Succede che cambiando casa tu non sia stata diciamo prontissima a domiciliare tutte le bollette. Succede che con l’AMA, ossia l’immondizia, tu abbia avuto un po’ di problemi, tra dati catastali che non ti tornavano e procedure oscure d’iscrizione. La conseguenza è che all’AMA risulta tu non abbia pagato delle bollette vecchie di due anni. Non c’è problema. Sei una persona onesta, le vuoi pagare, per cui ti armi di santa pazienza e un lunedì mattina vai in banca. Sì, in banca, perché vuoi verificare per bene le domiciliazioni.
Dopo una breve attesa, è il tuo turno. Ok, le domiciliazioni sono a posto.
Tu: “Va bene, allora vorrei pagare le bollette inevase”
Impiegato: “Uhm…mi sa che noi non lo facciamo…aspetta, vado a chiedere”.
Dopo una breve attesa, l’impiegato torna: “No, non le puoi pagare qui, devi andare alla Posta”.
Non c’è problema, tutto sommato l’avevi anche messo in conto. Vai alla posta. Siccome è un giorno tipo di ponte, non c’è molta fila. Arrivi quindi subito allo sportello.
Tu: “Salve, devo pagare delle bollette arretrate dell’AMA”.
Scorri il falcdone galattico di fogli che l’AMA ti ha inviato insieme al sollecito finché non trovi una cosa vagamente somigliante a qualcosa atta a pagare. L’impiegato guarda il foglio e te lo rigira.
Impiegato: “Questo non è un bollettino, è un foglio qualsiasi”
Tu, perplessa: “Non va bene?”
Impiegato: “No, ci vuole un bollettino con su l’importo della bolletta e soprattutto il conto corrente su cui versare i soldi”.
Tu: “Ah. E qui non c’è scritto niente di tutto ciò?”.
L’impiegato, impietosito, scorre i faldoni.
Impiegato: “No. Le conviene chiamare il numero clienti e chiedere a loro”.
Te ne vai mogia. Non hai ben capito. L’AMA vuole da te dei soldi, e vabbeh. Ma non ti dice come farglieli avere, né ti dà un bollettino per pagarli. Nel foglio in cui ti viene spiegato che sei indietro nei pagamenti c’è scritto chiaro: “Per bollette non domiciliate, usare il bollettino allegato”. Il bollettino allegato, però, non c’è.
Torni a casa, e iniziano un po’ a girarti. Non solo devi cacciare dei soldi, ma ti stanno anche complicando il percorso per farlo. Cerchi il numero di assistenza clienti. Che non c’è. c’è il numero generico del comune di Roma. Fai quello.
Ti mettono in attesa con l’immancabile musichetta: dieci minuti di primavera di Vivaldi, intervallati da una voce suadente che si scusa per l’attesa. Tu guardi di fuori: è nuvolo, c’è afa, e fanno 25° alle 10 del mattino. Primavera un cazzo.
Finalmente risponde un’operatrice, che ovviamente, sa il minimo indispensabile.
Operatrice: “Deve andare a pagare alla Banca Popolare di Sondrio”.
Tu: “Ah. Che non ho la più pallida idea di dove sia”.
Operatrice: “Se vuole cerco io: dove abita?”.
Tu: “Punta di Rocca Cannuccia”.
Operatrice: silenzio. “Che zona è?”.
Tu: “Tra Culonia e il GRA”.
Operatrice: silenzio. “No, perché qui ho una filiale al Casilino, una sull’Appia”.
Tu: “Non si preoccupi, cerco io. Piuttosto avrei anche un altro problema: perché sulla bolletta mi vengono segnalate due utenze quando io ho una casa sola?”.
Operatrice: “Eh, ma questo deve chiederlo a loro…va a Via Capo d’Africa, dietro il Colosseo, e chiede a loro”.
E certo. Tu abiti dall’altro lato della spirala rispetto al Colosseo, e non vedi l’ora di attraversare mezza Roma per andare là.
Tu: “Ok, grazie mille”.
Pensi che è comunque grasso che cola: questo è il numero del comune di Roma, roba che quell’operatrice deve essere pronta a rispondere a qualsiasi tipo di domanda, da come fare il passaporto a come, appunto, pagare le bollette. Già tanto che sapesse dov’è la sede dell’AMA.
Comunque, cerchi su internet bestemmiando in sanscrito. Immaginavi avresti dovuto fare un po’ di coda per pagare queste fottute bollette, ma non che saresti dovuta andare chissà dove in giro per Roma. Finalmente trovi una filiale entro 20 km da casa tua. E quindi, niente, parti. E per tutto il viaggio ti spari Lady Gaga al massimo, così almeno urli e ti sfoghi.
Arrivi. Il civico è il 29. Tu, intelligentemente, parcheggi al 140. Ti fai tutta la via, sotto questo bel cielo grigio cappa à la spleen di Baudeleriana memoria. E arrivi. Provi ad entrare. Ci sono quelle porte lì da banca, che hanno la caratteristica di bloccare gli onesti per due ore, e di far fare grasse risate ai rapinatori. Per entrare devi lasciare le impronte digitali sul lettore, una cosa che t’ha sempre dato ai nervi. Cazzo, sei mica un terrorista! Comunque. Entri, appoggi il dito indice e…e niente. Non ti fa passare. Parte una musica da sala d’attesa, di quelle che in genere preludono al momento in cui l’eroe perde definitivamente la pazienza e sbrocca di brutto. Esci, borbottando che sei arrivata lì dall’altro lato dell’universo per fare un favore alla maledetta AMA, per una bolletta vecchia di due anni, dannazione!
Passante: “Ah signori’, nun ce deve lascia’ er dito, c’o deve solo appoggia’ ‘n attimo e poi levallo, che così funziona”.
Obbedisci, e finalmente sei dentro. Sono le 11.00, sei partita da casa alle 9.10 e finalmente ti sei messa in regola con l’AMA.
Il tuo unico desiderio, ora, è dar fuoco al primo cassonetto che incontri per strada. Ok, sei in torto, ma volevi pagare! Perché, oltre ai soldi, ti devono scucire via pure la pazienza?
Ti consoli con l’unico modo conosciuto. Ti compri un paio di scarpe tacco 12 e va’ a quel paese.