Archivi tag: Sherlock

Le recensioni forse richieste da qualcuno: Sherlock 4×03

Vabbè, facciamo che vi skippo tutta quella parte lì in cui vi dico che gli episodi andrebbero rivisti, bla bla bla. Il punto è che io conosco un solo modo per ragionare sulle cose: scriverne. Per questo, invece di farmi un’altra visione, o dormirci su, scrivo del gran finale della quarta stagione di Sherlock direttamente adesso, a visione appena finita. Al solito, non eviterò con troopa convinzione gli SPOILER.
Che dovrei ragionarci su lo capisco dal fatto che percepisco chiaramente che stavolta il trucco con me non ha funzionato, ma non so dire esattamente perché. C’è un cerchio che non si chiude, in questa stagione, qualcosa che al netto non torna, e mi rimbalza ai margini della coscienza. Solo che non so cos’è. Spero di metterlo a fuoco scrivendone.
Cominciamo col dire che Sherlock ci ha abbondantemente abituati ai cliffhanger che poi vengono liquidati in quattro e quattr’otto nella puntata successiva, ma qui si esagera: la puntata finiva con Eurus che sparava a John, la puntata si apre con “abbiamo scherzato, era tranquillante”. Che vabbè, ok, non che non ce lo immaginassimo, ma ci si poteva quanto meno sforzare con una soluzione un po’ meno pigra. Comunque.
Per il resto, puntata oggettivamente diversa dal solito, ma che richiama un po’ la struttura di The Great Games, ossia psicotico geniale che gioca al gatto col topo con Sherlock. Solo che Eurus, nonostante una strepitosa interpretazione di Sian Brooke, e la genialata di far interpretare un cattivo a un’attrice con la faccia da buono che più buono non si può, non è Moriarty. Mi spiace dirlo, mi spiace essere rimasta così profondamente legata a un personaggio che comunque è morto la bellezza di due stagioni e quattro anni fa, ma è così. E non è che sto dicendo che occorre ripetere quello stilema all’infinito; va bene provare cose nuove. A loro modo Smith, Magnussen, sono stati ottimi cattivi. Eurus pure probabilmente lo sarebbe – almeno fino al colpo di scena finale – ma poi me la accosti a Moriarty, per ovvie e inevitabili ragioni di sceneggiatura, e allora niente, tutto viene giù. Di continuo, Eurus si alterna a Moriarty, in una giustapposizione che non fa altro che sminuire tanto la statura di villain quanto l’autonomia della prima. Tra l’altro non è neppure chiarissimo: Eurus ha ispirato Moriarty o viceversa? Chi è creatura di chi?
Niente, il primo grosso peccato originale di questa serie, che poi deriva direttamente dai racconti e dai romanzi, è aver creato una roba come Moriarty, per definizione stessa inarrivabile come cattivo, ed esserselo giocato così, alla fine della stagione due, lasciando tutto un po’ orfano. E infatti Moriarty continua a non voler morire, a restare non solo nel cuore degli spettatori, ma pure nella testa degli sceneggiatori. Ma quanto ci si è allargato il cuore quando Moriarty scende dall’elicottero sparandosi in cuffia I Want to Break Free? A me all’infinito. C’è ancora bisogno di lui per tirare avanti una parte della baracca; per far tornare Sherlock dall’esilio, per muovere il piano di Eurus, persino per permettere a Mary di lasciare il suo testamento spirituale. Miss me, miss me, miss me all’infinito. E inizia a essere un problema.
Ho trovato invece interessante una vaga riflessione metatestuale che mi è parso di cogliere in Eurus: cosa vuole fare, la terza Holmes? Giocare con Sherlock, e farlo giocare alle sue regole. Ed è esattamente quello che vogliono gli spettatori, che, a partire dalla terza stagione, hanno iniziato ad accampare pretese di possesso sul personaggio. Che è una cosa ovvia e naturale, che succede con tutte quelle opere che toccano profondamente l’immaginario del pubblico: tutti noi sentiamo di avere diritti creativi, che so, su Darth Vader. È la ragione per cui ci siamo incazzati così tanto coi prequel: non ci mostravano Anakin per come ce l’eravamo immaginato, non gli rendevano giustizia. Secondo noi. Con Sherlock, stessa cosa. Troppe battute, non va bene come si è sviluppato il rapporto tra John e Sherlock, e via così di commento in commeno. E infatti, nella puntata praticamente la totalità delle capacità deduttive di Sherlock – a parte il finale – si esplicano dietro imposizione di Eurus, che ha inventato tanti bei giochetti per farlo ballare. C’è anche un pezzo che urla un po’ fanservice da tutti i pori, direi; non che a me abbia dato fastidio, intendiamoci, ma è divertente che quell’”I love you” del promo su cui tutti si erano fatti delle gran pippe mentali, fosse esattamente quel che tutti speravano.
Ma Sherlock è cambiato, lo si percepisce con chiarezza in tutto l’episodio; spira un’aria diversa.
Comunque, non so neppure che quest’ultima cosa sia un trip mentale mio, o effettivamente una precisa scelta di sceneggiatura. Il mio problema con l’episodio, comunque, è un altro, ed è la scarsa adesione che ho sentito verso la storia. Mentre in generale, quando guardo Sherlock, ci entro dentro completamente, stavolta c’era sempre una vocina che mi teneva fuori dall’intreccio, che non mi permetteva di godermelo appieno. Intendiamoci, il ritmo è una bomba, fila dritto come un fuso, e la tensione altissima in moltissime scene; e non mancano neppure i gran picchi emotivi, che toccano i punti più sensibili del mondo di Sherlock, eppure la sospensione di incredulità per me non è stata completa. Forse è stata la complessiva sobrietà del tutto; in genere, in Sherlock forma e contenuto si rispondono molto (vedi recensione precedente episodio); in questo caso, a un certo barocchismo, a un’esagerazione evidente della trama (la struttura stile escape room, la gente ammazzata, le scelte impossibili…) corrisponde un estremo rigore formale. La regia scarseggia di inserti grafici, preziosismi vari, immagino per stare incollata il più possibile ai personaggi e ai loro sentimenti, che dovrebbero essere al centro dell’azione. Solo che dopo aver visto, nell’ordine, Sherlock che finge il suicidio per salvare le persone che ama, John piangerlo morto, John scoprire che la moglie è un’assassina e ha sparato al suo migliore amico, Mary morire, John a Sherlock litigati e Sherlock rischiare la vita per salvare l’amico e infine quel maledetto abbraccio della volta scorsa che chi cacchio se lo scorda, c’era veramente poco da aggiungere in termini di emotività. John e Sherlock si butterebbero nel fuoco l’uno per l’altro, e lo sappiamo da tre stagioni almeno. Molly ama Sherlock, e lui ne è consapevole e la cosa lo intristisce pure è una roba ormai assodata. Mycroft non è esattamente lo stronzo che cerca disperatamente di sembrare, anche questo era abbastanza assodato. Per cui, più o meno tutto quanto accade nell’episodio e dovrebbe coinvolgerci emotivamente non arriva esattamente come una sorpresa. Ora, tutto questo non significa che Sherlock ha dato tutto quello che poteva, o almeno spero di no: i primi due episodi di questa stagione ci hanno dimostrato che è possibile rivoltare tutto come un calzino, rimanere aderenti al canone e alle cose che amiamo in questa serie, e al tempo stesso cambiare tutto. Ma il magic trick, semplicemente, stavolta non funziona. Tutto bello, nessun errore vero, eppure non funziona. Perché la ricetta delle cose davvero belle non esiste, e la ciambella a volte esce col buco, a volte no.
E poi c’è un altro problema: che mentre i primi due episodi erano strettamente collegati, e facevano evidentemente parte di un unico arco narrativo, il terzo sta un po’ per fatti suoi. Ok, Eurus e Miss Me dovrebbero fare da collante, ma la cosa non funziona davvero; un po’ perché il Miss Me lo si perde un po’ per strada, un po’ perché Eurus appare solo – per davvero – negli ultimi minuti del secondo episodio. Pensate ai primi due episodi: rappresentano un arco narrativo perfetto, di ascesa, caduta, e recupero di un precario equilibrio. Li si può vedere di seguito, perché raccontano una sola storia. Il terzo…il terzo è una specie di spiegazione non richiesta che cerca di chiudere, in modo non completamente compiuto, praticamente l’intero arco narrativo di Sherlock fin qua. Ma non chiude realmente nulla della storia di The Six Tatchers e The Lying Detective. Perché quell’arco era chiuso. Restava da chiarire il Miss Me, che non viene chiarito affatto (è stata Eurus? E a che scopo? E perché solo ora?), e il coinvolgimento di Eurus nella trama di Smith, altra cosa che non ci viene spiegata. In compenso, nell’ordine, ci dicono: chi è il terzo Holmes, perché è stata tagliata fuori dal quadro, chi è Redbeard di cui si vocifera da almeno due stagioni, e, rullo di tamburi, perché Holmes è com’è. Che, non so voi, ma io non me l’ero mai chiesto. Un po’ troppa roba, scodellata per altro in dieci minuti. Ora, non che le altre stagioni avessero questa compattezza monolitica, eh? Soprattutto le prime due. Ma la terza, da questo punto di vista, era un capolavoro.
Chiudiamo con gli ultimi dieci minuti, in cui, semplicemente, l’obiettivo, pienamente riuscito, è farti piangere. Perché sono dieci minuti che davvero chiudono del tutto ciò che è stato Sherlock finora. Ho trovato un po’ fuori luogo il finale a tarallucci e vino, per cui, dopo tutto ‘sto popò di casino, is not a game anymore e compagnia bella, Sherlock e John ci vengono mostrati impegnati di nuovo nella loro consueta routine, come se alla fine non fosse cambiato niente. A chi dice che adesso ci sono Lestrade, e Molly, e Rosie, vorrei dire che ci stavano anche prima, e che Sherlock aveva smesso di essere un sociopatico senza cuore più o meno alla fine della seconda stagione, se non addirittura prima, quando, nello scontro finale in piscina con Moriarty, dimostra chiaramente quanto tenga a John. Però, che dire, c’è Mary che è morta che parla, c’è una carrellata su questi sette anni – per me di meno, ma vabbè – c’è un senso di chiusura definitivo…e quindi niente, non puoi che pensare che è finita qua e amen.
Pare non sia così, che quanto meno ci sia una possibilità di una quinta stagione, o chissà cosa, e va bene. Ma chi dice che lo Sherlock che conoscevamo è finito ha ragione. Il problema è che, non essendo questo un finale aperto, sa solo il cielo cosa potrà essere la “cosa” che verrà dopo questa quarta stagione. Lo scopriremo solo vivendo. Possibilmente non troppo in là con gli anni, speriamo.
E quindi, in finale? Tutto bocciato? No. L’episodio è comunque bello, Mrs. Hudson che passa l’aspirapolvere sentendo heavy metal è da antologia, così come l’unica apparizione di Moriarty, e le battute, e la struttura…tutto. Ma con me non ha funzionato come al solito. È così. Bello, ma non bellissimo. Divertente, ma non devastantemente appassionante. Un bell’episodio di una bella serie, ma non quella roba che poi ci penso per il mese successivo, mi rivedo tutto da capo, e spero di avere al più presto una nuova dose. Ed è questo che mi rattrista un po’. Di dover salutare, chissà per quanto, una cosa che amo così tanto non con l’episodio più bello della stagione o della serie, ma così, con quel po’ di tristezza con cui si dice addio a una storia d’amore finita abbastanza bene, ma pur sempre finita. Ma così è la vita. Non si può avere sempre quel che si vuole, e, alla fine della fiera, it is what it is.

6 Tags: ,

Le recensioni non richieste: Sherlock 4×02

Appena una settimana fa, avevo detto che un episodio di Sherlock andrebbe visto almeno un paio di volte, per poter cogliere tutti i riferimenti, i rimandi interni, le semplici strizzate d’occhio. Io questo secondo episodio della quarta stagione l’ho visto una volta sola, e pure spezzato in due parti, in due sere differenti. E intendo rivedermela, per bene, in un’unica soluzione. Ma niente, quest’episodio mi ha così tanto fatto esplodere il cervello che non ce la faccio ad aspettare. Un po’ di tempo fa, in un’intervista Leo Ortolani parlò di quell’”invidia buona” che uno prova per le cose che davvero gli piacciono, e che lo induce a una sorta di rielaborazione della materia, alla produzione di qualcosa di simile, di ispirato, a quel che si è amato. Ecco, io, dopo la visione di quest’episodio, di invidia ne ho a paccate da una tonnellata l’una; vorrei essere capace di scrivere una roba bella un milionesimo di questa, ma manco tra dieci vite. Per cui, per non pensare che la settimana prossima fine dei giochi, e chissà quanto ci toccherà aspettare per nuovi episodi – o se ne vedremo mai, ahimè – recensione SPOILER, che senza dovrei essere così ellittica che non ci si capisce più niente.
Allora, eravamo rimasti che tutto il mondo di John e Sherlock se n’era andato a catafascio, che il primo non voleva più vedere il secondo, e che Mary aveva lasciato un simpaticissimo video post-mortem in cui chiedeva sibillinamente a Sherlock di salvare John, per poi mandarlo graziosamente a quel paese. E su quest’ultima frase ci eravamo fatti pippe mentali a non finire.
L’episodio comincia dal fondo del pozzo: John non sta per niente bene, va dalla miliardesima terapista a dire che le cose vanno malissimo, e malissimo ci vanno per davvero, visto che ha delle simpatiche visioni della moglie morta. Sherlock non se la passa meglio, visto che ha ripreso a farsi, non esce di casa e sembra annegare in un misto di solitudine, tristezza mortale e desiderio di autodistruzione. E mo? Era la grande domanda con cui finiva l’episodio precedente. E mo si rimettono insieme i pezzi, letteralmente.
Il montaggio di Sherlock è sempre stato molto sincopato e prezioso, ha sempre giocato su vari piani, con l’inserimento poi di quei fantastici inserti grafici che sono un po’ il marchio della serie. Ma stavolta si va davvero oltre, con questo giochetto. Tutto nella forma rimanda direttamente al contenuto, in un’unione perfetta tra stile e sostanza che non saprei come altro definire se non stato dell’arte. Il mondo di Sherlock è in pezzi, e così lo è la storia di questo The Lying Detective: si salta di continuo, presente e passato si fondono, realtà e finzione sfumano l’una nell’altra, e in certi momenti ci si sente quasi sperduti. E così come Culverton Smith gioca al gatto col topo con Sherlock, lo stesso fanno regia e sceneggiatura con lo spettatore. Innumerevoli le false piste, i risvolti di trama suggeriti e poi traditi, in un infinito gioco di specchi. E, certo, tutto è anche connesso alla dipendenza di Sherlock, ma non solo: è che sono saltati tutti i punti di riferimento, e questo lo spettatore deve sentirlo, prima ancora che vederlo messo in scena. Cito solo un paio di giochetti interni: la Aston Martin di Mrs. Hudson, chiaro riferimento a James Bond, la realtà/finzione di Faith. Nel primo caso, una delle critiche maggiori rivolte al primo episodio – ma qualcuno l’ha anche definito un pregio – era che sembrasse 007 più che Sherlock. Beh, la cosa era ovviamente voluta, e viene tirata fuori qui, tra l’altro alludendo ancora a un elemento di trama: quello Sherlock che è in grado quasi di prevedere il futuro, per come tesse la sua tela dando appuntamenti con settimane d’anticipo. A quanto pare, anche Gatiss e Moffatt conoscono così bene i loro fan da sapere prima di loro cosa penseranno. La seconda è l’ovvia conclusione, cui si arriva a metà episodio, che Faith sia una proiezione della mente sconvolta di Sherlock; tutto torna, no? John vede Mary, Sherlock vede Faith, che in effetti nessuno ha mai visto assieme a lui, che assomiglia solo vagamente alla vera figlia di Culverton. E infatti a più o meno dieci minuti dalla fine ci dicono che è proprio così, bravi, tutto vero: l’incontro tra Sherlock e Faith non è mai avvenuto. Senonché…Il grado di consapevolezza necessario per fare di questi giochetti è una cosa che fa letteralmente paura. Sarà una roba inglese, perché ho visto una tale capacità di tenere salde le redini della materia trattata solo in Rowling, l’unica capace di mettere un indizio nel libro 1 che poi diventerà di vitale importanza nel libro 7.
Magistrale anche il modo in cui la vecchia vita ogni tanto torni a sprazzi: tutto il pezzo dalla psicoterapeuta, con l’arrivo di Mrs. Hudson, le scaramucce tra John e Sherlock, parlano della serie che abbiamo sempre amato, lo sono all’ennesima potenza. Sono quei meccanismi narrativi che ci hanno fatto innamorare anni fa, e che adesso sono tornati, raffinati, sublimati, oliati e funzionanti alla perfezione, meglio ancora che nel primo episodio.
Ma tutti sappiamo che è la quiete prima della tempesta, che ci sono tonnellate di questioni in sospeso tra John e Sherlock, che devono trovare il loro sfogo. Letteralmente. Se nell’episodio precedente avevo trovato la morte di Mary tutto sommato abbastanza scialbetta – non così per tutto il resto, che viene prima e dopo – qui le rese dei conti tra John e Sherlock sono roba veramente da strapparsi il cuore dal petto. It is what it is, e via a piangere come vitelli sull’abbraccio più straziante degli ultimi anni di televisione. E che ci vuoi fare, è così. It’s a magic trick, dicevo in una vecchia recensione, e ed è anche vecchio come il cucco, ma funziona alla grande.
A chi lamenta l’assenza di casi cervellotici, certo quello di Culvert Smith non lo è – io fino all’ultimo ero convinta che fosse qualcun altro quello che doveva ammazzare… – ma quello di Mary, cavoli se lo è. Il gusto per il bizzarro, così presente nei racconti di Doyle, sta tutto là: nel colpo di scena da feuilleton, nelle macchinazioni al limite dell’assurdo, nei continui capovolgimenti di trama. Perché un’altra cosa che adoro di Sherlock è il suo sapersi muovere perfettamente in bilico sul filo dell’implausibile e dell’assurdo. Pensateci: sta sempre là, sospeso. E ci sono i momenti in cui sembra cadere oltre, e la sospensione dell’incredulità sembra farci ciao con la mano. Ma non succede mai. Sempre tutto torna, sempre finiamo catturati da trame improbabili, e persino ripetizione di stilemi (voglio dire, Sherlock doveva riprendersi John già nel primo episodio della terza stagione…). Perché non è tanto quel che dici, ma come lo dici. E il come è magistrale. Anche grazie a un parco attori che levati. Tra l’altro, pensateci, torniamo anche alla casella uno: era in A Study in Pink che John salvava Sherlock. È un ritorno alle origini, un richiamo al momento in cui tutto è cominciato. Ma tutto è diverso, lo sappiamo già.
Menzione d’onore per Siân Brooks e per chi la trucca: io, giuro, non l’avevo riconosciuta, in nessuna delle sue tre incarnazioni. Applausi a scena aperta per la Mrs. Hudson più cazzuta di sempre, e infine unica pecca, del tutto personale. Nel mio cuoricino, nessun cattivo raggiunge le vette di Moriarty, l’unico che davvero poteva battersela con Sherlock da pari. Ora, lo Smith di Toby Jones è un viscidone fantastico, tanto di cappello, ma impallidisce a fronte del vero tema di puntata, ossia la relazione Sherlock John (che è il tema di tutta la serie, ma in questo episodio lo è all’ennesima potenza). Moriarty è Moriarty, la sua grandezza è tale che la sua assenza ormai informa di sé la serie da due stagioni. Pensateci: è morto, ma lui c’è sempre. Evocato, temuto, è ancora in mezzo a noi, ci fa morire di paura e desiderio. Ora, io lo so che non tornerà; finora c’è stata una certa adesione al canone di Doyle, e là Moriarty è morto e basta, stop. Tra l’altro, due resurrezioni per una sola serie forse sono un po’ troppo. Ma io darei qualsiasi cosa per rivederlo in azione, davvero. È stato grazie a lui che mi sono davvero appassionata a Sherlock, perché è stato The Great Game a colpirmi davvero al cuore (lui, e Martin Freeman che adoro :P ). E niente, ridatecelo, vi prego: non faremo domande, ridatecelo e basta.
Bon, che dire. Ci sono ricascata con tutte le scarpe. In tempi recenti, da quando cioè non sono più una ragazzina, Sherlock è l’unica serie televisiva che riesce davvero a ossessionarmi, ma sul serio. Ci vivo dentro. E mi piange il cuore a sapere che settimana prossima stop. Mi toccherà rivedermi tutto tutto. E adesso mi metterò a scrivere le mie cose miserelle dopo essermi vista un po’ po’ di pezzo di televisione da novanta, che mi fa sentire la più sfigata delle narratrici, ma, voglio dire, ognuno lavora con gli strumenti che ha, e un po’ dell’esaltazione di questa visione mi accompagnerà nei miei racconti, e forse li renderà un po’ migliori. La staffetta continua.

Ah, scusate, il cliffhanger. Vabbè, ma tanto non ci crede nessuno che hanno sparato a John, no? :P

0 Tags: ,

Altre recensioni non richieste: Sherlock 4×01

Che io ami molto (moltissimo) Sherlock penso sia un dato assodato. Ne ho parlato qui, ho pure qualche gadget sparo per casa, e ieri Giuliano è tornato a casa col manga omonimo. Per dire. La vera notizia, però, è che per una volta sto in pari con una serie televisiva, ossia la guardo quando la guarda il resto del mondo. Non succedeva dai tempi di Lost, ed è merito di quel parto del demonio di Netflix, dannato lui, che offre una qualità spettacolare, un sacco di contenuti, e pure i sottotitoli in lingua. Sarà l’inizio della mia fine, lo so…Comunque, grazie a Netflix potete quindi beccarvi la mia recensione SPOILER del primo episodio della quarta stagione. Vi vedo estremamente entusiasti, e vi capisco :P .
Anyway. Ho visto l’episodio due volte, perché con Sherlock alla prima visione mi perdo sempre qualcosa; per dire, The Abominable Bride là per là mi aveva detto poco, ma dopo una successiva visione ho cambiato idea. È che molto spesso Sherlock funziona con una struttura a scatole cinesi, con una quantità enorme di rimandi interni che è facilissimo perdere. Così con The Six Tatchers, in cui due o tre cose necessarie verso la fine te le dicono nel prologo, e se te le scordi amen. Ma Sherlock mi piace anche per questo. Quindi. Che dire, se non che tutto funziona. Che tutto gira come dovrebbe, che l’episodio è un po’ tornare a casa, a tutti quei tic, quegli inside jokes che sono l’essenza vera di questa serie. Le battutine qua e là, Sherlock sempre più sociopatico (almeno all’apparenza), gli scambi con Watson e Mycroft, le intuizioni geniali, tutto che sembra uguale. Eh. Appunto. Sembra.
L’episodio riannoda le fila della narrazione interrotta, ci immerge in quell’atmosfera che tanto amiamo, dicendoci che tutto sommato nulla è cambiato, anche se John e Sherlock non vivono più insieme, anche se c’è Mary e adesso Rosie. E poi, un pezzo alla volta, ci smonta il quadro.
Innanzitutto con John che, nonostante quanto predicato dalla moglie, non è affatto perfetto, e a quanto pare si ritrova poco nel ruolo di tranquillo padre di famiglia, e le “scappatelle” con Sherlock non gli bastano più per mettere a tacere quella voglia di avventura che è un po’ la cifra stilistica del personaggio. E poi proseguendo nell’opera di destrutturazione di Sherlock e del suo percorso da robot logico incapace di interazione umana a persona inserita in una rete di affetti più vasta. E se nella terza stagione, dopo la resurrezione, Sherlock aveva capito di poter amare anche lui, adesso fa un passo in più e capisce di non essere infallibile; peggio, capisce che è proprio il suo “dono”, la sua capacità di “leggere” che può nuocere a chi più ama, e può condurre a conseguenze tragiche. Non era quel che aveva cercato di evitare nello splendido finale della seconda stagione? Non era quel che aveva fatto nell’altrettanto bel finale della terza? Ecco: ora il gioco di prestigio non gli riesce più, il giocattolo si è rotto. E ora?
Sono due gli elementi di genialità nel finale di questo episodio. Premettiamo che un po’ tutti avremmo dovuto sapere che Mary sarebbe durata meno di Papa Luciani, perché nelle sue opere Doyle a un certo punto la ammazza fuori scena e amen, torna la premiata coppia John e Sherlock. Quindi, lo snodo di trama era assolutamente inevitabile, e io francamente non credevo neppure che Mary avrebbe partorito Rosie. E invece. Comunque, all’inevitabilità della sua morte, fanno da contrappunto due elementi che rendono un fatto assodato, ovvio, un plot twist coi fiocchi: innanzitutto, la scelta di non ammazzare un personaggio principale a fine stagione. Pensateci, in genere è così: si costruisce un climax, che trova il suo compimento verso il finale dell’arco narrativo. Che ne so, Ned Stark muore alla fine della stagione 1 di Games of Thrones, e così Rob Stark, alla fine della seconda. Ma Mary ha un bersaglio attaccato dietro la schiena da quando è apparsa in scena, e allora via: picco emotivo all’inizio della stagione.
Il secondo elemento è che questa morte è gestita in modo tale da condurre la storia a uno sviluppo del tutto inatteso per i fan, e pure contrario alle loro aspettative. Io ho più o meno sempre apprezzato il personaggio di Mary; interessante, simpatica, tra l’altro ha movimentato non poco la trama, e l’interprete è fantastica, manco a dirlo. Ma ho sempre un po’ rimpianto i tempi in cui John e Sherlock erano soli, e tutti li prendevano per una coppia, con grande scorno di John. Credo sia così per tanti, tantissimi fan. E allora io penso che un po’ tutti noi, quando Mary è morta, abbiamo pensato che sì, era triste, ma almeno si tornava alle origini. Che è poi quel che succede nei racconti di Doyle, mi par di capire: Mary è morta, non si sa come e perché, John è solo ed è normale torni a distrarsi con Sherlock. Ecco, no. Ma proprio no no. La morte di Mary, per come è avvenuta, sconvolge completamente gli equilibri, e conduce all’impensabile: la rottura dell’amicizia tra John e Sherlock. Zan zan. Colpo di scena, ma vero. E mo? E mo si aprono ventagli pressoché infiniti di possibilità, e sviluppi di ogni genere. Pensate anche al videomessaggio di Mary: save John. E tutti avremo pensato significhi che Sherlock deve riprendersi John, distrarlo, farlo tornare la persona che era anche senza Mary. E se non fosse così? E se “save John” significa che Sherlock deve stargli lontano i chilometri, visto che, in fin dei conti, non fosse stato per la sua boria, il suo desiderio di dare spettacolo della propria bravura, Mary sarebbe ancora viva? Del resto, nella già famosa scena alla fine dei titoli di coda, Mary manda Sherlock al diavolo.
Ecco: il genio sta nel fare esattamente quanto molti fan volevano (togliere di mezzo Mary), ma dare loro esattamente il contrario di ciò che si aspettavano, la rottura del rapporto tra Sherlock e John. Tanto di cappello, davvero.
Per il resto, ho trovato giusto un po’ poco intensa la scena della morte di Mary, non so perché. Se penso al tuffo di Sherlock dal tetto dell’ospedale, o alla scena in cui Mary gli spara (da antologia, che pezzo di televisione, di narrazione, favoloso), la morte di Mary è una roba assai meno spaccacuore. Ma, per il resto, davvero pochissimo da dire. Grande episodio, che apre a una stagione a questo punto del tutto imprevedibile. Io spero ci sia posto per Moriarty, l’unica morte dalla quale non potrò mai, mai riprendermi, e visto la quantità di volte in cui è stato nominato da quando ha deciso di lasciarci immagino smetterà di essere uno specchietto per allodole semovente e si paleserà in modo più concreto.
È questa la cosa bella di Sherlock: che non sai dove va, e che i personaggi cambiano, evolvono da una serie all’altra, in modi che altri serie televisive, ugualmente blasonate, si sognano, ma tantissimo. The game is on è io non vedo l’ora di giocare ancora.

Bonus
Già che ci sto, vi ricordo i prossimi appuntamenti. Domani, 5 Gennaio, ore 17.30, ci vediamo a Frascati, Libreria Lotto 49, per parlare ancora di Myra, che col freddo dei prossimi giorni ci sta bene. Domenica 8 Gennaio, invece, mi potrete vedere su Rai3, nella trasmissione Kilimangiaro. Si parla di luoghi leggendari e reali, e indovinate un po’ di cosa parlerò io? :)

0 Tags: , , ,

Sherlocked

Il post su Sherlock arriva prima del previsto.
Preparatevi, sarà lungo, perché le sette puntate viste finora mi hanno stimolato una serie di riflessioni generli sullo storytelling. Così, per fingere che non mi sto tanto divertendo a vedere un’ottima serie televisiva, ma sto lavorando :P .
Comunque. Non sono una grande esperta di Doyle, anche se ho letto tipo un racconto su Sherlock Holmes e da bambina amavo, e ho letto svariate volte, Il Mondo Perduto, ma lì c’erano i dinosauri, e all’epoca – ma pure adesso – bastava una squama a comprarmi per la vita. Mi sono quindi avvicinata al prodotto Sherlock semplicemente perché sono orfana di serie televisive da un po’. Visto che i miei amici su Facebook non facevano che parlarne, mi sono comprata i primi due cofanetti. Visione rigorosamente in lingua originale, che così faccio esercizio, e senza sottotitoli, che non sono mai stata capace di leggerli e seguire l’azione.
Diciamo che fino alla seconda puntata della prima stagione l’ho trovato gradevole. Intendiamoci, c’era già moltissimo di apprezzabile. Ma Sherlock Holmes ha trovato otto miliardi di incarnazioni differenti nei secoli, e quel tipo di dinamica – sociopatico geniale, al contempo insopportabile e adorabile, affiancato da uomo comune saldamente piantato coi piedi per terra che rappresenta un po’ il suo lato umano – ci è stata proposta in mille salse diverse, a partire dalle riduzioni cinematografiche e televisive vere e proprie dei racconti, fino a scantonare a cose evidentemenye ispirate a, tipo il Dr. House o in certa misura il rapporto Sheldon-Leonard in The Big Bang Theory. Non che nel caso di Sherlock la cosa fosse riproposta male, o in modo banale. Solo, mi sembrava di averla già vista. Mettiamoci anche che, delle sette puntate che ho visto finora, la 1×2 è la più debole. Poi è arrivato il finale di stagione. E lì, vabbeh, niente, è partito l’amore. Probabilmente è dovuto al fatto che ho una fascinazione per i cattivi sopra le righe, psicotici e interpretati da gente che pare pazza vera, e dunque con Moriarty il mio gusto per il grottesco è stato abbondantemente titillato, sarà che la trama era intricata, complessa, e che indubitabilmente “acchiappa”, sarà che al terzo episodio tutte le dinamiche, le presentazioni del caso, erano fatte, e dunque il meccanismo ben oliato era lanciato, ma, niente, ho capito che stavo diventando dipendente. Poi arriva quel gioiellino della 2×1, e lì ero ormai perduta.
Mi ci è voluto un sacco di tempo per mettere a fuoco perché Sherlock mi piaccia, e perché certe cose, certi snodi, abbiano finito per ossessionarmi. L’impressione iniziale – di cose del genere se ne sono già viste, quanto a nucleo tematico – non è cambiata. E allora? E allora ieri, mentre mi gustavo il primo episodio della terza stagione, ho avuto la mia epifania. Ho scoperto una cosa che sapevo già: non è quel che racconti, è come lo fai. E per come, nel caso di un telefilm, intendo regia, musica, attori, sceneggiatura.
L’originalità è ormai un mito inarrivabile. Cioè, certo, c’è chi la insegue, magari la consegue anche, e fa benissimo, ma la verità è che le storie che funzionano meglio sono quelle che ci siamo sentiti raccontare miliardi di volte. Le conosciamo a memoria, probabilmente a volte ci risultano anche prevedibili, ma non possiamo fare a meno di restare catturati, perché sono seminali. E Holmes, che è sulla cresta dell’onda da due secoli, è una di queste storie. Venuta meno l’originalità, resta solo la messa in scena, il modo di raccontare. E Sherlock, sotto questo punto di vista, è magistrale, in tutto. Novanta minuti di puro godimento. Funzionano gli attori, che, cosa gli vuoi di’, dal primo all’ultimo, compreso quello che compare per mezzo nanosecondo, sono tutti bravissimi, e si producono in interpretazioni che ti resta solo da alzare le mani. Funziona la regia, dinamica, curata e a volte preziosa, senza essere però troppo “fighetta”, con artifici visivi divertenti (tutte quelle scritte a schermo…deliziose). La fotografia è qualcosa di spettacolare: hai una città dove il sole non c’è mai, dove tutto è grigio? ‘Sti cazzi! Approfittiamone! Che sia tutto luccicoso di pioggia, grigio e definito come in un quadro. La sceneggiatura…e vabbeh, pure lì hai tipo venti trenta battute a episodio che ti tatueresti sulla pelle. I soggetti spesso vengono dai libri e dai racconti, e ne sono, a quanto mi dicono coloro che li hanno letti, geniali reinterpretazioni (devo dire che la rielaborazione della famigerata caduta dalle cascate di Reichenbach, in effetti, lo è), per cui funzionano alla grande. La somma di questi elementi dà un risultato impeccabile, in cui tutto funziona, e che soprattutto produce un mondo altro. Guardare Sherlock è infilarsi per novanta minuti in una dimensione parallela e autosussistente, chiusa in se stessa, come infilarsi in una camera insonorizzata e staccare dal mondo. È la capacità della grande narrazione di genere, creare mondi, salotti all’interno dei quali il lettore è invitato ad entrare e ad ammobiliare fino a sentirsene parte. Guardi un episodio, e, non so come dire, sei a casa. Creare mondi non è solo inventarsi il pianeta X con le regole Y; è costruire ambienti che catturino il lettore/spettatore e non lo lascino andare. Sherlock è una macchina per produrre questo. E, ça va sans dir, non è tanto la storia del “caso dell’episodio”, o soltanto di uno che, armato di sola logica, mette ordine nel caos del mondo, per quanto, ovviamente, sia anche questo. È una storia di evoluzione di personaggi, dei rapporti che tessono, delle reazioni che hanno di fronte a ciò cui la vita li mette davanti. Sono i personaggi che funzionano, e quelli che appassionano. Anche questa è una banalità, eppure nella mia carriera di lettrice spesso mi sono imbattuta in libri in cui leggevo le gesta dei protagonisti e non mi interessava davvero nulla di loro o di quel che sarebbe accaduto. La gente si limitava a fare cose e vedere gente (cit.) senza produrre mai un vero coinvolgimento col lettore. A quel punto puoi anche ammazzarmeli tutti, se non sono entrata nella loro testa nessuna di quelle morti, per quanto egregiamente scritta, sarà un picco emotivo. Ecco, in Sherlock ti frega di tutti, ma proprio tutti. Nell’arco di soli sei episodi, sono diventati tutti amici miei per i quali spasimo. E non è facile.
E poi c’è questa storia del primo episodio della terza stagione, quella che davvero mi ha fatta riflettere. Da qui in giù sarò spoilerosa per chi non conosce un po’ le vicende dell’Holmes letterario, e un po’ anche con chi non è ancora arrivato a questo punto della serie. Niente di che, comunque. E insomma, la seconda stagione terminava col finto suicidio di Holmes, e lasciava alla terza l’improbo compito di spiegare come aveva fatto Sherlock, in tre secondi netti in cui Watson non guardava, a fingere di spiaccicarsi per terra ma in realtà a sopravvivere. Mi dicono che i due anni trascorsi tra seconda e terza stagione sono stati impiegati da molti fan a cercare di spiegare come questa cosa sia stata possibile. Ci troviamo insomma in una situazione à la Lost: mettere insieme gli indizi per cercare di spiegare una cosa inspiegabile. Lost se l’è cavata sparando nel misticismo. Sherlock è ancora più paraculo: nemmeno ci prova a darti una spiegazione. Ne inanella quattro o cinque nell’episodio, tutte sostanzialmente implausibili per una ragione o per l’altra (ma tutte che strizzano in qualche modo l’occhio al fandom che s’è scervellato) e conclude senza darne nessuna. La reazione dello spettatore dovrebbe essere di frustrazione e rabbia. E invece no. Al netto delle varie opinioni, non gliene frega niente a nessuno. A me non è fregato niente su tutta la linea. Ma zero proprio. E perché? Perché è tutto “a magic trick”, un gioco di prestigio. Il narratore agita le mani, e se le muove bene, a te non interesserà sapere da dove è uscito il coniglio: ti godrai la magia, sarai tornato bambino per un attimo, e il trucco sarà irrilevante. Così con le narrazioni fatte per bene. Chi sa narrare, chi lo sa fare per davvero, è in grado di far passare il lettore sopra a molte incongruenze e implausibilità. Non sto dicendo che si debba fare, non sto dicendo che la maggioranza lo fa: dico solo che quando una storia ti prende per davvero, certe cose semplicemente smettono di avere importanza. E perché? Perché, semplicemente, non sono quelle il punto. Non era importante, ai fini della trama, dello sviluppo dei personaggi, persino della loro caratterizzazione, sapere come Sherlock sia sopravvissuto. Non è il fulcro della narrazione (lo era invece, per inciso, in Lost, che ci aveva fondato su tutta la sua mitologia). Siamo tutti Watson, quando Sherlock inizia a cercare di spiegare come ha fatto a portare a casa la pellaccia. Non ci interessa sapere come ha fatto, ma perché. Tutto qua.
Ammetto che il trucchetto mi ha lasciata ammirata. È stata una scelta coraggiosa, ma assolutamente vincente: è la potenza della storia, della narrazione, che vince su tutto. Ma devi essere bravo, un sacco bravo, fuori scala.
Comunque. Come avrete capito, io in quel salotto sono entrata e mi ci sono fermata, ritagliandomi il mio bell’angolino. E ho lasciato che l’illusionista facesse su di me tutti i trucchi che voleva. Ci sono dentro. L’unico, vero problema è l’estrema brevità del tutto: ogni serie conta tre puntate, che durano 90 minuti, certo, ma fanno comunque sei episodi di una serie televisiva normale, di quelle da 26 episodi a stagione. Poco. Già oggi mi sono rifiutata di vedere la 3×02 perché poi ne manca una sola (in tutto, al momento, sono tre stagioni), poi mi tocca aspettare, che palle…Ma il marito non è stato ancora catechizzato, per cui conto almeno su una visione ulteriore. E poi, poi si aspetta. Sperando che pure questa non faccia la fine di Misfits, una delle più grandi delusioni di questi anni di serie televisive. Ma voglio essere ottimista, via :) .

16 Tags: , , ,