Leonardo Patrignani. Comunque, trovate tutto sul programma di Lucca Comics & Games 2012.
Ah, lo sapete sì che tra cinque giorni esce il nuovo libro di Paolo Barbieri, l’Inferno di Dante illustrato? Fossi in voi non me lo perderei. È giù uscito invece Luce – La Grotta dei Sussurri, di Silvia Sacco Stevanella; io ve lo consiglio, soprattutto se come me amate la natura e vi manca un po’ nella vostra vita quotidiana. È un bel fantasy ambientato nelle Marche, con una protagonista cui ci si affeziona da subito, ben scritto e appassionante. I personaggi ti entrano tutti dentro, e l’ambientazione è veramente splendida, meravigliosamente descritta.
Bon, per tutto il resto, ci sentiamo a breve.

26 Tags: , , , , , , , ,

Novità

Irene ha iniziato il suo primo anno di materna il 4 settembre. Mi avevano detto tutti che il secondo anno all’asilo sarebbe andata meglio. “Vedrai, s’è fatta gli anticorpi, non si ammalerà più come prima, vedrai…”. Eh. Oggi siamo al 10. E Irene ha l’otite. Ora, tu, dio delle malattie infantili, sappi che io un altro anno come lo scorso non lo reggo. E non reggo neppure un mese di sinusite. E no, non mi opero, c’ho pensato, sono codarda, non ce la faccio. Vedi che poi fa’.
Passato questo istante di delirio, veniamo alle cose più concrete. Sarò breve, proprio perché, come immaginerete, la giornata è complicata. Chi mi segue su Twitter sa che vi avevo promesso novità sui miei libri. Le novità sono due, ma una è ancora coperta da segreto istruttorio. Per sapere di cosa si tratta dovrete aspettare una decina di giorni. Posso solo anticiparvi che riguarda l’ambito Nashira.
La seconda notizia, invece, è la seguente: esce il volume unico della trilogia delle Leggende del Mondo Emerso. Me l’avete chiesto in tutte le salse: esce? Non esce? Se sì, quando? Il 9 ottobre. Con un po’ di pazienza, a breve vi faccio vedere anche la copertina. Che, posso già anticiparvi, è splendida, ma non credo avessimo alcun dubbio su questo, no? È realizzata da Paolo, as usual, e questa è una garanzia. Per altro, sapete che a ottobre uscirà il suo nuovo libro? Si tratta di un illustrato a tema l’Inferno di Dante. Io non vedo l’ora, non so voi :) .
Bon, è tutto. Torno ai miei modelli teorici di evoluzione stellare, alle otiti della prole, e all’editing Nashiriano. Buon lunedì a tutti :) .

Addendum
Visto che siete bravi, non avete dovuto pazientare troppo :) . Voilà!

26 Tags: , ,

A grande richiesta…

P.S.
Qui c’è anche qualche foto di ieri sera a Pietrasanta.

49 Tags: , , ,

L’Ultima Copertina

Molti di voi l’avranno già vista, perché, almeno da ieri, circolava su Facebook. Io, in ogni caso, ve la faccio vedere lo stesso. Trattasi dell’illustrazione della copertina de La Ragazza Drago 5, che per la cronaca si intitola L’Ultima Battaglia, e uscirà l’8 giugno. Da ieri il libro esiste in versione definitiva: ho finito la correzione e anche la lettura delle bozze. Insomma, La Ragazza Drago 5 c’è, tra un po’ anche a casa vostra.
C’è però qualcosa che in giro ancora non ho visto, e ho l’impressione che per un po’ non si vedrà (o almeno spero…di recente con queste cose ci azzecco veramente poco :P ): trattasi del retro della copertina. Che, se ben ricordate, ha sempre un’illustrazione su. Ecco, quella di questo libro è…importante, via. Ma non ve la faccio vedere. Mancano ancora tre settimane all’uscita, mi sembra un po’ prestino. Intanto si aprono le scommesse: che ci sarà raffigurato? :P

P.S.
Grazie a Paolo Barbieri per l’immagine.

71 Tags: , ,

Wainting for

Sono in attesa di consegnare la tesi. Spiegare nei dettagli questa affermazione è una cosa piuttosto lunga, ed implica un’excursus sull’assenza di chiavette USB nella mia borsa e sui limiti di dimensioni dei file che si possono spedire via mail per cui prendetela così com’è. Vi lascio quindi col consueto post telegrafico.
Grazie moltissimo a tutti quelli che hanno partecipato alla tre giorni di questo week end: sono stati pomeriggi e serate molto intensi, che mi hanno dato tanto. Grazie per i regali e i sorrisi, sono stati tutti apprezzati enormemente. Grazie soprattutto per l’affetto, è una cosa che mi dà tantissima forza.
Per il resto, vi faccio ridere: vi lascio due interviste. Vi dico solo che nella seconda canto.

25 Tags: , , , ,

Ultimo aggiornamento

Allora, stasera parto per Lucca. Tanto per ripetere sempre le stesse cose :P , vi ricordo ancora una volta gli incontri

Sabato 29 Ottobre, ore 11.30
Presso il Cinema Centrale, presenterò I Regni di Nashira insieme a Sandrone Dazieri.
Segue firma degli autografi, sempre lì al cinema.

Domenica 30 Ottobre, ore 12.30
Presso la Sala Ingellis, presento Paolo Barbieri e il suo Favole degli Dei. Segue firma copie presso lo stand A611 della Mondadori, quindi quest’anno niente rotoloni di carta igienica giganti. Le foto saranno molto meno originali :P
Qui c’è la mappa, è indicata anche la posizione del Cinema Centrale, che, a quanto ricordo, è un po’ decentrato rispetto al resto della fiera.

Chiudo con due cose. La prima è che c’è una novità: il sito cambia faccia. Come e perché è una sorpresa che scoprirete, se tutto va bene, il 2 Novembre. Tra l’1 e il 2 il sito potrebbe essere down proprio perché si passerà alla nuova versione, per cui, se passate di qua e non trovate niente, non sono i soliti hacker, è solo che il sito sta cambiando casa.
Infine, vi saluto con una piccola, e spero gradita, anticipazione

26 Tags: , , ,

Quel maledetto maledetto

Confesso di non aver guardato molte immagini del 15 ottobre a Roma. Non ne sentivo particolarmente il bisogno: quelle immagini lì si somigliano tutte, le abbiamo viste così tante volte e in così tante salse che io ci ho fatto il callo. Però, devo dire che alcune le ho guardate. È che non ci potevo credere che qualcuno le avesse scattate e qualcun altro avesse deciso di metterle tutte in fila.
Si comincia con la parata di madonne e cristi distrutti. Ora, il gesto in sé è stupido, non lo nego, ma non mi pare particolarmente più grave di sfondare la vetrina di un minimarket o dar fuoco ad una Punto del secolo scorso. Però, vuoi mettere la forza evocatrice di un’immagine del genere: l’odio che non risparmia nulla, che si accanisce contro il simbolo più alto del nostro sentire, quel crocefisso inerme…E quindi vai con immagini della madonnina rotta in tutte le salse, e sparate in prima pagina, ça vas sans dir.
Poi, la retorica dei nemici accomunati dalla violenza altrui. Ed ecco la galleria del celerino che accarezza la giovane manifestante. A me francamente pare quello schiaffetto ironico che a Roma si usa molto, seguito magari da un “ah bbella, vedi de datte ‘na carmata”, ma Repubblica ci dice che è la carezza che prelude al bacio (??).
Poi, su questo tema, baci e abbracci di giovani manifestanti. Titolo della galleria: volevano una manifestazione così. Chiosa mia: e allora vai in un albergo a ore, o fatti una passeggiata al Pincio.
Ora, perché questo profluvio di immagini mi fa arrabbiare? Perché gronda di retorica qualunquistica. Perché non è semplice atto documentale: è imposizione di uno sguardo. È una cosa che alcuni giornalisti fanno sempre: adeguare la realtà agli schemi preconcetti che hanno in testa. Quando andavo al ginnasio, partecipammo ad un progetto sulle mafie. Approfondimmo l’argomento, organizzammo anche una mostra e un evento a fine anno aperto a tutta la scuola. La cosa era in cooperazione con Libera, e forse per questo venne anche la stampa, il tg3, se non erro, comunque un tg Rai. Intervistarono un po’ di noi che avevamo lavorato sulla cosa, ma anche gente che non aveva la più pallida idea del perché fossimo là. Quando tornai a casa e guardai il servizio in tv, le interviste agli studenti erano tutte del tipo “‘a mafia è ‘na cosa bbrutta, cioè, tocca combatte’ ‘a mafia”. Confesso che ci rimasi male. Tra tutte le interviste, alcune a miei compagni di classe, che avevano detto cose intelligenti, persino necessarie, avevano pescato quelle che più facevano minus habens. Poi capii: al giornalista non interessava raccontare la nostra manifestazione, al giornalista interessava mostrare la gioventù moderna che non ha un cazzo da dire e si disinteressa. Coerentemente, aveva scelto quelle interviste che meglio si attagliavano a questa sua visione.
Ecco, le immagini delle gallerie citate (e il fatto che vengano tutte da Repubblica non è accanimento, è che io quello leggo per sapere che succede nel mondo) sono questo; uno sguardo parzialissimo che vuole ridurre la molteplicità, persino l’orrore di quel che è successo in piazza ad un frame preconfezionato: il vandalo cattivo, la gioventù che crede nell’ammòre, la situazione d’emergenza che unisce. E io, dopo quindici anni, continuo ad incazzarmici, come se non lo sapessi che funziona così.
Perché il titolo. Perché “maledetto” è l’aggettivo preferito dal giornalista pigro. Di fronte alla catastrofe, alla sfiga, o anche al disastro colposo, è tutto “maledetto”: le cronache dei nostri giornali grondano di “stanzoni maledetti”, “giorni maledetti”, “ore maledette”. Ma anche no, eh? Io non dico che l’occhio di chi racconta possa davvero essere oggettivo, e forse non sarebbe neppure giusto lo fosse. Ognuno racconta la sua verità. Possiamo però quanto meno evitare di buttarci a pesce tutti sull’unica disponibile, tipicamente quella più banale e trita?

P.S.
Oggi vi ricordo due cose. La prima è che avrò l’onore di presentare il libro di Tito Faraci “Oltre la Soglia”: il luogo è Mel Bookstore in Via Nazionale, l’ora le 18.00. Il libro, chevvelodicoaffa – mavvelodicouguale – è molto consigliato. A me è piaciuto davvero molto, per l’ambientazione, per la strepitosa idea iniziale, per i personaggi. Vi aspettiamo tutti!
La seconda è che oggi esce “Le Favole degli Dei”, primo, meraviglioso libro del Paolo Barbieri autore, oltre che disegnatore. Avrò l’onore di presentare anche lui, e così restituirgli un po’ di tutto quel che mi ha dato in questi anni. Il luogo sarà Lucca, il giorno domenica alle 12.30, presso la Sala Ingellis. Intanto prendetevi il libro, che è una pietra rara.

16 Tags: , , , ,